Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 12 luglio

Profilo BACHECA 1392

giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento Forum Sistema Salute 2023 in data 19/20 Ottobre 2023 a Firenze / Certificate of participation from Dr. Giuseppe Cotellessa at the Forum Sistema Salute 2023 event on 19/20 October 2023 in Florence /#18/12/2023 bis                                               

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento Forum Sistema Salute 2023 in data 19/20 Ottobre 2023 a Firenze 

ENGLISH

Certificate of participation from Dr. Giuseppe Cotellessa at the Forum Sistema Salute 2023 event on 19/20 October 2023 in Florence

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento Forum Sistema Salute 2023 in data 19/20 Ottobre 2023 a Firenze / Certificate of participation from Dr. Giuseppe Cotellessa at the Forum Sistema Salute 2023 event on 19/20 October 2023 in Florence /#18/12/2023 bis                                               

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento Forum Sistema Salute 2023 in data 19/20 Ottobre 2023 a Firenze 

ENGLISH

Certificate of participation from Dr. Giuseppe Cotellessa at the Forum Sistema Salute 2023 event on 19/20 October 2023 in Florence

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Hands-free microbiology: Empower your laboratory with automation and artificial intelligence solutions" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Microbiologia a mani libere: potenzia il tuo laboratorio con soluzioni di automazione ed intelligenza artificiale" /#14/12/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Identify features of TLA
  • Determine the benefits and unexpected challenges of TLA implementation

Information

Hands-free microbiology: Empower your laboratory with automation and artificial intelligence solutions

 

 

Microbiology labs today are being challenged to achieve more with fewer resources. Automation solutions effectively address these challenges, reducing the manual workload required for sample processing and reducing turnaround times.

This exclusive webinar provides the opportunity to see total lab automation (TLA) in practice and hear from four microbiology lab leaders who have successfully integrated this technology. We will also feature a live discussion for the audience to have a Q&A session with our speakers and technical experts.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Identificare le caratteristiche del TLA

Determinare i vantaggi e le sfide impreviste dell'implementazione del TLA

Informazione

Microbiologia a mani libere: potenzia il tuo laboratorio con soluzioni di automazione ed intelligenza artificiale

 

Oggi i laboratori di microbiologia sono chiamati a ottenere di più con meno risorse. Le soluzioni di automazione affrontano efficacemente queste sfide, riducendo il carico di lavoro manuale richiesto per l'elaborazione dei campioni ed i tempi di consegna.

 

Questo webinar esclusivo offre l'opportunità di vedere in pratica l'automazione totale del laboratorio (TLA) e di ascoltare quattro leader di laboratorio di microbiologia che hanno integrato con successo questa tecnologia. Presenteremo anche una discussione dal vivo per il pubblico per una sessione di domande e risposte con i nostri relatori ed esperti tecnici.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Fighting antimicrobial resistance in sexually transmitted infection" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Lotta alla resistenza antimicrobica nelle infezioni sessualmente trasmissibili" / #13/12/2023 bis

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Acquire new diagnostic approaches to combatting antimicrobial resistance
  • Learn what sort of clinical outcomes can be expected by introducing resistance-guided therapy
  • Discover the advantages of taking a multiplex approach to STI diagnostics
  • Explore the future for antimicrobial resistance stewardship enabled by resistance-guided therapy

Information

Fighting antimicrobial resistance in sexually transmitted infections with targeted diagnostics

 

 

Antimicrobial resistance (AMR) has become one of the most pressing public health crises, with sexually transmitted infections (STIs) of all types rapidly becoming resistant to treatments.

One such infection of pressing concern is Mycoplasma genitalium, otherwise known as MG, which can cause non-specific urethritis (NSU) in men and pelvic inflammatory disease (PID) in women.

In this SelectScience webinar, three experts discuss how they combined their expertise to deliver a resistance-guided therapy approach for the successful treatment and management of sexually-transmitted infections (STIs), particularly in Mycoplasma genitalium, achieving 96% cure rates.

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Acquisire nuovi approcci diagnostici per combattere la resistenza antimicrobica

Scopri che tipo di risultati clinici puoi aspettarti introducendo la terapia guidata dalla resistenza

Scopri i vantaggi di adottare un approccio multiplex alla diagnostica IST

Esplorare il futuro della gestione della resistenza antimicrobica resa possibile dalla terapia guidata dalla resistenza

Informazione

Combattere la resistenza antimicrobica nelle infezioni sessualmente trasmissibili con una diagnostica mirata

 

La resistenza antimicrobica (AMR) è diventata una delle crisi sanitarie pubbliche più urgenti, con le infezioni trasmesse sessualmente (IST) di tutti i tipi che diventano rapidamente resistenti ai trattamenti.

