Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 04 agosto

Profilo BACHECA 1395

giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestazione al Dott. Giuseppe Cotellessa da Koncept per la sua partecipazione all'evento Cracking  Cancer Forum in data 22 e 23 Settembre 2022 in modalità Webinar / Attestation to Dr. Giuseppe Cotellessa from Koncept for his participation in the Cracking Cancer Forum event on 22 and 23 September 2022 in Webinar mode / #27/9/2022

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

 

Si attesta che Giuseppe Cotellessa ha partecipato all'evento Cracking Cancer Fotum in data 22 e 23 Settembre 2022 in modalita webinar.

 

ENGLISH

 

It is certified that Giuseppe Cotellessa participated in the Cracking Cancer Fotum event on 22 and 23 September 2022 in webinar mode.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato  da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu  / #26/9/2022 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 


 

Dear Genio Italiano Giuseppe

 Cotellessa,

 

A conference paper uploaded to Academia mentions the name "G. Cotellessa".

 

ITALIANO

 

Gentile Genio Italiano Giuseppe

 Cotellessa,

 

Un documento di conferenza caricato su Academia cita il nome "G. Cotellessa".

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Il valore dei controlli molecolari per la validazione e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato"

/ #26/9/2022

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key Learning Outcomes

Explore the properties of porous graphitic carbon (PGC) particles and what benefits they provide chromatographers
Understand the retention mechanisms that PGC particles exhibit and how to control them
Learn more about the parameters to control when developing and troubleshooting HPLC assays using PGC columns

 

Information

The value of molecular controls for validation and routine monitoring in an accredited lab

 

 

Molecular controls play an integral part in diagnostic labs that are running molecular-based testing. These controls can be used during the validation and/or verification of any molecular assay being developed in the laboratory.

When running patient samples, control materials allow lab users to effectively monitor the performance of the entire analytical process. In this webinar, join Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance at PerkinElmer Genomics, as she shares the best practices for labs currently using and looking to implement accreditation with proficiency schemes including College of American Pathologists (CAP) and International Organisation for Standardisation (ISO).

This webinar will explore:

  1. What control steps are required to achieve CAP and ISO accreditation.
  2. The different types of control materials available and choose controls that best suit your workflow.
  3. How to identify suboptimal process points that could be impacting patient results.

 

ITALIANO

 

Principali risultati di apprendimento

 

Esplora le proprietà delle particelle di carbonio grafitico poroso (PGC) e quali vantaggi offrono ai cromatografi

Comprendere i meccanismi di ritenzione che le particelle PGC esibiscono e come controllarli

Ulteriori informazioni sui parametri da controllare durante lo sviluppo e la risoluzione dei problemi dei test HPLC utilizzando le colonne PGC

 

Informazione

 

Il valore dei controlli molecolari per la convalida e il monitoraggio di routine in un laboratorio accreditato

 

I controlli molecolari svolgono un ruolo fondamentale nei laboratori diagnostici che eseguono test a base molecolare. Questi controlli possono essere utilizzati durante la validazione e/o la verifica di qualsiasi saggio molecolare sviluppato in laboratorio.

 

Durante l'analisi dei campioni dei pazienti, i materiali di controllo consentono agli utenti del laboratorio di monitorare efficacemente le prestazioni dell'intero processo analitico. In questo webinar, unisciti a Lora Bean, Senior Director of Quality Assurance presso PerkinElmer Genomics, mentre condivide le migliori pratiche per i laboratori che attualmente utilizzano e cercano di implementare l'accreditamento con schemi di competenza tra cui College of American Pathologists (CAP) e International Organization for Standardization (ISO ).

 

Questo webinar esplorerà:

 

Quali fasi di controllo sono necessarie per ottenere l'accreditamento CAP e ISO.

I diversi tipi di materiali di controllo disponibili e scegli i controlli più adatti al tuo flusso di lavoro.

