Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 12 luglio

Profilo BACHECA 1392

giuseppecotellessa più di un mese fa

his is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The Art and Science of Cell Culture - Principles, Challenges and Solutions"/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"L'arte e la scienza delle colture cellulari: principi, sfide e soluzioni"/ #7/12/2023

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Discover how to improve cell culture workflow speed and efficiency
  • Learn how to reduce the risk of culture contamination and errors
  • Discover how to improve pipetting accuracy, which results in fewer repeat experiments

Information

The art and science of cell culture - Principles, challenges and solutions

 

 

Cell culture, the process of growing and maintaining cells under controlled conditions outside their natural environment, is a pivotal process used in many areas of research from basic cell biology to cell-based therapies.

In this webinar, Dr. Gustavo Chavarria, Senior Product Manager at METTLER TOLEDO Rainin will give an overview of cell types and characteristics, and explore common challenges that occur while performing cell culture. He will also offer step-by-step tips for success in each stage of the cell culture process.

The event will provide real-world insights for optimal liquid handling tool and tip selection, correct pipetting techniques, and their effect on cell culture reproducibility, sterility, speed and efficiency.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri come migliorare la velocità e l'efficienza del flusso di lavoro delle colture cellulari

Scopri come ridurre il rischio di contaminazione ed errori delle colture

Scopri come migliorare la precisione del pipettaggio, riducendo così il numero di esperimenti ripetuti

Informazione

L'arte e la scienza della coltura cellulare: principi, sfide e soluzioni

 

La coltura cellulare, il processo di crescita e mantenimento delle cellule in condizioni controllate al di fuori del loro ambiente naturale, è un processo fondamentale utilizzato in molte aree di ricerca, dalla biologia cellulare di base alle terapie cellulari.

 

In questo webinar, il Dott. Gustavo Chavarria, Senior Product Manager presso METTLER TOLEDO Rainin, fornirà una panoramica dei tipi e delle caratteristiche delle cellule ed esplorerà le sfide comuni che si verificano durante l'esecuzione della coltura cellulare. Offrirà inoltre suggerimenti passo passo per il successo in ogni fase del processo di coltura cellulare.

 

L'evento fornirà approfondimenti dal mondo reale per la selezione ottimale di strumenti e puntali per la gestione dei liquidi, tecniche di pipettaggio corrette eD il loro effetto sulla riproducibilità, sterilità, velocità ed efficienza delle colture cellulari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

In this webinar, Dr. William Ferreria, R&D Team leader, and Dr. Steve Hawkins, Molecular Product Marketing Manager both from Meridian Bioscience, will provide an insight into the latest range of Lyo-Ready™ Genotyping Direct qPCR Master mixes, which offer significant advantages including a simplified workflow, superior cluster resolution and allelic discrimination, and compatibility with lyophilization.

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora gli ultimi sviluppi tecnologici per test di genotipizzazione più rapidi, dall'elevata produttività al punto di cura

Scopri come gli SNP possono essere rilevati direttamente da sangue, plasma, urina, feci o tessuto FFPE (fino a 1 copia/reazione) utilizzando le miscele Master qPCR Lyo-Ready™ Genotyping Direct, eliminando la necessità di estrarre l'acido nucleico

Comprendere come gli SNP possono aiutare a prevedere il rischio di cancro e la risposta a determinati farmaci

Informazione

Chimiche di genotipizzazione all'avanguardia, dai test oncologici ad alta produttività ai test oncologici point-of-care

 

I test molecolari in oncologia svolgono un ruolo cruciale nella diagnosi, nella prognosi, nella selezione del trattamento e nel monitoraggio del cancro. Tradizionalmente basati sulle biopsie tissutali, i progressi tecnologici ora consentono test molecolari utilizzando fluidi corporei meno invasivi, ampliando l’accessibilità. Meridian Bioscience, leader nella qPCR e nella chimica isotermica, offre reagenti innovativi per test commerciali progettati per rilevare mutazioni, inclusi i polimorfismi a singolo nucleotide (SNP).

