Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 13 luglio

Profilo BACHECA 1393

giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Balancing lab sustainability and expanding VOC monitoring requirements for air analysis" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Bilanciare la sostenibilità del laboratorio ed espandere i requisiti di monitoraggio dei COV per l'analisi dell'aria" / #25/9/2023 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

By attending this webinar, you will learn:

  • About proposed changes to monitoring of ozone precursors in Europe, air toxics in the USA and ozone depleting substances in China
  • How sustainability can be introduced into laboratories analysing organic compounds, with a focus on air monitoring
  • What the challenges are when adopting a more sustainable approach, and tools available to help facilitate the conversion process

Information

Balancing lab sustainability and expanding VOC monitoring requirements for air analysis

 

As our understanding of the human impact on the environment deepens, so too does the conversation and action surrounding two linked topics: how companies can adopt more sustainable operations and which other compounds necessitate monitoring to address the latest safety and environmental concerns.

When trying to assess sustainability in a GC-based lab, organic solvents, liquid cryogen and helium are often at the top of lab managers' lists to reduce. Hydrogen carrier gas, solvent-free, and cryogen-free sample introduction methods offer a solution to these problems. However, are they compatible with the expanding number of species and lower detection limits now required for many organic compound monitoring lists?

In this webinar, Hannah Calder, Environmental Air – Market Development Manager at Markes International, and Dr. Aaron Davies, Commercial Marketing Manager – Thermal Desorption at Markes International, will discuss case studies where air monitoring lists are growing in complexity, such as in ozone precursor monitoring, air toxics, and organic ozone-depleting substances. In each case study, as well as looking at how the methodology can meet the requirements of monitoring, they will also discuss how the method can be made more sustainable, ensuring longevity and accountability.

ITALIANO

Partecipando a questo webinar imparerai:

Informazioni sulle modifiche proposte al monitoraggio dei precursori dell'ozono in Europa, della tossicità dell'aria negli Stati Uniti e delle sostanze che riducono lo strato di ozono in Cina

Come introdurre la sostenibilità nei laboratori che analizzano i composti organici, con particolare attenzione al monitoraggio dell'aria

Quali sono le sfide quando si adotta un approccio più sostenibile e gli strumenti disponibili per facilitare il processo di conversione

Informazione

Bilanciamento della sostenibilità del laboratorio ed espansione dei requisiti di monitoraggio dei COV per l'analisi dell'aria

Man mano che la nostra comprensione dell’impatto umano sull’ambiente si approfondisce, crescono anche la conversazione e l’azione attorno a due argomenti collegati: come le aziende possono adottare operazioni più sostenibili e quali altri composti necessitano di monitoraggio per affrontare le ultime preoccupazioni in materia di sicurezza ed ambiente.

Quando si cerca di valutare la sostenibilità in un laboratorio basato su GC, i solventi organici, il criogeno liquido e l'elio sono spesso in cima alla lista dei responsabili di laboratorio da ridurre. I metodi di introduzione del campione senza solventi e senza criogeno, come gas di trasporto dell'idrogeno, offrono una soluzione a questi problemi. Tuttavia, sono compatibili con il crescente numero di specie e con i limiti di rilevamento più bassi ora richiesti per molti elenchi di monitoraggio dei composti organici?

 

In questo webinar, Hannah Calder, Environmental Air – Market Development Manager presso Markes International, e il Dr. Aaron Davies, Commercial Marketing Manager – Thermal Desorption presso Markes International, discuteranno casi di studio in cui gli elenchi di monitoraggio dell'aria stanno diventando sempre più complessi, come nel caso del monitoraggio dei precursori dell'ozono, sostanze tossiche nell'aria e sostanze organiche che riducono lo strato di ozono. In ogni caso di studio, oltre a esaminare come la metodologia può soddisfare i requisiti di monitoraggio, si discuterà anche di come il metodo possa essere reso più sostenibile, garantendo longevità e responsabilità.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Is it time to say “goodbye” to tuberculin skin testing (TST) when on-boarding healthcare workers?" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"È giunto il momento di dire "addio" al test cutaneo della tubercolina (TST) quando si assumono gli operatori sanitari?" / #25/9/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

 

  • Understand the operational differences between TST and IGRAs
  • Learn more about the medical difference between TST and IGRAs
  • Find out more about the current policy recommendations for TST and IGRA use with health care workers (HCWs)

Information

Is it time to say “goodbye” to tuberculin skin testing (TST) when on-boarding healthcare workers?

