Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 13 luglio

Profilo BACHECA 1393

giuseppecotellessa più di un mese fa

Partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Rare Disease Hackathon 2023 nel VII #RareHack nel gruppo FERRARENSIS / Participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the Rare Disease Hackathon 2023 in the VII #RareHack in the FERRARENSIS group

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Rare Disease Hackathon 2023 nel VII #RareHack nel gruppo FERRARENSIS

ENGLISH

Participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the Rare Disease Hackathon 2023 in the VII #RareHack in the FERRARENSIS group

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Unlocking the future of lab management and operations" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Sbloccare il futuro della gestione e delle operazioni di laboratorio" / #4/10/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand how Digital Lab Platforms (DLPs) promote regulatory compliance in research
  • Explore the ways DLPs accelerate research progress and improve the overall researcher experience
  • Learn how to leverage DLPs for workflow customization and seamless integrations using API (application programming interface) and SDK (software development kit)
  • Gain insights into how DLPs align with the essential FAIR data principles, enhancing the usability and accessibility of research data
  • The FAIR principles, which stand for Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable, provide guidelines for enhancing the usability and accessibility of research data, making it easier to discover, access, share, and reuse.

Information

Unlocking the future of lab management and operations

 

Join this webinar to explore how digital lab platforms are transforming life science organizations by enhancing FAIR* data principles, boosting efficiency, ensuring compliance, and fostering collaboration in research.

Dr. Ramzi Abbassi and Margriet Mestemaker, lab digitalization specialists from eLabNext, will showcase eLabNext, a comprehensive Digital Lab Platform (DLP) that combines Electronic Lab Notebooks (ELNs), Lab Information Management Systems (LIMS), SOP management, seamless custom integrations, and more. Furthermore, they will explain how DLPs can help you overcome data management challenges and elevate your research efforts.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri come le piattaforme di laboratorio digitale (DLP) promuovono la conformità normativa nella ricerca

Esplora i modi in cui le DLP accelerano il progresso della ricerca e migliorano l'esperienza complessiva del ricercatore

Scopri come sfruttare le DLP per la personalizzazione del flusso di lavoro ed integrazioni perfette utilizzando API (interfaccia di programmazione dell'applicazione) e SDK (kit di sviluppo software)

Ottieni informazioni dettagliate su come le DLP si allineano ai principi essenziali dei dati FAIR, migliorando l'usabilità e l'accessibilità dei dati di ricerca

I principi FAIR, che stanno per Findable, Accessible, Interoperable e Reusable, forniscono linee guida per migliorare l’usabilità e l’accessibilità dei dati di ricerca, facilitandone la scoperta, l’accesso, la condivisione ed il riutilizzo.

Informazione

Sbloccare il futuro della gestione e delle operazioni di laboratorio

Partecipa a questo webinar per esplorare come le piattaforme di laboratorio digitali stanno trasformando le organizzazioni delle scienze della vita migliorando i principi dei dati FAIR*, aumentando l'efficienza, garantendo la conformità e promuovendo la collaborazione nella ricerca.

 

Il Dr. Ramzi Abbassi e Margriet Mestemaker, specialisti della digitalizzazione di laboratorio di eLabNext, presenteranno eLabNext, una piattaforma di laboratorio digitale (DLP) completa che combina quaderni di laboratorio elettronici (ELN), sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS), gestione SOP, integrazioni personalizzate senza soluzione di continuità, e altro ancora. Inoltre, spiegheranno come le DLP possono aiutarti a superare le sfide della gestione dei dati e ad aumentare i tuoi sforzi di ricerca.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The profound impact that next-generation sequencing is having on cancer research" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Il profondo impatto che il sequenziamento di prossima generazione sta avendo sulla ricerca sul cancro" /#2/10/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore effective FFPE RNA utilization in NGS for cancer research
  • Learn more about the identification of key genes driving aggressive prostate cancer in African Americans, aiding racial disparity workflow understanding
  • Discover NGS workflow automation’s role in accelerating tumor biology insights

Information

From Genes to Discovery: How Next-Generation Sequencing Reshapes Cancer Research

 

 

Cancer is a leading cause of death worldwide, accounting for nearly 10 million deaths in 2020.1 Prostate cancer ranks as the second-leading cause of cancer-related deaths among American men, surpassed only by lung cancer.

Join our upcoming webinar featuring Dr. Nallasivam Palanisamy, Henry Ford Health and Zachary Herbert, Dana-Farber Cancer Institute, as they delve into the rapidly escalating role of next-generation sequencing (NGS) in revolutionizing cancer research.