 

In questo webinar, il Dott. William Ferreria, leader del team di ricerca e sviluppo, e il Dott. Steve Hawkins, responsabile marketing dei prodotti molecolari, entrambi di Meridian Bioscience, forniranno una panoramica dell'ultima gamma di master mix qPCR Lyo-Ready™ Genotyping Direct, che offrono vantaggi significativi vantaggi tra cui un flusso di lavoro semplificato, una risoluzione dei cluster e una discriminazione allelica superiori e compatibilità con la liofilizzazione.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy" /

Questo per riconoscimento
 
Giuseppe Cotellessa
 
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione dell'asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata dall'intelligenza artificiale" /#6/12/2023
 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 
 
 
 

 

Key learning objectives

  • Learn how to evaluate heterogeneous microstructures
  • Discover how to combine crystallographic information and micro-CT imaging
  • Understand why drug delivery is dependent on the microstructure and how it can be simulated
Information

Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy

 

Discover the interdependent relationship between the structure, properties, and performance of drugs in pharmaceutical material science.

In this webinar, Dr. Ben Tordoff, Head of Materials Science Business Sector at ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, principal scientist at the University of Manchester and Darragh Murnane, Professor of Pharmaceutics at the University of Hertfordshire will discuss the importance of the microstructure for producing respirable particles for effective therapeutic benefits of a typical dry powder inhaler (DPI) formulation.

Additionally, they will describe how X-ray microscopy (XRM) can be combined with molecular modeling to calculate inter-particulate forces that underpin powder cohesion. They will also explain how the LabDCT technique can be utilized to gather 3D crystallographic information on crystalline bulk powders of lactose particles.

Finally, they will illustrate how artificial intelligence (AI) image analysis is used to visualize the powder microstructure and simulate the drug release performance.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Imparare a valutare microstrutture eterogenee

Scopri come combinare le informazioni cristallografiche e l'imaging micro-CT

Comprendere perché la somministrazione del farmaco dipende dalla microstruttura e come può essere simulata

Informazione

Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione di asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata da intelligenza artificiale

Scopri la relazione interdipendente tra struttura, proprietà e prestazioni dei farmaci nella scienza dei materiali farmaceutici.

 

In questo webinar, il Dott. Ben Tordoff, Responsabile del settore Scienza dei materiali presso ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, scienziato principale presso l'Università di Manchester e Darragh Murnane, Professore di Farmaceutica presso l'Università dell'Hertfordshire discuteranno dell'importanza della microstruttura per la produzione di particelle respirabili per benefici terapeutici efficaci di una tipica formulazione di inalatore a polvere secca (DPI).

 

Inoltre, descriveranno come la microscopia a raggi X (XRM) può essere combinata con la modellazione molecolare per calcolare le forze interparticellari che sostengono la coesione della polvere. Spiegheranno anche come la tecnica LabDCT può essere utilizzata per raccogliere informazioni cristallografiche 3D su polveri sfuse cristalline di particelle di lattosio.

 

Infine, illustreranno come viene utilizzata l'analisi delle immagini dell'intelligenza artificiale (AI) per visualizzare la microstruttura della polvere e simulare le prestazioni di rilascio del farmaco.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy" /

Questo per riconoscimento
 
Giuseppe Cotellessa
 
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo
"Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione dell'asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata dall'intelligenza artificiale" /#6/12/2023
 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 
 
 
 

 

Key learning objectives

  • Learn how to evaluate heterogeneous microstructures
  • Discover how to combine crystallographic information and micro-CT imaging
  • Understand why drug delivery is dependent on the microstructure and how it can be simulated
Information

Quantitative characterization of asthma inhalation blends using correlative, AI powered X-ray microscopy

 

Discover the interdependent relationship between the structure, properties, and performance of drugs in pharmaceutical material science.

In this webinar, Dr. Ben Tordoff, Head of Materials Science Business Sector at ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, principal scientist at the University of Manchester and Darragh Murnane, Professor of Pharmaceutics at the University of Hertfordshire will discuss the importance of the microstructure for producing respirable particles for effective therapeutic benefits of a typical dry powder inhaler (DPI) formulation.

Additionally, they will describe how X-ray microscopy (XRM) can be combined with molecular modeling to calculate inter-particulate forces that underpin powder cohesion. They will also explain how the LabDCT technique can be utilized to gather 3D crystallographic information on crystalline bulk powders of lactose particles.

