Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 17 luglio

Profilo BACHECA 1394

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Fast and reliable automation of the NEBNext Ultra II FS DNA library prep kit for Illumina with firefly" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Automazione rapida ed affidabile del kit di preparazione della libreria di DNA NEBNext Ultra II FS per Illumina con firefly" / #26/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • Understand how to scale and automate library preparation workflows while maintaining quality
  • Learn more about firefly, a new liquid handling platform that combines pipetting, dispensing, shaking, and incubation within a compact benchtop system
  • Gain insight into how firefly was used to generate libraries using the NEBNext Ultra II FS DNA library kit for Illumina

Information

 

Fast and reliable automation of the NEBNext Ultra II FS DNA library prep kit for Illumina with firefly 

 

 

Library preparation workflows are labor-intensive and difficult to scale while maintaining quality. As such, they are ideal candidate workflows for automation, allowing scientists to focus on analyzing data rather than generating it.?

The firefly® liquid handling platform provides complete automation of the liquid handling steps in complex workflows such as library preparation. It does so by combining pipetting, dispensing, shaking, and incubation within a compact benchtop system. The instrument's easy-to-use software makes firefly accessible to anyone in the lab. A unique non-contact dispensing technology helps to reduce plastic waste, while low-volume accuracy enables the miniaturization of common workflows to drive down reagent costs.?

In this webinar, Paul Lomax, Head of Genomics, and Maryia Karpiyevich, Senior Applications Development Scientist, at SPT Labtech will give an overview of this next-generation liquid handler. They will also present a case study detailing work that was undertaken in collaboration with a UK university core facility where firefly was used to generate libraries using the NEBNext® Ultra™ II FS DNA library kit for Illumina®. Comparative data for samples run both manually and via the automated workflow, including QC and sequencing data, will also be showcased.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come ridimensionare ed automatizzare i flussi di lavoro di preparazione delle librerie mantenendo la qualità

Ulteriori informazioni su Firefly, una nuova piattaforma per la gestione dei liquidi che combina pipettaggio, dispensazione, agitazione ed incubazione in un sistema compatto da banco

Ottieni informazioni su come Firefly è stato utilizzato per generare librerie utilizzando il kit di librerie di DNA NEBNext Ultra II FS per Illumina

Informazione

 

Automazione rapida e affidabile del kit di preparazione della libreria di DNA NEBNext Ultra II FS per Illumina con firefly

 

I flussi di lavoro di preparazione delle librerie sono laboriosi e difficili da ridimensionare mantenendo la qualità. In quanto tali, sono flussi di lavoro candidati ideali per l'automazione, consentendo agli scienziati di concentrarsi sull'analisi dei dati piuttosto che sulla loro generazione.?

 

La piattaforma di gestione dei liquidi firefly® fornisce un'automazione completa delle fasi di gestione dei liquidi in flussi di lavoro complessi come la preparazione delle librerie. Lo fa combinando pipettaggio, dispensazione, agitazione ed incubazione all'interno di un sistema compatto da banco. Il software di facile utilizzo dello strumento rende Firefly accessibile a chiunque nel laboratorio. Un'esclusiva tecnologia di erogazione senza contatto aiuta a ridurre i rifiuti di plastica, mentre l'accuratezza a basso volume consente la miniaturizzazione dei flussi di lavoro comuni per ridurre i costi dei reagenti.?

 

 

In questo webinar, Paul Lomax, Head of Genomics, e Maryia Karpiyevich, Senior Applications Development Scientist, presso SPT Labtech forniranno una panoramica di questo gestore di liquidi di nuova generazione. Presenteranno inoltre un caso di studio che descrive in dettaglio il lavoro intrapreso in collaborazione con una struttura centrale universitaria del Regno Unito in cui firefly è stato utilizzato per generare librerie utilizzando il kit di librerie di DNA NEBNext® Ultra™ II FS per Illumina®. Saranno inoltre presentati i dati comparativi per i campioni analizzati sia manualmente che tramite il flusso di lavoro automatizzato, inclusi i dati di QC e sequenziamento.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Fast and reliable automation of the NEBNext Ultra II FS DNA library prep kit for Illumina with firefly" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Automazione rapida ed affidabile del kit di preparazione della libreria di DNA NEBNext Ultra II FS per Illumina con firefly" / #26/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • Understand how to scale and automate library preparation workflows while maintaining quality
  • Learn more about firefly, a new liquid handling platform that combines pipetting, dispensing, shaking, and incubation within a compact benchtop system
  • Gain insight into how firefly was used to generate libraries using the NEBNext Ultra II FS DNA library kit for Illumina

