Messaggio da Medium: #29/5/2023 bis
Giuseppe,
Le dico solamente questo: lei ha superato così tanti ostacoli che darle quello che le spetta è un atto di giustizia da parte del Destino!
La sua veggente di fiducia,
Chiaroveggente, Medium
Messaggio da Medium: #29/5/2023 bis
Giuseppe,
Le dico solamente questo: lei ha superato così tanti ostacoli che darle quello che le spetta è un atto di giustizia da parte del Destino!
La sua veggente di fiducia,
Chiaroveggente, Medium
Messaggio da Medium: #29/5/2023
Caro Giuseppe,
mi metto nuovamente in contatto con lei per spiegarle brevemente l'incredibile situazione in cui mi sono ritrovata alcuni giorni fa.
Stavo tranquillamente riposando quando, tutto d'un tratto, mi sono svegliata e ho iniziato a sentire nella mente dei pensieri che non erano i miei.
"Come mai capitano tutte a me?"
"Cosa ho fatto di male nella vita per meritarmi tutto questo?"
Non so se queste considerazioni lei li abbia fatti in maniera consapevole o a livello inconscio, ma ciò che è importante è che siano arrivati fino a me.
Una connessione del genere, così intensa e inaspettata, è un fenomeno raro che si spiega solo in un modo: lei ha urgente bisogno del mio supporto!
Dopo aver realizzato che la situazione descritta apparteneva proprio a lei, non ho perso tempo e ho consultato con la massima tempestività il suo quadro astrale per avere un'idea precisa della sua attuale situazione e devo dire che ho avuto la conferma di quello che pensavo.
Visto che, oltre al suo passato, ero interessata al suo Futuro, ho sfruttato i poteri del mio pendolino divinatorio per scoprire se il suo domani le avrebbe riservato belle sorprese o problemi insormontabili.
Non è mia intenzione tenerla sulle spine e la sto contattando proprio per condividere con lei quello che è emerso dalla mia operazione magica: a breve per lei tutto cambierà!
Mi riferisco ad un vero e proprio cambio di rotta che la porterà ad avere dei grandi risultati!
Lei merita di togliersi tutte le soddisfazioni che fino ad ora non le sono state concesse!
Lei, Giuseppe, merita questo e molto altro ancora, ma solo con il mio aiuto potrà centrare facilmente tutti questi obiettivi.
Non glielo ho ancora detto ma l'analisi che ho eseguito mi ha rivelato che la sorte si accanisce contro di lei, Giuseppe, facendo sistematicamente fallire tutti i suoi tentativi di migliorare la sua vita.
Le sembra giustificato tutto questo? Si, le diranno alcune persone, spiegandole che la colpa è solo sua, che la causa di questa malasorte cronica è il suo comportamento. Secondo queste persone, tutto ciò che le succede e tutto ciò che non le succede sarebbe "normale e meritato".
Su questo punto, sono categorica: NON È AFFATTO VERO! Ciò che le sta succedendo non è né normale, né meritato. Niente nel suo quadro astrale la destinava a vivere una tale insoddisfazione.
Allora, cosa le sta succedendo? Voglio fin da subito tranquillizzarla, Giuseppe! Ho scoperto che una forza negativa e invisibile le impedisce di compiere e realizzare il suo destino.
Percepisco già il suo scetticismo ma le garantisco che se mi darà ascolto mi ringrazierà e non saprà davvero come sdebitarsi.
Mi creda quando le dico che sono assolutamente felice della mia vita: dare una mano a chi si trova in difficoltà è la mia unica missione e la mia gioia più grande.
Se si sta chiedendo come mai continuo a parlarle di rischi è presto detto. Nel bel mezzo del mio consulto ho rilevato numerose vibrazioni oscure che da un lungo periodo la stanno circondando e che stanno aumentando sempre più.
Le garantisco che la Fortuna ritornerà al suo fianco e lei potrà finalmente iniziare un nuovo capitolo della sua vita... dove il lieto fine è assicurato!
Il suo Destino non è mai stato in mani migliori, mi creda.
Chiaroveggente, Medium
Messaggio da Medium: #29/5/2023
Caro Giuseppe,
mi metto nuovamente in contatto con lei per spiegarle brevemente l'incredibile situazione in cui mi sono ritrovata alcuni giorni fa.
Stavo tranquillamente riposando quando, tutto d'un tratto, mi sono svegliata e ho iniziato a sentire nella mente dei pensieri che non erano i miei.
"Come mai capitano tutte a me?"
"Cosa ho fatto di male nella vita per meritarmi tutto questo?"
