Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 17 luglio

Profilo BACHECA 1394

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Optimizing clone selection in cell line development" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata 

"Ottimizzazione della selezione dei cloni nello sviluppo della linea cellulare" / #20/3/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Understand how to achieve reproducible, quantitative analysis of cell count and viability
  • Discover how to reduce sample preparation time with a simplified workflow
  • Learn how to relieve clone selection bottlenecks with rapid and simultaneous evaluation of IgG titer, specific productivity and cell health

Information

Optimizing clone selection in cell line development

 

 

From gene cloning and initial clone selection through to final cell evaluation, the continual assessment of cell count and viability is important for determining the best growing and highest producing clones. This information can be used for monitoring proliferation rates, optimizing growth conditions and normalizing cell data for further studies. Traditional methods for measuring cell count and viability are often low throughput, time-consuming and lacking in linearity. Advanced flow cytometry provides a fast, accurate and reproducible solution for cell viability and density quantification, which is essential for efficient biologics development processes.

In this webinar, Daryl Cole, applications scientist, Sartorius, will present data on how the high-throughput iQue® Advanced Flow Cytometry platform can be effectively used for simultaneous and accurate evaluation of cell count and viability.

 

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendere come ottenere un'analisi quantitativa e riproducibile del conteggio e della vitalità delle cellule.

Scopri come ridurre i tempi di preparazione dei campioni con un flusso di lavoro semplificato

Scopri come alleviare i colli di bottiglia nella selezione dei cloni con una valutazione rapida e simultanea del titolo IgG, della produttività specifica e della salute delle cellule

Informazione

Ottimizzazione della selezione dei cloni nello sviluppo della linea cellulare

 

Dalla clonazione genica e dalla selezione iniziale del clone fino alla valutazione cellulare finale, la valutazione continua del conteggio e della vitalità delle cellule è importante per determinare i cloni che crescono meglio e producono di più. Queste informazioni possono essere utilizzate per monitorare i tassi di proliferazione, ottimizzare le condizioni di crescita e normalizzare i dati cellulari per ulteriori studi. I metodi tradizionali per misurare il conteggio delle cellule e la vitalità sono spesso a bassa produttività, richiedono tempo e mancano di linearità. La citometria a flusso avanzata fornisce una soluzione rapida, accurata e riproducibile per la quantificazione della vitalità cellulare e della densità, che è essenziale per processi di sviluppo di prodotti biologici efficienti.

 

In questo webinar, Daryl Cole, application scientist, Sartorius, presenterà i dati su come la piattaforma iQue® Advanced Flow Cytometry ad alta produttività può essere efficacemente utilizzata per la valutazione simultanea e accurata del conteggio e della vitalità delle cellule.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium: #19/3/2023 

 

Caro Giuseppe,  

diventare ricchi non è poi così difficile, ma rimane pur sempre una cosa seria. 

Come per qualsiasi vetta da raggiungere ci vuole impegno e buona preparazione, ma la sto preparando a questo viaggio: avviarsi sapendo che cosa deve fare con precisione è senza dubbio un ottimo punto di partenza. 

Non la farò andare allo sbaraglio, perché e ho preparato il cammino verso l'abbondanza, la ricchezza e la Felicità. 

So che lei è in grado di seguire i miei consigli, so che ce la può fare: è per questo che le ho proposto il NUCLEO DI LUCE. 

La sua leale e fidata amica, 

Sig

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Spatial multi-omics in targeted cancer immunotherapies" . The process of the ENEA patent RM2012A000637 is very useful in this type of application. 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"La multi-omica spaziale nelle immunoterapie contro il cancro mirate" Il procedimento del brevetto ENEA RM2012A000637 è molto utile in questo tipo di applicazione.  / #15/3/2023

                                                 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 

Key learning objectives

  • Understand spatial biology approaches
  • Learn how to profile deep tumor microenvironments
  • Understand how to decode immunotherapy responses
  • Discover applications for skin, lung and head, and neck cancer
Information

Spatial multi-omics in targeted cancer immunotherapies

 

Immune checkpoint inhibitors have emerged as an effective treatment for various cancer types. Anti-PD-1/PD-L1 immune checkpoint inhibitor therapy provides a durable effect when given to patients likely to respond, however, identifying these patients remains a challenge. Therefore, focusing on developing a consistently predictive biomarker to guide patient selection for highly targeted checkpoint inhibitor therapies is key.