Come identificare i punti di processo non ottimali che potrebbero influire sui risultati dei pazienti.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Genome-wide association study on 13,167 individuals identifies regulators of blood CD34+ cell levels" /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Lo studio di associazione sull'intero genoma su 13.167 individui identifica i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue" / #26/9/2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • How regulators of blood CD34+ cell levels can be identified
  • How flow cytometry may be used in conjunction with GWAS for target identification
  • The most significant regulators of CD34+ cell levels
  • How PPM1H could be utilized as an inhibition target to facilitate stem cell harvesting by leukapheresis

 

Infomation

Genome-wide association study on 13,167 individuals identifies regulators of blood CD34+ cell levels

 

 

Stem cell transplantation is crucial in the treatment of blood malignancies and requires the mobilization of CD34+ hematopoitic stem cells. Björn Nilsson, the Professor of Clinical Immunology at Lund University, Sweden, will present his research using the high throughput capabilities of Bio-Rad’s ZE5 Cell Analyzer, together with genome-wide association studies (GWAS) to better understand the genetic architecture of blood CD34+ cell levels as a means to identify potential targets for stem cell mobilization. This research was recently published in the prestigious journal Blood.

ENGLISH

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Come possono essere identificati i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue

Come la citometria a flusso può essere utilizzata in combinazione con GWAS per l'identificazione del bersaglio

I regolatori più significativi dei livelli di cellule CD34+

Come PPM1H potrebbe essere utilizzato come bersaglio di inibizione per facilitare la raccolta di cellule staminali mediante leucoaferesi

 

Informazioni

 

Lo studio di associazione sull'intero genoma su 13.167 individui identifica i regolatori dei livelli di cellule CD34+ nel sangue

 

Il trapianto di cellule staminali è cruciale nel trattamento delle neoplasie del sangue e richiede la mobilizzazione delle cellule staminali ematopoitiche CD34+. Björn Nilsson, Professore di Immunologia Clinica presso l'Università di Lund, Svezia, presenterà la sua ricerca utilizzando le capacità ad alto rendimento dell'analizzatore cellulare ZE5 di Bio-Rad, insieme a studi di associazione sull'intero genoma (GWAS) per comprendere meglio l'architettura genetica del sangue CD34+ livelli cellulari come mezzo per identificare potenziali bersagli per la mobilitazione delle cellule staminali. Questa ricerca è stata recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista Blood.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa
da Niina Jaakkola in un articolo
riportato da Academia Edu / Mention to
Dr. Giuseppe Cotellessa by Niina
 Jaakkola in an article reported by Academia Edu  / #25/9/2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

The name “G. Cotellessa” was mentioned in a paper by Niina Jaakkola in Helsinki, Finland that was uploaded

 to Academia.

 

ITALIANO

 

Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

Il nome “G. Cotellessa” è stato menzionato in un articolo di Niina

 Jaakkola a Helsinki, in Finlandia, che è

stato caricato su Academia.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food" /    

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti"   / #23/9/2022 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Assess alternative systems for the analysis of pesticide residues in food
  • Learn how HRAM MS can improve efficiency and flexibility
  • Learn how the current technology can be used to determine pesticide residues in food samples

 

Information

An alternative approach using GC-Orbitrap MS for the analysis of pesticide residues in food

 

 

In a high-throughput environment, robust analytical workflows are key requirements for the accurate and reliable determination of trace-level pesticide residues in food samples. These methods must overcome the challenges of an ever-growing list of compounds and the diversity of sample matrices, in addition to demanding sensitivity and identification requirements. Typically, gas chromatography coupled to low-resolution, nominal mass triple quadrupole mass spectrometers (GC-MS/MS) has been the technology of choice for the sensitive and selective detection of a wide range of target compounds. High-resolution accurate mass (HRAM) using GC Orbitrap™ MS provides distinct advantages to overcome these challenges and offers a more efficient and flexible approach.

In this webinar, Professor Pascal Cardinael, University of Rouen Normandy, and Dominic Roberts, Thermo Fisher Scientific, share results that look at the merits of both GC-MS/MS and HRAM for the analysis of pesticide residues in food samples.

