Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 02 settembre

Profilo BACHECA 1404

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Certificate: WEBINAR 7: ENABLING AUTOMATION / 

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Attestato: WEBINAR 7: ABILITAZIONE AUTOMAZIONE"

/ #25/2/2922 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 


 

Key Learning Outcomes

Understand how laboratory automation can benefit the digital transformation journey
Learn how to optimize your scientific workflows and processes
Explore the next generation of lab automation and digital technology

Information

Using digital technology to drive laboratory automation

 

 

Digital technology is a main driving factor for organizations who are on a journey to a digitally transformed laboratory. As these organizations evolve and adjust to keep up with technological advancements and scientific innovations, the importance of a fully automated lab is made just as clear.

While automation allows a wealth of opportunities for workflow optimization, many labs overlook the importance of using software solutions to manage their data and streamline their processes. Organizations with a disconnected ecosystem are less able to benefit from the advantages which automation and digital technology can offer. Ongoing advances in automated technologies and digital science solutions are helping labs achieve unprecedented levels of throughput, efficiency, and reproducibility. Laboratory information management systems (LIMS) and intelligent workflow scheduling software, for example, are helping maximize these benefits through integrated data and process management.

As organizations work to optimize their workflow, lab automation technology is critical to optimizing processes and creating repeatable results. This webinar will describe how the next generation of automation technology can be leveraged to optimize scientific workflows and enable scientists to focus on the science. Join us to learn digital technology can drive lab automation.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

Comprendi come l'automazione di laboratorio può avvantaggiare il percorso di trasformazione digitale

Scopri come ottimizzare i flussi di lavoro e i processi scientifici

Esplora la prossima generazione di automazione di laboratorio e tecnologia digitale

Informazione

Usare la tecnologia digitale per guidare l'automazione del laboratorio

 

La tecnologia digitale è un fattore trainante principale per le organizzazioni che sono in viaggio verso un laboratorio trasformato digitalmente. Man mano che queste organizzazioni si evolvono e si adattano per stare al passo con i progressi tecnologici e le innovazioni scientifiche, l'importanza di un laboratorio completamente automatizzato diventa altrettanto chiara.

 

Sebbene l'automazione offra numerose opportunità per l'ottimizzazione del flusso di lavoro, molti laboratori trascurano l'importanza di utilizzare soluzioni software per gestire i propri dati e ottimizzare i propri processi. Le organizzazioni con un ecosistema disconnesso sono meno in grado di beneficiare dei vantaggi che l'automazione e la tecnologia digitale possono offrire. I continui progressi nelle tecnologie automatizzate e nelle soluzioni di scienza digitale stanno aiutando i laboratori a raggiungere livelli senza precedenti di produttività, efficienza e riproducibilità. I sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS) e il software di pianificazione del flusso di lavoro intelligente, ad esempio, stanno aiutando a massimizzare questi vantaggi attraverso la gestione integrata dei dati e dei processi.

 

Poiché le organizzazioni lavorano per ottimizzare il flusso di lavoro, la tecnologia di automazione del laboratorio è fondamentale per ottimizzare i processi e creare risultati ripetibili. Questo webinar descriverà come sfruttare la prossima generazione di tecnologia di automazione per ottimizzare i flussi di lavoro scientifici e consentire agli scienziati di concentrarsi sulla scienza. Unisciti a noi per scoprire che la tecnologia digitale può guidare l'automazione di laboratorio.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that Giuseppe Cotellessa Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled Biomarker detection in 3D cell models using automated immunofluorescence staining / Questo per riconoscimento Giuseppe Cotellessa Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata "Rilevamento di biomarcatori in modelli cellulari 3D mediante colorazione con immunofluorescenza automatizzata " / #23-2-2022

 This is to acknowledge that

 

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Biomarker detection in 3D cell models using automated immunofluorescence staining.  The process of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application. /    

 Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Rilevamento di biomarcatori in modelli cellulari 3D mediante colorazione con immunofluorescenza automatizzata "

Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione.  / #23-2-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Outcomes

 

The Pu·MA System and novel technology for automated 3D cell-based assays
How to perform automated immunofluorescence staining for biomarkers with a “hands-off” assay workflow
How to visualize biomarkers after the assay with high-content imaging within the flowchip

Biomarker detection in 3D cell models using automated immunofluorescence staining

 

 

 

Physiologically relevant 3D cell models are essential for drug discovery and preclinical research due to their functional and architectural similarity to solid tumors. One of the challenges faced by researchers is that many of the assays using these precious samples tend to be manual and tedious.

Using proprietary microfluidics technology, Protein Fluidics has created the Pu·MA System for automated complex 3D cell-based assays. In this webinar, application scientist Dr. Katya Nikolov will present her work on combining this novel automation technology with Yokogawa’s high-content imaging systems for biomarker detection in 3D cell models. Nikolov will demonstrate the utility of an automated immunofluorescence staining workflow followed by confocal imaging within the Pu·MA System flowchips. This automated workflow enables quantitative assessment of biomarkers which provides valuable data for further understanding disease mechanisms, preclinical drug efficacy studies, and in personalized medicine.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

 

Il sistema Pu·MA e la nuova tecnologia per saggi 3D automatizzati basati su cellule

Come eseguire la colorazione automatizzata dell'immunofluorescenza per i biomarcatori con un flusso di lavoro di analisi "hands-off".

Come visualizzare i biomarcatori dopo il test con l'imaging ad alto contenuto all'interno del chip di flusso.

Rilevamento di biomarcatori in modelli cellulari 3D mediante colorazione con immunofluorescenza automatizzata.

I modelli cellulari 3D fisiologicamente rilevanti sono essenziali per la scoperta di farmaci e la ricerca preclinica a causa della loro somiglianza funzionale ed architettonica con i tumori solidi. Una delle sfide affrontate dai ricercatori è che molti dei test che utilizzano questi preziosi campioni tendono a essere manuali e noiosi.

 

Utilizzando la tecnologia microfluidica proprietaria, Protein Fluidics ha creato il sistema Pu·MA per saggi complessi basati su cellule 3D automatizzati. In questo webinar, la scienziata dell'applicazione, la dott.ssa Katya Nikolov, presenterà il suo lavoro sulla combinazione di questa nuova tecnologia di automazione con i sistemi di imaging ad alto contenuto di Yokogawa per il rilevamento di biomarcatori nei modelli cellulari 3D. Nikolov dimostrerà l'utilità di un flusso di lavoro di colorazione con immunofluorescenza automatizzato seguito da imaging confocale all'interno dei chip di flusso del sistema Pu·MA. Questo flusso di lavoro automatizzato consente la valutazione quantitativa dei biomarcatori che fornisce dati preziosi per comprendere ulteriormente i meccanismi della malattia, gli studi preclinici sull'efficacia dei farmaci e la medicina personalizzata.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that Giuseppe Cotellessa Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled Biomarker detection in 3D cell models using automated immunofluorescence staining / Questo per riconoscimento Giuseppe Cotellessa Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata "Rilevamento di biomarcatori in modelli cellulari 3D mediante colorazione con immunofluorescenza automatizzata " / #23-2-2022

 This is to acknowledge that

 

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Biomarker detection in 3D cell models using automated immunofluorescence staining.  The process of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application. /    

 Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Rilevamento di biomarcatori in modelli cellulari 3D mediante colorazione con immunofluorescenza automatizzata "

Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione.  / #23-2-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Outcomes

 

The Pu·MA System and novel technology for automated 3D cell-based assays
How to perform automated immunofluorescence staining for biomarkers with a “hands-off” assay workflow
How to visualize biomarkers after the assay with high-content imaging within the flowchip

Biomarker detection in 3D cell models using automated immunofluorescence staining

 

 

 

Physiologically relevant 3D cell models are essential for drug discovery and preclinical research due to their functional and architectural similarity to solid tumors. One of the challenges faced by researchers is that many of the assays using these precious samples tend to be manual and tedious.

