Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 13 luglio

Profilo BACHECA 1393

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"GC-MS solutions for sensory analysis in non-alcoholic beers" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Soluzioni GC-MS per l'analisi sensoriale delle birre analcoliche" / #17-10-2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Understand the analytical challenges in the determination of off flavors and odors in complex matrices
  • Discover how a combination of GERSTEL and Agilent instrumentation and software can improve analysis for food and beverage applications
  • Explore how analytical techniques can be used to identify and solve sensory issues in food products

Information

GC-MS solutions for sensory analysis in non-alcoholic beers

 

Non-alcoholic (NA) and low-alcoholic beers (LABs) are growing in demand worldwide. However, dealcoholization or arrested fermentation leads to changes in the overall aroma and flavor profiles compared to full strength (FS) beer analogues.

This webinar Dr. Tiffany Crawford, Kalsec Inc., Megan Harper, GERSTEL, Inc., and Matt Curtis, Agilent will discuss a semi-targeted method developed using DHS-GC-MS technology that allows for the improvement of NA beer flavor through the addition of specialized hops products. They will also examine the use of GC-MS-O technology to determine the source of off odors in a plant extract matrix. A brief overview of the GERSTEL dynamic headspace (DHS), Thermal Desorption Unit (TDU), and olfactory detection port (ODP) systems will be highlighted in order to understand their contributions to this work. The Agilent 7250 GC/QToF functionality will also be reviewed, along with the software tools e.g. SureMass feature-finding and MassProfiler Professional.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere le sfide analitiche nella determinazione di sapori e odori sgradevoli in matrici complesse

Scopri come una combinazione di strumentazione e software GERSTEL e Agilent può migliorare l'analisi per le applicazioni nel settore alimentare e delle bevande

Esplora come le tecniche analitiche possono essere utilizzate per identificare e risolvere problemi sensoriali nei prodotti alimentari

Informazione

Soluzioni GC-MS per l'analisi sensoriale delle birre analcoliche

 

Le birre analcoliche (NA) e quelle a basso contenuto alcolico (LAB) sono sempre più richieste in tutto il mondo. Tuttavia, la dealcolazione o l’arresto della fermentazione portano a cambiamenti nei profili generali di aroma e sapore rispetto agli analoghi della birra a piena forza (FS).

 

In questo webinar la Dott.ssa Tiffany Crawford, Kalsec Inc., Megan Harper, GERSTEL, Inc. e Matt Curtis, Agilent discuteranno di un metodo semi-mirato sviluppato utilizzando la tecnologia DHS-GC-MS che consente di migliorare l'aroma della birra NA attraverso la aggiunta di prodotti specializzati a base di luppolo. Esamineranno inoltre l'uso della tecnologia GC-MS-O per determinare la fonte dei cattivi odori in una matrice di estratti vegetali. Verrà evidenziata una breve panoramica dei sistemi GERSTEL per spazio di testa dinamico (DHS), unità di desorbimento termico (TDU) e porta di rilevamento olfattivo (ODP) per comprendere il loro contributo a questo lavoro. Verrà inoltre rivista la funzionalità del sistema GC/QToF Agilent 7250, insieme agli strumenti software, ad es. Ricerca di funzionalità SureMass e MassProfiler Professional.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Tips and tricks for accurate and reproducible pipetting: Be connected and take your productivity to the next level" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Suggerimenti e trucchi per un pipettaggio accurato e riproducibile: resta connesso e porta la tua produttività a un livello superiore"/ #15/10/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Learn why pipetting technique matters
  • Discover how to pipette challenging liquids
  • Understand the importance of regular maintenance and calibration
  • An introduction to the new electronic pipette Picus® 2

Information

Tips and tricks for accurate and reproducible pipetting: Be connected and take your productivity to the next level

 

 

Pipettes are used to prepare samples, blanks, and standards for a range of analytical experiments. This is why the wrong type of pipette, improper technique, or a poorly maintained pipette can negatively impact your data.

In this webinar, Kate Morgan from Sartorius will discuss how different pipetting techniques can influence your pipetting results. She will also offer tips and tricks on how to choose the right pipettes and how to adjust your technique for different liquids and conditions. Finally, she will explain the importance of regular pipette maintenance and calibration to ensure reliability of results and conformance to international standard ISO8655.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri perché la tecnica di pipettaggio è importante

Scopri come pipettare liquidi impegnativi

Comprendere l'importanza della manutenzione e della calibrazione regolari

Un'introduzione alla nuova pipetta elettronica Picus® 2

Informazione

Suggerimenti e trucchi per un pipettaggio accurato e riproducibile: resta connesso e porta la tua produttività ad un livello superiore

 

Le pipette vengono utilizzate per preparare campioni, bianchi e standard per una serie di esperimenti analitici. Questo è il motivo per cui il tipo sbagliato di pipetta, una tecnica impropria od una pipetta con una manutenzione inadeguata possono avere un impatto negativo sui dati.