 

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Valutare sistemi alternativi per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti

Scopri come HRAM MS può migliorare l'efficienza e la flessibilità

Scopri come l'attuale tecnologia può essere utilizzata per determinare i residui di pesticidi nei campioni alimentari

 

Informazione

 

Un approccio alternativo che utilizza GC-Orbitrap MS per l'analisi dei residui di pesticidi negli alimenti

 

In un ambiente ad alta produttività, solidi flussi di lavoro analitici sono requisiti chiave per la determinazione accurata e affidabile dei residui di pesticidi a livello di tracce nei campioni alimentari. Questi metodi devono superare le sfide di un elenco sempre crescente di composti e la diversità delle matrici dei campioni, oltre ai severi requisiti di sensibilità ed identificazione. Tipicamente, la gascromatografia accoppiata a spettrometri di massa a triplo quadrupolo a bassa risoluzione e massa nominale (GC-MS/MS) è stata la tecnologia preferita per il rilevamento sensibile e selettivo di un'ampia gamma di composti bersaglio. La massa accurata ad alta risoluzione (HRAM) utilizzando GC Orbitrap™ MS offre vantaggi distinti per superare queste sfide ed offre un approccio più efficiente e flessibile.

 

In questo webinar, il professor Pascal Cardinael, dell'Università di Rouen Normandia, e Dominic Roberts, di Thermo Fisher Scientific, condividono risultati che esaminano i meriti di GC-MS/MS e HRAM per l'analisi dei residui di pesticidi nei campioni alimentari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"What can biological EDS do for you? The answers to frequently asked questions on analytical biological electron microscopy." /    Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Cosa può fare l'EDS biologico per te? Le risposte alle domande frequenti sulla microscopia elettronica biologica analitica".   / #23/9/2022

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand the added value of compositional information for the identification and interpretation of cell and tissue ultrastructure
  • Become familiar with the range of techniques that are available with EDS, the type of information that can be obtained about biological samples in general, and how EDS can be used to address a range of research questions
  • Recognize the effect that sample preparation has on the chemistry and imaging of biological specimens

Information

What can biological EDS do for you? The answers to frequently asked questions on analytical biological electron microscopy

 

 

Energy Dispersive X-ray Spectrometry (EDS) measures and maps the distribution of elements within a sample. It is a powerful imaging tool, providing compositional data in combination with electron images to generate multi-color electron microscopy, for a fast and accurate identification of features within your samples.

This webinar will cover some of the frequently asked questions about biological EDS including:

  • How can EDS determine the distribution of native elements in cells, tissues and biomaterials?
  • How can the application of different stains affect sample composition and subsequent imaging contrast?
  • How can EDS aid the interpretation and identification of cellular ultrastructure?

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere il valore aggiunto delle informazioni sulla composizione per l'identificazione e l'interpretazione dell'ultrastruttura cellulare e tissutale

Acquisire familiarità con la gamma di tecniche disponibili con l'EDS, il tipo di informazioni che possono essere ottenute sui campioni biologici in generale e come l'EDS può essere utilizzato per affrontare una serie di domande di ricerca

Riconoscere l'effetto che la preparazione del campione ha sulla chimica e sull'imaging dei campioni biologici

Informazione

Cosa può fare per te l'EDS biologico? Le risposte alle domande più frequenti sulla microscopia elettronica biologica analitica

 

La spettrometria a raggi X a dispersione di energia (EDS) misura e mappa la distribuzione degli elementi all'interno di un campione. È un potente strumento di imaging, che fornisce dati compositivi in ​​combinazione con immagini elettroniche per generare microscopia elettronica multicolore, per un'identificazione rapida e precisa delle caratteristiche all'interno dei campioni.

 

Questo webinar tratterà alcune delle domande più frequenti sull'EDS biologico, tra cui:

 

In che modo l'EDS può determinare la distribuzione degli elementi nativi nelle cellule, nei tessuti e nei biomateriali?

