Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 17 luglio

Profilo BACHECA 1394

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Next generation solutions for proteomics sample preparation" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Soluzioni di nuova generazione per la preparazione di campioni di proteomica" / #19/4/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Discover best practices for proteomics sample preparation with solutions for new users and proteomics experts alike
  • Learn more about fast, easy, and reliable sample preparation protocols for LC-MS-based proteomics
  • Explore automation, standardization, and upscaling of proteomics sample preparation
  • Learn more about the applications of iST sample preparation kits and solutions in global proteomics as well as pre-clinical research

Information

Next generation solutions for proteomics sample preparation

 

 

Join this webinar to learn how to simplify, speed-up, and standardize your proteomics sample preparation for LC-MS.

The PreOmics team will introduce the PreOmics easy-to-use iST technology. This fast 3-step workflow is designed to be a great support for both those new to proteomics and experts alike. The all-in-one iST kits are compatible with a variety of starting materials, including mammalian and plant samples, different types of tissue and cells, as well as various biological fluids in label-free and chemical labelling applications.The protocols promise an incredibly fast processing time (<2.5 hours) and are easily applicable without compromising sample quality or proteomic depth. Furthermore, iST can be fully automated to further increase standardization, reproducibility, and throughput.

The speakers will also introduce PreON, a fully automated sample preparation platform, as well as different levels of automation for established liquid handling platforms. The varying applications for the iST technology ranging from global proteomics to pre-clinical studies will also be discussed.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Scopri le best practice per la preparazione dei campioni di proteomica con soluzioni per nuovi utenti ed esperti di proteomica

Ulteriori informazioni sui protocolli di preparazione dei campioni rapidi, semplici ed affidabili per la proteomica basata su LC-MS

Esplora l'automazione, la standardizzazione e l'upscaling della preparazione dei campioni di proteomica

Ulteriori informazioni sulle applicazioni dei kit e delle soluzioni per la preparazione dei campioni iST nella proteomica globale e nella ricerca preclinica

Informazione

Soluzioni di nuova generazione per la preparazione dei campioni di proteomica

 

Partecipa a questo webinar per scoprire come semplificare, velocizzare e standardizzare la preparazione dei campioni di proteomica per LC-MS.

Il gruppo di PreOmics presenterà la tecnologia iST di facile utilizzo di PreOmics. Questo rapido flusso di lavoro in 3 fasi è progettato per essere un ottimo supporto sia per i neofiti della proteomica che per gli esperti. I kit iST all-in-one sono compatibili con una varietà di materiali di partenza, inclusi campioni di mammiferi e piante, diversi tipi di tessuti e cellule, nonché vari fluidi biologici in applicazioni di etichettatura chimica e senza etichetta. I protocolli promettono un incredibile tempi di elaborazione rapidi (<2,5 ore) e sono facilmente applicabili senza compromettere la qualità del campione o la profondità proteomica. Inoltre, iST può essere completamente automatizzato per aumentare ulteriormente la standardizzazione, la riproducibilità e la produttività.

 

I relatori introdurranno anche PreON, una piattaforma di preparazione dei campioni completamente automatizzata, oltre a diversi livelli di automazione per piattaforme di gestione dei liquidi consolidate. Verranno inoltre discusse le diverse applicazioni della tecnologia iST, dalla proteomica globale agli studi preclinici.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How leaders can drive more efficient, cost-effective, and value-based healthcare" /

Questo per riconoscimento
 
Giuseppe Cotellessa
 
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
"In che modo i leader possono promuovere un'assistenza sanitaria più efficiente, conveniente e basata sul valore" /#19/4/2023 
 
Dott. Giuseppe Cotellessa 
 

Key learning objectives

  • Understand VBHC and why healthcare systems should evolve to implement it
  • Learn about the value of diagnostics in enabling the shift toward VBHC
  • Understand the benefits of focusing on VBHC delivery
  • Explore key actions that will aid the implementation of VBHC
  • Discover resources that offer more information about VBHC, including the Healthcare Transformers website
Information

How leaders can drive more efficient, cost-effective, and value-based healthcare

 

 

Healthcare is under immense pressure to deliver more value with fewer resources whilst providing more patient-centric care. The current ‘fee-for-service' model is no longer sustainable to support rising costs and demands. In this webinar, learn about the value-based healthcare (VBHC) delivery model and how it can lead to more efficient use of resources and improved patient care. Furthermore, discover why diagnostics labs are well-positioned to support the shift to VBHC and how to implement VBHC in healthcare systems.

