Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 3 ore fa

Profilo BACHECA 1393

giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar #85 – 24 novembre 2023 – Archivi, Collezioni digitali della moda tra descrizione e integrazione / Certificate of participation by Dr. Giuseppe Cotellessa at Webinar #85 – 24 November 2023 – Archives, Digital fashion collections between description and integration /#26/11/2023 quater

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il sesto webinar #DiCultHer della serie 2023-24 si terrà il giorno  24 Novembre 2023 dalle 15:30 alle 18:00 e ha per titolo “Archivi, Collezioni digitali della moda tra descrizione ed integrazione”, a cui partecipano autorevoli studiosi e rappresentanti del Ministero della Cultura.

Questo secondo webinar dedicato al cantiere “Patrimonio culturale digitale della moda nella serie 2023-24, è organizzato dall’associazione culturale #DiCultHer FARO Moda, nata da un accordo tra l’Associazione internazionale #DiCultHer, l’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti) e l’Archivio Giorgini di Firenze, una delle maggiori raccolte esistenti sulla nascita della moda italiana e il Made in Italy.

 

Il progetto #DiCultHer FARO Moda interpreta e realizza la Convenzione di Faro, ratificata in Italia con legge n. 133 del 1° ottobre 2020, sul valore del patrimonio culturale per la società e sulla necessità che l’accesso a tale patrimonio sia garantito a tutti, anche attraverso le tecnologie digitali.

L’ambito specifico delle attività dell’Associazione #DiCultHer FARO Moda presentata nel webinar del 27 ottobre u.s. è quello della valorizzazione della moda come parte integrante del nostro patrimonio culturale, attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore: conservatori, insegnanti, storici, curatori, giornalisti al fine di creare una rete nazionale di scambio e collaborazione.

ENGLISH

The sixth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series will be held on November 24, 2023 from 3.30 pm to 6.00 pm and is entitled "Archives, digital collections of fashion between description and integration", in which authoritative scholars and representatives of the Ministry of Culture.

This second webinar dedicated to the "Digital cultural heritage of fashion" construction site in the 2023-24 series is organized by the cultural association #DiCultHer FARO Moda, born from an agreement between the international Association #DiCultHer, the University of Bologna (Department of Arts) and the Giorgini Archive of Florence, one of the largest existing collections on the birth of Italian fashion and Made in Italy.

The #DiCultHer FARO Moda project interprets and implements the Faro Convention, ratified in Italy with law no. 133 of 1 October 2020, on the value of cultural heritage for society and the need for access to this heritage to be guaranteed to all, including through digital technologies.

The specific scope of the activities of the #DiCultHer FARO Moda Association presented in the webinar of October 27th. is that of valorising fashion as an integral part of our cultural heritage, through the involvement of all operators in the sector: conservators, teachers, historians, curators, journalists in order to create a national network of exchange and collaboration.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe cotellessa al Webinar #84 del 17 novembre 2023 – Il valore pedagogico di #HackCultura (2/3) / Certificate of participation by Dr. Giuseppe cotellessa at Webinar #84 of 17 November 2023 – The pedagogical value of #HackCultura (2/3) /#26/11/2023 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il quinto webinar #DiCultHer della serie 2023-24 si terrà il giorno 17 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00 e ha per titolo Il valore pedagogico di #HackCultura – Secondo incontro di approfondimento.

Prosegue con questo secondo webinar su #HackCultura, la serie di incontri di approfondimento sul perché oggi il modello “hackathon” rappresenti una sfida irrinunciabile per la scuola di oggi, sia come metodologia didattica attiva, sia come una pratica didattica per favorire il coinvolgimento degli studenti.

#HackCultura, l’hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale promosso da #DiCultHer, ha ormai cinque anni di esperienza ed è in fase di l’avvio di #HackCultura2024 l’edizione relativa all’a.s. 2023-24.

L’hackathon – crasi di hacking (inteso come esercizio di creatività) e marathon – nella visione proposta da #DiCultHer si pone come evento sfidante, che esce dal tradizionale ambito di tecnici, sviluppatori e grafici, per entrare nelle scuole come occasione per promuovere e sviluppare competenze di problem solving e di cooperative learning tra gli studenti nell’ottica della co-costruzione di cultura materiale e immateriale.

Modello attivo dunque per alimentare le motivazioni intrinseche delle studentesse e degli studenti e per promuovere un impegno più profondo nell’apprendimento.