In che modo l'applicazione di coloranti diversi può influenzare la composizione del campione e il conseguente contrasto dell'immagine?

In che modo l'EDS può aiutare l'interpretazione e l'identificazione dell'ultrastruttura cellulare?

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Gaining insights into DNA damage response (DDR) in cancer cells with image-based quantification." / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Ottenere informazioni sulla risposta al danno del DNA (DDR) nelle cellule tumorali con la quantificazione basata su immagini".

/ #22/9/2022
 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 
 
 

Key learning objectives

  • Learn how to use fluorescently tagged proteins for analysis of repair kinetics
  • Review the workflow used to study the DDR in fixed cells
  • Understand how to generate cell cycle profiles from DNA stains

Information

Gaining insights into DNA damage response (DDR) in cancer cells with image-based quantification

 

 

Maintenance of genome integrity is essential for the prevention of mutations and cellular transformation, which can give rise to cancer. Cancer cells often display repair deficiency which leads to genome instability and can be targeted in cancer therapy. Understanding the detailed molecular mechanism of the DNA damage response (DDR) is therefore essential for the development of much needed new treatment options.

The Spark® Cyto was used to gain insights into DNA repair dynamics in living cells and study the DDR upon treatment with chemotherapeutic agents in fixed cells. Join this webinar to learn how fluorescently tagged proteins can be employed to study their involvement in DNA repair in real-time. Complex cellular responses by cancer cells to genotoxic insults, including post-translational DNA repair specific modifications as well as activation of cell cycle checkpoints will be discussed.

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri come utilizzare le proteine ​​​​contrassegnate in modo fluorescente per l'analisi della cinetica di riparazione

Rivedere il flusso di lavoro utilizzato per studiare il DDR in celle fisse

Comprendere come generare profili del ciclo cellulare dalle macchie di DNA

Informazione

Acquisire informazioni sulla risposta al danno del DNA (DDR) nelle cellule tumorali con la quantificazione basata su immagini

 

Il mantenimento dell'integrità del genoma è essenziale per la prevenzione delle mutazioni e della trasformazione cellulare, che possono dare origine al cancro. Le cellule tumorali mostrano spesso un deficit di riparazione che porta all'instabilità del genoma e può essere preso di mira nella terapia del cancro. La comprensione del meccanismo molecolare dettagliato della risposta al danno del DNA (DDR) è quindi essenziale per lo sviluppo di nuove opzioni di trattamento tanto necessarie.

 

Lo Spark® Cyto è stato utilizzato per ottenere informazioni sulla dinamica di riparazione del DNA nelle cellule viventi e studiare il DDR dopo il trattamento con agenti chemioterapici in cellule fisse. Partecipa a questo webinar per scoprire come le proteine ​​contrassegnate in modo fluorescente possono essere impiegate per studiare il loro coinvolgimento nella riparazione del DNA in tempo reale. Saranno discusse le complesse risposte cellulari delle cellule tumorali agli insulti genotossici, comprese le modifiche specifiche della riparazione del DNA post-traduzionale e l'attivazione dei checkpoint del ciclo cellulare.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Key concepts of 2D-LC" /   

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Concetti chiave del 2D-LC"  / #21/9/2022 ter

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key concepts of 2D-LC 

 

Learn about the four modes of 2D-LC: heart-cutting, multiple heart-cutting, selective and full comprehensive, and find out how they relate conceptually. Plus, get advice on how to choose complementary separations for the first and second dimension (RP, IEX, HILIC, etc.), how to optimize cycle time, and how to maximize second dimension sensitivity.

 

Information

 

Two-dimensional liquid chromatography (2D-LC): A tutorial focusing on best practice

 

 

In recent years, 2D-LC has evolved from a niche technology to one that is in demand, especially when it comes to the analysis of complex samples, or hidden or co-eluting compounds. Whether you are starting out with 2D-LC or want to refresh your knowledge, this two-part webinar series will give you a comprehensive introduction to the technique, including best practices.