Information

 

Fast and reliable automation of the NEBNext Ultra II FS DNA library prep kit for Illumina with firefly 

 

 

Library preparation workflows are labor-intensive and difficult to scale while maintaining quality. As such, they are ideal candidate workflows for automation, allowing scientists to focus on analyzing data rather than generating it.?

The firefly® liquid handling platform provides complete automation of the liquid handling steps in complex workflows such as library preparation. It does so by combining pipetting, dispensing, shaking, and incubation within a compact benchtop system. The instrument's easy-to-use software makes firefly accessible to anyone in the lab. A unique non-contact dispensing technology helps to reduce plastic waste, while low-volume accuracy enables the miniaturization of common workflows to drive down reagent costs.?

In this webinar, Paul Lomax, Head of Genomics, and Maryia Karpiyevich, Senior Applications Development Scientist, at SPT Labtech will give an overview of this next-generation liquid handler. They will also present a case study detailing work that was undertaken in collaboration with a UK university core facility where firefly was used to generate libraries using the NEBNext® Ultra™ II FS DNA library kit for Illumina®. Comparative data for samples run both manually and via the automated workflow, including QC and sequencing data, will also be showcased.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come ridimensionare ed automatizzare i flussi di lavoro di preparazione delle librerie mantenendo la qualità

Ulteriori informazioni su Firefly, una nuova piattaforma per la gestione dei liquidi che combina pipettaggio, dispensazione, agitazione ed incubazione in un sistema compatto da banco

Ottieni informazioni su come Firefly è stato utilizzato per generare librerie utilizzando il kit di librerie di DNA NEBNext Ultra II FS per Illumina

Informazione

 

Automazione rapida e affidabile del kit di preparazione della libreria di DNA NEBNext Ultra II FS per Illumina con firefly

 

I flussi di lavoro di preparazione delle librerie sono laboriosi e difficili da ridimensionare mantenendo la qualità. In quanto tali, sono flussi di lavoro candidati ideali per l'automazione, consentendo agli scienziati di concentrarsi sull'analisi dei dati piuttosto che sulla loro generazione.?

 

La piattaforma di gestione dei liquidi firefly® fornisce un'automazione completa delle fasi di gestione dei liquidi in flussi di lavoro complessi come la preparazione delle librerie. Lo fa combinando pipettaggio, dispensazione, agitazione ed incubazione all'interno di un sistema compatto da banco. Il software di facile utilizzo dello strumento rende Firefly accessibile a chiunque nel laboratorio. Un'esclusiva tecnologia di erogazione senza contatto aiuta a ridurre i rifiuti di plastica, mentre l'accuratezza a basso volume consente la miniaturizzazione dei flussi di lavoro comuni per ridurre i costi dei reagenti.?

 

 

In questo webinar, Paul Lomax, Head of Genomics, e Maryia Karpiyevich, Senior Applications Development Scientist, presso SPT Labtech forniranno una panoramica di questo gestore di liquidi di nuova generazione. Presenteranno inoltre un caso di studio che descrive in dettaglio il lavoro intrapreso in collaborazione con una struttura centrale universitaria del Regno Unito in cui firefly è stato utilizzato per generare librerie utilizzando il kit di librerie di DNA NEBNext® Ultra™ II FS per Illumina®. Saranno inoltre presentati i dati comparativi per i campioni analizzati sia manualmente che tramite il flusso di lavoro automatizzato, inclusi i dati di QC e sequenziamento.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Il nuovo algoritmo di ricerca Google BERT ha avuto notevoli ripercussioni sul blog  genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com del Dott. Giuseppe Cotellessa / The new Google BERT search algorithm has had significant repercussions on Dr. Giuseppe Cotellessa's blog genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com / #24/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