 

In questo senso, i tre webinar previsti, il primo tenutosi il 10 novembre, il secondo 17 novembre e l’ultimo il 1° dicembre, vogliono rappresentare uno spazio di approfondimento sia teorico che esperienziale, ai quali sono invitati tutti i docenti che hanno già partecipato alle precedenti edizione di #HackCultura e della Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole (che di solito chiude le varie edizioni delle Settimane delle Culture Digitali) e tutti coloro che si accingono a partecipare con nuove sfide ad #HackCultura2024.

Uno spazio di approfondimento nell’ambito del quale tutti i partecipanti possono confrontarsi per sviluppare insieme delle linee guida, che rilasceremo con il webinar del 1° dicembre, per rendere più efficace ed efficiente il modello #HackCultura nel sistema scolastico per promuovere le competenze e le tecniche necessarie a promuovere l’empatia con gli studenti e la progettazione e la messa in pratica di un’attività CBL, secondo il format dell’hackathon, che si sviluppa, come noto, su vari mesi in cui ogni team scolastico individua la sfida da affrontare, nonché i tempi e i modi per affrontarla.

Per #DiCultHer, il modello HackCultura rappresenta una delle priorità dell’agire e una occasione IRRINUNCIABILE per promuovere e sostenere proposte progettuali di metodologie innovative per la promozione della “Cultura digitale” e la valorizzazione del patrimonio culturale centrate sulla titolarità culturale quale ulteriore sviluppo dell’engagement delle nostre studentesse e dei nostri studenti, chiamate/i, in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata, a “prendersi in carico” il proprio patrimonio culturale come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità. (Convenzione di Faro).

ENGLISH

The fifth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series will be held on November 17, 2023 from 3:00 pm to 6:00 pm and is entitled The pedagogical value of #HackCultura - Second in-depth meeting.

This second webinar on #HackCultura continues, the series of in-depth meetings on why the "hackathon" model represents an indispensable challenge for today's schools, both as an active teaching methodology and as a teaching practice to encourage student involvement .

#HackCultura, the hackathon for students for cultural ownership promoted by #DiCultHer, now has five years of experience and #HackCultura2024, the edition relating to the school year, is about to start. 2023-24.

The hackathon - a portmanteau of hacking (understood as an exercise in creativity) and marathon - in the vision proposed by #DiCultHer presents itself as a challenging event, which leaves the traditional sphere of technicians, developers and graphic designers, to enter schools as an opportunity to promote and develop problem solving and cooperative learning skills among students with a view to the co-construction of material and immaterial culture.

An active model therefore to fuel the intrinsic motivations of students and to promote a deeper commitment to learning.

In this sense, the three planned webinars, the first held on November 10th, the second on November 17th and the last on December 1st, aim to represent a space for both theoretical and experiential in-depth study, to which all teachers who have already participated in the previous editions of #HackCultura and the Review of digital products created by Schools (which usually closes the various editions of the Digital Culture Weeks) and all those who are preparing to participate with new challenges in #HackCultura2024.

An in-depth space in which all participants can discuss together to develop guidelines, which we will release with the webinar on 1 December, to make the #HackCulture model in the school system more effective and efficient to promote skills and techniques necessary to promote empathy with students and the planning and implementation of a CBL activity, according to the hackathon format, which develops, as is known, over several months in which each school team identifies the challenge to be face, as well as the times and ways to face it.

For #DiCultHer, the HackCultura model represents one of the priorities of action and an ESSENTIAL opportunity to promote and support project proposals of innovative methodologies for the promotion of "Digital Culture" and the valorization of cultural heritage centered on cultural ownership as a further development of engagement of our students, called, in a logic of exercising citizenship and participatory planning, to "take charge" of their own cultural heritage as a complex of resources to be taken care of on an individual level and as a community. (Faro Convention).

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

ttestato di partecipazione del Dott. Giuseppe cotellessa al Webinar #84 del 17 novembre 2023 – Il valore pedagogico di #HackCultura (2/3) / Certificate of participation by Dr. Giuseppe cotellessa at Webinar #84 of 17 November 2023 – The pedagogical value of #HackCultura (2/3) /#26/11/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Il quinto webinar #DiCultHer della serie 2023-24 si terrà il giorno 17 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00 e ha per titolo Il valore pedagogico di #HackCultura – Secondo incontro di approfondimento.