ITALIANO

Concetti chiave del 2D-LC

Scopri le quattro modalità di 2D-LC: taglio del cuore, taglio del cuore multiplo, selettivo e completo e scopri come si relazionano concettualmente. Inoltre, ottieni consigli su come scegliere separazioni complementari per la prima e la seconda dimensione (RP, IEX, HILIC, ecc.), come ottimizzare il tempo di ciclo e come massimizzare la sensibilità della seconda dimensione.

 

Informazione

 

Cromatografia liquida bidimensionale (2D-LC): un tutorial incentrato sulle migliori pratiche

 

Negli ultimi anni, il 2D-LC si è evoluto da una tecnologia di nicchia ad una molto richiesta, soprattutto quando si tratta di analisi di campioni complessi o composti nascosti o coeluenti. Sia che tu stia iniziando con 2D-LC o desideri aggiornare le tue conoscenze, questa serie di webinar in due parti ti fornirà un'introduzione completa alla tecnica, comprese le migliori pratiche.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Focus on the key players: Surveying the proteome with high-density antibody panels" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Concentrarsi sugli attori chiave: rilevamento del proteoma con pannelli di anticorpi ad alta densità"       / #21/9/2022 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

In this webinar you will learn how high-density antibody arrays are used to:

  • Classify disease sub-types
  • Establish molecular pathology of a chronic disease
  • Identify factors contributing to drug resistance

Information

Focus on the key players: Surveying the proteome with high-density antibody panels

 

 

Disease states may be caused by aberrant protein expression, modification, or interactions with other proteins. This network of protein interactions results in a unique molecular signature for that pathological state which can be mined for diagnostics, drug target discovery, or insights into the mechanism of that disease.

To find powerful sets of biomarkers, proteomic methods are heavily relied upon, particularly mass spectrometry-based methods and increasingly, affinity proteomics. The strategy of using a large, diverse, curated panel of antibodies (i.e., antibody array) to assess the composition of a biological sample allows the researcher to focus on markers with known relevance in key signaling pathways, while avoiding the pitfalls of ion suppression from irrelevant high abundance proteins

This webinar will describe how high-density antibody arrays are used to answer critical questions about diagnosis, molecular pathology, and mechanisms of drug resistance. Key findings of published studies on cancer and other complex diseases will also be presented.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

In questo webinar imparerai come vengono utilizzati gli array di anticorpi ad alta densità per:

Classifica i sottotipi di malattie

Istituisca la patologia molecolare di una malattia cronica

Identificare i fattori che contribuiscono alla resistenza ai farmaci

Informazione

Concentrarsi sugli attori chiave: rilevamento del proteoma con pannelli di anticorpi ad alta densità

 

Gli stati patologici possono essere causati da un'espressione proteica aberrante, modificazioni o interazioni con altre proteine. Questa rete di interazioni proteiche si traduce in una firma molecolare unica per quello stato patologico che può essere estratta per la diagnostica, la scoperta di bersagli farmacologici o approfondimenti sul meccanismo di quella malattia.

 

Per trovare potenti insiemi di biomarcatori, si fa molto affidamento sui metodi proteomici, in particolare sui metodi basati sulla spettrometria di massa e, sempre più, sulla proteomica di affinità. La strategia di utilizzare un pannello di anticorpi ampio, diversificato e curato (cioè, array di anticorpi) per valutare la composizione di un campione biologico consente al ricercatore di concentrarsi su marcatori con rilevanza nota nelle vie di segnalazione chiave, evitando le insidie ​​della soppressione ionica da proteine ​​ad alta abbondanza irrilevanti

 

Questo webinar descriverà come vengono utilizzati gli array di anticorpi ad alta densità per rispondere a domande critiche su diagnosi, patologia molecolare e meccanismi di resistenza ai farmaci. Verranno inoltre presentati i risultati chiave degli studi pubblicati sul cancro e altre malattie complesse.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,