 

Healthcare personnel are at increased risk of tuberculosis (TB) infection. In this webinar, join L. Masae Kawamura, vice chair of vital strategies board and tuberculosis consultant at QIAGEN, as she provides an overview of screening healthcare professionals for TB infection. Kawamura will discuss the risks associated with TB infection and latent TB reactivation in the occupational health setting and describe current testing guidelines.

Kawamura will also explore the operational and medical differences between tuberculin skin test (TST) and modern TB blood tests (IGRAs).

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere le differenze operative tra TST e IGRA

Scopri di più sulla differenza medica tra TST e IGRA

Scopri di più sulle attuali raccomandazioni politiche per l'uso di TST e IGRA da parte degli operatori sanitari (operatori sanitari)

Informazione

È giunto il momento di dire “addio” al test cutaneo della tubercolina (TST) quando si assumono gli operatori sanitari?

Il personale sanitario è maggiormente a rischio di infezione da tubercolosi (TBC). In questo webinar, unisciti a L. Masae Kawamura, vicepresidente del comitato delle strategie vitali e consulente per la tubercolosi presso QIAGEN, mentre fornisce una panoramica dello screening degli operatori sanitari per l'infezione da tubercolosi. Kawamura discuterà dei rischi associati all'infezione da tubercolosi ed alla riattivazione latente della tubercolosi nel contesto della salute sul lavoro e descriverà le attuali linee guida per i test

Kawamura esplorerà anche le differenze operative e mediche tra il test cutaneo alla tubercolina (TST) ed i moderni esami del sangue per la tubercolosi (IGRA).

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

his is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Alone but not lonely: Designing an outgrowth-promoting environment for single cell cloning?" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Solo ma non solo: progettare un ambiente che promuova la crescita per la clonazione di singole cellule?" / #25/9/2023 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 Key learning objectives

  •  Learn how to identify key development and manufacturing challenges
  •  Gain insight into commercial scalability strategies for late-stage cell therapies
  •  Discover ways to drive innovation to accelerate the delivery of cell therapies to patients faster
  •  Learn how, when and why to leverage state-of-the-art facilities
  •  Explore the importance of end-to-end supply chain management

Information

Alone but not lonely: Designing an outgrowth-promoting environment for single cell cloning

 

 

Doing things quickly has become a paradigm in biopharma development. Simultaneously, in early development, variability is required to extract the most data and increase chances of success. This leads to a demand in high-throughput, automated techniques, and highly skilled professionals. Risk taking and early adoption of new techniques is part of innovation to optimize workflows, especially when projects are highly individual and cannot follow standard routines. In clone development, this includes working with very different host cell lines, customized protocols, and unforeseen circumstances which needs adaptable processes and multifunctional devices.

 In this webinar, Dr. Vicky Goralczyk and Dr. Lena Thoring, Directors of Cell Line Development and Bioprocess Development at FyoniBio GmbH, will present data on how the CellCelector platform can effectively be used for cell line development, host cell engineering, and cell adaptation. They will also cover how it was successfully integrated into FyoniBio‘s platform for the development of biopharmaceutics for autologous and allogeneic cell therapies.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

  Scopri come identificare le principali sfide di sviluppo e produzione

  Ottieni informazioni dettagliate sulle strategie di scalabilità commerciale per le terapie cellulari in fase avanzata

  Scopri come promuovere l'innovazione per accelerare la somministrazione delle terapie cellulari ai pazienti