Prosegue con questo secondo webinar su #HackCultura, la serie di incontri di approfondimento sul perché oggi il modello “hackathon” rappresenti una sfida irrinunciabile per la scuola di oggi, sia come metodologia didattica attiva, sia come una pratica didattica per favorire il coinvolgimento degli studenti.

#HackCultura, l’hackathon delle studentesse e degli studenti per la titolarità culturale promosso da #DiCultHer, ha ormai cinque anni di esperienza ed è in fase di l’avvio di #HackCultura2024 l’edizione relativa all’a.s. 2023-24.

L’hackathon – crasi di hacking (inteso come esercizio di creatività) e marathon – nella visione proposta da #DiCultHer si pone come evento sfidante, che esce dal tradizionale ambito di tecnici, sviluppatori e grafici, per entrare nelle scuole come occasione per promuovere e sviluppare competenze di problem solving e di cooperative learning tra gli studenti nell’ottica della co-costruzione di cultura materiale e immateriale.

Modello attivo dunque per alimentare le motivazioni intrinseche delle studentesse e degli studenti e per promuovere un impegno più profondo nell’apprendimento.

 

In questo senso, i tre webinar previsti, il primo tenutosi il 10 novembre, il secondo 17 novembre e l’ultimo il 1° dicembre, vogliono rappresentare uno spazio di approfondimento sia teorico che esperienziale, ai quali sono invitati tutti i docenti che hanno già partecipato alle precedenti edizione di #HackCultura e della Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole (che di solito chiude le varie edizioni delle Settimane delle Culture Digitali) e tutti coloro che si accingono a partecipare con nuove sfide ad #HackCultura2024.

Uno spazio di approfondimento nell’ambito del quale tutti i partecipanti possono confrontarsi per sviluppare insieme delle linee guida, che rilasceremo con il webinar del 1° dicembre, per rendere più efficace ed efficiente il modello #HackCultura nel sistema scolastico per promuovere le competenze e le tecniche necessarie a promuovere l’empatia con gli studenti e la progettazione e la messa in pratica di un’attività CBL, secondo il format dell’hackathon, che si sviluppa, come noto, su vari mesi in cui ogni team scolastico individua la sfida da affrontare, nonché i tempi e i modi per affrontarla.

Per #DiCultHer, il modello HackCultura rappresenta una delle priorità dell’agire e una occasione IRRINUNCIABILE per promuovere e sostenere proposte progettuali di metodologie innovative per la promozione della “Cultura digitale” e la valorizzazione del patrimonio culturale centrate sulla titolarità culturale quale ulteriore sviluppo dell’engagement delle nostre studentesse e dei nostri studenti, chiamate/i, in una logica di esercizio di cittadinanza e di progettazione partecipata, a “prendersi in carico” il proprio patrimonio culturale come complesso di risorse di cui aver cura a livello individuale e come comunità. (Convenzione di Faro).

ENGLISH

The fifth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series will be held on November 17, 2023 from 3:00 pm to 6:00 pm and is entitled The pedagogical value of #HackCultura - Second in-depth meeting.

This second webinar on #HackCultura continues, the series of in-depth meetings on why the "hackathon" model represents an indispensable challenge for today's schools, both as an active teaching methodology and as a teaching practice to encourage student involvement .

#HackCultura, the hackathon for students for cultural ownership promoted by #DiCultHer, now has five years of experience and #HackCultura2024, the edition relating to the school year, is about to start. 2023-24.

The hackathon - a portmanteau of hacking (understood as an exercise in creativity) and marathon - in the vision proposed by #DiCultHer presents itself as a challenging event, which leaves the traditional sphere of technicians, developers and graphic designers, to enter schools as an opportunity to promote and develop problem solving and cooperative learning skills among students with a view to the co-construction of material and immaterial culture.

An active model therefore to fuel the intrinsic motivations of students and to promote a deeper commitment to learning.

In this sense, the three planned webinars, the first held on November 10th, the second on November 17th and the last on December 1st, aim to represent a space for both theoretical and experiential in-depth study, to which all teachers who have already participated in the previous editions of #HackCultura and the Review of digital products created by Schools (which usually closes the various editions of the Digital Culture Weeks) and all those who are preparing to participate with new challenges in #HackCultura2024.