Una di queste infezioni che preoccupa urgentemente è il Mycoplasma genitalium, altrimenti noto come MG, che può causare uretrite non specifica (NSU) negli uomini e malattia infiammatoria pelvica (PID) nelle donne.

In questo webinar SelectScience, tre esperti discutono di come hanno combinato le loro competenze per fornire un approccio terapeutico guidato dalla resistenza per il trattamento e la gestione efficaci delle infezioni a trasmissione sessuale (IST), in particolare del Mycoplasma genitalium, ottenendo tassi di guarigione del 96%.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

" Fighting antimicrobial resistance in sexually transmitted infection" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Lotta alla resistenza antimicrobica nelle infezioni sessualmente trasmissibili" / #13/12/2023 bis

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Acquire new diagnostic approaches to combatting antimicrobial resistance
  • Learn what sort of clinical outcomes can be expected by introducing resistance-guided therapy
  • Discover the advantages of taking a multiplex approach to STI diagnostics
  • Explore the future for antimicrobial resistance stewardship enabled by resistance-guided therapy

Information

Fighting antimicrobial resistance in sexually transmitted infections with targeted diagnostics

 

 

Antimicrobial resistance (AMR) has become one of the most pressing public health crises, with sexually transmitted infections (STIs) of all types rapidly becoming resistant to treatments.

One such infection of pressing concern is Mycoplasma genitalium, otherwise known as MG, which can cause non-specific urethritis (NSU) in men and pelvic inflammatory disease (PID) in women.

In this SelectScience webinar, three experts discuss how they combined their expertise to deliver a resistance-guided therapy approach for the successful treatment and management of sexually-transmitted infections (STIs), particularly in Mycoplasma genitalium, achieving 96% cure rates.

ITALIANO

 

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Acquisire nuovi approcci diagnostici per combattere la resistenza antimicrobica

Scopri che tipo di risultati clinici puoi aspettarti introducendo la terapia guidata dalla resistenza

Scopri i vantaggi di adottare un approccio multiplex alla diagnostica IST

Esplorare il futuro della gestione della resistenza antimicrobica resa possibile dalla terapia guidata dalla resistenza

Informazione

Combattere la resistenza antimicrobica nelle infezioni sessualmente trasmissibili con una diagnostica mirata

 

La resistenza antimicrobica (AMR) è diventata una delle crisi sanitarie pubbliche più urgenti, con le infezioni trasmesse sessualmente (IST) di tutti i tipi che diventano rapidamente resistenti ai trattamenti.

Una di queste infezioni che preoccupa urgentemente è il Mycoplasma genitalium, altrimenti noto come MG, che può causare uretrite non specifica (NSU) negli uomini e malattia infiammatoria pelvica (PID) nelle donne.

In questo webinar SelectScience, tre esperti discutono di come hanno combinato le loro competenze per fornire un approccio terapeutico guidato dalla resistenza per il trattamento e la gestione efficaci delle infezioni a trasmissione sessuale (IST), in particolare del Mycoplasma genitalium, ottenendo tassi di guarigione del 96%.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Risultati dell'analisi di Google sul blog del Dott. Giuseppe Cotellessa  https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ /  Results of Google analysis on Dr. Giuseppe Cotellessa's blog https://genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com/ /#14/12/2023                                  

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Esperienza con le pagine

 

I principali sistemi di ranking di Google cercano di premiare i contenuti che offrono una buona esperienza sulle pagine. Search Console offre report relativi a due aspetti che potresti prendere in considerazione: Core Web Vitals e HTTPS. 

 

ENGLISH

 

Experience with pages

 

Google's main ranking systems try to reward content that offers a good page experience. Search Console offers reports on two things you might want to consider: Core Web Vitals and HTTPS.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How to automate molecular HLA typing methods" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ho partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Come automatizzare i metodi di tipizzazione HLA molecolare / #13/12/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn more about molecular methods for HLA typing
  • Explore Automated NGS-based HLA typing
  • Discover Hamilton automated solutions for genomic workflows

Information

Automating Molecular HLA Typing Methods

 

In this Webinar, Adam King and Dr. Franco Tavarozzi from Anthony Nolan, a UK-based charity working in the field of blood cancers and disorders and stem cell transplantation, will discuss various molecular methods for HLA typing and describe the automation of their current NGS-based method. At the end of the Webinar, Dr. Gabriela Boza-Moran from Hamilton Robotics will describe various solutions for the automation of molecular workflows.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Ulteriori informazioni sui metodi molecolari per la tipizzazione HLA

Esplora la tipizzazione HLA automatizzata basata su NGS

Scopri le soluzioni automatizzate Hamilton per i flussi di lavoro genomici

Informazione

Automatizzazione dei metodi di tipizzazione HLA molecolare

 

In questo webinar, Adam King ed il dottor Franco Tavarozzi di Anthony Nolan, un ente di beneficenza con sede nel Regno Unito che opera nel campo dei tumori e dei disturbi del sangue e del trapianto di cellule staminali, discuteranno vari metodi molecolari per la tipizzazione HLA e descriveranno l'automazione del loro attuale NGS metodo basato.