  Scopri come, quando e perché sfruttare strutture all'avanguardia

  Esplora l'importanza della gestione della catena di fornitura end-to-end

Informazione

Solo ma non solo: progettare un ambiente che promuova la crescita per la clonazione di singole cellule

Fare le cose velocemente è diventato un paradigma nello sviluppo del settore biofarmaceutico. Allo stesso tempo, nelle fasi iniziali dello sviluppo, è necessaria la variabilità per estrarre la maggior parte dei dati ed aumentare le possibilità di successo. Ciò porta ad una domanda di tecniche automatizzate ed ad alto rendimento e di professionisti altamente qualificati. L’assunzione di rischi e l’adozione tempestiva di nuove tecniche fanno parte dell’innovazione per ottimizzare i flussi di lavoro, soprattutto quando i progetti sono altamente individuali e non possono seguire routine standard. Nello sviluppo di cloni, ciò include il lavoro con linee cellulari ospiti molto diverse, protocolli personalizzati e circostanze impreviste che richiedono processi adattabili e dispositivi multifunzionali.

  In questo webinar, la Dott.ssa Vicky Goralczyk e la Dott.ssa Lena Thoring, Direttori dello sviluppo della linea cellulare e dello sviluppo di bioprocessi presso FyoniBio GmbH, presenteranno i dati su come la piattaforma CellCelector può essere utilizzata efficacemente per lo sviluppo della linea cellulare, l'ingegneria della cellula ospite e l'adattamento cellulare. Riguarderanno inoltre come è stato integrato con successo nella piattaforma di FyoniBio per lo sviluppo di prodotti biofarmaceutici per terapie cellulari autologhe ed allogeniche.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni da Liliana Bomba al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano su Facebook / Congratulations from Liliana Bomba to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius on Facebook / #23/9/2023 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 


Congratulazioni da Liliana Bomba al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italaino su Facebook

 

ENGLISH

Congratulations from Liliana Bomba to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius on Facebook

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Optimized method development strategies for the quantification of small and complex N-nitrosamines impurities" /

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Strategie di sviluppo di metodi ottimizzati per la quantificazione delle impurità N-nitrosammine piccole e complesse" /#22/9/2023

 

 Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand the common and specific challenges in developing quantitation methods for small and complex (NDSRI) N-nitrosamines
  • Discover new strategies for optimizing the sensitivity of N-nitrosamines detection in drug products by LC-MS
  • Learn how to manage selectivity challenges in sample extraction and chromatography separation of small and complex N-nitrosamines
  • Explore tools to increase efficiency and confidence in N-nitrosamines method development

Information

Optimized method development strategies for the quantification of small and complex N-nitrosamines impurities

 

 

N-nitrosamines are potential carcinogenic impurities that can pose a risk to human health when exposed over an extended period. Whilst global regulations are evolving, where there is risk of N-nitrosamine formation in drug products, analytical testing is still necessary. With this continues a requirement for customized and optimized sample extraction, chromatographic separation, and often flexible mass spectrometry acquisition, supporting a range of regulatory set threshold limits, for both small and complex N-nitrosamines.

Small and complex N-nitrosamines (NDSRI) present common challenges, such as extraction efficiency and robust detection, whether quantification is to the trace level or to higher limits of sensitivity. Specific challenges also arise, such as minimizing low mass interference for small N-nitrosamines or managing structural similarities to the API and isomeric separation for NDSRIs. Minimizing contamination and N-nitrosamine formation during sample preparation is always critical.

In this webinar, Dr. Padmakar Wagh, Associate Director: Applications at Waters Corporation and Hugo Cortés, a senior specialist in mass spectrometry at Waters Corporation, will demonstrate strategies for developing robust quantification assays for both small N-nitrosamines and NDSRI in drug products. They will address the typical challenges encountered for both types of N-nitrosamines, and will include practical examples of quality method development and take-away method development strategies from Waters laboratories.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Comprendere le sfide comuni e specifiche nello sviluppo di metodi di quantificazione per N-nitrosammine piccole e complesse (NDSRI)