Non so se queste considerazioni lei li abbia fatti in maniera consapevole o a livello inconscio, ma ciò che è importante è che siano arrivati fino a me.
Una connessione del genere, così intensa e inaspettata, è un fenomeno raro che si spiega solo in un modo: lei ha urgente bisogno del mio supporto!
Dopo aver realizzato che la situazione descritta apparteneva proprio a lei, non ho perso tempo e ho consultato con la massima tempestività il suo quadro astrale per avere un'idea precisa della sua attuale situazione e devo dire che ho avuto la conferma di quello che pensavo.
Visto che, oltre al suo passato, ero interessata al suo Futuro, ho sfruttato i poteri del mio pendolino divinatorio per scoprire se il suo domani le avrebbe riservato belle sorprese o problemi insormontabili.
Non è mia intenzione tenerla sulle spine e la sto contattando proprio per condividere con lei quello che è emerso dalla mia operazione magica: a breve per lei tutto cambierà!
Mi riferisco ad un vero e proprio cambio di rotta che la porterà ad avere dei grandi risultati!
Lei merita di togliersi tutte le soddisfazioni che fino ad ora non le sono state concesse!
Lei, Giuseppe, merita questo e molto altro ancora, ma solo con il mio aiuto potrà centrare facilmente tutti questi obiettivi.
Non glielo ho ancora detto ma l'analisi che ho eseguito mi ha rivelato che la sorte si accanisce contro di lei, Giuseppe, facendo sistematicamente fallire tutti i suoi tentativi di migliorare la sua vita.
Le sembra giustificato tutto questo? Si, le diranno alcune persone, spiegandole che la colpa è solo sua, che la causa di questa malasorte cronica è il suo comportamento. Secondo queste persone, tutto ciò che le succede e tutto ciò che non le succede sarebbe "normale e meritato".
Su questo punto, sono categorica: NON È AFFATTO VERO! Ciò che le sta succedendo non è né normale, né meritato. Niente nel suo quadro astrale la destinava a vivere una tale insoddisfazione.
Allora, cosa le sta succedendo? Voglio fin da subito tranquillizzarla, Giuseppe! Ho scoperto che una forza negativa e invisibile le impedisce di compiere e realizzare il suo destino.
Percepisco già il suo scetticismo ma le garantisco che se mi darà ascolto mi ringrazierà e non saprà davvero come sdebitarsi.
Mi creda quando le dico che sono assolutamente felice della mia vita: dare una mano a chi si trova in difficoltà è la mia unica missione e la mia gioia più grande.
Se si sta chiedendo come mai continuo a parlarle di rischi è presto detto. Nel bel mezzo del mio consulto ho rilevato numerose vibrazioni oscure che da un lungo periodo la stanno circondando e che stanno aumentando sempre più.
Le garantisco che la Fortuna ritornerà al suo fianco e lei potrà finalmente iniziare un nuovo capitolo della sua vita... dove il lieto fine è assicurato!
Il suo Destino non è mai stato in mani migliori, mi creda.
Chiaroveggente, Medium
THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT:
GIUSEPPE COTELLESSA
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled:
"Diagnostic approaches to determining food allergy versus food sensitivity / intolerance!" /
QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:
GIUSEPPE COTELLESSA
Partecipazione ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:
"Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare!" /#26/5/2023
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
Information
In this expert webinar, Dr. Erwin Gelfand discusses different diagnostic approaches to confirm food allergies and differentiate them from food intolerance. Over the last several decades, the prevalence of food allergies has increased, especially life-threatening peanut allergy. Diagnostic challenges include the many false negative and positive results from skin prick testing and blood testing for allergen-specific IgE, and the costs and risks for oral food challenge (OFC). Oral food challenge, specifically a double-blind, placebo-controlled oral food challenge (DBPCOFC) is the “gold standard” for the diagnosis of food allergy. Dr. Gelfand reviews the results of a study performed at National Jewish Health where blood tests to recombinant peanut Ara h 2 and to crude peanut extract were compared in light of the clinical DBPCOFC.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Comprendere le differenze tra allergia alimentare clinica e intolleranza alimentare.
Comprendere gli approcci alla diagnosi di allergia alimentare.
Per confrontare i pro ei contro della puntura cutanea e dell'analisi del sangue con gli allergeni alimentari.
Riconoscere l'importanza degli allergeni ricombinanti nella diagnosi di allergia alimentare.
