Libero

trillyina

  • Donna
  • 64
  • il nulla
Acquario

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 12431

trillyina 23 agosto

 

Il concorso prende il via la notte del 14 agosto. Il vescovo benedice i gessetti che gli artisti useranno e il loro lavoro continua imperterrito fino al pomeriggio di Ferragosto. Le opere lasciate poi in balia degli eventi atmosferici, sono destinate a sciogliersi al primo acquazzone, rimanendo fedeli, nella loro stesura iniziale, solo negli scatti fotografici delle centomila, duecentomila persone che ogni anno la piccola frazione ospita.

 

 

 

'11 agosto 1425 Gian Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, con grida dichiarò il piazzale antecedente la chiesa luogo di "libero mercato di merci". Da allora, ogni Ferragosto, viene allestita la Fiera delle Grazie, un connubio tra sacro e profano, che costituisce un enorme laboratorio artistico all'aperto e un forte richiamo tradizionale per i mantovani. Proprio durante la grande festa del 14 e 15, si svolge l'annuale Incontro Nazionale dei Madonnari che raccoglie decine di artisti da tutto il mondo. I madonnari, pittori che dipingono con gessetti colorati sull'asfalto, creano grandi riproduzioni di quadri famosi d'arte sacra o immagini di propria fantasia dedicate alla Madonna o di stampo profano.

Ti piace?
6
trillyina 23 agosto

 

 

Una fiera antichissima che quest’anno compie addirittura 600 anni di storia, e il più grande raduno mondiale di madonnari, che anima la fiera da 51 anni. Parliamo dell’Antichissima Fiera delle Grazie, che quest’anno si tiene dal 14 al 17 agosto nel borgo di Grazie di Curtatone, alle porte di Mantova, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia. Quella di quest’anno è un’edizione storica della sua manifestazione più rappresentativa: l’Antichissima Fiera delle Grazie, nata nel 1425 per volontà di Gianfrancesco Gonzaga in occasione della Festa dell’Assunta

 

 

Ti piace?
6
trillyina 23 agosto

 

 

 

Ti piace?
5
trillyina 23 agosto

 

 

 

Ti piace?
7
trillyina 22 agosto

 

Felice giornata❤️🧡

La vita è un viaggio unico, fatto di alti e bassi, di momenti di gioia e di profonde riflessioni. Di cambiamenti, continua trasformazione e crescita personale. Ogni esperienza, ogni giorno, ogni relazione contribuisce a definire il nostro percorso di crescita. 

Ti piace?
8
trillyina 22 agosto

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
6
trillyina 22 agosto

 

 

 

 

 

Ti piace?
3
trillyina 22 agosto

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
5
trillyina 22 agosto

 

 

Al centro dello spazio verde circondato dal porticato è un bel pozzo in marmo dalla scritta evocativa e palindroma «tibi sitis | sitis ibit», ovvero: “se sei assetato, qui la sete se ne andrà”. Da notare come il lato a settentrione sia mancante del porticato, in quanto inglobato nel 1642 dal corpo di fabbrica della Sagrestia Nuova.

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
6
trillyina 22 agosto

 

Chiostro della Porta: uno spazio affascinante anche se gravemente provato dal tempo. Alle pareti e nelle lunette è evidente l’antica decorazione, pure dovuta ai Muttoni.

 

 

 

 

 

 

 

Ti piace?
5
, , , , , , , , , , , , ,