An in-depth space in which all participants can discuss together to develop guidelines, which we will release with the webinar on 1 December, to make the #HackCulture model in the school system more effective and efficient to promote skills and techniques necessary to promote empathy with students and the planning and implementation of a CBL activity, according to the hackathon format, which develops, as is known, over several months in which each school team identifies the challenge to be face, as well as the times and ways to face it.

For #DiCultHer, the HackCultura model represents one of the priorities of action and an ESSENTIAL opportunity to promote and support project proposals of innovative methodologies for the promotion of "Digital Culture" and the valorization of cultural heritage centered on cultural ownership as a further development of engagement of our students, called, in a logic of exercising citizenship and participatory planning, to "take charge" of their own cultural heritage as a complex of resources to be taken care of on an individual level and as a community. (Faro Convention).

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Elenco ed informazioni dei brevetti ENEA depositati e registrati del Dott. Giuseppe Cotellessa / List and information of ENEA patents filed and registered by Dr. Giuseppe Cotellessa  /#26/11/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Elenco dei brevetti ENEA depositati e registrati del Dott. Giuseppe Cotellessa

 

1)

 

Numero domanda brevetto

 

RM2012A000637

 

Titolo brevetto

 

Procedimento di Analisi di Immagini Acquisite da Strumenti di Indagine, per la Differenziazione, Classificazione e Interpretazione degli Oggetti all'Interno del FOV, e Sua Applicazione per la Correzione delle Pseudo-Tracce in Rivelatori di Tracce Nucleari.

 

Data deposito

 

13/12/2023

 

Riassunto Brevetto

 

L'invenzione riguarda un procedimento di analisi di immagini acquisite da strumenti di indagine. Il procedimento consente di pervenire ad una pluralità di grafici ALP e DOB, PTR, SGL, GDL, che permettono all'occhio umano di interpretare la diversa natura di oggetti reali quando ciò non è possibile con l'analisi diretta da parte dell'occhio umano della singola immagine. Questi strumenti sono implementabili in tutti quei sistemi che in modo automatico, attraverso l'uso di computer, cercano di estrarre significati dall'interpretazione delle immani, siano esse immagini da radar, sonar, TAC, RMN, radiografie, microscopi elettronici, ottici o telescopi.

 

PS.

 

Il brevetto in oggetto ha l'acronino BEST (Brevetto per l'Unificazione dell'Energia, dello Spazio e del Tempo)

 

Esso costituisce a livello internazionale il primo e fonora unico procedimento che riesce ad unificare in un unico grafico tridimensionale Enegia, Spazio e Temmpo in un quadro Olistico.

 

Esso rappresenta la migliore espressione umana del concetto di Dio, come unione di Energia. Spazio e Tempo a prescindere dai contesti storici delle differenti religioni monoteistiche (cattolicesimo, Cristianesimo, Ebraica, Musulmana ecc)

 

2)

 

Numero domanda brevetto

 

RM2008A000148

 

Titolo brevetto

 

Processo per lo Sviluppo di Tracce Nucleari Identificabili mediante la Loro Intensità Luminosa Rispetto ad Altre Tracce Agglomerate, e Dispositivo per la Sua Attuazione.

 

Data deposito

 

1/-3-2008

 

Riassunto brevetto

 

La presente invenzione riguarda il processo di sviluppo chimico delle tracce nucleari ottenuto creando un differenziale di temperatura (campo termico) tra la superficie esposta dove avviene solamente lo sviluppo con il riscaldamento di una soluzione basica a temperatura costante maggiore e la superficie non esposta raffreddata a una temperatura costante inferiore dove non avviene Io sviluppo chimico. Il trovato apporta notevoli miglioramenti nei processi di sviluppo delle tracce nucleari e permette di determinare lo spessore ottimale nella produzione dei rivelatori di CR-39 per l'esposizione al radon. Il processo consente di identificare le tracce nucleari mediante la loro maggiore intensità luminosa rispetto ad altre tracce agglomerate. L'invenzione concerne altresì un dispositivo per l'attuazione del detto processo.

 

3)

 

Numero domanda brevetto

 

RM92A000540

 

Titolo brevetto

 

Procedimento per la Separazione Automatica delle Tracce con un Analizzatore di Immagini Utilizzando l'Immagine Originaria.