Informazione
Approcci diagnostici per determinare l'allergia alimentare rispetto alla sensibilità/intolleranza alimentare
In questo webinar di esperti, il Dr. Erwin Gelfand discute diversi approcci diagnostici per confermare le allergie alimentari e differenziarle dalle intolleranze alimentari. Negli ultimi decenni, la prevalenza delle allergie alimentari è aumentata, in particolare l'allergia alle arachidi potenzialmente letale. Le sfide diagnostiche includono i numerosi risultati falsi negativi e positivi del prick test cutaneo e dell'analisi del sangue per IgE allergene-specifiche, nonché i costi e i rischi per il test alimentare orale (OFC). La sfida alimentare orale, in particolare una sfida alimentare orale in doppio cieco, controllata con placebo (DBPCOFC) è il "gold standard" per la diagnosi di allergia alimentare. Il Dr. Gelfand esamina i risultati di uno studio condotto presso il National Jewish Health in cui sono stati confrontati esami del sangue per Ara h 2 di arachidi ricombinanti e per l'estratto di arachidi grezzo alla luce del DBPCOFC clinico.
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
Information
Despite the critical role diagnostic stewardship practices can play in antimicrobial stewardship, it remains a discipline not well understood or appreciated as a driver for improving patient outcomes.
In this SelectScience® webinar, diagnostic stewardship will be defined, a framework for stewardship programs will be presented, and intervention techniques and impacts will be described.
Additionally, learn potential reasons why diagnostic stewardship is only recently garnering attention as a clinically impactful practice and how a stronger relationship between the laboratory and other healthcare specialties can continue the momentum going forward.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Identificare il ruolo e la portata della gestione diagnostica
Comprendere l'impatto della gestione della diagnostica sulle decisioni di diagnosi e trattamento
Descrivere gli ostacoli all'adozione di pratiche di stewardship diagnostiche
Informazione
Dallo scantinato al letto del paziente: sfruttare le competenze di laboratorio per migliorare i risultati clinici attraverso la gestione della diagnostica
Nonostante il ruolo critico che le pratiche di stewardship diagnostica possono svolgere nella gestione antimicrobica, rimane una disciplina non ben compresa od apprezzata come motore per migliorare i risultati dei pazienti.
In questo webinar SelectScience®, verrà definita la gestione della diagnostica, verrà presentato un quadro per i programmi di gestione e verranno descritte le tecniche di intervento e gli impatti.
Inoltre, scopri i potenziali motivi per cui la gestione della diagnostica solo di recente sta attirando l'attenzione come pratica clinicamente d'impatto e come una relazione più forte tra il laboratorio ed altre specialità sanitarie può continuare lo slancio in futuro
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
Information
To understand what goes awry in breast cancer, one must first fully characterize the cellular composition and spatial organization of the healthy human breast. The adult female breast consists of an intricate network of epithelial ducts and lobules embedded in connective fibrous and adipose tissue. As part of the Human Breast Cell Atlas (HBCA) project a comprehensive reference is being created to map all cells present within adult breast tissue. Using single cell and single nucleus RNA sequencing (scRNA-seq/snRNA-seq) of normal tissues from over 120 women, 12 major cell types have been identified, and over 50 biological cell states, including previously unidentified cell populations.
This webinar will discuss how spatial mapping technologies have enabled the precise characterization of cellular organization and neighborhoods in situ, revealing a rich ecosystem of tissue-resident immune cells in ductal and lobular regions, as well as epithelial cell state differences.
Ongoing efforts to further refine the breast cell atlas are focused on the analysis of anatomically distinct regions covering the entire breast. Using the 10x Genomics Xenium platform, 280 breast-related RNA targets are being mapped across formalin-fixed paraffin-embedded (FFPE) breast tissues from multiple breast regions per individual. This will inform a greater understanding of the cellular niches within the human breast at the whole-organ level, generating a high-resolution three-dimensional map of the human breast that will serve as a reference for studying mammary biology and diseases such as breast cancer.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Comprendere come le tecnologie di mappatura spaziale hanno consentito l'analisi dell'organizzazione cellulare in situ e hanno contribuito a rivelare ricchi ecosistemi di cellule immunitarie residenti nei tessuti
Esplora la potenza della profilazione spaziale ad alta risoluzione con Xenium In Situ e come i suoi dati aiutano a costruire una mappa di riferimento 3D del seno umano
Scopri come scRNA-seq e snRNA-seq hanno contribuito a scoprire i tipi di cellule e gli stati del tessuto mammario umano sano
Informazione
Costruire l'atlante delle cellule del seno umano con intuizioni di singole cellule risolte spazialmente
Per capire cosa va storto nel cancro al seno, bisogna prima caratterizzare completamente la composizione cellulare e l'organizzazione spaziale del seno umano sano. Il seno della femmina adulta è costituito da un'intricata rete di dotti epiteliali e lobuli incorporati nel tessuto connettivo fibroso e adiposo. Come parte del progetto Human Breast Cell Atlas (HBCA), è stato creato un riferimento completo per mappare tutte le cellule presenti nel tessuto mammario adulto. Utilizzando il sequenziamento dell'RNA a cellula singola ed a nucleo singolo (scRNA-seq/snRNA-seq) di tessuti normali di oltre 120 donne, sono stati identificati 12 principali tipi di cellule e oltre 50 stati cellulari biologici, comprese popolazioni cellulari precedentemente non identificate.