 

ITALIANO
 
Principali obiettivi di apprendimento
 
Comprendere VBHC e perché i sistemi sanitari dovrebbero evolversi per implementarlo
Scopri il valore della diagnostica nel consentire il passaggio a VBHC
Comprendere i vantaggi di concentrarsi sulla consegna VBHC
Esplora le azioni chiave che aiuteranno l'implementazione di VBHC
Scopri le risorse che offrono maggiori informazioni su VBHC, incluso il sito Web Healthcare Transformers
 
Informazione
 
In che modo i leader possono promuovere un'assistenza sanitaria più efficiente, conveniente e basata sul valore
 
L'assistenza sanitaria è sottoposta ad un'enorme pressione per fornire più valore con meno risorse, fornendo al contempo un'assistenza più incentrata sul paziente. L'attuale modello "a pagamento" non è più sostenibile per supportare l'aumento dei costi e delle richieste. In questo webinar, scopri il modello di erogazione dell'assistenza sanitaria basata sul valore (VBHC) e come può portare ad un uso più efficiente delle risorse ed ad una migliore assistenza ai pazienti. Inoltre, scopri perché i laboratori di diagnostica sono ben posizionati per supportare il passaggio a VBHC e come implementare VBHC nei sistemi sanitari.
Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Rendimento del profilo di Genius Cotellessa su Ricerca Google e Google Maps / Genius Cotellessa profile performance on Google Search and Google Maps  / #18/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Rendimento del profilo di Genius Cotellessa su Ricerca Google e Google Maps 

ENGLISH

Genius Cotellessa profile performance on Google Search and Google Maps 

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Solving the integration puzzle: Only an open ecosystem holds the key to unlock the potential of lab data" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato a un webinar di un'ora e a una sessione di domande e risposte intitolata

"Risolvere il puzzle dell'integrazione: solo un ecosistema aperto è la chiave per sbloccare il potenziale dei dati di laboratorio" / #17/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Learn how connectivity can unlock innovation
  • Discover productivity analytics for increased lab efficiency
  • Explore how to use overall equipment effectiveness metrics to make the most out of your lab
  • Learn the benefits of real-time monitoring
  • Understand how to accelerate your journey towards the lab of the future

 

Information

 

Solving the integration puzzle: Only an open ecosystem holds the key to unlock the potential of lab data

 

This webinar will focus on how connectivity is the key enabler to solve the current pain points in laboratory settings and to unlock the lab of the future.

Tecan and Labforward will present a tangible example from the House of Life Sciences, where interconnected data is leveraged for real-time monitoring, actionable analytics and digital standard operating procedures (SOPs).

This demonstration will depict how the shared philosophy of an open digital ecosystem can lead to the evolution of an environment rich in clean, actionable data for lab managers and lab users.

The issues of scalability will be addressed by building on real-life examples applicable to research, biotech and clinical diagnostics.

Furthermore, the webinar will demonstrate how connectivity unlocks innovation and accelerates the journey towards the lab of the future.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Scopri come la connettività può sbloccare l'innovazione

Scopri l'analisi della produttività per una maggiore efficienza del laboratorio

Scopri come utilizzare le metriche di efficacia complessiva delle apparecchiature per ottenere il massimo dal tuo laboratorio

Scopri i vantaggi del monitoraggio in tempo reale

Scopri come accelerare il tuo viaggio verso il laboratorio del futuro

Informazione

Risolvere il puzzle dell'integrazione: solo un ecosistema aperto è la chiave per sbloccare il potenziale dei dati di laboratorio

 

Questo webinar si concentrerà su come la connettività sia il fattore chiave per risolvere gli attuali punti deboli nelle impostazioni di laboratorio e per sbloccare il laboratorio del futuro.

Tecan e Labforward presenteranno un esempio tangibile dalla House of Life Sciences, in cui i dati interconnessi vengono sfruttati per il monitoraggio in tempo reale, analisi attuabili e procedure operative standard digitali (SOP).