 

Data deposito

 

15-7-1992

 

Riassunto brevetto

 

L'INVENZIONE RIGUARDA UN PROCEDIMENTO PER LA SEPARAZIONE AUTOMATICA DI TRACCE SOVRAPPOSTE NELLA LETTURA CON ANALIZZATORE DI IMMAGINE, IN CUI SI OPERA DIRETTAMENTE SULL'IMMAGINE OGGETTO E NON SULL'IMMAGINE BINARIA, E PRECISAMENTE SI AGISCE SULL'IMMAGINE ORIGINARIA TRASMESSA DALLA TELECAMERA O ALTRO MEZZO DI RIPRESA, MODULATA SULLA GAMMA DI LIVELLI DI GRIGIO COMPRENDENTE TUTTI I VALORI CHE VANNO DA ZERO A 255, SFRUTTANDO IL FENOMENO FISICO DELLA VARIAZIONE DELL'ATTENUAZIONE DELL'INTENSITA' DELLA RADIAZIONE LUMINOSA ALL'INTERNO DELLA TRACCIA PER L'ANALISI DELL'IMMAGINE STESSA.

 

ENGLISH

 

List of ENEA patents filed and registered by Dr. Giuseppe Cotellessa

 

1)

 

Patent application number

 

RM2012A000637

 

Patent title

 

Process of Analysis of Images Acquired by Investigation Instruments, for the Differentiation, Classification and Interpretation of Objects Within the FOV, and Its Application for the Correction of Pseudo-Traces in Nuclear Trace Detectors.

 

Filing date

 

12/13/2023

 

Patent Summary

 

The invention concerns a process for analyzing images acquired by investigation instruments. The procedure allows to arrive at a plurality of ALP and DOB, PTR, SGL, GDL graphs, which allow the human eye to interpret the different nature of real objects when this is not possible with direct analysis by the human eye of the single image. These tools can be implemented in all those systems that automatically, through the use of computers, try to extract meanings from the interpretation of images, be they images from radar, sonar, CT scans, MRI, radiographs, electronic microscopes, optical microscopes or telescopes .

 

PS.

 

The patent in question has the acronym BEST (Patent for the Unification of Energy, Space and Time)

 

It constitutes the first and only procedure on an international level that manages to unify Energy, Space and Time in a holistic framework in a single three-dimensional graph.

 

It represents the best human expression of the concept of God, as a union of Energy. Space and Time regardless of the historical contexts of the different monotheistic religions (Catholicism, Christianity, Jewish, Muslim etc.)

 

2)

 

Patent application number

 

RM2008A000148

 

Patent title

 

Process for the Development of Nuclear Traces Identifiable by Their Luminous Intensity Compared to Other Agglomerated Traces, and Device for Its Implementation.

 

Filing date

 

1/-3-2008

 

Patent summary

 

The present invention concerns the process of chemical development of nuclear traces obtained by creating a temperature differential (thermal field) between the exposed surface where only the development occurs with the heating of a basic solution at a higher constant temperature and the unexposed surface cooled to a lower constant temperature where chemical development does not occur. The invention brings notable improvements in the nuclear trace development processes and allows determining the optimal thickness in the production of CR-39 detectors for radon exposure. The process allows nuclear traces to be identified by their greater light intensity compared to other agglomerated traces. The invention also concerns a device for implementing said process.

 

3)

 

Patent application number

 

RM92A000540

 

Patent title

 

Procedure for Automatically Separating Tracks with an Image Analyzer Using the Original Image.

 

Filing date

 

7-15-1992

 

Patent summary

 

THE INVENTION CONCERNS A PROCEDURE FOR THE AUTOMATIC SEPARATION OF OVERLAPPED TRACES IN READING WITH AN IMAGE ANALYZER, IN WHICH YOU OPERATE DIRECTLY ON THE OBJECT IMAGE AND NOT ON THE BINARY IMAGE, AND PRECISELY YOU ACT ON THE ORIGINAL IMAGE TRANSMITTED BY THE CAMERA OR OTHER MEANS OF SHOOTING, MODULATED ON THE RANGE OF GRAY LEVELS INCLUDING ALL VALUES RANGING FROM ZERO TO 255, EXPLOITING THE PHYSICAL PHENOMENON OF THE VARIATION OF THE ATTENUATION OF THE INTENSITY OF THE LIGHT RADIATION WITHIN THE TRACE FOR THE ANALYSIS OF THE IMAGE ITSELF .