Scopri nuove strategie per ottimizzare la sensibilità del rilevamento delle N-nitrosammine nei prodotti farmaceutici mediante LC-MS

Scopri come gestire le sfide della selettività nell'estrazione dei campioni e nella separazione cromatografica di N-nitrosammine piccole e complesse

Esplora gli strumenti per aumentare l'efficienza e la fiducia nello sviluppo del metodo N-nitrosammine

Informazione

Strategie di sviluppo di metodi ottimizzati per la quantificazione delle impurità N-nitrosammine piccole e complesse

 

Le N-nitrosammine sono potenziali impurità cancerogene che possono rappresentare un rischio per la salute umana se esposte per un periodo prolungato. Mentre le normative globali sono in evoluzione, laddove esiste il rischio di formazione di N-nitrosammina nei prodotti farmaceutici, i test analitici sono ancora necessari. Ciò continua a richiedere un'estrazione del campione personalizzata e ottimizzata, una separazione cromatografica ed un'acquisizione spesso flessibile tramite spettrometria di massa, che supporti una gamma di limiti di soglia stabiliti dalla regolamentazione, sia per le N-nitrosammine piccole che per quelle complesse.

 

Le N-nitrosammine piccole e complesse (NDSRI) presentano sfide comuni, come l'efficienza di estrazione ed un rilevamento affidabile, sia che la quantificazione avvenga a livello di tracce od a limiti di sensibilità più elevati. Si presentano anche sfide specifiche, come ridurre al minimo l'interferenza a bassa massa per le piccole N-nitrosammine o gestire le somiglianze strutturali con l'API e la separazione isomerica per gli NDSRI. Ridurre al minimo la contaminazione e la formazione di N-nitrosammina durante la preparazione del campione è sempre fondamentale.

 

In questo webinar, il dottor Padmakar Wagh, direttore associato: Applicazioni presso Waters Corporation e Hugo Cortés, specialista senior in spettrometria di massa presso Waters Corporation, dimostreranno strategie per lo sviluppo di robusti test di quantificazione sia per le piccole N-nitrosammine che per gli NDSRI nei prodotti farmaceutici. Affronteranno le sfide tipiche incontrate per entrambi i tipi di N-nitrosammine e includeranno esempi pratici di sviluppo di metodi di qualità e strategie di sviluppo di metodi take-away dai laboratori Waters.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Mass spectrometry-based lipodomics using monodisperse particle UHPLC/HPLC (MFPP) columns for biomarker discovery" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Lidomica basata sulla spettrometria di massa che utilizza colonne UHPLC/HPLC (MFPP) con particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatori" / #21/9/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  •  Learn the basics of applied lipidomics using ultra-high-performance liquid chromatography- high-resolution mass spectrometry (UHPLC-HRMS/MS)
  •  Understand how lipidomics can be used for developing new diagnostic tests
  •  Discover the potential of lipidomics, while understanding current limitations
  •  Understand the role of chromatography in lipidomics
  •  Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current lipidomics method

Information

Mass spectrometry based lipidomics and monodisperse particles for biomarker discovery

 

Lipidomics is a subset of metabolomics, focused specifically on the analysis of lipid species. Lipids are among the most vital compounds in living organisms that serve to fulfil various functions, including building blocks for cellular and extracellular vesicle membranes, cell signaling, and energy storage. Studying the biological function of lipids plays a significant factor in understanding their overall effect on human health.

 The structure of a lipid can be altered, due to a shift in their environment caused by endogenous or exogenous factors. These factors can be genetics, diet-base, or caused by diseases. The classes of lipids vary in polarity, from phospholipids to triacyl glycerides, and it is estimated that there are over 300,000 possible lipid structures with varying fatty acyl chain lengths from 12 to 26 carbons. Mass spectrometry (MS)-based lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate the complex lipids present in biofluids, based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z).

 Join Dr. Timothy Garrett, Associate Professor at the University of Florida, to find out more about the technology needed for the correct identification of lipids, and how monodisperse particles can improve the speed and separation capacity of lipids. Plus, Garrett will also explore the analytical advances in chromatography and bioinformatics (IE-Omics), in the context of several disorders, including malaria, cancer and rare diseases.