Questa dimostrazione illustrerà come la filosofia condivisa di un ecosistema digitale aperto può portare all'evoluzione di un ambiente ricco di dati puliti eD utilizzabili per i responsabili di laboratorio e gli utenti di laboratorio.

Le questioni della scalabilità saranno affrontate basandosi su esempi di vita reale applicabili alla ricerca, alle biotecnologie ed alla diagnostica clinica.

Inoltre, il webinar dimostrerà come la connettività sblocca l'innovazione ed accelera il viaggio verso il laboratorio del futuro.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #68 Webinar di venerdì 24 marzo 2023 in streaming avente per titolo “Moda e Patrimonio Culturale” organizzato da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the #68 Webinar on Friday 24 March 2023 in streaming entitled "Fashion and Cultural Heritage" organized by DiCultHer #11/4/2023 quater

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #68 Webinar di venerdì 24 marzo 2023 in streaming avente per titolo “Moda e Patrimonio Culturale” organizzato da DiCultHer

Nel ventunesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 24 marzo 2023 viene ulteriormente approfondito il tema “Moda e Patrimonio Culturale”, con il coordinamento scientifico a cura della Professoressa Daniela Calanca, dell’Università degli Studi di Bologna, nell’ambito più generale dei processi di applicazione delle tecnologie dell’informazione ai beni culturali.

Nel Webinar del 24 si discute di Mostre e Collezioni digitali

Il Progetto “Patrimonio culturale digitale della moda” ha l’obiettivo di:

1. esplorare le reali interconnessioni tra pratiche conservative, metodologie di descrizione, inventariazione, catalogazione e valorizzazione di musei, archivi e biblioteche del costume e della moda;

2. progettare una conoscenza aggregata del patrimonio della moda e del costume, della loro multiforme documentazione storica;

3. Coinvolgere un primo gruppo di studiosi, operatori e istituzioni interessate al fine di promuovere la formazione di una consapevole comunità patrimoniale.

In particolare, il progetto riguarda l’avvio della comunità patrimoniale “DiCultHer-Faro-Moda” che prevede le seguenti attività:

  • a. lo studio e l’analisi delle reali interconnessioni tra pratiche conservative, metodologie di descrizione, inventariazione, catalogazione e valorizzazione di musei, archivi e biblioteche del costume e della moda;
  • b. la progettazione di una conoscenza aggregata del patrimonio della moda e del costume, della loro multiforme documentazione storica;
  • c. la progettazione e realizzazione di una esposizione virtuale.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, abbiamo avviato una serie di Webinar di approfondimento da ottobre 2022, che termineranno a maggio 2023.

ENGLISH

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the #68 Webinar on Friday 24 March 2023 in streaming entitled "Fashion and Cultural Heritage" organized by DiCultHer

In the twenty-first #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for 24 March 2023, the theme "Fashion and Cultural Heritage" is further explored, with the scientific coordination by Professor Daniela Calanca, of the University of Bologna, in the more general context of the processes of application of information technologies to cultural heritage.

The Webinar on the 24th discusses digital exhibitions and collections

The "Digital cultural heritage of fashion" project aims to:

1. explore the real interconnections between conservation practices, methodologies of description, inventory, cataloging and enhancement of museums, archives and libraries of costume and fashion;

2. plan an aggregate knowledge of the heritage of fashion and costume, of their multiform historical documentation;

3. Involve a first group of interested scholars, operators and institutions in order to promote the formation of an aware patrimonial community.

In particular, the project concerns the launch of the "DiCultHer-Faro-Moda" heritage community which includes the following activities:

a. the study and analysis of the real interconnections between conservation practices, methodologies of description, inventory, cataloging and enhancement of museums, archives and libraries of costume and fashion;

b. the planning of an aggregate knowledge of the heritage of fashion and costume, of their multiform historical documentation;

c. the planning and realization of a virtual exhibition.

To achieve these objectives, we have launched a series of in-depth Webinars from October 2022, which will end in May 2023.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #67  Webinar di venerdì 17 marzo 2023 in streaming avente per titolo " Presentazione del Patto Educativo Globaleorganizzato da DiCultHer /   Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #67 Webinar on Friday 17 March 2023 in streaming entitled "Presentation of the Global Educational Pact" organized by DiCultHer / #11/4/2023 ter                                                                                                                     

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #67  Webinar di venerdì 17 marzo 2023 in streaming avente per titolo " Presentazione del Patto Educativo Globaleorganizzato da DiCultHer

Il ventesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 17 marzo 2023 ha per titolo: Presentazione del Patto Educativo Globale

Sono trascorsi più di tre anni dall’invito di Papa Francesco a costruire insieme un Patto Educativo Globale. È un invito che ha avuto ampia risonanza, esprimendo una grande universalità. 