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium :# 25/11/2023

 

Carissimo Giuseppe,

permettimi di stupirti!

Sì, almeno una volta nella vita goditi la sensazione di avere QUALCUNO CHE SI PRENDE CURA DI TE.

Non ti capita molto spesso, vero? Conosco la risposta, non preoccuparti.

Proprio per questo voglio darti l'aiuto che meriti e che aspetti da sempre.


Mi ringrazierai, te lo assicuro!

Sig

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Precision oncology targeting cancer metabolism" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Oncologia di precisione mirata al metabolismo del cancro" / #24/11/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn about cell seeding
  • Gain insight into automated liquid handling
  • Understand pediatric cancer metabolism
  • Discover novel treatment strategies for oncology

Information

Precision oncology targeting cancer metabolism

 

The University Children’s Hospital Zurich is the largest center for pediatrics and pediatric surgery in Switzerland, and one of the leading children’s hospitals worldwide. The hospital’s oncology research group is headed up by Dr. Raphael J. Morscher and studies pediatric cancer metabolism at a cellular and whole organism level, focusing on identifying mutation-induced metabolic vulnerabilities to target with novel treatment strategies.

In this webinar, Dr. Morscher and Fiona Farnhammer, Doctoral student, will describe the current challenges involved in the treatment of childhood cancers and understanding cancer metabolism. They will also present the Morscher lab’s translational research into improving the efficacy of existing chemotherapies in routine clinical use, with the aim of enhancing patient outcomes and reducing negative adverse effects.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Ulteriori informazioni sulla semina cellulare

Ottieni informazioni dettagliate sulla gestione automatizzata dei liquidi

Comprendere il metabolismo del cancro pediatrico

Scopri nuove strategie di trattamento per l'oncologia

Informazione

Oncologia di precisione mirata al metabolismo del cancro

L’Ospedale pediatrico universitario di Zurigo è il più grande centro di pediatria e chirurgia pediatrica della Svizzera ed uno degli ospedali pediatrici leader a livello mondiale. Il gruppo di ricerca oncologica dell’ospedale è diretto dal dottor Raphael J. Morscher e studia il metabolismo del cancro pediatrico a livello cellulare e dell’intero organismo, concentrandosi sull’identificazione delle vulnerabilità metaboliche indotte dalla mutazione da affrontare con nuove strategie di trattamento.

 

In questo webinar, il Dr. Morscher e Fiona Farnhammer, dottoranda, descriveranno le attuali sfide legate al trattamento dei tumori infantili ed alla comprensione del metabolismo del cancro. Presenteranno inoltre la ricerca traslazionale del laboratorio Morscher volta a migliorare l’efficacia delle chemioterapie esistenti nell’uso clinico di routine, con l’obiettivo di migliorare i risultati dei pazienti e ridurre gli effetti avversi negativi.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Unlocking the Power of EBSD: Recent Advancements and Emerging Applications" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Sbloccare la potenza dell'EBSD: progressi recenti e applicazioni emergenti" / #21/1172023 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • A broad understanding of the EBSD technique
  • Knowledge about the type of information provided by EBSD analyses
  • How recent developments have made EBSD faster and more versatile
  • New ways in which EBSD is solving problems in diverse application fields

Infromation

Unlocking the power of EBSD: Recent advancements and emerging applications

 

 

Electron backscatter diffraction (EBSD) in the scanning electron microscope is a surface analysis technique that has been commercially available for over 3 decades. However, only in recent years has it become a well-established tool for routine materials characterisation. In this webinar, following a general overview of the technique, we will look at the recent developments, from faster detectors to more automated software, that have enabled the transition of EBSD into a mainstream analytical method. Finally, we will assess the latest advances in EBSD technology and show how these are opening up new application fields, from biomaterials to batteries.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Un’ampia comprensione della tecnica EBSD

Conoscenza del tipo di informazioni fornite dalle analisi EBSD

Come i recenti sviluppi hanno reso l'EBSD più veloce e versatile

Nuovi modi in cui EBSD risolve i problemi in diversi campi di applicazione

Informazioni

Sbloccare il potere dell’EBSD: progressi recenti ed applicazioni emergenti

 