 

In questo webinar, Kate Morgan di Sartorius discuterà di come le diverse tecniche di pipettaggio possono influenzare i risultati di pipettaggio. Offrirà anche suggerimenti e trucchi su come scegliere le pipette giuste e su come adattare la tecnica a liquidi e condizioni diversi. Infine, spiegherà l'importanza della manutenzione e della calibrazione regolari delle pipette per garantire l'affidabilità dei risultati e la conformità allo standard internazionale ISO8655.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

perazione riuscita Dott. Giuseppe Cotellessa. Hai rivendicato la tua scheda informativa su Google / Successful operation Dr. Giuseppe Cotellessa. You've claimed your knowledge sheet on Google / #13-10-2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Operazione riuscita Dott. Giuseppe Cotellessa. Il tuo account è ora verificato e la tua scheda informativa su Google è stata rivendicata.

ENGLISH

Successful operation Dr. Giuseppe Cotellessa. Your account is now verified and your Google knowledge listing has been claimed.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Mechanistic insights into energy metabolism dysfunction induced by bisphenol analogs with novel cell analysis workflows" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Approfondimenti meccanicistici sulla disfunzione del metabolismo energetico indotta da analoghi del bisfenolo con nuovi flussi di lavoro di analisi cellulare" /#13/10/2023 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn about the effects of bisphenol analogs on energy metabolism
  • Discover how to characterize metabolome alterations and pathway disorders
  • Learn about a workflow that utilizes technology from Agilent Technologies (Seahorse, xCELLigence RTCA) and discover how this workflow is used in the environmental toxicology space to provide new insights
  • Explore data on induced alterations in mitochondrial health and membrane potential, ROS, proliferation of cells, and the effect on mitochondrial function and glycolysis

Information

Mechanistic insights into energy metabolism dysfunction induced by bisphenol analogs with novel cell analysis workflows

 

 

In this webinar Dr. Jia Shenglan, research fellow from the Nanyang Environment & Water Research Institute (NEWRI) in Singapore, will discuss the investigation of toxicity effects and mechanisms underlying energy metabolism and dysregulation in the environmental toxicology space.

A novel cell analysis workflow featuring analysis of cellular bioenergetics using the Agilent XFe96 Seahorse and real-time oxidative stress assays using the xCELLigence RTCA eSight will be explored.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri gli effetti degli analoghi del bisfenolo sul metabolismo energetico

Scopri come caratterizzare le alterazioni del metaboloma ed i disturbi del percorso

Scopri un flusso di lavoro che utilizza la tecnologia di Agilent Technologies (Seahorse, xCELLigence RTCA) e come questo flusso di lavoro viene utilizzato nel campo della tossicologia ambientale per fornire nuove informazioni

Esplora i dati sulle alterazioni indotte nella salute mitocondriale e nel potenziale di membrana, sui ROS, sulla proliferazione delle cellule e sull'effetto sulla funzione mitocondriale e sulla glicolisi

Informazione

Approfondimenti meccanicistici sulla disfunzione del metabolismo energetico indotta da analoghi del bisfenolo con nuovi flussi di lavoro di analisi cellulare

 

In questo webinar la Dott.ssa Jia Shenglan, ricercatrice del Nanyang Environment & Water Research Institute (NEWRI) di Singapore, discuterà dello studio degli effetti di tossicità e dei meccanismi alla base del metabolismo energetico e della disregolazione nello spazio della tossicologia ambientale.

Verrà esplorato un nuovo flusso di lavoro di analisi cellulare che prevede l'analisi della bioenergetica cellulare utilizzando Agilent XFe96 Seahorse e test dello stress ossidativo in tempo reale utilizzando xCELLigence RTCA eSight.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:

 GIUSEPPE COTELLESSA 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: "The importance of FLC testing in MGUS patients" / 

QUESTO PER RICONOSCERE CHE:

  GIUSEPPE COTELLESSA

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo: "L'importanza del test FLC nei pazienti con MGUS" /#11/10/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

  • Understand when serum FLC (sFLC) should be utilized in MGUS diagnosis
  • Find out how sFLC assessment is incorporated in risk stratification of MGUS
  • Learn how to incorporate sFLC in monitoring of MGU

Information

The importance of FLC testing in MGUS patients

 

 

Monoclonal gammopathies of undetermined significance (MGUS) is a widespread phenomenon that increases markedly with age. While MGUS itself requires no medical action, the risk it poses for developing a blood cancer such as multiple myeloma (MM) is 1% per year. Detection and monitoring of MGUS are therefore critical to ensure early discovery of progression to MM. This is important because the earlier MM is treated, the better the chances of curing the disease.