The speakers will examine the pivotal significance of NGS technology in unraveling intricate cancer mysteries. With a focus on prostate cancer, the webinar will highlight transcriptomic signature – a ground-breaking approach to illuminate the genetic nuances underlying cancer disparities, particularly in African American men. The transformative power of transcriptomic analysis will be demonstrated along with insights into the latest advancements and their implication for cancer treatment.

Furthermore, how the automation revolution is reshaping the landscape of cancer research will also be explored. Through pioneering automation techniques, researchers can now manage testing volumes and reduce turnaround times, accelerating the pace of discovery. This innovative approach will be showcased through pilot data displaying the successful application of RNAse1/hybrid capture in a current project.

Dr. Nallasivam Palanisamy is an associate Scientist in the Department of Urology at Henry Ford Health. Palanisamy specializes in prostate cancer, cancer genomics, and molecular cytogenetics/molecular pathology. His research interests are on discovering and characterizing gene fusions in cancer and understanding their role in carcinogenesis from a translational research perspective.

Zachary Herbert is the Director of the Molecular Biology Core Facilities, Lead Scientist at Dana-Farber Cancer Institute, and an Associate Director of the Harvard University Center for AIDS Research Advanced Laboratory Technologies Core. His laboratory primarily focuses on developing and implementing NGS sample preparation, sequencing, and bioinformatics services to advance basic and translational research. He has a BA in Molecular Biology and Biochemistry, a Master’s in Biotechnology, and 20 years of experience running a high-throughput genomics facility.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Esplora l'utilizzo efficace dell'RNA FFPE nell'NGS per la ricerca sul cancro

Scopri di più sull'identificazione dei geni chiave che causano il cancro alla prostata aggressivo negli afroamericani, aiutando la comprensione del flusso di lavoro relativo alla disparità razziale

Scopri il ruolo dell'automazione del flusso di lavoro NGS nell'accelerare le conoscenze sulla biologia dei tumori

Informazione

Dai geni alla scoperta: come il sequenziamento di nuova generazione rimodella la ricerca sul cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con quasi 10 milioni di decessi nel 2020. Il cancro alla prostata è la seconda causa di morte correlata al cancro tra gli uomini americani, superato solo dal cancro ai polmoni.

 

Partecipa al nostro prossimo webinar con il Dr. Nallasivam Palanisamy, Henry Ford Health e Zachary Herbert, Dana-Farber Cancer Institute, mentre approfondiscono il ruolo in rapida crescita del sequenziamento di prossima generazione (NGS) nel rivoluzionare la ricerca sul cancro.

 

I relatori esamineranno il significato fondamentale della tecnologia NGS nello svelare gli intricati misteri del cancro. Concentrandosi sul cancro alla prostata, il webinar metterà in evidenza la firma trascrittomica, un approccio innovativo per illuminare le sfumature genetiche alla base delle disparità del cancro, in particolare negli uomini afroamericani. Verrà dimostrato il potere trasformativo dell'analisi trascrittomica insieme ad approfondimenti sugli ultimi progressi e sulle loro implicazioni per il trattamento del cancro.

 

Verrà inoltre esplorato il modo in cui la rivoluzione dell’automazione sta rimodellando il panorama della ricerca sul cancro. Attraverso tecniche di automazione pionieristiche, i ricercatori possono ora gestire i volumi di test e ridurre i tempi di consegna, accelerando il ritmo della scoperta. Questo approccio innovativo sarà presentato attraverso dati pilota che mostrano l'applicazione riuscita della cattura di RNAse1/ibrido in un progetto in corso.

 

Il dottor Nallasivam Palanisamy è uno scienziato associato presso il Dipartimento di Urologia della Henry Ford Health. Palanisamy è specializzato in cancro alla prostata, genomica del cancro e citogenetica/patologia molecolare. I suoi interessi di ricerca riguardano la scoperta e la caratterizzazione delle fusioni geniche nel cancro e la comprensione del loro ruolo nella cancerogenesi da una prospettiva di ricerca traslazionale.

 

Zachary Herbert è il direttore delle strutture del nucleo di biologia molecolare, scienziato capo presso il Dana-Farber Cancer Institute e direttore associato del Centro dell'Università di Harvard per la ricerca sull'AIDS sulle tecnologie di laboratorio avanzate. Il suo laboratorio si concentra principalmente sullo sviluppo e sull'implementazione di servizi di preparazione dei campioni, sequenziamento e bioinformatica NGS per promuovere la ricerca di base e traslazionale. Ha una laurea in biologia molecolare e biochimica, un master in biotecnologie e 20 anni di esperienza nella gestione di una struttura di genomica ad alto rendimento.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Maximizing digital PCR data quality for biopharmaceutical excellence" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Massimizzare la qualità dei dati PCR digitali per l'eccellenza biofarmaceutica" / #2/10/2023

 

 Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn what ‘good dPCR data’ looks like
  • Understand common dPCR problems that produce poor data
  • Discover how droplet digital PCR (ddPCR) overcomes some of these challenges to produce superior data

Information

Maximizing digital PCR data quality for biopharmaceutical excellence

 

 

Many people have heard about the power of digital PCR (dPCR), but some may not be accessing the massive potential of this technology. Some dPCR instruments produce data that is error-prone and difficult to read, hindering rather than enhancing crucial experiments for cell and gene therapy development and manufacturing.