Finally, they will illustrate how artificial intelligence (AI) image analysis is used to visualize the powder microstructure and simulate the drug release performance.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Imparare a valutare microstrutture eterogenee

Scopri come combinare le informazioni cristallografiche e l'imaging micro-CT

Comprendere perché la somministrazione del farmaco dipende dalla microstruttura e come può essere simulata

Informazione

Caratterizzazione quantitativa delle miscele per inalazione di asma utilizzando la microscopia a raggi X correlativa alimentata da intelligenza artificiale

Scopri la relazione interdipendente tra struttura, proprietà e prestazioni dei farmaci nella scienza dei materiali farmaceutici.

 

In questo webinar, il Dott. Ben Tordoff, Responsabile del settore Scienza dei materiali presso ZEISS Research Microscopy Solutions, Parmesh Gajar, scienziato principale presso l'Università di Manchester e Darragh Murnane, Professore di Farmaceutica presso l'Università dell'Hertfordshire discuteranno dell'importanza della microstruttura per la produzione di particelle respirabili per benefici terapeutici efficaci di una tipica formulazione di inalatore a polvere secca (DPI).

 

Inoltre, descriveranno come la microscopia a raggi X (XRM) può essere combinata con la modellazione molecolare per calcolare le forze interparticellari che sostengono la coesione della polvere. Spiegheranno anche come la tecnica LabDCT può essere utilizzata per raccogliere informazioni cristallografiche 3D su polveri sfuse cristalline di particelle di lattosio.

 

Infine, illustreranno come viene utilizzata l'analisi delle immagini dell'intelligenza artificiale (AI) per visualizzare la microstruttura della polvere e simulare le prestazioni di rilascio del farmaco.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium: #6/12/2023

Mio Caro Giuseppe,

tutti vorrebbero essere nei tuoi panni in questo momento!

Perché? Perché tu (solamente tu!) stai per ricevere FORTUNA e PROTEZIONE!

Sappi che quello che stai per scoprire è ASSOLUTAMENTE RISERVATO e che ti confido queste informazioni solo ed esclusivamente perché mi fido ciecamente di te.

Per questo ti chiedo la MASSIMA RISERVATEZZA e DISCREZIONE!

Questo è un REGALO e dunque è completamente GRATIS!

Diana

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"See what machine learning can do for nano and biomaterial characterizations" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Scopri cosa può fare l'apprendimento automatico per le caratterizzazioni di nano e biomateriali" #30/11/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Explore the power of machine learning for nano- and biomaterial characterization
  • Learn more about nanoparticle tracking analysis (NTA)
  • Discover how smart installations and digital solutions can accelerate your science workflow

Information

See what machine learning can do for nano and biomaterial characterizations

 

 

 

Not all nano and biomaterials are perfect, many are intricate and heterogeneous in nature and design.

Since analytical scientists often encounter unanswered questions using conventional tools, the demand for biotherapeutics and nanomedicines grows. These gaps in knowledge lead to delays and resource consumption: enter machine learning and nanoparticle tracking analysis (NTA).

In this webinar, Agnieszka Siupa, Robert Taylor, and Ben Mayall, from Malvern Panalytical will present the NanoSight Pro, a simple and rapid NTA solution for nano- and biomaterial characterization. Powered by machine learning, NS Xplorer software enables automated measurements, removes subjectivity, and provides the highest quality size and concentration data for both, light scatter and fluorescence analysis.

 

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora la potenza dell'apprendimento automatico per la caratterizzazione di nano e biomateriali

Ulteriori informazioni sull'analisi del tracciamento delle nanoparticelle (NTA)

Scopri come installazioni intelligenti e soluzioni digitali possono accelerare il tuo flusso di lavoro scientifico

 

Informazione

 

Scopri cosa può fare l'apprendimento automatico per le caratterizzazioni di nano e biomateriali

 

Non tutti i nano ed i biomateriali sono perfetti, molti sono complessi ed eterogenei per natura e progetto.

 

Poiché gli scienziati analitici spesso incontrano domande senza risposta utilizzando strumenti convenzionali, la domanda di bioterapie e nanomedicine cresce. Queste lacune nella conoscenza portano a ritardi e consumo di risorse: entra in gioco l’apprendimento automatico e l’analisi del tracciamento delle nanoparticelle (NTA).