This webinar highlights the key role of free light chain (FLC) testing in the detection and monitoring of MGUS and summarizes the results of recent studies.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Comprendere quando le FLC sieriche (sFLC) dovrebbero essere utilizzate nella diagnosi di MGUS

Scopri come la valutazione sFLC è incorporata nella stratificazione del rischio di MGUS

Scopri come incorporare sFLC nel monitoraggio di MGU

Informazione

L'importanza del test FLC nei pazienti con MGUS

 

Le gammopatie monoclonali di significato indeterminato (MGUS) sono un fenomeno diffuso che aumenta notevolmente con l’età. Sebbene la MGUS in sé non richieda alcuna azione medica, il rischio che comporta per lo sviluppo di un cancro del sangue come il mieloma multiplo (MM) è dell’1% all’anno. Il rilevamento ed il monitoraggio della MGUS sono quindi fondamentali per garantire la scoperta precoce della progressione verso il MM. Questo è importante perché prima viene trattato il MM, maggiori sono le possibilità di curare la malattia.

 

Questo webinar evidenzia il ruolo chiave dei test delle catene leggere libere (FLC) nel rilevamento e nel monitoraggio di MGUS e riassume i risultati di studi recenti.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione  del Dott. Giuseppe Cotellessa ai Webinar #80 e #81 del 9 ottobre 2023 intitolati "La cultura digitale non ti isola" organizzati da DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in Webinars #80 and #81 of 9 October 2023 entitled "Digital culture does not isolate you" organized by DiCultHer   / #11/10/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Webinar #80 e #81 del 9 ottobre 2023 – Avvio delle attività DiCultHer 2023-2024

 

 

I primi due webinar #DiCultHer della serie 2023-24 che si terranno il giorno 9 ottobre 2023 e in cui verrà illustrata la programmazione delle attività #DiCultHer per l’a.s. 2023-24 rappresentano un ulteriore momento di confronto per la realizzazione di quel digital knowledge design system applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale, in relazione in particolare al nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per il raggiungimento degli obiettivi sottesi al Quadro di Riferimento europeo delle competenze digitali dei docenti e dei formatori (DigCompEdu).

La giornata di Lunedì 9 Ottobre 2023 è divisa in due momenti:

  • Il primo al mattino dalle 09:30 alle 13:00 si terrà On Line su Piattaforma Zoom (Webinar #80)
  • il secondo al pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00 si terrà sia On Line su Piattaforma Zoom (Webinar #80) sia in presenza presso il Borgo dei Cartai di Subiaco (Rm)

Cultura Digitale non ti isola” si richiama al motto “La Cultura non isola”, utilizzato in occasione della proclamazione dell’Isola di Procida, Capitale della Cultura italiana del 2022. Un motto accattivante, che vuole rappresentare l’obiettivo di #DiCultHer per promuovere la Cultura digitale nel sistema educativo nazionale, e non solo.

Cultura Digitale non ti isola” vuole rappresentare una grande occasione che illumina le ricadute positive in ogni ambito della vita civile, sociale e culturale, con particolare riferimento a docenti e discenti del nostro sistema scolastico, per offrire loro la piena consapevolezza dei loro ruoli nella modernità e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in relazione ai rilevanti atti di indirizzo, sia in Italia che a livello europeo, sui temi dell’istruzione, della cultura, del digitale e  della sostenibilità. Non solo. Ma anche per rendere le nostre studentesse e i nostri studenti protagonisti nei processi di costruzione dell’identità e di cittadinanza attiva europea, nella visione del Manifesto Ventotene Digitale e del New European Bauhaus.

Un protagonismo questo orientato all’esercizio dei diritti fondamentali relativi all’accesso alla cultura, all’istruzione e all’innovazione, affinché queste competenze e abilità siano acquisite nel contesto scolastico, quale momento irrinunciabile per una “appropriazione culturale”, per la piena attuazione della Convenzione di Faro, nell’era digitale.