Using proprietary microfluidics technology, Protein Fluidics has created the Pu·MA System for automated complex 3D cell-based assays. In this webinar, application scientist Dr. Katya Nikolov will present her work on combining this novel automation technology with Yokogawa’s high-content imaging systems for biomarker detection in 3D cell models. Nikolov will demonstrate the utility of an automated immunofluorescence staining workflow followed by confocal imaging within the Pu·MA System flowchips. This automated workflow enables quantitative assessment of biomarkers which provides valuable data for further understanding disease mechanisms, preclinical drug efficacy studies, and in personalized medicine.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

 

Il sistema Pu·MA e la nuova tecnologia per saggi 3D automatizzati basati su cellule

Come eseguire la colorazione automatizzata dell'immunofluorescenza per i biomarcatori con un flusso di lavoro di analisi "hands-off".

Come visualizzare i biomarcatori dopo il test con l'imaging ad alto contenuto all'interno del chip di flusso.

Rilevamento di biomarcatori in modelli cellulari 3D mediante colorazione con immunofluorescenza automatizzata.

I modelli cellulari 3D fisiologicamente rilevanti sono essenziali per la scoperta di farmaci e la ricerca preclinica a causa della loro somiglianza funzionale ed architettonica con i tumori solidi. Una delle sfide affrontate dai ricercatori è che molti dei test che utilizzano questi preziosi campioni tendono a essere manuali e noiosi.

 

Utilizzando la tecnologia microfluidica proprietaria, Protein Fluidics ha creato il sistema Pu·MA per saggi complessi basati su cellule 3D automatizzati. In questo webinar, la scienziata dell'applicazione, la dott.ssa Katya Nikolov, presenterà il suo lavoro sulla combinazione di questa nuova tecnologia di automazione con i sistemi di imaging ad alto contenuto di Yokogawa per il rilevamento di biomarcatori nei modelli cellulari 3D. Nikolov dimostrerà l'utilità di un flusso di lavoro di colorazione con immunofluorescenza automatizzato seguito da imaging confocale all'interno dei chip di flusso del sistema Pu·MA. Questo flusso di lavoro automatizzato consente la valutazione quantitativa dei biomarcatori che fornisce dati preziosi per comprendere ulteriormente i meccanismi della malattia, gli studi preclinici sull'efficacia dei farmaci e la medicina personalizzata.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that Giuseppe Cotellessa Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled Proficiency testing: Optimizing and maintaining ISO certification / Questo per riconoscimento Giuseppe Cotellessa Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata "Prove valutative: ottimizzazione e mantenimento della certificazione ISO" / #22-2-2022 bis Dott. Giuseppe Cotellessa

 

febbraio 22, 2022

This is to acknowledge that

 

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Proficiency testing: Optimizing and maintaining ISO certification / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Prove valutative: ottimizzazione e mantenimento della certificazione ISO"   / #22-2-2022 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

AVvXsEjM-qOsf4ch1mTOb58yY7phybgL0GH9HolYL10-rzHSjWcTQ9NmFi_IZisaAeu7UgFbSFNeIIoUOiAF3YreYhfCfwbrcrVCVQSaEWf6zTW4835hyRS6RxSPwzNGrRlbULYhyG2t9acOwKIt12Q_I-vFKM1LpHCr3jtRLBRLaAR4NHjoBitCm2vMmnKL3g=w452-h640

 

 

 

 

 

Key Learning Outcomes

 

Learn corrective action to identify the root cause of quality non-conformances or a “Not-Acceptable”
Discover tools to continuously monitor your laboratory for impending vulnerabilities and threats
Explore how to bring productivity improvements to your lab

 

Proficiency testing: Optimizing and maintaining ISO certification

 

 

Proficiency testing (PT) is a method of evaluating participant performance against pre-established criteria and is a vital part in ensuring optimal laboratory performance. Successful PT processes have been found to lead to a reduction in non-acceptable results.