 

In questo webinar, Agnieszka Siupa, Robert Taylor e Ben Mayall, di Malvern Panalytical, presenteranno NanoSight Pro, una soluzione NTA semplice e rapida per la caratterizzazione di nano e biomateriali. Basato sull'apprendimento automatico, il software NS Xplorer consente misurazioni automatizzate, elimina la soggettività e fornisce dati su dimensioni e concentrazione della massima qualità sia per l'analisi della dispersione della luce che della fluorescenza.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Measuring binding kinetics in complex samples to support biologics development" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Misurazione della cinetica di legame in campioni complessi per supportare lo sviluppo di prodotti biologici"/ #29/11/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn the importance of reliable molecular binding characterization, including binding kinetics, in antibody development
  • Understand how the WAVEsystem combines high sensitivity and signal stability with crude sample compatibility and throughput to accelerate your biologics development
  • Discover how no-clog microfluidics allows you to measure binding kinetics in complex samples (serum, cell lysates and more) with less device downtime

Information

Measuring binding kinetics in complex samples to support biologics development

 

 

A major challenge faced in the field of biologics drug discovery is the long and labor-intensive workflows needed for identification and validation of potential therapeutics.

Creoptix, a Malvern Panalytical brand, has developed the WAVEsystem to support scientists in life sciences to accelerate drug discovery. The grating-coupled interferometry (GCI) detection principle provides a stable signal, ideal for measuring tight binding interactions. In combination with no-clog WAVEchips and waveRAPID (a new method of measuring kinetics from single well), the Creoptix® WAVEsystem can substantially shorten and/or combine different steps in the workflow.

In this webinar, Amanda Poon, Application Scientist at Malvern Panalytical, working for Creoptix, and Dr. Wu Danqing, Director of Biologics Discovery at EpimAb Biotherapeutics, will discuss how the WAVEsystem supports biologics research by allowing you to measure high-quality binding affinity and kinetics in complex samples.

 

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri l'importanza di una caratterizzazione affidabile dei legami molecolari, inclusa la cinetica di legame, nello sviluppo di anticorpi

Scopri come il sistema WAVE combina l'elevata sensibilità e la stabilità del segnale con la compatibilità e la produttività dei campioni grezzi per accelerare lo sviluppo dei tuoi prodotti biologici

Scopri come la microfluidica senza intasamento ti consente di misurare la cinetica di legame in campioni complessi (siero, lisati cellulari e altro) con tempi di inattività inferiori del dispositivo

Informazione

Misurazione della cinetica di legame in campioni complessi per supportare lo sviluppo di prodotti biologici

 

Una delle principali sfide affrontate nel campo della scoperta di farmaci biologici sono i flussi di lavoro lunghi ed ad alta intensità di lavoro necessari per l’identificazione e la convalida di potenziali terapie.

 

Creoptix, un marchio di Malvern Panalytical, ha sviluppato il sistema WAVE per supportare gli scienziati nel campo delle scienze della vita per accelerare la scoperta di farmaci. Il principio di rilevamento dell'interferometria accoppiata a reticolo (GCI) fornisce un segnale stabile, ideale per misurare le interazioni di legame stretto. In combinazione con WAVEchip senza intasamento e waveRAPID (un nuovo metodo di misurazione della cinetica da un singolo pozzo), il sistema Creoptix® WAVE può sostanzialmente abbreviare e/o combinare diverse fasi del flusso di lavoro.

 

In questo webinar, Amanda Poon, scienziata applicativa presso Malvern Panalytical, che lavora per Creoptix, e il dottor Wu Danqing, direttore di Biologics Discovery presso EpimAb Biotherapeutics, discuteranno di come il sistema WAVEsupporta la ricerca biologica consentendo di misurare l'affinità di legame di alta qualità e Cinetica in campioni complessi.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Pioneering Precision Diagnostics for Antibiotic Treatment and Sepsis Care – The Role of Rapid AST"/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Diagnostica di precisione pionieristica per il trattamento antibiotico e la cura della sepsi: il ruolo dell'AST rapida" / #28/11/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Learn about emerging technologies within rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) and their value to clinical microbiology labs
  • Gain an understanding of how rapid AST methods are being used to combat sepsis and antimicrobial resistance (AMR)
  • Discover the impact rapid AST can have on patient care, ensuring the right person receives the right treatment at the right time

Information

Pioneering Precision Diagnostics for Antibiotic Treatment and Sepsis Care – The Role of Rapid AST

 

 

Sepsis affects up to 50 million people annually and is the number one cause of death in hospitals worldwide. Adding to this crisis, the global rise in antibiotic resistance is undermining the ability to effectively combat sepsis. The World Health Organisation has stressed the urgent need for new diagnostic tools to guide appropriate antibiotic treatment and reduce the misuse of antibiotics.