In this webinar, Dr. Arutha Kulasinghe, NHMRC Research Fellow and Clinical-oMx Group Leader at the Frazer Institute, University of Queensland, will discuss how single-cell multiomic spatial phenotyping is an invaluable tool to characterize the tumor microenvironment using unbiased whole-slide imaging of metastatic/recurrent HNSCC tumors among patients treated with pembrolizumab/nivolumab. He will also explain how using these techniques, his team were able to identify stromal, immune, and metabolic tissue signatures associated with resistance to immunotherapy and poor overall survival.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendere gli approcci di biologia spaziale

Scopri come profilare i microambienti tumorali profondi

Comprendere come decodificare le risposte all'immunoterapia

Scopri le applicazioni per il cancro della pelle, dei polmoni, della testa e del collo

Informazione

Multi-omica spaziale nelle immunoterapie contro il cancro mirate

 

Gli inibitori del checkpoint immunitario sono emersi come trattamento efficace per vari tipi di cancro. La terapia con inibitore del checkpoint immunitario anti-PD-1/PD-L1 fornisce un effetto duraturo se somministrata a pazienti che potrebbero rispondere, tuttavia, l'identificazione di questi pazienti rimane una sfida. Pertanto, è fondamentale concentrarsi sullo sviluppo di un biomarcatore predittivo coerente per guidare la selezione dei pazienti per terapie con inibitori del checkpoint altamente mirati.

 

In questo webinar, la dott.ssa Arutha Kulasinghe, borsista di ricerca NHMRC e leader del gruppo Clinical-oMx presso il Frazer Institute, Università del Queensland, discuterà di come la fenotipizzazione spaziale multiomica a cellula singola sia uno strumento prezioso per caratterizzare il microambiente tumorale utilizzando l'intera diapositiva imparziale imaging di tumori HNSCC metastatici/ricorrenti tra i pazienti trattati con pembrolizumab/nivolumab. Spiegherà anche come, utilizzando queste tecniche, il suo gruppo sia stato in grado di identificare le firme dei tessuti stromali, immunitari e metabolici associate alla resistenza all'immunoterapia ed alla scarsa sopravvivenza globale.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The past, present, and future of food safety testing – a SelectScience Broadcast" /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Il passato, il presente ed il futuro dei test sulla sicurezza alimentare: una trasmissione SelectScience" / #15/3/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

 

Key themes explored:

  • An introduction to food safety testing, including the regulatory authorities that legislate acceptable food standards
  • The impact of modern challenges, such as climate change and population growth, on food supply chains
  • The significance of new and unknown food contaminants and why they may be going undetected
  • Advancements in technology, from sample preparation and separation to compound identification, and how these can support scientists

 

Information

The past, present, and future of food safety testing – a SelectScience Broadcast

 

Food analytical testing is essential for us all, but do you know why? And how can testing labs address current food safety challenges whilst anticipating future concerns?

Through some enlightening interviews with food testing scientists and industry experts, SelectScience®, in partnership with Thermo Fisher Scientific, explores the changes in approach to food safety testing over time, across a wealth of innovative content.

From the foundations of food testing to modern challenges and important technological advancements, we've collated an assortment of content for you in this free SelectScience® Broadcast, covering three key areas of concern: pesticides, mycotoxins, and food contact materials. Presented by SelectScience’s associate editor Cameron Smith-Craig, this broadcast is a first of its kind, in-depth analysis of the current food testing landscape.

