This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
"3rd HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association" /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
"3a riunione degli utenti online HPTLC, ospitata dall'associazione HPTLC" / #19-9-2022
Dott. Giuseppe Cotellessa

Key learning objectives
- Extend your knowledge about HPTLC and understand the benefits of HPTLC for diverse applications.
- Get insights into the daily work of HPTLC users.
- Learn how to optimize your HPTLC application(s).
Information
3rd HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association
Overview
Promoting the use of HPTLC in plant analysis and other analytical fields is the main purpose of the International Association for the Advancement of High Performance Thin Layer Chromatography (HPTLC Association). For this, representatives across academia, industry, research, regulatory and standard setting bodies are brought together to facilitate a worldwide exchange of knowledge between HPTLC users and share the spirit of working in an exciting analytical field!
Space for discussions – Meet the speakers and representatives from the HPTLC Association in a follow-up meeting held via Zoom at 11:15 BST
Take the opportunity to engage in discussions with speakers, colleagues, and representatives from the HPTLC Association in a moderated Zoom meeting, scheduled immediately after the main event.
A separate registration for the Zoom meeting is not required – registrants for the main event will receive an email invitation with an access link at day of the event. Additionally, a QR code and a shortlink will be displayed after the Q&A session to bridge the gap, enabling a seamless transition from the webinar platform to the Zoom meeting also for last minute registrants.
Session 1: HPTLC and HPTLC-MS – An essential tool in the assessment of botanical dietary supplements
HPTLC is an essential tool in assessing botanical dietary supplements. It is a sophisticated technique for qualitatively and quantitatively separating complex botanical mixtures into components. Its applications include plant material ID-testing, plant part fingerprinting, adulteration testing, identification of natural molecules, phytochemical analysis, quantitative and confirmative analysis with a combinatorial approach, HPTLC-MS, FTIR, and scanning diode laser (SDL). These approaches are well validated and accepted by botanical guidelines and pharmacopeias.
HPTLC-MS is of special interest due to its high sensitivity, efficient analysis, and capacity to enhance structural characterization. The elements of novelty and innovation can be rediscovered in the botanical-based markets comprising different sectors like nutraceuticals, food supplements, botanicals, dietary supplements, multifunctional foods, herbal drug preparations, and traditional medicines. These markets for natural substances have been changing dynamically with challenges of effective technologies for ensuring quality, purity, and stability, and identification of these complex botanical products can be provided by key HPTLC research and findings. As a result, the current strategy is an easy and reproducible method database for comparison and analysis of fingerprints, components, and the detection of adulterants, if any, by HPTLC-Densitometry or MS.
Session 2: HPTLC – A good choice for extractables and leachables studies
Pharmaceutical containers are designed to keep pharmaceuticals safe, however they can also be a source of contamination owing to extractable and leachable (E&L) plastic material. Trace levels of extractables and leachables in matrices, which can be rather complex, are a great challenge for analysts since the tests must achieve extremely low detection and/or quantification limits (ppb levels). Hence, liquid chromatography and gas chromatography tandem with mass spectrometry are often used for E&L studies due to its sensitivity. However, one of the issues with mass spectrometry detectors is the base line saturation caused by the consistent injection of liquid solvents, which are frequently exposed with plastic containers. As a result, there is a potential of false positive detection.
In this webinar, explore how a novel HPTLC approach was suggested for analysing the phthalate content from pharmaceutical items packaged in plastic containers. The technique was successfully implemented for the detection of four phthalates with limits of 100 ng/band. The significant amount of phthalate was quantified from the pharmaceuticals.
Further research was also conducted to track plastic exposure in the human body. The phthalate (di-ester phthalate) is metabolized and transformed into mono ester metabolites, with more than 95% of the metabolites eliminated through urine. A novel HPTLC technique was also developed to measure phthalate metabolites in urine samples. The 51 real samples were also tested from patients, including 14 urine samples from patients who had undergone parenteral preparation therapy in hospitals and 37 samples from a fertility clinic where patients were infertile. The HPTLC technique was effectively used to measure the phthalate metabolites in these patients' urine samples. The HPTLC technique has been shown to be more successful, repeatable, simple, rapid, and cost-effective than the sophisticated techniques used for the same analysis.
ITALIANO
Obiettivi chiave di apprendimento
Amplia le tue conoscenze su HPTLC e comprendi i vantaggi di HPTLC per diverse applicazioni.
Ottieni informazioni dettagliate sul lavoro quotidiano degli utenti HPTLC.
Scopri come ottimizzare le tue applicazioni HPTLC.
Informazione
3° HPTLC Online User Meeting, ospitato dall'Associazione HPTLC
Panoramica
Promuovere l'uso dell'HPTLC nell'analisi delle piante e in altri campi analitici è lo scopo principale dell'Associazione internazionale per l'avanzamento della cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (Associazione HPTLC). Per questo, i rappresentanti del mondo accademico, dell'industria, della ricerca, degli organismi di regolamentazione e di definizione degli standard sono riuniti per facilitare uno scambio mondiale di conoscenze tra gli utenti HPTLC e condividere lo spirito di lavorare in un entusiasmante campo analitico!