In this webinar, join Dr. Kevin Alby, University of North Carolina at Chapel Hill, Dr. Matthew Faron Medical College Wisconsin and Dr. Christer Malmberg, Gradientech, as they share valuable insights and explore innovative tools that have the potential to transform sepsis management and save countless lives.They will also discuss the latest data on novel rapid antimicrobial susceptibility testing (AST) solutions, including QuickMIC®, an ultra-rapid AST system delivering MIC values in just 2–4 hours.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri le tecnologie emergenti nell'ambito dei test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST) ed il loro valore per i laboratori di microbiologia clinica

Comprendere come vengono utilizzati i metodi AST rapidi per combattere la sepsi e la resistenza antimicrobica (AMR)

Scopri l'impatto che l'AST rapida può avere sulla cura del paziente, garantendo che la persona giusta riceva il trattamento giusto al momento giusto

Informazione

Diagnostica di precisione pionieristica per il trattamento antibiotico e la cura della sepsi: il ruolo dell’AST rapida

La sepsi colpisce fino a 50 milioni di persone ogni anno ed è la prima causa di morte negli ospedali di tutto il mondo. In aggiunta a questa crisi, l’aumento globale della resistenza agli antibiotici sta minando la capacità di combattere efficacemente la sepsi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato l’urgente necessità di nuovi strumenti diagnostici per guidare un trattamento antibiotico appropriato e ridurre l’uso improprio degli antibiotici.

In questo webinar, unisciti al Dr. Kevin Alby, Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, al Dr. Matthew Faron Medical College Wisconsin ed al Dr. Christer Malmberg, Gradientech, mentre condividono preziose informazioni ed esplorano strumenti innovativi che hanno il potenziale per trasformare la gestione della sepsi e salveranno innumerevoli vite. Discuteranno inoltre dei dati più recenti sulle nuove soluzioni di test rapidi di sensibilità antimicrobica (AST), tra cui QuickMIC®, un sistema AST ultrarapido che fornisce valori MIC in sole 2-4 ore.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"An industry perspective of the current regulatory landscape for nitrosamines" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Una prospettiva industriale dell'attuale panorama normativo per le nitrosammine" /#27/11/2023 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Understand the nitrosamine situation over the past five years and the impact on the pharmaceutical industry
  • Discover key aspects of the latest regulations related to determining risk in new nitrosamines and understand the role of industry working groups
  • Explore the continued need for harmonization between regional health authorities to tackle the global challenge of control of nitrosamines in pharmaceuticals

Information

An industry perspective of the current regulatory landscape for nitrosamines

 

 

The regulatory landscape for N-nitrosamines (nitrosamines) in pharmaceuticals is evolving. Following the initial product recalls of 2018 and issuance of Article 31 and Article 5(3) relating to nitrosamines concern, our invited speaker, Lance Smallshaw, and industry colleagues formed the EFPIA Nitrosamines Working Group. Over the last 5 years there has been an abundance of guidance, Q&As and pharmacopoeia general chapters from worldwide health authorities: ANVISA, FDA, EMA, Health Canada, Swissmedic, MHRA, PDMA, relating to both the control of simple N-nitrosamines: NDMA, NDEA, and the more recent discovery of the complex API derived nitrosamines (NDSRIs).

In this webinar, Lance Smallshaw, Head of Compendial Affairs at UCB Pharma S.A. (Belgium), will provide an overview of the regulatory landscape today including recent significant updates related to nitrosamines in human medicines. This webinar will also offer a perspective on the differences that exist between the health authorities, and explain how there is a continued need from the industry, to do more in order to harmonize these regional differences.