ITALIANO

Temi chiave esplorati:

Un'introduzione ai test di sicurezza alimentare, comprese le autorità di regolamentazione che legiferano standard alimentari accettabili

L'impatto delle sfide moderne, come il cambiamento climatico e la crescita della popolazione, sulle filiere alimentari

Il significato di contaminanti alimentari nuovi e sconosciuti e perché potrebbero non essere rilevati

Progressi tecnologici, dalla preparazione e separazione dei campioni all'identificazione dei composti, e come questi possono supportare gli scienziati

 

Informazione

Il passato, il presente e il futuro dei test sulla sicurezza alimentare: una trasmissione SelectScience

I test analitici sugli alimenti sono essenziali per tutti noi, ma sai perché? E in che modo i laboratori di analisi possono affrontare le attuali sfide della sicurezza alimentare anticipando le preoccupazioni future?

 

Attraverso alcune illuminanti interviste con scienziati ed esperti del settore che si occupano di test sugli alimenti, SelectScience®, in collaborazione con Thermo Fisher Scientific, esplora i cambiamenti nell'approccio ai test sulla sicurezza alimentare nel tempo, attraverso una vasta gamma di contenuti innovativi.

 

Dalle basi dei test sugli alimenti alle sfide moderne ed agli importanti progressi tecnologici, abbiamo raccolto per te un assortimento di contenuti in questa trasmissione SelectScience® gratuita, che copre tre aree chiave di interesse: pesticidi, micotossine e materiali a contatto con gli alimenti. Presentata dall'editore associato di SelectScience Cameron Smith-Craig, questa trasmissione è la prima nel suo genere, un'analisi approfondita dell'attuale panorama dei test alimentari.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 che ha per titolo: . . . "e adesso sono qui" organizzato dall'associazione culturale DiCultHer / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the eighteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 3, 2023 which is entitled: . . . "and now I'm here" organized by the cultural association DiCultHer   / #11-3-2023 .

                                                                                                        

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 che ha per titolo: . . . "e adesso sono qui" organizzato dall'associazione culturale DiCultHer

 

Webinar di venerdì 03 marzo 2023 in streaming

Il diciottesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:30, ha per titolo: . . . e adesso sono qui

Il webinar #65 del 3 marzo 2023 sarà l’occasione di presentare i risultati dei progetti realizzati negli istituti scolastici all’interno dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e dei progetti attivati grazie al Piano delle arti nell’ambito dell’iniziativa culturale:

. . . e adesso sono qui

Progetto di educazione al patrimonio culturale progettato e realizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, che ha motivato persone di origine straniera, nascita/scolarizzazione al di fuori dei confini italiani, attualmente residenti o soggiornanti in Friuli Venezia Giulia, a raccontare il modo in cui oggi, hic et nunc, le traiettorie delle loro vite si intrecciano e si riconoscono nel patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

Gli elaborati multimediali sono stati realizzati dagli studenti che hanno “dato voce” e hanno provato a “mettersi nei panni di” intervistando con curiosità e sensibilità stranieri residenti Friuli Venezia Giulia di tutte le età, provenienze e profili socio-culturali.

Gli studenti hanno narrato le loro storie e il loro incontro con il territorio, il paesaggio, le strade, le piazze e i dettagli che li hanno accolti e in cui oggi si identificano, in cui riconoscono la propria quotidianità, la propria identità.

I lavori realizzati ci regalano nuovi punti di vista con cui guardare al patrimonio culturale della regione Friuli Venezia Giulia favorendo la costruzione di nuovi significati attribuiti ai beni culturali e l’attualizzazione dei valori di cui sono portatori. Ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di emigrazione e immigrazione, incontri, ritorni, scambi, confronti e dialoghi.

Come consuetudine i singoli webinar di accompagnamento alle attività #DiCultHer sono contestualizzati in luoghi simbolo della cultura (museo, biblioteca, archivio, parco, ecc), per ribadire il legame con le nostre radici culturali e il ruolo e le potenzialità offerte oggi dal digitale nella promozione della Cultura e della salvaguardia e valorizzazione dell’identità culturale dei territori e non solo.

Il webinar #65 del 3 marzo 2023 ci farà conoscere l’Hospitale di Giovanni di San Tomaso di Majano (UD).