24 aprile 2023, Guidato dal suo nuovo algoritmo di ranking, Google ha spostato gli utenti dalle pagine dei risultati dei motori di ricerca ai seguenti siti Web:

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

 

L'algoritmo di valutazione BERT si basa su una rete neuronale autosviluppante. Esso è stato concepito per suggerire risultati di ricerca rilevanti per gli obiettivi dell'utente grazie ad una migliore comprensione del linguaggio naturale. BERT non infligge alcuna penalità sul tuo sito web. Esso aiuta ad attirare quei clienti che sono verosimilmente interessati alla tua attività, migliorando in tal modo il tasso di conversoine e portando al minimo il bounce rate.

ENGLISH

April 24, 2023, Driven by its new ranking algorithm, Google moved users from search engine results pages to the following websites::

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

The BERT evaluation algorithm is based on a self-developing neural network. It was designed to suggest search results relevant to the user's goals thanks to a better understanding of natural language. BERT does not impose any penalties on your website. It helps attract those customers who are likely to be interested in your business, thereby improving the conversion rate and minimizing the bounce rate.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Maximizing droplet digital PCR data quality for biopharmaceutical excellence" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Massimizzare la qualità dei dati della PCR digitale delle goccioline per l'eccellenza biofarmaceutica" / #25-4-2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn what ‘good dPCR data’ looks like
  • Understand common dPCR problems that produce poor data
  • Discover how Droplet Digital PCR (ddPCR) overcomes some of these challenges to produce superior data

Information

Maximizing Droplet Digital PCR data quality for biopharmaceutical excellence

 

 

Many people have heard about the power of digital PCR (dPCR), but some may not be accessing the massive potential of this technology. Some dPCR instruments produce data that is error prone and difficult to read, hindering rather than enhancing crucial experiments for cell and gene therapy development and manufacturing. In this webinar, Frank Bizouarn, market development manager from the Digital Biology Group at Bio-Rad, will describe the characteristics of ideal dPCR data, potential causes and consequences of poor data, and strategies for maintaining diligence and avoiding pitfalls.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Scopri come sono i "buoni dati dPCR".

Comprendere i comuni problemi dPCR che producono dati scadenti

Scopri come Droplet Digital PCR (ddPCR) supera alcune di queste sfide per produrre dati di qualità superiore

Informazione

Massimizzazione della qualità dei dati Droplet Digital PCR per l'eccellenza biofarmaceutica

 

Molte persone hanno sentito parlare del potere della PCR digitale (dPCR), ma alcune potrebbero non avere accesso all'enorme potenziale di questa tecnologia. Alcuni strumenti dPCR producono dati soggetti ad errori e difficili da leggere, ostacolando piuttosto che migliorare esperimenti cruciali per lo sviluppo e la produzione di terapie cellulari e geniche. In questo webinar, Frank Bizouarn, responsabile dello sviluppo del mercato del Digital Biology Group di Bio-Rad, descriverà le caratteristiche dei dati dPCR ideali, le potenziali cause e conseguenze di dati scadenti e le strategie per mantenere la diligenza ed evitare insidie.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Advances and applications of ICP-MS for food and environmental analysis" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Progressi ed applicazioni dell'ICP-MS per l'analisi alimentare e ambientale" / #25/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Gain insight into ICP-MS operation and method development
  • Learn about interference reduction with collision/reaction gas
  • Understand speciation using GC and LC
  • Discover information on using laser ablation in ICP-MS

Information

Advances and applications of ICP-MS for food and environmental analysis

 

In this webinar, Professor Brian Jackson, research professor in earth sciences and Director of the Trace Element Analysis (TEA) Core, will discuss developments in inductively coupled plasma mass spectrometry (ICP-MS) as a result of using helium collision mode. In addition, he will explore the utilization of reaction cell technologies such as those employed in modern triple quadrupole instruments.

Helium mode is generally very effective in reducing polyatomic interferences across the mass range but at the expense of a reduction in analyte signal intensity. However, helium mode is not effective for doubly charged interferences. The use of reaction gases to either shift the interference or to shift the analyte to a new m/z can be very effective in removing interference and retaining analyte sensitivity. Furthermore, it is an effective method for combatting double charge interferences.