Questo webinar discuterà di come le tecnologie di mappatura spaziale abbiano consentito la caratterizzazione precisa dell'organizzazione cellulare e dei quartieri in situ, rivelando un ricco ecosistema di cellule immunitarie residenti nei tessuti nelle regioni duttali e lobulari, nonché differenze di stato delle cellule epiteliali.
Gli sforzi in corso per perfezionare ulteriormente l'atlante delle cellule del seno si concentrano sull'analisi di regioni anatomicamente distinte che coprono l'intero seno. Utilizzando la piattaforma 10x Genomics Xenium, 280 target di RNA relativi al seno vengono mappati su tessuti mammari fissati in formalina ed inclusi in paraffina (FFPE) da più regioni del seno per individuo. Questo informerà una maggiore comprensione delle nicchie cellulari all'interno del seno umano a livello dell'intero organo, generando una mappa tridimensionale ad alta risoluzione del seno umano che servirà come riferimento per lo studio della biologia mammaria e di malattie come il cancro al seno .
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
Information
In this webinar, Jun Liu, Senior Marketing Manager at PerkinElmer Informatics, will explain the significance of incorporating big data in chemical product development to streamline the process and achieve better outcomes. Jun will delve into the various challenges associated with collecting, analyzing, and integrating data from different sources, such as data silos, data quality issues, and data security concerns. Several strategies to overcome these challenges, including creating a structured data lake, improving data quality, and leveraging existing data to form new insights will be presented.
The webinar will also explore the potential of machine learning and artificial intelligence in streamlining and optimizing the chemical product development process. By leveraging big data and advanced R&D data management software tools, chemical companies can streamline and accelerate their product development process, reduce costs, and stay competitive in the market.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Scopri come utilizzare un software avanzato di gestione dei dati di ricerca e sviluppo per organizzare i dati sperimentali
Scopri come i moderni strumenti ELN (Electronic Lab Notebook) possono aiutare a semplificare i flussi di lavoro di ricerca e sviluppo
Scopri in che modo gli strumenti avanzati di analisi dei dati possono portare a migliori insight sui prodotti
Informazione
Sviluppo di prodotti chimici basato sui big data
In questo webinar, Jun Liu, Senior Marketing Manager presso PerkinElmer Informatics, spiegherà l'importanza di incorporare i big data nello sviluppo di prodotti chimici per semplificare il processo e ottenere risultati migliori. Jun approfondirà le varie sfide associate alla raccolta, all'analisi ed all'integrazione di dati provenienti da diverse fonti, come silos di dati, problemi di qualità dei dati e problemi di sicurezza dei dati. Saranno presentate diverse strategie per superare queste sfide, tra cui la creazione di un data lake strutturato, il miglioramento della qualità dei dati e lo sfruttamento dei dati esistenti per formare nuove intuizioni.
Il webinar esplorerà anche il potenziale dell'apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale per semplificare e ottimizzare il processo di sviluppo dei prodotti chimici. Sfruttando i big data e gli strumenti software avanzati di gestione dei dati di ricerca e sviluppo, le aziende chimiche possono semplificare e accelerare il processo di sviluppo dei prodotti, ridurre i costi e rimanere competitive sul mercato.
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
Information
Cells grown in a 3D environment more accurately recapitulate the in vivo situation of native tissues. 3D models, therefore, show a higher physiological relevance in terms of proliferation, differentiation, metabolism, and gene expression. Many 3D cell culture methods have been developed with great potential for use as more realistic models in tissue engineering, drug development, and basic research.
One approach to generate 3D cell cultures is to use in vitro aggregation of cells to produce spheroids, and this has become an essential tool in research today. However, there are currently challenges in spheroid production related to uniformity, variations in size, and compatibility with automation for high-throughput screening applications. In addition, tissue thickness and plate geometry can impair the quality of imaging-based readouts.