La sfida perseguita nel corso degli anni da #DiCultHer si muove nella prospettiva di attuare la Convenzione di Faro nell’era digitale, nella visione del Manifesto Ventotene Digitale e nella visione del New European Bauhaus (NEB), perseguendo in particolare due scopi. Il primo, consiste nel valorizzare la cultura come dispositivo fondamentale di coesione sociale, in grado di modificarne la percezione individuale e collettiva in relazione al valore assoluto della cultura stessa e delle culture digitali, che ne sono parte integrante; il secondo, consiste nel promuovere sul versante  nazionale ed europeo un forte momento di confronto cooperativo, foriero di sviluppare e favorire ‘titolarità’ culturale ed engagement, in particolare tra i giovani, per  realizzare quel sistema di digital knowledge design applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale, che mette al centro la ‘creatività’ dei giovani stessi per affrontare, mediante l’uso consapevole del digitale, la salvaguardia, l’accesso partecipativo e la gestione dei luoghi della cultura, valorizzandoli come insieme identitario, sistemico e abilitante alla generazione di memoria, conoscenza e consapevolezza culturale.

Centralità della scuola

Già la raccomandazione del Consiglio europeo nel lontano 2018 si esprimeva in questi termini: “La competenza digitale implica l’uso sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali e il loro impiego nell’apprendimento, nel lavoro e nella partecipazione alla società. Comprende l’alfabetizzazione all’informazione e ai dati, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione ai media, la creazione di contenuti digitali (compresa la programmazione), la sicurezza (compreso il benessere digitale e le competenze relative alla sicurezza informatica), le questioni relative alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.” (Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, 22 maggio 2018, ST 9009 2018 INIT).

Indicazioni di scenario queste “Per realizzare la transizione digitale ed ecologica in modo che sia socialmente equa, inclusiva e giusta”, nel contesto sia del Digital Competence Framework for Citizen’s (DigComp 2.2), sia nel contesto del protocollo internazionale EdVerso


Programma dei due Webinar

 

Webinar #80 al mattino dalle 09:30 alle 13:00 – On Line su Piattaforma Zoom

Introducono

Carmine Marinucci, Presidente #DiCultHer, Germano Paini, Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer, Andrea De Pasquali, Direttore Generale DG-ERIC MiC, Gianna Barbieri, Direttore Generale DGEFID-MIM  Lorenzo De Simone, New European Bauhaus.

Indirizzi di saluto

Anna Ascani, Vicepresidente Camera dei deputati, Luciano ViolantePresidente Fondazione Leonardo-Civiltà delle MacchineAntonio Felice UricchioPresidente ANVUR, Enrico GiovanniniDirettore Scientifico ASViS, Francesca Romana Ciangola, Ministero Università e Ricerca

Intervengono

Alessandro Civati (Ceo Lutinx), Antonello De Berardinis, (Direttore Istituto Centrale Per I Beni Sonori ed Audiovisivi-MIC), Daniela Calanca, (Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna), Donato Petti (Direttore Rivista Lassalliani), Elisa Bonacini, (UniBA-Presidente DiCultHer Faro Sicilia)Emanuela Guarcello, (Università degli Studi di Torino); Francesco Di Costanzo, (Presidente Pa Social e Fondazione Italia Digitale), Gaia Simonetti(Ambasciatrice Costruiamo Gentilezza),Giuseppina Cutolo (Italia Nostra), Isa Maggi (Coordinatrice Stati Generali Donne), Laura D’Ambrosio, (Istituto Comprensivo Nereto Sant’Omero, Coordinatrice Rete Scuole Faro Abruzzo, Laura Moschini (Università Roma TRE) Letizia Bindi, (Unimol-Presidente DiCultHer Faro Molise), Luca Toschi(Direttore Lab Center For Generative Communication Del Pin, Polo Universitario Città Di Prato), Maria Maddalena Chimisso (Istituto D’istruzione Secondaria Superiore “E. Majorana” Termoli), Maria Cinque e Carina Rossa (LUMSA), Morena Maresia (Soprintendenza Archeologica Del Friuli-Venezia Giulia), Pamela Giorgi, (INDIRE), Salvo Spina (Università Degli Studi di Catania), Simonetta Buttò, (Direttore Istituto Centrale Del Catalogo Unico-MiC), Tommaso Salvatori (Direttore ISIA RM)

Modera

Carmine Marinucci, Presidente DiCultHer


Webinar #81 al pomeriggio dalle 14:30 alle 17:00 – On Line su Piattaforma Zoom e in presenza presso il Borgo dei Cartai di Subiaco (Rm)

L’incontro prosegue nel pomeriggio nel Borgo dei Cartai a Subiaco (RM). Un luogo del fare e del sapere, dove ancora oggi gli studenti imparano a impastare e realizzare la Carta, secondo la secolare esperienza e cultura della Cartiera di Subiaco, fondata nel 1587 da Sisto V.