Spazio per le discussioni – Incontra i relatori e i rappresentanti dell'Associazione HPTLC in una riunione di follow-up tenuta tramite Zoom alle 11:15 BST
Cogli l'occasione per avviare discussioni con relatori, colleghi e rappresentanti dell'Associazione HPTLC in un incontro Zoom moderato, programmato subito dopo l'evento principale.
Non è richiesta una registrazione separata per la riunione Zoom: gli iscritti all'evento principale riceveranno un invito via e-mail con un link di accesso il giorno dell'evento. Inoltre, dopo la sessione di domande e risposte verranno visualizzati un codice QR e uno shortlink per colmare il divario, consentendo una transizione senza interruzioni dalla piattaforma webinar alla riunione Zoom anche per gli iscritti dell'ultimo minuto.
Sessione 1: HPTLC e HPTLC-MS – Uno strumento essenziale nella valutazione degli integratori alimentari botanici
HPTLC è uno strumento essenziale nella valutazione degli integratori alimentari botanici. È una tecnica sofisticata per separare qualitativamente e quantitativamente miscele botaniche complesse in componenti. Le sue applicazioni includono test di identificazione di materiali vegetali, impronte digitali di parti di piante, test di adulterazione, identificazione di molecole naturali, analisi fitochimiche, analisi quantitative e di conferma con un approccio combinatorio, HPTLC-MS, FTIR e laser a diodi a scansione (SDL). Questi approcci sono ben convalidati e accettati dalle linee guida botaniche e dalle farmacopee.
HPTLC-MS è di particolare interesse per la sua elevata sensibilità, analisi efficiente e capacità di migliorare la caratterizzazione strutturale. Gli elementi di novità e innovazione possono essere riscopriti nei mercati botanici che comprendono diversi settori come nutraceutici, integratori alimentari, botanici, integratori alimentari, alimenti multifunzionali, preparati erboristici e medicinali tradizionali. Questi mercati delle sostanze naturali stanno cambiando dinamicamente con le sfide di tecnologie efficaci per garantire qualità, purezza e stabilità, e l'identificazione di questi prodotti botanici complessi può essere fornita da ricerche e risultati chiave di HPTLC. Di conseguenza, l'attuale strategia è un database di metodi facile e riproducibile per il confronto e l'analisi di impronte digitali, componenti e il rilevamento di adulteranti, se presenti, mediante densitometria HPTLC o MS.
Sessione 2: HPTLC – Una buona scelta per studi estraibili e leachables
I contenitori farmaceutici sono progettati per mantenere i prodotti farmaceutici al sicuro, tuttavia possono anche essere una fonte di contaminazione a causa del materiale plastico estraibile e lisciviabile (E&L). I livelli di tracce di estraibili e rilasciabili nelle matrici, che possono essere piuttosto complessi, rappresentano una grande sfida per gli analisti poiché i test devono raggiungere limiti di rilevamento e/o quantificazione estremamente bassi (livelli di ppb). Pertanto, la cromatografia liquida e la gascromatografia in tandem con spettrometria di massa sono spesso utilizzate per studi E&L grazie alla sua sensibilità. Tuttavia, uno dei problemi con i rivelatori di spettrometria di massa è la saturazione della linea di base causata dall'iniezione costante di solventi liquidi, che sono spesso esposti con contenitori di plastica. Di conseguenza, esiste un potenziale rilevamento di falsi positivi.
In questo webinar, esplora come è stato suggerito un nuovo approccio HPTLC per analizzare il contenuto di ftalati da articoli farmaceutici confezionati in contenitori di plastica. La tecnica è stata implementata con successo per il rilevamento di quattro ftalati con limiti di 100 ng/banda. La quantità significativa di ftalato è stata quantificata dai prodotti farmaceutici.
Sono state inoltre condotte ulteriori ricerche per monitorare l'esposizione alla plastica nel corpo umano. Lo ftalato (ftalato diestere) viene metabolizzato e trasformato in metaboliti monoesteri, con oltre il 95% dei metaboliti eliminati attraverso l'urina. È stata inoltre sviluppata una nuova tecnica HPTLC per misurare i metaboliti degli ftalati nei campioni di urina. I 51 campioni reali sono stati testati anche da pazienti, inclusi 14 campioni di urina di pazienti che erano stati sottoposti a terapia di preparazione parenterale negli ospedali e 37 campioni da una clinica per la fertilità in cui i pazienti erano sterili. La tecnica HPTLC è stata efficacemente utilizzata per misurare i metaboliti degli ftalati nei campioni di urina di questi pazienti. La tecnica HPTLC ha dimostrato di essere più efficace, ripetibile, semplice, rapida ed economica rispetto alle sofisticate tecniche utilizzate per la stessa analisi.