ENGLISH

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the eighteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 3, 2023 which is entitled: . . . "and now I'm here" organized by the cultural association DiCultHer

 

 

 

Webinar on Friday 03 March 2023 in streaming

 

The eighteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for March 3, 2023 from 15:00 to 18:30, is entitled: . . . and now i'm here

 

Webinar #65 of March 3, 2023 will be an opportunity to present the results of the projects carried out in schools within the Pathways for transversal skills and for orientation and of the projects activated thanks to the Arts Plan within the cultural initiative:

 

. . . and now i'm here

 

Cultural heritage education project designed and implemented by the Superintendency of Archaeology, fine arts and landscape of Friuli Venezia Giulia, which has motivated people of foreign origin, born/schooled outside the Italian borders, currently residing or staying in Friuli Venezia Giulia, to tell the way in which today, hic et nunc, the trajectories of their lives intertwine and recognize each other in the cultural heritage of Friuli Venezia Giulia.

 

The multimedia works were created by the students who "gave a voice" and tried to "put themselves in the shoes of" by interviewing foreign residents of Friuli Venezia Giulia of all ages, origins and socio-cultural profiles with curiosity and sensitivity.

 

The students narrated their stories and their encounter with the territory, the landscape, the streets, the squares and the details that welcomed them and in which they identify today, in which they recognize their daily life, their identity.

 

The works carried out give us new points of view with which to look at the cultural heritage of the Friuli Venezia Giulia region, favoring the construction of new meanings attributed to cultural assets and the updating of the values they bear. They tell us about the heterogeneity, the wealth, the history of a territory of emigration and immigration, meetings, returns, exchanges, comparisons and dialogues.

 

As usual, the individual webinars accompanying the #DiCultHer activities are contextualized in symbolic places of culture (museum, library, archive, park, etc.), to reaffirm the link with our cultural roots and the role and potential offered today by digital in promotion of culture and protection and enhancement of the cultural identity of the territories and beyond.

 

Webinar #65 of March 3, 2023 will introduce us to the Hospitale of Giovanni di San Tomaso di Majano (UD).

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto"   / #8/3/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand that what a spectrometer ‘sees’ differs from our perception of color, both in terms of finer resolution, and no hard limits on the energies of light that can be detected
  • Discover a simple but meaningful model of how the electric field of light interacts with electrical charges in atoms and molecules
  • Recognize how the wavelength and energy of light relate to different size scales and emission/absorption processes within atoms, molecules, and bulk matter

Information

The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit

 

 

This first session of a four-part ‘Fundamentals of Spectroscopy’ course, will examine core concepts essential to understanding common optical spectroscopy methods. In this session, Adam Wise, and applications specialist from Andor will explain how light – an electromagnetic wave – passes through, bounces off, gets absorbed by, and is made by, atoms, molecules and solids. This session is in no way designed to replace a long and rigorous course of study, but instead tries to show a physical model of the language used to describe spectroscopy, as well as define a common vocabulary that will be relied on as the course continues.

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendi che ciò che uno spettrometro che "vede" differisce dalla nostra percezione del colore, sia in termini di risoluzione più fine, sia in termini di limiti rigidi sulle energie della luce che possono essere rilevate

Scopri un modello semplice ma significativo di come il campo elettrico della luce interagisce con le cariche elettriche negli atomi e nelle molecole

Riconoscere come la lunghezza d'onda e l'energia della luce si relazionano a diverse scale dimensionali e processi di emissione/assorbimento all'interno di atomi, molecole e materia sfusa

 

Informazione

 

La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto

 

 