In this webinar, Dr. Richard Jack, Global Market Development Manager at Phenomenex, will describe how to optimize and maintain ISO certification through the proficiency testing process. Discover how to safeguard your accreditation and improve your quality management program through simple, straightforward PT compliance steps, re-testing with QC standards, and enrollment in PT studies that keep your accreditation on track. Instant permit reporting will also be discussed and comparisons of PT performance across contaminants and technologies will be presented.
 

ITALIANO

 

Principali risultati di apprendimento

Impara l'azione correttiva per identificare la causa principale delle non conformità di qualità o di un "non accettabile"

Scopri gli strumenti per monitorare continuamente il tuo laboratorio per vulnerabilità e minacce imminenti

Scopri come apportare miglioramenti alla produttività nel tuo laboratorio

 

Prove valutative: ottimizzazione e mantenimento della certificazione ISO

 

Il Proficiency Test (PT) è un metodo per valutare le prestazioni dei partecipanti rispetto a criteri prestabiliti ed è una parte vitale per garantire prestazioni ottimali di laboratorio. È stato riscontrato che i processi PT di successo portano a una riduzione dei risultati non accettabili.

 

In questo webinar, il Dr. Richard Jack, Global Market Development Manager di Phenomenex, descriverà come ottimizzare e mantenere la certificazione ISO attraverso il processo di test di competenza. Scopri come salvaguardare il tuo accreditamento e migliorare il tuo programma di gestione della qualità attraverso semplici e diretti passaggi di conformità PT, test di nuovo con gli standard QC e iscrizione a studi PT che mantengono il tuo accreditamento in pista. Verrà inoltre discusso il reporting istantaneo dei permessi e verranno presentati confronti delle prestazioni PT tra contaminanti e tecnologie.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Centrifugal partition chromatography: Isolation of mono-aromatic compounds from oxidatively depolymerized lignin /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Cromatografia a partizione centrifuga: isolamento di composti mono-aromatici dalla lignina depolimerizzata ossidativamente" / #22-2-2022

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Key Learning Outcomes

Understand the challenges of lignin valorization in the modern biorefinery
Learn more about mediated lignin oxidations developed at UW-Madison
Gain an understanding of the basics and history of CPC
Learn about the purification of an oxidative, alkaline lignin depolymerization residue by CPC

Information

Centrifugal partition chromatography: Isolation of mono-aromatic compounds from oxidatively depolymerized lignin

 

 

 

The rise of biorenewable alternatives and petroleum/fossil-derived chemicals have led to a growing interest in lignin valorization. When lignin is depolymerized, it generates valuable mono-aromatic compounds and a diverse range of oligomeric compounds. The complexity of this mixture requires purification; however, the identity and low abundance of the desired monomers demand high-resolution techniques that are often fouled by the high molecular weight oligomers.

In this webinar, join Dr. Manar Alherech as he demonstrates the feasibility of isolating valuable compounds, such as vanillin and p-hydroxy benzoic acid, among others, from an oxidative lignin depolymerization matrix using centrifugal partition chromatography (CPC). Alherech will also explore CPC, a readily scalable chromatographic technique, and how CPC can facilitate easy scale-up.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

Comprendere le sfide della valorizzazione della lignina nella moderna bioraffineria

Ulteriori informazioni sulle ossidazioni mediate della lignina sviluppate presso UW-Madison

Acquisire una comprensione delle basi e della storia del CPC

Scopri la purificazione di un residuo di depolimerizzazione della lignina ossidativa e alcalina mediante CPC

Informazione

Cromatografia a partizione centrifuga: isolamento di composti mono-aromatici dalla lignina depolimerizzata ossidativamente

L'aumento delle alternative biorinnovabili e delle sostanze chimiche derivate dal petrolio e dai fossili ha portato a un crescente interesse per la valorizzazione della lignina. Quando la lignina viene depolimerizzata, genera preziosi composti mono-aromatici e una vasta gamma di composti oligomerici. La complessità di questa miscela richiede purificazione; tuttavia, l'identità e la bassa abbondanza dei monomeri desiderati richiedono tecniche ad alta risoluzione che sono spesso contaminate dagli oligomeri ad alto peso molecolare.