 Al termine del Webinar, la Dott.ssa Gabriela Boza-Moran di Hamilton Robotics descriverà varie soluzioni per l'automazione dei flussi di lavoro molecolari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"3D Genome Architecture across the Lifespan"/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Architettura del genoma 3D per tutta la durata della vita" / #12/12/2023 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Explore the role of 3D genome structure in gene transcription and its links to neurological diseases.
  • Discover how alterations in chromatin contacts during the lifespans of humans and mice affect genome regulation during aging.
  • Learn a method to obtain single-cell chromatin contact maps and 3D genome structure with the assistance of the SH800 Cell Sorter.

Information

3D genome architecture across the lifespan

 

 

In this webinar, Professor Longzhi Tan explores the question of how nerve cells with the identical genetic information become specialized. One possible answer lies in their 3D genome structure, which organizes genes and their transcription factors, impacting gene activity and disease progression. Measuring genome structure is challenging, but Dr. Tan has developed methods based on DNA sequencing to unveil it at the single-cell level. These methods, including Dip-C, scMicro-C, Pop-C, vDip-C, and LiMCA, rely on chromatin conformation capture and whole genome amplification of single cells or single nuclei, which are sorted with the SH800 Cell Sorter.

Dr. Tan applied these methods to investigate the development of the eye, nose, and brain. In the eye, a unique structure that facilitates light concentration at night was discovered. In the nose, hubs connecting genes and their enhancers were revealed. In the brain, changes in genes, their activity, and 3D structure during development were closely monitored. The full spectrum of genetic changes in brain cells in the absence of any specific disease or pathology was documented, and significant shifts in gene activity and 3D structure were observed during early life in mice. More recently, Dr. Tan identified lasting changes in genome structure in cerebellar granule cells in both humans and mice. These findings shed light on 3D genome regulation in aging and have wide-ranging applications in medicine.

 

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora il ruolo della struttura del genoma 3D nella trascrizione genetica ed i suoi collegamenti con le malattie neurologiche.

Scopri come le alterazioni nei contatti della cromatina durante la vita degli esseri umani e dei topi influenzano la regolazione del genoma durante l'invecchiamento.

Impara un metodo per ottenere mappe di contatto della cromatina di singole cellule e la struttura del genoma 3D con l'assistenza del Cell Sorter SH800.

Informazione

Architettura del genoma 3D nel corso della vita

 

In questo webinar, il professor Longzhi Tan esplora la questione di come le cellule nervose con la stessa informazione genetica si specializzano. Una possibile risposta risiede nella struttura 3D del loro genoma, che organizza i geni ed i relativi fattori di trascrizione, influenzando l’attività genetica e la progressione della malattia. Misurare la struttura del genoma è impegnativo, ma il dottor Tan ha sviluppato metodi basati sul sequenziamento del DNA per svelarlo a livello di singola cellula. Questi metodi, inclusi Dip-C, scMicro-C, Pop-C, vDip-C e LiMCA, si basano sulla cattura della conformazione della cromatina e sull'amplificazione dell'intero genoma di singole cellule o singoli nuclei, che vengono selezionati con il Cell Sorter SH800.

 

Il dottor Tan ha applicato questi metodi per studiare lo sviluppo dell'occhio, del naso e del cervello. Negli occhi è stata scoperta una struttura unica che facilita la concentrazione della luce durante la notte. Nel naso sono stati rivelati gli hub che collegano i geni ed i loro potenziatori. Nel cervello, i cambiamenti nei geni, la loro attività e la struttura 3D durante lo sviluppo sono stati attentamente monitorati. È stato documentato l’intero spettro dei cambiamenti genetici nelle cellule cerebrali in assenza di qualsiasi malattia o patologia specifica e sono stati osservati cambiamenti significativi nell’attività genetica e nella struttura 3D durante le prime fasi della vita nei topi. Più recentemente, il Dr. Tan ha identificato cambiamenti duraturi nella struttura del genoma nelle cellule granulari cerebellari sia negli esseri umani che nei topi. Questi risultati fanno luce sulla regolazione del genoma 3D nell’invecchiamento e hanno applicazioni ad ampio raggio in medicina.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to aknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entiteled:

"Overcoming pre-analytical issues in blood gas testing"/

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo:

"Superare i problemi pre-analitici nell'analisi dei gas nel sangue" /#12/12/2023 quater

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Determine the ideal collection methods for blood gas testing
  • Explain the challenges of collection and pre-analytic sample handling
  • Discuss the impact of pre-analytic challenges on point-of-care (POC) blood gas testing

Information

Overcoming pre-analytical issues in blood gas testing

 

 

Blood gas testing can be easily impacted by pre-analytic factors – including sample collection, environmental exposure, and proper sample mixing. This webinar will review how pre-analytic errors can be recognized and mitigated to avoid the age-old ‘garbage in, garbage out’ scenario – minimizing recollection and retesting while maximizing point-of-care (POC) blood gas testing efficiency.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Determinare i metodi di raccolta ideali per l'analisi dei gas nel sangue

Spiegare le sfide della raccolta e della gestione dei campioni pre-analitici

Discutere l'impatto delle sfide pre-analitiche sui test dei gas ematici presso il punto di cura (POC).

Informazione

Superare i problemi pre-analitici nell’analisi dei gas nel sangue

 

L’emogasanalisi può essere facilmente influenzata da fattori pre-analitici, tra cui la raccolta dei campioni, l’esposizione ambientale e la corretta miscelazione dei campioni. Questo webinar esaminerà come riconoscere e mitigare gli errori pre-analitici per evitare il vecchio scenario "immondizia dentro, spazzatura fuori", riducendo al minimo il ricordo e la ripetizione del test e massimizzando l'efficienza dell'analisi dei gas nel sangue al punto di cura (POC).

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How to advance clinical research with polymeric mixed-mode solid phase extraction" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Come far avanzare la ricerca clinica con l'estrazione polimerica in fase solida in modalità mista" / #11/12/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa
 

 

Key learning objectives

  • Discover how to differentiate different polymeric mixed-mode SPE sorbents
  • Explore starting conditions for each sorbent type
  • Learn how to choose the best SPE sorbent for different analytes
  • Understand how to use an SPE method development plate
Information

How to advance clinical research with polymeric mixed-mode solid phase extraction

 

 

In this webinar, Dr. Stephanie Marin, Global Clinical Market Development Manager at Phenomenex, will provide a comprehensive overview of polymeric mixed-mode solid phase extraction (SPE) fundamentals and the properties of polymeric hydrophobic interaction (reversed-phase) SPE sorbents. Attendees will learn how to choose the appropriate SPE phase for their specific compounds of interest, along with an explanation of the ionic functional groups that provide the mixed-mode functionalities, including both weak and strong cation and anion exchange.

Dr. Marin will also delve into the initial extraction conditions required to initiate method development for each type of SPE sorbent, as well as specialized SPE products tailored for drug testing, phospholipid removal, and microelution SPE. This webinar will include numerous clinical research applications to exemplify these concepts.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come differenziare i diversi adsorbenti polimerici SPE in modalità mista

Esplora le condizioni iniziali per ciascun tipo di assorbente

Scopri come scegliere il miglior adsorbente SPE per diversi analiti

Comprendere come utilizzare una piastra di sviluppo del metodo SPE

Informazione

Come far avanzare la ricerca clinica con l'estrazione polimerica in fase solida in modalità mista

 

In questo webinar, la Dott.ssa Stephanie Marin, Responsabile dello sviluppo del mercato clinico globale presso Phenomenex, fornirà una panoramica completa dei fondamenti dell'estrazione polimerica in fase solida (SPE) in modalità mista e delle proprietà degli adsorbenti SPE con interazione idrofobica polimerica (fase inversa). I partecipanti impareranno come scegliere la fase SPE appropriata per i loro specifici composti di interesse, insieme ad una spiegazione dei gruppi funzionali ionici che forniscono le funzionalità in modalità mista, incluso lo scambio di cationi e anioni sia deboli che forti.

 

Il Dr. Marin approfondirà inoltre le condizioni di estrazione iniziali necessarie per avviare lo sviluppo del metodo per ciascun tipo di adsorbente SPE, nonché prodotti SPE specializzati su misura per test antidroga, rimozione di fosfolipidi e SPE di microeluizione. Questo webinar includerà numerose applicazioni di ricerca clinica per esemplificare questi concetti.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,