Con l’incontro al Borgo dei Cartai, si intente mettere in relazione il ruolo che la stampa e la carta ha avuto ed ha per la promozione della Cultura in Italia e nel mondo, ed il ruolo e le potenzialità offerte oggi dalla “nuova” Carta digitale, fatta di Bit, nella promozione della Cultura e la salvaguardia e valorizzazione dell’identità culturale nazionale, europea e dei territori.

Durante l’incontro è prevista:

Introducono e moderano

Marco OrlandiDirettore Borgo dei CartaiCarmine MarinucciPresidente #DiCultHer

Intervengono

Anna Paola SabatiniDirettore USR Lazio (*)Padre Fabrizio Messina CicchettiDirettore della Biblioteca del Monastero di Santa Scolastica di Subiaco, Maria Rosaria Sebastiani, Dirigente IIS Braschi Quarenghi di Subiaco, Marina Di Berardo, DG Educazione e Ricerca del MiCMaddalena Casalino, Liceo Braschi-Quarenghi, Danilo PistoiaLiceo Braschi-Quarenghi, Vittoria D’AlessandroIC Tivoli III, Leopoldo Tonelli, Università di Teramo,  Angelo Tumminelli,  Liceo Braschi-Quarenghi – LUMSA, Annio G. Stasi e Mery Tortolini, per il Cantiere “Prassi metodo e teoria del pensiero critico – creativo per una nuova prospettiva della Media Literacy nella formazione del pensiero critico”; Jacopo Condò, Cappe, Università Di Brighton, Gian Mario Quinto, Casa editrice Stamen

ENGLISH

Webinar #80 and #81 of 9 October 2023 – Start of DiCultHer activities 2023-2024

The first two #DiCultHer webinars of the 2023-24 series which will be held on 9 October 2023 and in which the programming of #DiCultHer activities for the school year will be illustrated. 2023-24 represent a further moment of discussion for the creation of that digital knowledge design system applied to education to and with cultural heritage, in particular in relation to the new National Digital School Plan (PNSD) for the achievement of the objectives underlying the Framework of the European Reference for the digital skills of teachers and trainers (DigCompEdu).

Monday 9 October 2023 is divided into two moments:

The first one in the morning from 09.30 to 13.00 will be held online on the Zoom platform (Webinar #80)

the second in the afternoon from 2.30pm to 5.00pm will be held both online on the Zoom platform (Webinar #80) and in person at the Borgo dei Cartai in Subiaco (Rm)

“Digital Culture does not isolate you” refers to the motto “Culture does not isolate”, used on the occasion of the proclamation of the Island of Procida, Capital of Italian Culture in 2022. A captivating motto, which aims to represent the objective of #DiCultHer to promote digital culture in the national education system, and beyond.

“Digital Culture does not isolate you” aims to represent a great opportunity that illuminates the positive effects in every area of civil, social and cultural life, with particular reference to teachers and students of our school system, to offer them full awareness of their roles in modernity and for the achievement of sustainability objectives in relation to the relevant policy acts, both in Italy and at European level, on the topics of education, culture, digital and sustainability. Not only. But also to make our students protagonists in the processes of identity construction and active European citizenship, in the vision of the Ventotene Digital Manifesto and the New European Bauhaus.

A protagonism oriented towards the exercise of fundamental rights relating to access to culture, education and innovation, so that these skills and abilities are acquired in the school context, as an indispensable moment for "cultural appropriation", for full implementation of the Faro Convention, in the digital age.

The challenge pursued over the years by #DiCultHer moves in the perspective of implementing the Faro Convention in the digital age, in the vision of the Ventotene Digital Manifesto and in the vision of the New European Bauhaus (NEB), pursuing two objectives in particular. The first consists in valorising culture as a fundamental device of social cohesion, capable of modifying individual and collective perception in relation to the absolute value of culture itself and of digital cultures, which are an integral part of it; the second consists in promoting a strong moment of cooperative discussion on the national and European side, heralding the development and promotion of cultural 'ownership' and engagement, particularly among young people, to create that system of digital knowledge design applied to education and with cultural heritage, which focuses on the 'creativity' of young people themselves to address, through the conscious use of digital, the protection, participatory access and management of places of culture, valorising them as an identity, systemic and enabling whole to the generation of memory, knowledge and cultural awareness.

