This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
Super-charge your method development with a quick, easy, universally compatible LC and LC/MS method /
Questo per riconoscimento
Giuseppe Cotellessa
Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata
"Potenzia lo sviluppo del tuo metodo con un metodo LC e LC/MS rapido, facile e universalmente compatibile " / #2-3-2022 ter
Dott. Giuseppe Cotellessa

Key Learning Outcomes
Create a flexible and universally compatible LC and LC/MS method using a novel superficially porous particle column with a simple formic acid mobile phase.
The pros and cons of using formic acid, as well as tips and tricks to ensure a robust method with excellent performance, especially for basic analytes.
How to save time and money when scaling and transferring your new universal method, by avoiding additional method development due to different instrument requirements.
Information
Super-charge your method development with a quick, easy, universally compatible LC and LC/MS method
LC and LC/MS method developers across industries need to create fast, reproducible, and easily transferable methods. Formic acid is an ideal mobile phase modifier, creating quick, easy, and highly reproducible conditions for LC analyses and allowing highly transferable methods across LC detectors. This includes its exceptional compatibility and improved sensitivity with LC/MS detection. However, traditional LC columns have struggled to produce results with formic acid for basic compounds, resulting in additional method development and often the use of less desirable mobile phase additives.
In this webinar, Scott Bollen, business development manager EMEA at Agilent, demonstrates how you can achieve enhanced performance for basic analytes under weak ionic strength mobile phase conditions, such as formic acid. Scott also outlines a new method development tool: a unique C18 bonded phase chemistry with a charged surface on 2.7 µm superficially porous particles.
This new stationary phase, applied to 2.7 µm superficially porous particles, creates a remarkably flexible LC column that can be used across many instruments and detector platforms with a simple formic acid mobile phase, allowing effortless transfer between laboratories with varying instrumentation.
ITALIANO
Principali risultati di apprendimento
Creare un metodo LC e LC/MS flessibile e universalmente compatibile utilizzando una nuova colonna di particelle superficialmente porose con una semplice fase mobile di acido formico.
I pro ei contro dell'uso dell'acido formico, nonché suggerimenti e trucchi per garantire un metodo robusto con prestazioni eccellenti, soprattutto per gli analiti di base.
Come risparmiare tempo e denaro quando si ridimensiona e si trasferisce il nuovo metodo universale, evitando lo sviluppo di metodi aggiuntivi a causa dei diversi requisiti dello strumento.
Informazione
Potenzia lo sviluppo del tuo metodo con un metodo LC e LC/MS rapido, facile e universalmente compatibile
Gli sviluppatori di metodi LC e LC/MS in tutti i settori devono creare metodi veloci, riproducibili e facilmente trasferibili. L'acido formico è un modificatore di fase mobile ideale, che crea condizioni rapide, facili e altamente riproducibili per le analisi LC e consente metodi altamente trasferibili tra i rivelatori LC. Ciò include la sua eccezionale compatibilità e una migliore sensibilità con il rilevamento LC/MS. Tuttavia, le colonne LC tradizionali hanno faticato a produrre risultati con l'acido formico per i composti basici, con conseguente sviluppo di metodi aggiuntivi e spesso l'uso di additivi di fase mobile meno desiderabili.
In questo webinar, Scott Bollen, Business Development Manager EMEA di Agilent, dimostra come ottenere prestazioni migliori per gli analiti di base in condizioni di fase mobile a forza ionica debole, come l'acido formico. Scott delinea anche un nuovo strumento di sviluppo del metodo: un'esclusiva chimica di fase legata al C18 con una superficie caricata su particelle superficialmente porose da 2,7 µm.
Questa nuova fase stazionaria, applicata a particelle superficialmente porose da 2,7 µm, crea una colonna LC straordinariamente flessibile che può essere utilizzata su molti strumenti e piattaforme di rivelatori con una semplice fase mobile di acido formico, consentendo il trasferimento senza sforzo tra laboratori con strumentazione variabile.