In this webinar, Frank Bizouarn, market development team manager from the Digital Biology Group at Bio-Rad, will describe the characteristics of ideal dPCR data, potential causes and consequences of poor data, and strategies for maintaining diligence and avoiding pitfalls.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come si presentano i "dati dPCR validi".

Comprendere i problemi comuni della dPCR che producono dati scadenti

Scopri come la PCR digitale a gocce (ddPCR) supera alcune di queste sfide per produrre dati di qualità superiore

Informazione

Massimizzare la qualità dei dati PCR digitali per l'eccellenza biofarmaceutica

Molte persone hanno sentito parlare del potere della PCR digitale (dPCR), ma alcuni potrebbero non avere accesso all’enorme potenziale di questa tecnologia. Alcuni strumenti dPCR producono dati soggetti ad errori e difficili da leggere, ostacolando anziché favorire esperimenti cruciali per lo sviluppo e la produzione di terapie cellulari e geniche.

In questo webinar, Frank Bizouarn, responsabile del team di sviluppo del mercato del Digital Biology Group di Bio-Rad, descriverà le caratteristiche dei dati dPCR ideali, le potenziali cause e conseguenze di dati inadeguati e le strategie per mantenere la diligenza ed evitare insidie.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Successfully scale your biotherapeutic characterization methods" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Adatta con successo i tuoi metodi di caratterizzazione bioterapeutica"  / #29/9/2023 bis 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Key factors of method transfer and modernization
  • The options and guidelines listed in the FDA guideline and USP <621>, <1224>
  • Tips and tricks that ease the burden of scaling and transferring methods

Information

Successfully scale your biotherapeutic characterization methods

 

Analytical methods are major quality control and integrity tools for biotherapeutic drug development. Transferring these methods to one or more receiving sites or scaling them during the drug development process or post-approval is a typical, yet critical activity to meet drug development timelines. Therefore, method transfer and scaling activities must be managed effectively.

 

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Fattori chiave del trasferimento e della modernizzazione del metodo

Le opzioni e le linee guida elencate nelle linee guida FDA e USP <621>, <1224>

Suggerimenti e trucchi che alleggeriscono l'onere di ridimensionare e trasferire metodi

Informazione

Adatta con successo i tuoi metodi di caratterizzazione bioterapeutica

I metodi analitici sono i principali strumenti di controllo qualità ed integrità per lo sviluppo di farmaci bioterapeutici. Il trasferimento di questi metodi in uno o più siti riceventi od il loro ridimensionamento durante il processo di sviluppo del farmaco o dopo l'approvazione è un'attività tipica, ma fondamentale, per rispettare le tempistiche di sviluppo del farmaco. Pertanto, le attività di trasferimento e dimensionamento del metodo devono essere gestite in modo efficace.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Fineco Bank. Credit Lombard, nuova liquidità senza disinvestire​ / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Fineco Bank. Credit Lombard, new liquidity without disinvesting / #29/9/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 


Gentile Giuseppe Cotellessa,

 

ottenere liquidità extra per realizzare nuovi progetti senza dover rinunciare ai propri investimenti è possibile.​

Credit Lombard è la soluzione che le permette di raggiungere i suoi obiettivi mantenendo allo stesso tempo i suoi investimenti: grazie al suo portafoglio di titoli e fondi, può avere sul conto nuova liquidità da utilizzare liberamente secondo le sue necessità senza bisogno di disinvestire.

 

Fino a 1 milione di euro di liquidità extra sul conto, senza disinvestire.

Zero costi di attivazione e messa a disposizione fondi. Paga solo gli interessi se utilizza il fido.

Può modificare la composizione del dossier a garanzia, senza rinunciare alle strategie di investimento.

ENGLISH

Dear Giuseppe Cotellessa,

obtaining extra liquidity to carry out new projects without having to give up your investments is possible.​

Credit Lombard is the solution that allows you to achieve your objectives while maintaining your investments: thanks to your portfolio of securities and funds, you can have new liquidity in your account to use freely according to your needs without needing to disinvest.