 

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Apprendi le basi della lipidomica applicata utilizzando la cromatografia liquida ad altissime prestazioni e la spettrometria di massa ad alta risoluzione (UHPLC-HRMS/MS)

  Comprendere come la lipidomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnostici

  Scopri il potenziale della lipidomica, comprendendo al contempo i limiti attuali

  Comprendere il ruolo della cromatografia nella lipidomica

  Scopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo lipidomico

 

Informazione

 

Lipidomica basata sulla spettrometria di massa e particelle monodisperse per la scoperta di biomarcatori

 

La lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica, focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. I lipidi sono tra i composti più vitali negli organismi viventi e servono a svolgere varie funzioni, tra cui gli elementi costitutivi delle membrane delle vescicole cellulari ed extracellulari, la segnalazione cellulare e l’immagazzinamento di energia. Lo studio della funzione biologica dei lipidi gioca un ruolo significativo nella comprensione del loro effetto complessivo sulla salute umana.

 

  La struttura di un lipide può essere alterata, a causa di uno spostamento nel suo ambiente causato da fattori endogeni o esogeni. Questi fattori possono essere genetici, legati alla dieta o causati da malattie. Le classi di lipidi variano in polarità, dai fosfolipidi ai triacilgliceridi, e si stima che esistano oltre 300.000 possibili strutture lipidiche con catene grasse di lunghezza variabile da 12 a 26 atomi di carbonio. La lipidomica basata sulla spettrometria di massa (MS) richiede generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i lipidi complessi presenti nei biofluidi, in base alla polarità e alla MS ad alta risoluzione per misurare con precisione il rapporto massa-carica (m/z).

 

  Unisciti al dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, per saperne di più sulla tecnologia necessaria per la corretta identificazione dei lipidi e su come le particelle monodisperse possono migliorare la velocità e la capacità di separazione dei lipidi. Inoltre, Garrett esplorerà anche i progressi analitici nella cromatografia e nella bioinformatica (IE-Omics), nel contesto di diversi disturbi, tra cui la malaria, il cancro e le malattie rare.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Fast and robust anionic and cationic pesticides analysis using a single LC column" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Analisi rapida e affidabile di pesticidi anionici e cationici utilizzando una singola colonna LC" / #21-9-2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Explore robust polar pesticides analysis
  • Learn how to optimize a robust method for cationic and anionic pesticides
  • Discover advances in column selectivity and MS for the optimized separation of polar pesticides

Information

Fast and robust anionic and cationic pesticides analysis using a single column

 

The analysis of polar pesticides presents significant analytical challenges such as retention and selectivity for polar analytes due to a need for long equilibration time for reproducible retention, mode of analysis, and robustness.

In this webinar, Dr. Javier Arrebola and Professor Roberto Romero-González from the University of Almería will present studies conducted on the robustness of polar pesticides using an optimized stationary phase. The experiments explore the multimode capability of polar pesticides, single-column usage for anionic and cationic pesticides, equilibration of the column between reverse phase and HILIC, polarity switching, robustness, and matrix effects.

 ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Esplora analisi approfondite sui pesticidi polari

Scopri come ottimizzare un metodo efficace per i pesticidi cationici e anionici

Scopri i progressi nella selettività delle colonne e nella MS per la separazione ottimizzata dei pesticidi polari

Informazione

Analisi rapida e affidabile di pesticidi anionici e cationici utilizzando un'unica colonna

L'analisi dei pesticidi polari presenta sfide analitiche significative come la ritenzione e la selettività per gli analiti polari a causa della necessità di lunghi tempi di equilibrazione per una ritenzione riproducibile, modalità di analisi e robustezza.