 

A tre anni da questo invito vogliamo vedere come questa alleanza globale venga accettata ed attuata e come è promossa la sua costruzione. Per questo l’OIEC, insieme all’UISG/USG, al CPAL e all’Università LUMSA, ha preparato un questionario utile a concretizzare l’invito di Papa Francesco

Il questionario verrà presentato in questo webinar, ed ha come obiettivi:

  • Capire come stiamo avanzando in questo processo di costruzione del patto.
  • Lasciarci ispirare e “contaminare”  a vicenda per raddoppiare gli sforzi per trasformare in realtà questo patto a livello locale e globale e,
  • Raccogliere alcune iniziative ed esperienze significative di come il patto viene sollecitato e costruito dalle diverse istituzioni e contesti, unendo le volontà e ascoltando tutti.
  • Il questionario è accessibile al seguente link: https://forms.office.com/e/kM7K9dPHRT

ENGLISH

 

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #67 Webinar on Friday 17 March 2023 in streaming entitled "Presentation of the Global Educational Pact" organized by DiCultHer

 

The twentieth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 17, 2023, is entitled: Presentation of the Global Education Pact

 

More than three years have passed since the invitation of Pope Francis to build together a Global Educational Pact. It is an invitation that has had wide resonance, expressing great universality.

 

Three years after this invitation we want to see how this global alliance is accepted and implemented and how its construction is promoted. For this reason, the OIEC, together with the UISG/USG, the CPAL and the LUMSA University, has prepared a questionnaire useful for implementing Pope Francis' invitation

 

The questionnaire will be presented in this webinar, and has the following objectives:

 

Understand how we are progressing in this pact-building process.

Let us inspire and "contaminate" each other to redouble our efforts to make this pact a reality locally and globally and,

Gather some significant initiatives and experiences of how the pact is solicited and built by the various institutions and contexts, uniting wills and listening to everyone.

The questionnaire is accessible at the following link: https://forms.office.com/e/kM7K9dPHRT

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al #66 webinar della serie 2022-23 del 10-3-2023 avente per titolo "Sviluppo di un quadro di conoscenze e competenze per l’insegnamento della “cultura europea” organizzato da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #66 webinar of the 2022-23 series of 10-3-2023 entitled "Development of a framework of knowledge and skills for teaching "European culture" organized by DiCultHer  / #11/4/2023 bis                                                                        

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 10 marzo 2023 in streaming avente per titolo Sviluppo di un quadro di conoscenze e competenze per l’insegnamento della “cultura europea” organizzato da DiCultHer

Il diciannovesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 10 marzo 2023 ha per titolo: Sviluppo di un quadro di conoscenze e competenze per l’insegnamento della “cultura europea”

Il tema dello sviluppo di un curriculo d’interesse europeo per l’insegnamento della “Cultura Europea” è parte di un’ampia sperimentazione per attivare la sperimentazione nell’ambito del Progetto Erasmus “European Culture”, che vede la collaborazione di istituzioni culturali di Francia, Austria, Bulgaria, Irlanda, Germania, Repubblica Ceca, Lettonia, Paesi Bassi, Spagna. Per l’Italia #DiCultHer.

 

Dopo aver identificato ed elaborato gli elementi generali della cultura europea attraverso l’analisi di un ampio spettro di questionari progettati ed analizzati da tutte le nazioni Europee partecipanti, sarà sviluppato un piano curriculare sperimentale da implementare in alcune scuole europee attraverso attività formative, condivisione di materiali e tecniche didattiche per tutto l’a.s. 2022/2023. Durante l’anno scolastico sarà introdotto un curriculum sperimentale basato sulla cultura ed i valori che caratterizzano e contraddistinguono l’Europa. Gli esperimenti di apprendimento si basano su diversi metodi d’insegnamento elaborati collettivamente dai paesi partecipanti al progetto e su un’ampia ed approfondita analisi dei modi attraverso i quali la cultura europea può essere integrata negli attuali curriculum scolastici delle scuole primarie e secondarie. Oltre a gettare basi concrete per la partecipazione informata dei cittadini del futuro alla vita socioculturale dell’Europa, il progetto punta all’elaborazione di linee guida comuni per la costituzione di un insegnamento unitario di “cultura europea” che possa essere insegnato in tutte le Scuole europee.