This webinar will also cover examples of extending the utility of ICP-MS through the use of enriched stable isotopes, and the coupling of GC, LC and laser ablation with ICP-MS. In addition, applications for the speciation and spatial analysis of arsenic, cadmium, and mercury in food and environmental systems will be given.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Ottieni informazioni dettagliate sul funzionamento dell'ICP-MS e sullo sviluppo del metodo

Ulteriori informazioni sulla riduzione delle interferenze con il gas di collisione/reazione

Comprendere la speciazione utilizzando GC e LC

Scopri informazioni sull'utilizzo dell'ablazione laser in ICP-MS

Informazione

Progressi ed applicazioni dell'ICP-MS per l'analisi alimentare e ambientale

 

In questo webinar, il professor Brian Jackson, professore di ricerca in scienze della terra e direttore del nucleo TEA (Trace Element Analysis), discuterà gli sviluppi nella spettrometria di massa del plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) come risultato dell'utilizzo della modalità di collisione dell'elio. Inoltre, esplorerà l'utilizzo delle tecnologie delle celle di reazione come quelle impiegate nei moderni strumenti a triplo quadrupolo.

La modalità elio è generalmente molto efficace nel ridurre le interferenze poliatomiche nell'intervallo di massa, ma a scapito di una riduzione dell'intensità del segnale dell'analita. Tuttavia, la modalità elio non è efficace per le interferenze a doppia carica. L'uso di gas di reazione per spostare l'interferenza o per spostare l'analita su un nuovo m/z può essere molto efficace nella rimozione dell'interferenza e nel mantenimento della sensibilità dell'analita. Inoltre, è un metodo efficace per combattere le interferenze a doppia carica.

 

Questo webinar coprirà anche esempi di estensione dell'utilità di ICP-MS attraverso l'uso di isotopi stabili arricchiti e l'accoppiamento di GC, LC e ablazione laser con ICP-MS. Inoltre, verranno fornite applicazioni per la speciazione e l'analisi spaziale di arsenico, cadmio e mercurio nei sistemi alimentari ed ambientali.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Quest for success: Innovative strategies to accelerate bispecific antibody production" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Alla ricerca del successo: strategie innovative per accelerare la produzione di anticorpi bispecifici" / #23/4/2023 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn about a new, high-throughput bioanalytical platform to expedite cell line development
  • Discover how to mitigate screening and characterization challenges of a multi-specific therapeutic
  • Use insights and knowledge gained from this webinar to inform process development and drug discovery workflows

 

Information

Quest for success: Innovative strategies to accelerate bispecific antibody production

 

 

Bispecific antibodies (bsAb) have been heralded as the fourth wave of biopharmaceutical innovation. They are designed and manufactured to target multiple antigens with a single therapeutic. Bioprocessing workflows for bsAb production include critical steps such as antibody screening, characterization, multi-specific drug targetability testing and cell line development. Cell line processing has been enhanced by the use of automated technologies and high-throughput analysis of single-cell cloning, cell expansion, and cell growth analysis. Despite these advancements, challenges remain with bioanalytical assay productivity to evaluate biotherapeutic quality.

In this webinar, Dr. Christina Tsai, Head of cell line development at IGM Biosciences will discuss strategies to drive workflow efficiencies and characterize superior antibody drugs.

 

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri una nuova piattaforma bioanalitica ad alto rendimento per accelerare lo sviluppo di linee cellulari

Scopri come mitigare le sfide di screening e caratterizzazione di una terapia multispecifica

Usa gli approfondimenti e le conoscenze acquisite da questo webinar per informare i flussi di lavoro di sviluppo del processo e scoperta di farmaci

Informazione

Alla ricerca del successo: strategie innovative per accelerare la produzione di anticorpi bispecifici

 

Gli anticorpi bispecifici (bsAb) sono stati annunciati come la quarta ondata di innovazione biofarmaceutica. Sono progettati e realizzati per mirare a più antigeni con un'unica terapia. I flussi di lavoro di biotrattamento per la produzione di bsAb includono passaggi critici come lo screening anticorpale, la caratterizzazione, il test multi-specifico di bersagliabilità dei farmaci e lo sviluppo della linea cellulare. L'elaborazione della linea cellulare è stata migliorata dall'uso di tecnologie automatizzate e dall'analisi ad alto rendimento della clonazione di cellule singole, dell'espansione cellulare e dell'analisi della crescita cellulare. Nonostante questi progressi, rimangono sfide con la produttività del test bioanalitico per valutare la qualità bioterapeutica.