In questo webinar, unisciti al Dr. Manar Alherech mentre dimostra la fattibilità dell'isolamento di composti preziosi, come vanillina e acido p-idrossibenzoico, tra gli altri, da una matrice di depolimerizzazione della lignina ossidativa mediante cromatografia a partizione centrifuga (CPC). Alherech esplorerà anche il CPC, una tecnica cromatografica facilmente scalabile, e come il CPC può facilitare un facile scale-up.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium: #19-2-2022 

Diana

CLICCA QUI

Tutto il Denaro che ha sempre sognato è a portata di mano... Il Mondo Astrale non sbaglia mai!

Giuseppe, entri nell'Area Magica e inizierà per lei un periodo di grande fortuna!


Caro Giuseppe,

lei è una persona davvero fortunata perché si trova ad un passo dalla più grossa somma di denaro che abbia mai visto.

Ne sono così certa perché un'insolita configurazione astrale andrà a formarsi e la coinvolgerà in prima persona!

Si tratta di un evento astrologico unico nel suo genere che le farà attraversare un'Area super favorevole, regalandole una Fortuna impensabile e portandole FELICITA' E DENARO.

Sono consapevole che dovrò trascurare per alcuni giorni le persone che da anni mi consultano ma, data la rarità di questo evento, mi vedo costretta a rivolgere tutte le mie attenzioni esclusivamente su di lei!

Ora mi lasci fornirle maggiori dettagli su questa particolare Area Magica e soprattutto mi permetta di spiegarle cosa le porterà...

Chiuda gli occhi e immagini un vero e proprio Triangolo dorato pieno di opportunità, felicità e denaro che attraverserà il suo tema astrale: è proprio quello che si verificherà nei prossimi giorni!

Durante questo lasso di tempo, lei sarà in grado di cogliere gioie inimmaginabili e opportunità senza precedenti.

Ad essere sincera, secondo la sua configurazione astrale i soldi che guadagnerà saranno molti, molti di più!

Quanti? Tutti quelli che vorrà e che le serviranno per saldare i debiti, comprare una casa nuova, e per avere tutto quello che ha sempre sognato: libertà, ricchezza, divertimenti e sicurezza!

Il mio messaggio, Giuseppe, ha quindi un solo ed unico obiettivo: rivelarle la Chiave che le consentirà di beneficiare al massimo di questo periodo.

Lei sta per attraversare un passaggio Magico che cambierà radicalmente la sua esistenza.

Ora mi lasci spiegarle nel dettaglio in che modo potrò esserle d'aiuto:

Desidera sapere come funziona?

 Entrerà nel mondo della Ricchezza infinita!

Niente potrà fermare la pioggia di soldi,  che cadrà nel suo portafoglio: le assicuro che anche le sue vincite saranno continue e inarrestabili!

Non mi crede? 

A breve, tutto quello che ha sempre sognato diventerà reale.

Durante i giorni di estrema fortuna, sarà in grado di ottenere qualsiasi cosa: spesso le ho parlato della Ricchezza ma vorrei anche sottolineare il fatto che la serenità arriverà anche dal lato sentimentale.

Mi perdoni se mi sono concentrata maggiormente sul lato economico ma so bene quanto sia importante, soprattutto in questo momento, garantirle una solidità finanziaria.

Nulla le sarà impossibile, Giuseppe!