In Italia, la sperimentazione del curricula per l’insegnamento della “Cultura Europea” è stata attivata presso i vari Dipartimenti disciplinari dell’Istituto Comprensivo di Nereto-Sant’Omero (TE). Istituto, peraltro capofila di una Rete di Scuole nata per l’attuazione della Convenzione di Faro in ambito scolastico.

ENGLISH

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the Webinar on Friday 10 March 2023 in streaming entitled Development of a framework of knowledge and skills for teaching "European culture" organized by DiCultHer

 

The nineteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 10, 2023, is entitled: Development of a framework of knowledge and skills for teaching "European culture"

 

The theme of developing a curriculum of European interest for the teaching of "European Culture" is part of a broad experimentation to activate experimentation within the Erasmus Project "European Culture", which sees the collaboration of cultural institutions of France, Austria, Bulgaria, Ireland, Germany, Czech Republic, Latvia, Netherlands, Spain. For Italy #DiCultHer.

 

 

 

After having identified and elaborated the general elements of European culture through the analysis of a wide range of questionnaires designed and analyzed by all the participating European nations, an experimental curricular plan will be developed to be implemented in some European schools through training activities, sharing of materials and teaching techniques for the whole academic year 2022/2023. During the school year, an experimental curriculum based on the culture and values that characterize and distinguish Europe will be introduced. The learning experiments are based on different teaching methods developed collectively by the project countries and on a broad and in-depth analysis of the ways in which European culture can be integrated into existing primary and secondary school curricula. In addition to laying concrete foundations for the informed participation of future citizens in the socio-cultural life of Europe, the project aims at developing common guidelines for the establishment of a unitary teaching of "European culture" that can be taught in all schools European.

 

In Italy, the experimentation of the curricula for the teaching of "European Culture" has been activated in the various disciplinary departments of the Comprehensive Institute of Nereto-Sant'Omero (TE). Institute, moreover leader of a network of schools created for the implementation of the Faro Convention in the school environment.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Overcoming Dissolution Challenges with Low-Dose Pharmaceuticals and Medical Devices" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Superare le sfide della dissoluzione con prodotti farmaceutici e dispositivi medici a basso dosaggio"  / #11/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover dissolution techniques for novel formulations
  • Explore case studies for small-volume dissolution testing
  • Learn about the Agilent 400-DS

Information

Overcoming Dissolution Challenges with Low-Dose Pharmaceuticals and Medical Devices

 

 

Novel dosage forms require novel dissolution techniques and instruments. Drug-eluting stent testing, transdermals, implants, contact lenses, medical devices, and a variety of other products require absolute control over evaporative losses and assurance of analytical sample integrity. The dissolution testing is frequently done using ultralow volumes in the 5–10 mL range. In this webinar, we will explore tools and techniques that address the challenges of these types of analysis by examining several examples and case studies.

 

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri le tecniche di dissoluzione per nuove formulazioni

Esplora i case study per i test di dissoluzione di piccoli volumi

Ulteriori informazioni su Agilent 400-DS

 

Informazione

 

Superare le sfide della dissoluzione con prodotti farmaceutici e dispositivi medici a basso dosaggio

 

Nuove forme di dosaggio richiedono nuove tecniche e strumenti di dissoluzione. Test di stent a rilascio di farmaco, transdermici, impianti, lenti a contatto, dispositivi medici ed una varietà di altri prodotti richiedono un controllo assoluto sulle perdite per evaporazione e la garanzia dell'integrità del campione analitico. Il test di dissoluzione viene spesso eseguito utilizzando volumi ultrabassi nell'intervallo di 5-10 ml. In questo webinar, esploreremo strumenti e tecniche che affrontano le sfide di questi tipi di analisi esaminando diversi esempi e casi di studio.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How NASA scientists brought real time microbial profiling to the International Space Station" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Come gli scienziati della NASA hanno portato la profilazione microbica in tempo reale alla Stazione Spaziale Internazionale" / #10/4/2023 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Explore routes to analyzing microbial samples from extreme low-biomass environments with limited resources and stringent controls
  • Discover the benefits of switching from culture-based detection methods to molecular-based methods
  • Gain insight into designing assays with high ease-of-use for non-trained end users
  • Learn the benefits of partnering with the right suppliers during method development