In questo webinar, la dott.ssa Christina Tsai, responsabile dello sviluppo della linea cellulare presso IGM Biosciences, discuterà le strategie per promuovere l'efficienza del flusso di lavoro e caratterizzare i farmaci anticorpali superiori.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Twitter per la sua tendenza in evidenza il #20/4/2023 / Congrats to Dr. Giuseppe Cotellessa from Twitter for his featured trend on #20/4/2023 / #23/4/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Twitter per la sua tendenza in evidenza il #20/4/2023

ENGLISH

Congrats to Dr. Giuseppe Cotellessa from Twitter for his featured trend on #20/4/2023

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar n. #70 del 21-4-2023 avente per titolo  “Letteratura e guerra: la Battaglia di Cassino 1944-2024“." organizzato da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in Webinar n. #70 of 21-4-2023 entitled "Literature and war: the Battle of Cassino 1944-2024“." organized by DiCultHer / #22/4/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar n. #70 del 21-4-2023 avente per titolo  “Letteratura e guerra: la Battaglia di Cassino 1944-2024“." organizzato da DiCultHer.

Il ventitreesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 21 aprile 2023  ha per titolo “Letteratura e guerra: la Battaglia di Cassino 1944-2024“.

In preparazione alla ricorrenza dell’ottantesimo anniversario della battaglia di Cassino che si commemorerà nel 2024, i laboratori TECNAL e LIBANT dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale hanno avviato una riflessione sul soggetto della guerra nelle letterature europee, mettendo a confronto le testimonianze e le espressioni sui conflitti del Novecento con quelle dell’epoca medievale. All’argomento sarà dedicato il numero 7 di «Trame di Letteratura Comparata», rivista a cura del laboratorio TECNAL. Durante il webinar, guerra e letteratura saranno esplorate a partire da due luoghi divenuti simboli potentissimi degli esiti del secondo conflitto mondiale in Italia: Cassino e Montecassino, due centri strategici ma anche due emblemi della storia e della cultura italiana; una città divenuta martire ed un’abbazia che per secoli è stata uno dei maggiori propulsori della trasmissione del patrimonio culturale antico e medievale in Europa. La riflessione si allargherà al linguaggio della guerra così come si è manifestato in altri luoghi e in altri tempi: dalla poesia nella Spagna della guerra civile, al romanzo medievale; dal cinema di Quentin Tarantino, ai manoscritti cassinesi dell’alto medioevo. Gli interventi presenteranno diverse esperienze di ricerca e di didattica, realizzate anche attraverso le tecnologie informatiche.

ENGLISH

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in Webinar n. #70 of 21-4-2023 entitled "Literature and war: the Battle of Cassino 1944-2024“." organized by DiCultHer

The twenty-third #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for April 21, 2023, is entitled "Literature and war: the Battle of Cassino 1944-2024".

In preparation for the eightieth anniversary of the battle of Cassino which will be commemorated in 2024, the TECNAL and LIBANT laboratories of the University of Cassino and Southern Lazio have launched a reflection on the subject of war in European literature, comparing the testimonies and the expressions on the conflicts of the twentieth century with those of the medieval era. Number 7 of «Trame di Letteratura Comparata», a magazine edited by the TECNAL laboratory, will be dedicated to the topic. During the webinar, war and literature will be explored starting from two places that have become very powerful symbols of the outcome of the Second World War in Italy: Cassino and Montecassino, two strategic centers but also two emblems of Italian history and culture; a city that became a martyr and an abbey that for centuries has been one of the major driving forces behind the transmission of ancient and medieval cultural heritage in Europe. The reflection will expand to the language of war as it manifested itself in other places and in other times: from poetry in Spain during the civil war to the medieval novel; from the cinema of Quentin Tarantino, to the Cassinese manuscripts of the early Middle Ages. The speeches will present various research and teaching experiences, also implemented through information technology.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Andamento dell'attività di ricerca ad Aprile 21 del blog del Dott. Giuseppe Cotellessa genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com / Trend of research activity on April 21 of Dr. Giuseppe Cotellessa's blog genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com  / #21/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