La diffrazione di retrodiffusione elettronica (EBSD) nel microscopio elettronico a scansione è una tecnica di analisi della superficie disponibile in commercio da oltre 3 decenni. Tuttavia, solo negli ultimi anni è diventato uno strumento consolidato per la caratterizzazione dei materiali di routine. In questo webinar, dopo una panoramica generale della tecnica, esamineremo i recenti sviluppi, da rilevatori più veloci a software più automatizzati, che hanno consentito la transizione dell'EBSD in un metodo analitico tradizionale. Infine, valuteremo gli ultimi progressi nella tecnologia EBSD e mostreremo come questi stiano aprendo nuovi campi di applicazione, dai biomateriali alle batterie.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Testing and measurement solutions for hydrogen technologies" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato aa un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Soluzioni di test e misurazione per le tecnologie dell'idrogeno" / #21/11/2023 bis

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn more about the qualification of raw materials
  • Understand cell and stack components research and development
  • Learn more about the validation of processed materials

Information

Testing and measurement solutions for hydrogen technologies

 

Hydrogen is one of the most promising energy carriers that can enable a low-carbon economy. In this webinar, Maria Lyubimova, Hydrogen business development manager, HORIBA France, will discuss solutions for the full development and manufacturing lifecycle that are enabling a global adoption of hydrogen technologies.

Gain insight into how HORIBA is providing innovative development tools to help accelerate the adoption of hydrogen technologies. These tools allow engineers, researchers, and scientists to address tomorrow’s challenges and to improve performance, quality, and cost. Furthermore, explore HORIBA’s large panel of techniques such as Raman, fluorescence, glow discharge, particle size, ICP, AFM, ellipsometry, C/S and O/N/H analyzers, and impedance spectroscopy.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri di più sulla qualificazione delle materie prime

Comprendere la ricerca e lo sviluppo di componenti di celle e stack

Scopri di più sulla validazione dei materiali lavorati

Informazione

Soluzioni di test e misurazione per le tecnologie dell'idrogeno

L’idrogeno è uno dei vettori energetici più promettenti che può consentire un’economia a basse emissioni di carbonio. In questo webinar, Maria Lyubimova, responsabile dello sviluppo aziendale dell'idrogeno, HORIBA France, discuterà delle soluzioni per l'intero ciclo di vita di sviluppo e produzione che stanno consentendo un'adozione globale delle tecnologie dell'idrogeno.

 

Ottieni informazioni dettagliate su come HORIBA fornisce strumenti di sviluppo innovativi per contribuire ad accelerare l'adozione delle tecnologie dell'idrogeno. Questi strumenti consentono a ingegneri, ricercatori e scienziati di affrontare le sfide di domani e di migliorare prestazioni, qualità e costi. Inoltre, esplora l'ampio pannello di tecniche di HORIBA come Raman, fluorescenza, scarica a bagliore, dimensione delle particelle, ICP, AFM, ellissometria, analizzatori C/S e O/N/H e spettroscopia di impedenza.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano da Carla Cestoni su Facebook / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius by Carla Cestoni on Facrbook / #20/11/2023 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

 

Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa come Genio Italiano da Carla Cestoni su Facebook 

 

ENGLISH

 

Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa as Italian Genius by Carla Cestoni on Facebook

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Critical considerations for choosing the right microplate reader" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Considerazioni critiche per la scelta del giusto lettore di micropiastre" /#17/11/2023 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn what features to look for when choosing a microplate reader
  • Explore example applications and case studies
  • Discover the benefits of combining microplate readers with automated imaging systems to improve lab efficiency and get results faster

Information

Critical considerations for choosing the right microplate reader

 

 

In this webinar, Dr. Caroline Cardonnel, Senior European Application Scientist at Molecular Devices, will outline the key questions to consider before buying a microplate reader, and will provide expert insight on how to select the best technologies for your application workflow.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri quali caratteristiche cercare quando si sceglie un lettore di micropiastre

Esplora applicazioni di esempio e casi di studio

Scopri i vantaggi della combinazione di lettori di micropiastre con sistemi di imaging automatizzati per migliorare l'efficienza del laboratorio ed ottenere risultati più rapidamente

Informazione

Considerazioni critiche per la scelta del giusto lettore di micropiastre

 

In questo webinar, la Dott.ssa Caroline Cardonnel, Senior European Application Scientist presso Molecular Devices, illustrerà le domande chiave da considerare prima di acquistare un lettore di micropiastre e fornirà informazioni esperte su come selezionare le migliori tecnologie per il flusso di lavoro della propria applicazione.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,