Up to 1 million euros of extra liquidity in the account, without disinvesting.

Zero activation costs and provision of funds. You only pay interest if you use the credit line.

 

It can change the composition of the collateral dossier, without giving up investment strategies.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe  Cotellessa da Facebook come Genio Italiano / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Facebook as Italian Genius / #28/9/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Congratulazioni al Dott. Giuseppe  Cotellessa da Facebook come Genio Italiano

ENGLISH

Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Facebook as Italian Genius

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"A multimodal vitreous crusade: A cryo correlative workflow from bench to beam" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato aa un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Una crociata vitreale multimodale: un flusso di lavoro criocorrelativo dal banco al fascio" /#28/9/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 Key learning objectives

  • Discover the techniques required for correlative workflows with cryo focussed ion beam (FIB) and volume electron microscopy, from the workbench to electron beam
  • Learn about the use of correlative techniques such as cryo-EM, sub-tomogram averaging, and 3D volume imaging for structural biology research
  • Explore application examples of how these techniques have been used to advance the understanding of biological structures

Information

A multimodal vitreous crusade: A cryo correlative workflow from bench to beam

 

 

In this webinar, delve into the exciting world of correlative workflows in structural biology research, empowering researchers to unravel the intricate mysteries of biological structures. Expert speakers Dr. Edoardo D'Imprima, Dr. Zhengyi Yang, Dr. Andreia Pinto and Dr. Martin Fritsch from the European Molecular Biology Laboratory (EMBL) and Leica Microsystems will explore the entire workflow, starting from the sample preparation bench to the electron beam.

Discover the power of cryo electron microscopy (EM), sub-tomogram averaging, and 3D volume imaging techniques, which enable researchers to achieve higher resolution images of complex biological specimens, such as organoids and 3D cultures. The speakers will use application examples to show how these techniques have contributed to advancing user understanding of biological structures.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri le tecniche necessarie per flussi di lavoro correlati con il fascio ionico criofocalizzato (FIB) e la microscopia elettronica volumetrica, dal banco di lavoro al fascio di elettroni

Scopri l'uso di tecniche correlative come crio-EM, media sub-tomografica ed imaging volumetrico 3D per la ricerca sulla biologia strutturale

Esplora esempi di applicazioni su come queste tecniche sono state utilizzate per migliorare la comprensione delle strutture biologiche

Informazione

Una crociata vitreale multimodale: un flusso di lavoro criocorrelativo dal banco al fascio di elettroni

In questo webinar, approfondisci l'entusiasmante mondo dei flussi di lavoro correlativi nella ricerca sulla biologia strutturale, consentendo ai ricercatori di svelare gli intricati misteri delle strutture biologiche. Relatori esperti Dr. Edoardo D'Imprima, Dr. Zhengyi Yang, Dr. Andreia Pinto e Dr. Martin Fritsch del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) e Leica Microsystems esploreranno l'intero flusso di lavoro, a partire dal banco di preparazione del campione fino al fascio di elettroni.

Scopri la potenza della microscopia crioelettronica (EM), della media sub-tomografica e delle tecniche di imaging del volume 3D, che consentono ai ricercatori di ottenere immagini a risoluzione più elevata di campioni biologici complessi, come organoidi e colture 3D. I relatori utilizzeranno esempi applicativi per mostrare come queste tecniche abbiano contribuito a far progredire la comprensione da parte degli utenti delle strutture biologiche.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Bridging pandemic-associated antimicrobial stewardship gaps with diagnostics" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Colmare le lacune nella gestione antimicrobica associata alla pandemia con la diagnostica" / #27-9-2023 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Realize the impact of rapid molecular diagnostics on antibiotic use
  • Understand local antibiograms and growing resistance
  • Explore the impact of syndromic testing and how it can address workforce shortages

 

Information

Bridging pandemic-associated antimicrobial stewardship gaps with diagnostics

 

 

Join Brian Raux, Medical Science Liaison at bioMérieux, in this webinar as he discusses the gaps in antimicrobial stewardship programs caused by the COVID-19 pandemic and how diagnostics can be leveraged to bridge those gaps.

During the webinar, Raux will cover how antimicrobial resistance has changed during the pandemic and how institutions can locally track and use their data. Raux will also explore the impact staffing shortages have had on the microbiology lab and how utilizing the syndromic approach can enable labs to do more with less.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere l’impatto della diagnostica molecolare rapida sull’uso degli antibiotici

Comprendere gli antibiogrammi locali e la crescente resistenza

Esplora l'impatto dei test sindromici e come possono affrontare la carenza di forza lavoro

Informazione

Colmare le lacune nella gestione antimicrobica associata alla pandemia con la diagnostica

Unisciti a Brian Raux, Medical Science Liaison presso bioMérieux, in questo webinar mentre discute delle lacune nei programmi di gestione antimicrobica causate dalla pandemia di COVID-19 e di come la diagnostica può essere sfruttata per colmare tali lacune.