Questa prima sessione di un corso in quattro parti "Fondamenti di spettroscopia" esaminerà i concetti fondamentali essenziali per comprendere i metodi di spettroscopia ottica comuni. In questa sessione, Adam Wise e lo specialista delle applicazioni di Andor spiegheranno come la luce - un'onda elettromagnetica - passa attraverso, rimbalza, viene assorbita ed è composta da atomi, molecole e solidi. Questa sessione non è in alcun modo progettata per sostituire un lungo e rigoroso corso di studio, ma cerca invece di mostrare un modello fisico del linguaggio utilizzato per descrivere la spettroscopia, oltre a definire un vocabolario comune su cui fare affidamento durante il corso.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto"   / #8/3/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand that what a spectrometer ‘sees’ differs from our perception of color, both in terms of finer resolution, and no hard limits on the energies of light that can be detected
  • Discover a simple but meaningful model of how the electric field of light interacts with electrical charges in atoms and molecules
  • Recognize how the wavelength and energy of light relate to different size scales and emission/absorption processes within atoms, molecules, and bulk matter

Information

The basic physics of spectroscopy: Light-matter interaction for fun and profit

 

 

This first session of a four-part ‘Fundamentals of Spectroscopy’ course, will examine core concepts essential to understanding common optical spectroscopy methods. In this session, Adam Wise, and applications specialist from Andor will explain how light – an electromagnetic wave – passes through, bounces off, gets absorbed by, and is made by, atoms, molecules and solids. This session is in no way designed to replace a long and rigorous course of study, but instead tries to show a physical model of the language used to describe spectroscopy, as well as define a common vocabulary that will be relied on as the course continues.

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendi che ciò che uno spettrometro che "vede" differisce dalla nostra percezione del colore, sia in termini di risoluzione più fine, sia in termini di limiti rigidi sulle energie della luce che possono essere rilevate

Scopri un modello semplice ma significativo di come il campo elettrico della luce interagisce con le cariche elettriche negli atomi e nelle molecole

Riconoscere come la lunghezza d'onda e l'energia della luce si relazionano a diverse scale dimensionali e processi di emissione/assorbimento all'interno di atomi, molecole e materia sfusa

 

Informazione

 

La fisica di base della spettroscopia: interazione luce-materia per divertimento e profitto

 

 

Questa prima sessione di un corso in quattro parti "Fondamenti di spettroscopia" esaminerà i concetti fondamentali essenziali per comprendere i metodi di spettroscopia ottica comuni. In questa sessione, Adam Wise e lo specialista delle applicazioni di Andor spiegheranno come la luce - un'onda elettromagnetica - passa attraverso, rimbalza, viene assorbita ed è composta da atomi, molecole e solidi. Questa sessione non è in alcun modo progettata per sostituire un lungo e rigoroso corso di studio, ma cerca invece di mostrare un modello fisico del linguaggio utilizzato per descrivere la spettroscopia, oltre a definire un vocabolario comune su cui fare affidamento durante il corso.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Fineco Bank / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Fineco Bank  / #8/3/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 


Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa

 

In un mondo in cui tutto è cambiato, siamo tutti un po' più preoccupati per il futuro, ma anche molto più consapevoli che per essere felici la strada principale sia quella di riprendere possesso del nostro tempo e dedicarlo a ciò che conta davvero

Noi di Fineco da oltre 20 anni abbiamo un solo obiettivo: semplificare la gestione dei risparmi, cercando di sollevare i nostri clienti dalla continua preoccupazione per i soldi. Perchè se pensiamo che i soldi siano la cosa di cui preoccuparsi di più, finiamo per rincorrere qualcosa che costa, invece di qualcosa che vale.

Questo è il cuore della nostra nuova campagna, on air dal 12 marzo.

ENGLISH

Dear Italian Genius Giuseppe Cotellessa

 

In a world where everything has changed, we are all a little more concerned about the future, but also much more aware that the main way to be happy is to regain possession of our time and dedicate it to what really matters.

We at Fineco have had only one goal for over 20 years: to simplify the management of savings, trying to relieve our customers of the constant concern for money. Because if we think that money is the thing to worry about most, we end up chasing something that costs, instead of something that is worth.