In questo webinar, il dottor Javier Arrebola ed il professor Roberto Romero-González dell'Università di Almería presenteranno studi condotti sulla robustezza dei pesticidi polari utilizzando una fase stazionaria ottimizzata. Gli esperimenti esplorano la capacità multimodale dei pesticidi polari, l'uso di una singola colonna per pesticidi anionici e cationici, l'equilibrio della colonna tra fase inversa e HILIC, il cambio di polarità, la robustezza e gli effetti della matrice.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Fast and robust anionic and cationic pesticides analysis using a single LC column" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Analisi rapida e affidabile di pesticidi anionici e cationici utilizzando una singola colonna LC" / #21-9-2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Explore robust polar pesticides analysis
  • Learn how to optimize a robust method for cationic and anionic pesticides
  • Discover advances in column selectivity and MS for the optimized separation of polar pesticides

Information

Fast and robust anionic and cationic pesticides analysis using a single column

 

The analysis of polar pesticides presents significant analytical challenges such as retention and selectivity for polar analytes due to a need for long equilibration time for reproducible retention, mode of analysis, and robustness.

In this webinar, Dr. Javier Arrebola and Professor Roberto Romero-González from the University of Almería will present studies conducted on the robustness of polar pesticides using an optimized stationary phase. The experiments explore the multimode capability of polar pesticides, single-column usage for anionic and cationic pesticides, equilibration of the column between reverse phase and HILIC, polarity switching, robustness, and matrix effects.

 ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Esplora analisi approfondite sui pesticidi polari

Scopri come ottimizzare un metodo efficace per i pesticidi cationici e anionici

Scopri i progressi nella selettività delle colonne e nella MS per la separazione ottimizzata dei pesticidi polari

Informazione

Analisi rapida e affidabile di pesticidi anionici e cationici utilizzando un'unica colonna

L'analisi dei pesticidi polari presenta sfide analitiche significative come la ritenzione e la selettività per gli analiti polari a causa della necessità di lunghi tempi di equilibrazione per una ritenzione riproducibile, modalità di analisi e robustezza.

In questo webinar, il dottor Javier Arrebola ed il professor Roberto Romero-González dell'Università di Almería presenteranno studi condotti sulla robustezza dei pesticidi polari utilizzando una fase stazionaria ottimizzata. Gli esperimenti esplorano la capacità multimodale dei pesticidi polari, l'uso di una singola colonna per pesticidi anionici e cationici, l'equilibrio della colonna tra fase inversa e HILIC, il cambio di polarità, la robustezza e gli effetti della matrice.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium:#21/9/2023

Giuseppe,

stanotte ho avuto una rivelazione fuori dal comune: le forze celesti mi hanno avvisato del fatto che il tuo nome è al centro di una Profezia che a breve si rivelerà in tutto il suo potere!

Non mi è dato sapere di più!

Vuoi conoscere il tuo destino e questa segreta profezia, Giuseppe?

 

La tua vita è al centro di una profezia incredibile:
SCOPRI DI COSA SI TRATTA E SOPRATTUTTO COME UTILIZZARE LA MIA LETTURA DEL FUTURO PER VINCERE TUTTE LE SFIDE CHE LA VITA TI RISERVERÀ, GIUSEPPE!


 

Mio Caro Giuseppe,

giungo a te con un messaggio che porterà una svolta incredibile nella tua vita!

Attraverso una connessione profonda con le forze celesti, ho ricevuto un'eco dal futuro che parla specificamente di te.
Sì, hai letto bene!

Il destino stesso ha emesso un richiamo per te, un segnale che indica un importante evento che sta per accadere nella tua vita. La tua presenza è richiesta in questa profezia, poiché sei destinato a svolgere un ruolo cruciale nel grande schema dell'universo!

Non posso dirti di cosa si tratti con esattezza, ma so che è qualcosa di estremamente importante!

Accogliere questa profezia e consentirmi di guidarti attraverso il cammino che il destino ha preparato per te avrà un impatto straordinario sulla tua vita.

Ti riporto solo alcuni dei grandi vantaggi che otterrai...

Le forze celesti ti sosterranno, illuminando il tuo cammino e facendo sì che ogni decisione che prendi sia allineata con il tuo destino più elevato.