Centrality of the school

The European Council recommendation way back in 2018 was expressed in these terms: “Digital competence implies the safe, critical and responsible use of digital technologies and their use in learning, work and participation in society. It includes information and data literacy, communication and collaboration, media literacy, digital content creation (including programming), security (including digital well-being and cybersecurity skills), intellectual property issues, problem solving and critical thinking.” (Council Recommendation on key competences for lifelong learning, 22 May 2018, ST 9009 2018 INIT).

These are scenario indications "To achieve the digital and ecological transition so that it is socially fair, inclusive and just", in the context of both the Digital Competence Framework for Citizen's (DigComp 2.2) and in the context of the international EdVerso protocol

Program of the two webinars

Webinar #80 in the morning from 09.30 to 13.00 – Online on Zoom Platform

They introduce

Carmine Marinucci, President #DiCultHer, Germano Paini, President Scientific Committee #DiCultHer, Andrea De Pasquali, General Director DG-ERIC MiC, Gianna Barbieri, General Director DGEFID-MIM Lorenzo De Simone, New European Bauhaus.

Greeting addresses

Anna Ascani, Vice President of the Chamber of Deputies, Luciano Violante, President of the Leonardo-Civiltà delle Macchine Foundation,  Antonio Felice Uricchio, President of ANVUR, Enrico Giovannini, Scientific Director of ASViS, Francesca Romana Ciangola, Ministry of University and Research

They intervene

Alessandro Civati (CEO Lutinx), Antonello De Berardinis, (Director of the Central Institute for Sound and Audiovisual Heritage-MIC), Daniela Calanca, (Alma Mater Studiorum – University of Bologna), Donato Petti (Director of Lassalliani Magazine), Elisa Bonacini, ( UniBA-President of CultHer Faro Sicilia), Emanuela Guarcello, (University of Turin); Francesco Di Costanzo, (President of Pa Social and Fondazione Italia Digitale), Gaia Simonetti, (Ambassador Costruiamo Gentilezza), Giuseppina Cutolo (Italia Nostra), Isa Maggi (Coordinator of the States General Women), Laura D'Ambrosio, (Istituto Comprensivo Nereto Sant' Omero, Coordinator of the Faro Abruzzo Schools Network, Laura Moschini (Roma TRE University) Letizia Bindi, (Unimol-President of CultHer Faro Molise), Luca Toschi, (Director of Lab Center For Generative Communication Del Pin, City of Prato University Centre), Maria Maddalena Chimisso (Institute of Higher Secondary Education “E. Majorana” Termoli), Maria Cinque and Carina Rossa (LUMSA), Morena Maresia (Archaeological Superintendence of Friuli-Venezia Giulia), Pamela Giorgi, (INDIRE), Salvo Spina (University of Catania), Simonetta Buttò, (Director of the Central Institute of the Single Catalogue-MiC), Tommaso Salvatori (Director of ISIA RM)

Moderate

Carmine Marinucci, President of CultHer

Webinar #81 in the afternoon from 2.30pm to 5.00pm – Online on the Zoom platform and in person at the Borgo dei Cartai in Subiaco (Rm)

The meeting continues in the afternoon in the Borgo dei Cartai in Subiaco (RM). A place of doing and knowing, where even today students learn to knead and make paper, according to the centuries-old experience and culture of the Subiaco paper mill, founded in 1587 by Sixtus V.

With the meeting at the Borgo dei Cartai, we intend to connect the role that the press and paper have had and have for the promotion of culture in Italy and in the world, and the role and potential offered today by the "new" paper digital, made of Bit, in the promotion of Culture and the safeguarding and valorisation of national, European and territorial cultural identity.

During the meeting it is expected:

the presentation of the works created by the students of IIS Braschi-Quarenghi and IC Tivoli III who participated in the @HackCultura2023 Challenges;

the presentation of the “Schools Network” DiCultHer Faro @niene, pursuant to art. 7 of the Presidential Decree 8 March 1999 n. 275, for the implementation of the Faro Convention in the @niene Valley;

the presentation of the book “DIGITAL CULTURAL HERITAGE. Theoretical models, teaching proposals, new educational languages" (ed. Stamen)

They introduce and moderate

Marco Orlandi, Director of Borgo dei Cartai, Carmine Marinucci, President #DiCultHer