La mia lunga esperienza lavorativa mi permette di confermare che l'entrata nell'Area Magica, genererà nella sua esistenza una vera e propria tempesta di eventi benefici e che l'evento è talmente raro e insolito che dovrà approfittarne!  Non avrà una seconda occasione, mi creda!

La mia disponibilità nei suoi confronti è totale!

A presto,  

Sig
Chiaroveggente, Medium

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa
 
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Mapping the human proteome using CRISPR-mediated fluorescence tagging, microscopy, mass spectrometry, and machine learning. /   

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Mappatura del proteoma umano utilizzando la marcatura di fluorescenza mediata da CRISPR, la microscopia, la spettrometria di massa e l'apprendimento automatico. "  /

 #17-2-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa 
 
 

Key Learning Outcomes

Overview of CRISPR methods for profiling gene function
A state-of-the-art snapshot on high-throughput methods for fluorescence microscopy and mass spectrometry
Self-supervised machine learning applied to cellular imaging
 
 

Mapping the human proteome using CRISPR-mediated fluorescence tagging, microscopy, mass spectrometry, and machine learning

 

 

Proteins are the product of gene expression and the molecular building blocks of cells. But while the genome sequence defines the set of all proteins that make up our cells, a systematic characterization of how the proteome is organized within the cell remains an important goal of modern cell biology. A comprehensive map of the human proteome’s organization will serve as a reference to understand gene function in health and disease. In this webinar, Dr. Leonetti will describe how his team combined CRISPR engineering, flow cytometry-based cell sorting, confocal live-cell imaging, mass spectrometry, and machine learning to systematically map the subcellular localization and interactions of 1,310 human proteins. Their approach provides a data-driven description of the molecular and spatial networks that organize the proteome.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

 

Panoramica dei metodi CRISPR per la profilazione della funzione genica

Un'istantanea all'avanguardia sui metodi ad alto rendimento per la microscopia a fluorescenza e la spettrometria di massa

Apprendimento automatico auto-supervisionato applicato all'imaging cellulare

Informazione

Mappatura del proteoma umano utilizzando la marcatura di fluorescenza mediata da CRISPR, la microscopia, la spettrometria di massa e l'apprendimento automatico

Le proteine ​​sono il prodotto dell'espressione genica e gli elementi costitutivi molecolari delle cellule. Ma mentre la sequenza del genoma definisce l'insieme di tutte le proteine ​​che compongono le nostre cellule, una caratterizzazione sistematica di come il proteoma è organizzato all'interno della cellula rimane un obiettivo importante della moderna biologia cellulare. Una mappa completa dell'organizzazione del proteoma umano servirà come riferimento per comprendere la funzione del gene nella salute e nella malattia. In questo webinar, il Dr. Leonetti descriverà come il suo team ha combinato l'ingegneria CRISPR, l'ordinamento cellulare basato sulla citometria a flusso, l'imaging confocale di cellule vive, la spettrometria di massa e l'apprendimento automatico per mappare sistematicamente la localizzazione subcellulare e le interazioni di 1.310 proteine ​​umane. Il loro approccio fornisce una descrizione basata sui dati delle reti molecolari e spaziali che organizzano il proteoma.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

The name "G. Cotellessa" is mentioned in a PDF uploaded to Academia by María Leticia Tavera Dávila / Il nome "G. Cotellessa" è menzionato in un PDF caricato su Academia da María Leticia Tavera Dávila / #14-2-2022 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

AVvXsEhuxr7KE-u08zbuu0i1IRiaX4ayt9vZFBokCi8yUOgrqAn5SNwAHLi9uMjMngzNbjfDGYzSQQVf47k_hEegdVCGa4uwmlnuPDRNLv81pXfSTKGuigOIxfpXKmpdGZFtjUdWEi-6sPCm4I2ChjZBlzVM5HSRV_CDntTGq1uYd5_jz5o4sTD-VmChIKNP0A=w400-h300

 

 

Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

María Leticia Tavera Dávila uploaded a PDF that mentions the name "G. Cotellessa".