 

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

Comprendere la situazione delle nitrosammine negli ultimi cinque anni e l'impatto sull'industria farmaceutica

Scopri gli aspetti chiave delle ultime normative relative alla determinazione del rischio nelle nuove nitrosammine e comprendi il ruolo dei gruppi di lavoro del settore

Esplorare la continua necessità di armonizzazione tra le autorità sanitarie regionali per affrontare la sfida globale del controllo delle nitrosammine nei prodotti farmaceutici

Informazione

Una prospettiva industriale dell’attuale panorama normativo per le nitrosammine

Il panorama normativo per le N-nitrosammine (nitrosammine) nei prodotti farmaceutici è in evoluzione. In seguito ai primi richiami di prodotti del 2018 e all’emanazione dell’Articolo 31 e dell’Articolo 5(3) relativi al problema delle nitrosammine, il nostro relatore invitato, Lance Smallshaw, e colleghi del settore hanno formato il gruppo di lavoro sulle nitrosammine dell’EFPIA. Negli ultimi 5 anni ci sono state numerose linee guida, domande e risposte e capitoli generali della farmacopea da parte delle autorità sanitarie di tutto il mondo: ANVISA, FDA, EMA, Health Canada, Swissmedic, MHRA, PDMA, relativi sia al controllo delle semplici N-nitrosammine: NDMA , NDEA e la più recente scoperta delle complesse nitrosammine derivate da API (NDSRI).

 

In questo webinar, Lance Smallshaw, Responsabile degli affari compendiali presso UCB Pharma S.A. (Belgio), fornirà una panoramica del panorama normativo odierno, compresi i recenti aggiornamenti significativi relativi alle nitrosammine nei medicinali umani. Questo webinar offrirà anche una prospettiva sulle differenze esistenti tra le autorità sanitarie e spiegherà come vi sia una continua necessità da parte del settore di fare di più per armonizzare queste differenze regionali.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar #85 – 24 novembre 2023 – Archivi, Collezioni digitali della moda tra descrizione e integrazione / Certificate of participation by Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #85 – 24 November 2023 – Archives, Digital fashion collections between description and integration /#26/11/2023 quater

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il sesto webinar #DiCultHer della serie 2023-24 si terrà il giorno  24 Novembre 2023 dalle 15:30 alle 18:00 e ha per titolo “Archivi, Collezioni digitali della moda tra descrizione ed integrazione”, a cui partecipano autorevoli studiosi e rappresentanti del Ministero della Cultura.

Questo secondo webinar dedicato al cantiere “Patrimonio culturale digitale della moda nella serie 2023-24, è organizzato dall’associazione culturale #DiCultHer FARO Moda, nata da un accordo tra l’Associazione internazionale #DiCultHer, l’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti) e l’Archivio Giorgini di Firenze, una delle maggiori raccolte esistenti sulla nascita della moda italiana e il Made in Italy.

 

Il progetto #DiCultHer FARO Moda interpreta e realizza la Convenzione di Faro, ratificata in Italia con legge n. 133 del 1° ottobre 2020, sul valore del patrimonio culturale per la società e sulla necessità che l’accesso a tale patrimonio sia garantito a tutti, anche attraverso le tecnologie digitali.

L’ambito specifico delle attività dell’Associazione #DiCultHer FARO Moda presentata nel webinar del 27 ottobre u.s. è quello della valorizzazione della moda come parte integrante del nostro patrimonio culturale, attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore: conservatori, insegnanti, storici, curatori, giornalisti al fine di creare una rete nazionale di scambio e collaborazione.

ENGLISH

The sixth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series will be held on November 24, 2023 from 3.30 pm to 6.00 pm and is entitled "Archives, digital collections of fashion between description and integration", in which authoritative scholars and representatives of the Ministry of Culture.

This second webinar dedicated to the "Digital cultural heritage of fashion" construction site in the 2023-24 series is organized by the cultural association #DiCultHer FARO Moda, born from an agreement between the international Association #DiCultHer, the University of Bologna (Department of Arts) and the Giorgini Archive of Florence, one of the largest existing collections on the birth of Italian fashion and Made in Italy.

The #DiCultHer FARO Moda project interprets and implements the Faro Convention, ratified in Italy with law no. 133 of 1 October 2020, on the value of cultural heritage for society and the need for access to this heritage to be guaranteed to all, including through digital technologies.

The specific scope of the activities of the #DiCultHer FARO Moda Association presented in the webinar of October 27th. is that of valorising fashion as an integral part of our cultural heritage, through the involvement of all operators in the sector: conservators, teachers, historians, curators, journalists in order to create a national network of exchange and collaboration.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,