They intervene

Anna Paola Sabatini, Director USR Lazio, Father Fabrizio Messina Cicchetti, Director of the Library of the Monastery of Santa Scolastica of Subiaco, Maria Rosaria Sebastiani, Director of IIS Braschi Quarenghi of Subiaco, Marina Di Berardo, DG Education and Research of the MiC, Maddalena Casalino, Liceo Braschi-Quarenghi, Danilo Pistoia, Liceo Braschi-Quarenghi, Vittoria D'Alessandro, IC Tivoli III, Leopoldo Tonelli, University of Teramo, Angelo Tumminelli, Liceo Braschi-Quarenghi – LUMSA, Annio G. Stasi and Mery Tortolini, for the “Practice, method and theory of critical – creative thinking for a new perspective of Media Literacy in the training of critical thinking”; Jacopo Condò, Cappe, University of Brighton, Gian Mario Quinto, Stamen publishing house

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Zooming in on B cells and viruses: The power of flow virometry and cell sorting" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Zoom su cellule B e virus: il potere della virometria a flusso e dello smistamento cellulare" / # 10/10/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Understand what VLPS are and how are they beneficial to research
  • Learn more about the immunologic response to SARS-CoV-2 and associated pathways
  • Explore sorting as a research tool for vaccine research

Information

Zooming in on B cells and viruses: The power of flow virometry and cell sorting

 

Virus-like particles (VLPs) are nanostructures that possess diverse applications in therapeutics, immunization, and diagnostics. These particles consist of one or more different molecules, have the ability to self-assemble, and are virus particle mimics in that they share the same form and size. However, they lack the proper genetic material to be infectious. Recently, VLPs have garnered increased attention in relation to SARS-CoV-2 vaccination. Due to their ability to elicit an immune response, VLPs have become an attractive alternative to conventional vaccination methods, for which contaminants from host cell production are a major issue. In this webinar, join our expert speakers as they discuss how flow virometry isolates and characterizes VLPs more efficiently by selectively capturing VLPs of interest. In addition, they will explore how cell sorting techniques have been used to deepen understanding of how humoral immunity is developed to viral antigens, describing how both follicular helper T cells and follicular regulatory T cells have an effect on germinal center reactions.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendi cosa sono i VLPS ed in che modo sono utili per la ricerca

Scopri di più sulla risposta immunologica alla SARS-CoV-2 e sui percorsi associati

Esplora lo smistamento come strumento di ricerca per la ricerca sui vaccini

Informazione

Zoom su cellule B e virus: il potere della virometria a flusso e dello smistamento cellulare

Le particelle simili a virus (VLP) sono nanostrutture che possiedono diverse applicazioni in ambito terapeutico, immunizzazione e diagnostica. Queste particelle sono costituite da una o più molecole diverse, hanno la capacità di autoassemblarsi ed imitano le particelle virali in quanto condividono la stessa forma e dimensione. Tuttavia, non hanno il materiale genetico adeguato per essere infettivi. Recentemente, i VLP hanno attirato maggiore attenzione in relazione alla vaccinazione SARS-CoV-2. Grazie alla loro capacità di suscitare una risposta immunitaria, le VLP sono diventate un’alternativa interessante ai metodi di vaccinazione convenzionali, per i quali i contaminanti derivanti dalla produzione delle cellule ospiti rappresentano un grosso problema. In questo webinar, unisciti ai nostri relatori esperti mentre discutono di come la virometria a flusso isola e caratterizza le VLP in modo più efficiente catturando selettivamente le VLP di interesse. Inoltre, esploreranno come le tecniche di selezione cellulare sono state utilizzate per approfondire la comprensione di come si sviluppa l'immunità umorale verso gli antigeni virali, descrivendo come sia le cellule T helper follicolari che le cellule T regolatrici follicolari hanno un effetto sulle reazioni del centro germinale.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The role of chromatography and monodisperse particles in mass spectrometry-based metabolomics for disease detection" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie" /#10/10/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn the basics of applied metabolomics using UHPLC-HRMS/MS
  • Understand how metabolomics can be used for developing new diagnostic tests
  • Understand the potential of metabolomics and the current limitations
  • Explore the role of chromatography in metabolomics
  • Learn how utilizing monodisperse fully porous particles can improve your current metabolomics method

Information

The role of chromatography and monodisperse particles in mass spectrometry-based metabolomics for disease detection

 

 

Metabolomics refers to the comprehensive measurement of small molecules in biofluids by either mass spectrometry (MS) or nuclear magnetic resonance (NMR) with the aim of covering multiple KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes) pathways, exposome products, and chemical reactions to provide new insights into disease etiologies.

Lipidomics is a subset of metabolomics focused specifically on the analysis of lipid species. MS-based metabolomics and lipidomics generally require the use of liquid chromatography to separate metabolites based on polarity and high-resolution MS to accurately measure the mass-to-charge (m/z). The combination of retention time and m/z accuracy provides a reliable method to identify metabolites, which is critical for making disease marker discoveries.