Information

How NASA scientists brought real time microbial profiling to the International Space Station

 

 

For the past two decades, microbial monitoring on the International Space Station (ISS) has relied on culture-dependent methods that require a return to Earth for analysis. However, this can create a bias towards the detection of culturable organisms and the inherent delay between sample collection and ground-based analysis.

With the rise of easy-to-use molecular-based tools in recent years, NASA scientists, Sarah Stahl-Rommel and Dr. Sarah L. Castro-Wallace, identified a means to address this bias. Together, they began developing, validating, and implementing a simplified swab-to-sequencer method of real-time microbial monitoring that could be performed onboard the ISS.

In this SelectScience® webinar, we speak with spaceflight microbiologist Sarah Stahl-Rommel to hear more about NASA’s journey from initial development to implementation, how their method has been streamlined to be completed by a non-trained crew member in an extreme environment, and how they are using customized reagents to enable environmental and human health diagnostics in real-time as future missions take them beyond low-Earth orbit.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Esplora i percorsi per l'analisi di campioni microbici provenienti da ambienti a biomassa estremamente bassa con risorse limitate e controlli rigorosi

Scopri i vantaggi del passaggio dai metodi di rilevamento basati sulla coltura ai metodi basati sulle molecole

Ottieni informazioni dettagliate sulla progettazione di analisi con elevata facilità d'uso per utenti finali non addestrati

Scopri i vantaggi della collaborazione con i fornitori giusti durante lo sviluppo del metodo

Informazione

Come gli scienziati della NASA hanno portato la profilazione microbica in tempo reale alla Stazione Spaziale Internazionale

 

Negli ultimi due decenni, il monitoraggio microbico sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si è basato su metodi dipendenti dalla cultura che richiedono un ritorno sulla Terra per l'analisi. Tuttavia, ciò può creare un pregiudizio verso il rilevamento di organismi coltivabili eD il ritardo intrinseco tra la raccolta del campione e l'analisi a terra.

 

Con l'aumento di strumenti molecolari di facile utilizzo negli ultimi anni, gli scienziati della NASA, Sarah Stahl-Rommel e la dott.ssa Sarah L. Castro-Wallace, hanno identificato un mezzo per affrontare questo pregiudizio. Insieme, hanno iniziato a sviluppare, convalidare ed implementare un metodo semplificato da tampone a sequenziatore di monitoraggio microbico in tempo reale che potrebbe essere eseguito a bordo della ISS.

 

In questo webinar SelectScience®, parliamo con la microbiologa del volo spaziale Sarah Stahl-Rommel per saperne di più sul viaggio della NASA dallo sviluppo iniziale all'implementazione, su come il loro metodo è stato ottimizzato per essere completato da un membro dell'equipaggio non addestrato in un ambiente estremo e su come stanno utilizzando reagenti personalizzati per consentire la diagnostica ambientale e della salute umana in tempo reale mentre le future missioni li porteranno oltre l'orbita terrestre bassa.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Finacus / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Finacus / #6/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 


 

 

I just wanted to let you know that I found your post on to be incredibly helpful. Your tips and advice are practical and actionable, which is exactly what I need as. Thank you for taking the time to share your expertise with us.I found your post on Finacus' AML software to be incredibly informative and helpful. 

ITALIANO

Volevo solo farti sapere che ho trovato il tuo post incredibilmente utile. I tuoi suggerimenti e consigli sono pratici e attuabili, che è esattamente ciò di cui ho bisogno. Grazie per aver dedicato del tempo a condividere la tua esperienza con noi. Ho trovato il tuo post sul software AML di Finacus incredibilmente informativo e utile.

Da:

Commento n. 3193 del 4/4/2023 da Finacus sul post "http://marcolarosa.blogspot.com/2013/04/il-genio-italiano-nonostante-tuttonon-e.html?commentPage=16"

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,