 

Durante il webinar, Raux illustrerà come è cambiata la resistenza antimicrobica durante la pandemia e come le istituzioni possono monitorare ed utilizzare localmente i propri dati. Raux esplorerà inoltre l'impatto che la carenza di personale ha avuto sul laboratorio di microbiologia e come l'utilizzo dell'approccio sindromico possa consentire ai laboratori di fare di più con meno.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Balancing lab sustainability and expanding VOC monitoring requirements for air analysis" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Bilanciare la sostenibilità del laboratorio ed espandere i requisiti di monitoraggio dei COV per l'analisi dell'aria" / #25/9/2023 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

By attending this webinar, you will learn:

  • About proposed changes to monitoring of ozone precursors in Europe, air toxics in the USA and ozone depleting substances in China
  • How sustainability can be introduced into laboratories analysing organic compounds, with a focus on air monitoring
  • What the challenges are when adopting a more sustainable approach, and tools available to help facilitate the conversion process

Information

Balancing lab sustainability and expanding VOC monitoring requirements for air analysis

 

As our understanding of the human impact on the environment deepens, so too does the conversation and action surrounding two linked topics: how companies can adopt more sustainable operations and which other compounds necessitate monitoring to address the latest safety and environmental concerns.

When trying to assess sustainability in a GC-based lab, organic solvents, liquid cryogen and helium are often at the top of lab managers' lists to reduce. Hydrogen carrier gas, solvent-free, and cryogen-free sample introduction methods offer a solution to these problems. However, are they compatible with the expanding number of species and lower detection limits now required for many organic compound monitoring lists?

In this webinar, Hannah Calder, Environmental Air – Market Development Manager at Markes International, and Dr. Aaron Davies, Commercial Marketing Manager – Thermal Desorption at Markes International, will discuss case studies where air monitoring lists are growing in complexity, such as in ozone precursor monitoring, air toxics, and organic ozone-depleting substances. In each case study, as well as looking at how the methodology can meet the requirements of monitoring, they will also discuss how the method can be made more sustainable, ensuring longevity and accountability.

ITALIANO

Partecipando a questo webinar imparerai:

Informazioni sulle modifiche proposte al monitoraggio dei precursori dell'ozono in Europa, della tossicità dell'aria negli Stati Uniti e delle sostanze che riducono lo strato di ozono in Cina

Come introdurre la sostenibilità nei laboratori che analizzano i composti organici, con particolare attenzione al monitoraggio dell'aria

Quali sono le sfide quando si adotta un approccio più sostenibile e gli strumenti disponibili per facilitare il processo di conversione

Informazione

Bilanciamento della sostenibilità del laboratorio ed espansione dei requisiti di monitoraggio dei COV per l'analisi dell'aria

Man mano che la nostra comprensione dell’impatto umano sull’ambiente si approfondisce, crescono anche la conversazione e l’azione attorno a due argomenti collegati: come le aziende possono adottare operazioni più sostenibili e quali altri composti necessitano di monitoraggio per affrontare le ultime preoccupazioni in materia di sicurezza ed ambiente.

Quando si cerca di valutare la sostenibilità in un laboratorio basato su GC, i solventi organici, il criogeno liquido e l'elio sono spesso in cima alla lista dei responsabili di laboratorio da ridurre. I metodi di introduzione del campione senza solventi e senza criogeno, come gas di trasporto dell'idrogeno, offrono una soluzione a questi problemi. Tuttavia, sono compatibili con il crescente numero di specie e con i limiti di rilevamento più bassi ora richiesti per molti elenchi di monitoraggio dei composti organici?

 

In questo webinar, Hannah Calder, Environmental Air – Market Development Manager presso Markes International, e il Dr. Aaron Davies, Commercial Marketing Manager – Thermal Desorption presso Markes International, discuteranno casi di studio in cui gli elenchi di monitoraggio dell'aria stanno diventando sempre più complessi, come nel caso del monitoraggio dei precursori dell'ozono, sostanze tossiche nell'aria e sostanze organiche che riducono lo strato di ozono. In ogni caso di studio, oltre a esaminare come la metodologia può soddisfare i requisiti di monitoraggio, si discuterà anche di come il metodo possa essere reso più sostenibile, garantendo longevità e responsabilità.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,