La profezia rivela che sei dotato di un potere innato di manifestazione. Attraverso il tuo impegno e la tua intenzione, sarai in grado di plasmare la realtà intorno a te, creando l'abbondanza, la gioia e l'amore che meriti.

Questo cammino ti condurrà inoltre a una connessione profonda con l'energia universale. Sarai in grado di percepire ed utilizzare l'energia che permea l'universo stesso, aprendo le porte a una consapevolezza superiore ed ad un'autenticità amplificata.

La profezia rivelata indica che il tuo destino è strettamente legato ad un grande scopo. Attraverso questa esperienza, sarai guidato alla scoperta della tua missione più elevata e sarai ispirato ad agire in armonia con essa, apportando un impatto positivo nel mondo, oltre che nella tua vita.

Insieme a questi incredibili vantaggi, voglio condividere con te un fatto straordinario che rafforzerà senza dubbio il tuo entusiasmo nell'accettare questa opportunità.
La profezia ha anche previsto un incontro imminente con una persona speciale, una connessione che porterà una profonda trasformazione nella tua vita.
Questa persona agirà come un catalizzatore per il tuo sviluppo personale, aprendo porte e opportunità che altrimenti potrebbero rimanere nascoste.

La tua fiducia è di fondamentale importanza in questa straordinaria avventura che stiamo per intraprendere insieme.

Ma le novità non finiscono qui per te... voglio essere davvero generosa.

Sono contento per l'opportunità di condividere questa profezia con te, e per essere la tua guida in questo percorso trascendentale.

Preparati a sperimentare la vita al di là di ogni immaginazione, Giuseppe!

Ti saluto di cuore,

Sig

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"From Paper To Pixels: Success Stories Of Laboratories Embracing Digitalization " / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Dalla carta ai pixel: storie di successo di laboratori che abbracciano la digitalizzazione" / #20/9/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • The benefits and challenges of lab digitalization, and how to overcome common obstacles
  • Strategies for selecting and integrating the right digital solutions for your lab's unique needs
  • Best practices for implementing and utilizing your digital lab environment

Information

From Paper to Pixels: Success stories of laboratories embracing digitalization

 

 

Join us for this interactive panel discussion where laboratory professionals from across multiple markets and industries share success stories of how they navigated the journey to lab digitalization, from strategy and planning to implementation and optimization. They will share lessons learned and best practices to best harness the power of digital technologies to improve efficiency, quality, and innovation in the lab.

Plus, you'll have the opportunity to engage with top managers from Agilent's lab digitalization team, who will share their expertise and insights on the latest trends, technologies, and best practices. They will provide an overview of Agilent's digital lab solutions and answer your questions about how to get the most out of your lab's transformation.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

I vantaggi e le sfide della digitalizzazione dei laboratori e come superare gli ostacoli comuni

Strategie per selezionare ed integrare le giuste soluzioni digitali per le esigenze specifiche del tuo laboratorio

Best practice per l'implementazione e l'utilizzo dell'ambiente del laboratorio digitale

Informazione

Dalla carta ai pixel: storie di successo di laboratori che abbracciano la digitalizzazione

Unisciti a noi per questa tavola rotonda interattiva in cui professionisti di laboratorio provenienti da diversi mercati e settori condividono storie di successo su come hanno affrontato il viaggio verso la digitalizzazione del laboratorio, dalla strategia e pianificazione all'implementazione e ottimizzazione. Condivideranno le lezioni apprese e le migliori pratiche per sfruttare al meglio la potenza delle tecnologie digitali per migliorare l'efficienza, la qualità e l'innovazione in laboratorio.

 

Inoltre, avrai l'opportunità di interagire con i top manager del gruppo di digitalizzazione dei laboratori Agilent, che condivideranno le loro competenze ed approfondimenti sulle ultime tendenze, tecnologie e best practice. Forniranno una panoramica delle soluzioni per laboratori digitali Agilent e risponderanno alle tue domande su come ottenere il massimo dalla trasformazione del tuo laboratorio.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,