In this webinar, Dr. Timothy Garrett, associate professor at the University of Florida, will discuss the clinical translation of metabolomics using examples of different diseases including rare diseases, cancer, and infectious diseases. He will explain how critical chromatography is to reproducibility and metabolite identification, and how new monodisperse columns can aid in separation and identification.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Apprendi le basi della metabolomica applicata utilizzando UHPLC-HRMS/MS

Comprendere come la metabolomica può essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi test diagnostici

Comprendere il potenziale della metabolomica e le attuali limitazioni

Esplora il ruolo della cromatografia nella metabolomica

Scopri come l'utilizzo di particelle monodisperse completamente porose può migliorare il tuo attuale metodo di metabolomica

Informazione

Il ruolo della cromatografia e delle particelle monodisperse nella metabolomica basata sulla spettrometria di massa per il rilevamento delle malattie

La metabolomica si riferisce alla misurazione completa di piccole molecole nei biofluidi mediante spettrometria di massa (MS) o risonanza magnetica nucleare (NMR) con l'obiettivo di coprire molteplici percorsi KEGG (Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes), prodotti esposomi e reazioni chimiche per fornire nuove conoscenze sulle eziologie delle malattie.

La lipidomica è un sottoinsieme della metabolomica focalizzato specificamente sull'analisi delle specie lipidiche. La metabolomica e la lipidomica basate sulla MS richiedono generalmente l'uso della cromatografia liquida per separare i metaboliti in base alla polarità e della MS ad alta risoluzione per misurare accuratamente il rapporto massa-carica (m/z). La combinazione del tempo di ritenzione e della precisione m/z fornisce un metodo affidabile per identificare i metaboliti, che è fondamentale per la scoperta dei marcatori della malattia.

In questo webinar, il dottor Timothy Garrett, professore associato presso l'Università della Florida, discuterà la traduzione clinica della metabolomica utilizzando esempi di diverse malattie tra cui malattie rare, cancro e malattie infettive. Spiegherà quanto sia critica la cromatografia per la riproducibilità e l'identificazione dei metaboliti e come le nuove colonne monodisperse possano agevolare la separazione e l'identificazione.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Efficiency redefined: Navigating automated sample management for improved lab performance" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"L'efficienza ridefinita: gestione automatizzata dei campioni per migliorare le prestazioni del laboratorio" / #5/10/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Understand and learn how to identify the common pain points in sample storage workflows
  • Find out what to consider when automating your sample storage processes
  • Discover how different levels of automated storage can be used to meet specific laboratory needs
  • Explore a cost analysis for different automated sample management approaches

Information

 

Efficiency redefined: Navigating automated sample management for improved lab performance.

 

While automated processes are known to reduce manual error and provide cost savings for high throughput tasks, it is important to justify a new automated process both operationally and financially. Automation in sample management comes in all different shapes, prices, sizes, and technologies that can help maximize efficiency in laboratories of all disciplines. Given the current economic climate, it is even more crucial to get the most return on investment.

In this webinar, Cory Tiller, SPT Labtech will explore the different levels of automation for samples management, and will discuss the benefits from automating these processes, and how considering automation earlier can still provide scalability potential for your lab.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere e imparare ad identificare i punti critici comuni nei flussi di lavoro di conservazione dei campioni

Scopri cosa considerare quando automatizzi i processi di conservazione dei campioni

Scopri come è possibile utilizzare diversi livelli di conservazione automatizzata per soddisfare le esigenze specifiche del laboratorio

Esplora un'analisi dei costi per diversi approcci di gestione automatizzata dei campioni

Informazione

Ridefinizione dell'efficienza: gestione automatizzata dei campioni per migliorare le prestazioni del laboratorio

Sebbene sia noto che i processi automatizzati riducono gli errori manuali ed offrono risparmi sui costi per attività ad alto rendimento, è importante giustificare un nuovo processo automatizzato sia dal punto di vista operativo che finanziario. L'automazione nella gestione dei campioni è disponibile in forme, prezzi, dimensioni e tecnologie diverse che possono aiutare a massimizzare l'efficienza nei laboratori di tutte le discipline. Dato l’attuale clima economico, è ancora più cruciale ottenere il massimo ritorno sull’investimento.

In questo webinar, Cory Tiller, SPT Labtech esplorerà i diversi livelli di automazione per la gestione dei campioni e discuterà dei vantaggi derivanti dall'automazione di questi processi e di come prendere in considerazione l'automazione in anticipo possa ancora fornire potenziale di scalabilità per il tuo laboratorio.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,