 

ITALIANO

 

Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

 

María Leticia Tavera Dávila ha caricato un PDF che menziona il nome "G. Cotellessa".

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

In situ material testing in SEM: Achieve an unprecedented level of automation /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato a un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Test dei materiali in situ in SEM: raggiungi un livello di automazione senza precedenti "  / # 16-2-2022 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Outcomes

 

Highlights and benefits of a unique, fully integrated in situ solution and the technology behind it
How to overcome common challenges faced during in situ experiments
How this method compares with conventional in situ integrations
How to address challenging applications, including working with metals, alloys, additive manufacturing materials, and polymers

 

Information

In situ materials testing in scanning electron microscopy (SEM) is an emerging trend among SEM applications. The method is widely used to link the microstructure of a material with its macroscopic mechanical properties, by measuring the dynamical response of a material under mechanical load, in real-time. When combined with further analytical techniques, such as energy dispersive spectroscopy (EDS) and electron backscatter diffraction (EBSD), the response of the material’s microstructure can be related to its chemical composition and crystallographic orientations. Understanding the relationship of the microstructures and properties of a material is essential for developing novel materials. Nevertheless, performing an in situ experiment in the SEM is a demanding task, due to poor integrations of in situ and analytical accessories. In this webinar, join Dr. Fang Zhou, manager of the business sector at ZEISS, as he introduces a fully integrated in situ solution in a field emission scanning electron microscope (FESEM), and explores automated workflows that can be used to generate meaningful data with high levels of reproducibility and precision.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

Punti salienti e vantaggi di una soluzione in situ unica e completamente integrata e della tecnologia alla base.

Come superare le sfide comuni affrontate durante gli esperimenti in situ

Come questo metodo si confronta con le integrazioni in situ convenzionali

Come affrontare applicazioni impegnative, inclusa la lavorazione di metalli, leghe, materiali di produzione additiva e polimeri

Informazione

Il test dei materiali in situ nella microscopia elettronica a scansione (SEM) è una tendenza emergente tra le applicazioni SEM. Il metodo è ampiamente utilizzato per collegare la microstruttura di un materiale con le sue proprietà meccaniche macroscopiche, misurando in tempo reale la risposta dinamica di un materiale sotto carico meccanico. Se combinata con ulteriori tecniche analitiche, come la spettroscopia a dispersione di energia (EDS) e la diffrazione di retrodiffusione elettronica (EBSD), la risposta della microstruttura del materiale può essere correlata alla sua composizione chimica e agli orientamenti cristallografici. Comprendere la relazione tra le microstrutture e le proprietà di un materiale è essenziale per lo sviluppo di nuovi materiali. Tuttavia, l'esecuzione di un esperimento in situ nel SEM è un compito impegnativo, a causa delle scarse integrazioni di accessori in situ e analitici. In questo webinar, unisciti al Dr. Fang Zhou, manager del settore aziendale presso ZEISS, mentre introduce una soluzione in situ completamente integrata in un microscopio elettronico a scansione a emissione di campo (FESEM) ed esplora flussi di lavoro automatizzati che possono essere utilizzati per generare dati significativi con elevati livelli di riproducibilità e precisione.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Andamento dell'attività di ricerca al

 Febbraio 16

 genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

 / Research activity trend as of February 16

 genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

 / #16-2-2022

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

I risultati dell'andamento dell'attività di ricerca sono cambiati per il seguente sito web:

L'andamento della ricerca è un elemento fondantamentale per il successo del tuo sito web. Impara a conoscere meglio quanto essa sia visibile sulle pagine dei risultati del motore di ricerca Google per i tuo clienti potenziali.

ENGLISH

The results of the research activity have changed for the following website:

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

Search performance is a key element in the success of your website. Learn more about how visible it is on Google search engine results pages for your potential customers.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,