I risultati dell'andamento dell'attività di ricerca sono cambiati per il seguente sito web:

 

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

L'andamento della ricerca è un elemento fondantamentale per il successo dei tuoi siti web. Impara a conoscere meglio quanto essa sia visibile sulle pagine dei risultati del motore di ricerca Google per i tuo clienti potenziali.

    ENGLISH

Search activity performance results have changed for the following website:

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

Search performance is a fundamental element for the success of your websites. Learn more about how visible it is on Google search engine results pages for your potential customers.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Pushing the limits: Optical spectroscopy at the extremes" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Spingendo i limiti: spettroscopia ottica agli estremi" / #20/4/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover different camera designs such as CCDs, sCMOS, EMCCDs and intensified-gated CCDs.
  • Understand the signal-to-noise ratio in an optical measurement. Identify the distinct contributions to the overall noise. Learn about approaches to minimize sensor noise, as well as enhancing sensor sensitivity to optimize the signal-to-noise ratio in an optical measurement.
  • Discover how sensitivity in EMCCDs can be used to detect single photons in quantum optics and single molecule spectroscopy application.
  • Understand how intensified-gated CCDs can be used to obtain nanosecond time resolution in optical emission spectroscopy (OES) based plasma diagnostics.
  • Learn how intensified-gated scMOS cameras are used for high-speed, high-resolution micro-laser-induced breakdown spectroscopy (µ-LIBS) experiments.

Information

 

Pushing the limits: Optical spectroscopy at the extremes

 

 

In this final session of a four-part ‘Fundamentals of Spectroscopy’ course, having now covered the basics, we will look at several advanced applications that do the seemingly impossible, from counting individual photons to looking inside exploding plasmas. We will examine both the immense technical challenges involved, as well as the scientific value they provide. We will look at several recent high-profile publications and break down how they work – what novel things the results tell us about the world, what equipment was used and why, and what made the measurements so difficult and noteworthy.

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri diversi progetti di telecamere come CCD, sCMOS, EMCCD e CCD intensificati.

Comprendere il rapporto segnale/rumore in una misurazione ottica. Identificare i contributi distinti al rumore complessivo. Scopri gli approcci per ridurre al minimo il rumore del sensore, oltre a migliorare la sensibilità del sensore per ottimizzare il rapporto segnale-rumore in una misurazione ottica.

Scopri come la sensibilità negli EMCCD può essere utilizzata per rilevare singoli fotoni nell'ottica quantistica e nell'applicazione della spettroscopia di singole molecole.

Comprendere come i CCD intensificati possono essere utilizzati per ottenere una risoluzione temporale di nanosecondi nella diagnostica del plasma basata sulla spettroscopia di emissione ottica (OES).

Scopri come le telecamere scMOS a gating intensificato vengono utilizzate per esperimenti di spettroscopia di rottura indotta da micro-laser ad alta velocità ed ad alta risoluzione (µ-LIBS).

 

Informazione

 

Spingendo i limiti: spettroscopia ottica agli estremi

 

In questa sessione finale di un corso in quattro parti "Fondamenti di spettroscopia", dopo aver coperto le basi, esamineremo diverse applicazioni avanzate che fanno l'apparentemente impossibile, dal conteggio dei singoli fotoni alla ricerca all'interno di plasmi che esplodono. Esamineremo sia le immense sfide tecniche coinvolte, sia il valore scientifico che forniscono. Esamineremo diverse recenti pubblicazioni di alto profilo ed analizzeremo come funzionano: quali novità ci dicono i risultati sul mondo, quale attrezzatura è stata utilizzata e perché, e cosa ha reso le misurazioni così difficili e degne di nota.

 

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,