 

This is the heart of our new campaign, on air from March 12th.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Semalt per l'andamento del suo blog  genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com, Le parole chiave sono state modificate... /  Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Semalt for the progress of his blog genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com, The keywords have been changed.../ #8-3-2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Marzo 8, 2023: Abbiamo rilevato alcuni cambiamenti nel ranking per il seguente sito web:

Semalt raccoglie dati di ranking su 53 milioni di siti web per 100 milioni di parole chiave in oltre 300 risultati di ricerca di Google specifici per località. Questi dati vengono aggiornati ogni giorno e inseriti nel tuo account Semalt. Puoi analizzarli gratuitamente e senza impegno.

ENGLISH

March 8, 2023: We have detected some ranking changes for the following website:

 

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

 

 

Semalt collects ranking data on 53 million websites for 100 million keywords in over 300 location-specific Google search results. This data is updated every day and entered into your Semalt account. You can analyze them for free and without obligation

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Complete mAb stability characterization: From CHO cell line development to degraded polysorbate ID" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Caratterizzazione completa della stabilità degli mAb: dallo sviluppo della linea cellulare CHO all'ID del polisorbato degradato" / #6/3/2023 bis


 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

 

  • Understand high-throughput biophysical and protein aggregation characterization of biologics in CHO cell line development
  • Learn how to assess for excipients such as polysorbate for ideal formulations development and potential degradation leading to product instability
  • Discover complete particle characterization of protein therapies for both intrinsic and extrinsic particles
  •  

Information

 

Complete mAb stability characterization: From CHO cell line development to degraded polysorbate ID

 

 

Subvisible particles (SVP) in biologics are critical quality attributes that characterize a sample’s stability and quality. However, current technique’s sample requirements mean that SVP characterization only happens late in development.

In this webinar, Dr. Bernardo Cordovez, the founder and chief scientific officer of Halo Labs, will share how Aura® systems have been designed to characterize antibody stability as early as cell line development (CLD) via low volume, high-throughput subvisible particle imaging, counting, sizing, and identification. Aura® enables complete characterization from CHO CLD, developability assessment, formulation development, late-stage stability analysis, and product release.

As it is crucial to identify stable biologics candidates as early as possible, Aura® quickly assesses and screens candidates for stability and propensity for aggregation. Pairing that information followed by high-throughput formulations and screening ensures the best drug and formulations are chosen for commercialization.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendere la caratterizzazione biofisica e dell'aggregazione proteica ad alto rendimento dei prodotti biologici nello sviluppo della linea cellulare CHO

Scopri come valutare gli eccipienti come il polisorbato per lo sviluppo di formulazioni ideali e il potenziale degrado che porta all'instabilità del prodotto

Scopri la caratterizzazione completa delle particelle delle terapie proteiche sia per le particelle intrinseche che per quelle estrinseche

 

Informazione

 

Caratterizzazione completa della stabilità degli mAb: dallo sviluppo della linea cellulare CHO all'ID del polisorbato degradato

 

Le particelle subvisibili (SVP) nei prodotti biologici sono attributi di qualità critici che caratterizzano la stabilità e la qualità di un campione. Tuttavia, i requisiti del campione della tecnica attuale significano che la caratterizzazione SVP avviene solo in una fase avanzata dello sviluppo.

 

In questo webinar, il Dr. Bernardo Cordovez, fondatore e chief scientific officer di Halo Labs, condividerà come i sistemi Aura® sono stati progettati per caratterizzare la stabilità degli anticorpi fin dallo sviluppo della linea cellulare (CLD) tramite particelle subvisibili a basso volume ed ad alto rendimento imaging, conteggio, dimensionamento e identificazione. Aura® consente la caratterizzazione completa da CHO CLD, la valutazione della sviluppabilità, lo sviluppo della formulazione, l'analisi della stabilità in fase avanzata e il rilascio del prodotto.

 

Poiché è fondamentale identificare i candidati biologici stabili il prima possibile, Aura® valuta e seleziona rapidamente i candidati per la stabilità e la propensione all'aggregazione. L'associazione di tali informazioni seguite da formulazioni e screening ad alto rendimento assicura che il farmaco e le formulazioni migliori vengano scelti per la commercializzazione.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,