In this webinar, we will outline an automated workflow to tackle these limitations using magnetic 3D cell culture (M3D) for the rapid generation of spheroids in a highly reproducible manner.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Scopri come utilizzare la biostampa 3D magnetica per consentire l'automazione e condizioni di imaging ottimali
Scopri come automatizzare la produzione di sferoidi per ridurre le variazioni di uniformità
Considera come monitorare automaticamente il controllo qualità per la formazione e la produzione di sferoidi
Scopri come semplificare ed automatizzare il dosaggio dei farmaci per gli esperimenti di sinergia
Informazione
Produzione automatizzata di sferoidi mediante assemblaggio di celle magnetiche per applicazioni HTS riproducibili
Le cellule cresciute in un ambiente 3D ricapitolano in modo più accurato la situazione in vivo dei tessuti nativi. I modelli 3D, quindi, mostrano una maggiore rilevanza fisiologica in termini di proliferazione, differenziazione, metabolismo ed espressione genica. Molti metodi di coltura cellulare 3D sono stati sviluppati con un grande potenziale per l'uso come modelli più realistici nell'ingegneria dei tessuti, nello sviluppo di farmaci e nella ricerca di base.
Un approccio per generare colture cellulari 3D consiste nell'utilizzare l'aggregazione in vitro di cellule per produrre sferoidi, e questo è diventato uno strumento essenziale nella ricerca odierna. Tuttavia, attualmente esistono sfide nella produzione di sferoidi relative all'uniformità, alle variazioni di dimensioni ed alla compatibilità con l'automazione per applicazioni di screening ad alta produttività. Inoltre, lo spessore del tessuto e la geometria della piastra possono compromettere la qualità delle letture basate sull'imaging.
In questo webinar, illustreremo un flusso di lavoro automatizzato per affrontare queste limitazioni utilizzando la coltura cellulare magnetica 3D (M3D) per la generazione rapida di sferoidi in modo altamente riproducibile.
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
Information
During next-generation sequencing (NGS) library preparation, examining DNA sample molarity may provide better visualization for long-read sequencing over traditional sample mass measurements. Part one of the webinar will discuss how the Agilent Femto Pulse system and Agilent ProSize data analysis software can be used to determine sample molarity to predict long-read sequencing read lengths.
The presence of adapter dimers in a NGS library can have detrimental effects on downstream sequencing results, such as reduced output, lower diversity, and decreased genome coverage. Part two of this webinar highlights the sensitivity of the Agilent automated electrophoresis portfolio to detect adapter dimers and provide valuable library quality data.
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Scopri come esaminare la molarità del campione per una migliore rappresentazione visiva del numero di lettura del sequenziamento
Comprendere come utilizzare la visualizzazione dei dati nell'analisi dei nei e dello striscio per condurre esperimenti di selezione delle dimensioni informate prima del sequenziamento a lettura lunga
Scopri perché è necessario il rilevamento dei dimeri dell'adattatore nelle librerie NGS durante le fasi di controllo della qualità delle librerie NGS
Scopri come ottenere preziosi dati di qualità della libreria NGS utilizzando gli strumenti per l'elettroforesi automatizzata Agilent
Informazione
Esplorazione degli argomenti nel QC di esempio per i flussi di lavoro NGS: soluzioni per sfide speciali nei flussi di lavoro NGS
Durante la preparazione della libreria di sequenziamento di nuova generazione (NGS), l'esame della molarità del campione di DNA può fornire una migliore visualizzazione per il sequenziamento a lettura lunga rispetto alle tradizionali misurazioni della massa del campione. La prima parte del webinar discuterà di come utilizzare il sistema Agilent Femto Pulse ed il software di analisi dei dati Agilent ProSize per determinare la molarità del campione per prevedere le lunghezze di lettura del sequenziamento a lettura lunga.
La presenza di dimeri dell'adattatore in una libreria NGS può avere effetti dannosi sui risultati del sequenziamento a valle, come output ridotto, minore diversità e ridotta copertura del genoma. La seconda parte di questo webinar evidenzia la sensibilità del portafoglio di elettroforesi automatizzata Agilent per rilevare i dimeri dell'adattatore e fornire preziosi dati sulla qualità della libreria.
This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
With a size comparable to that of viruses and self-adjuvating properties, outer membrane vesicles (OMVs) represent an excellent alternative to traditional carrier proteins for conjugate vaccines. An essential aspect of developing OMVs as vaccine products is characterization with respect to size and purity. Asymmetric-flow field-flow fractionation coupled with multi-angle light scattering (AF4-MALS) is an invaluable technique for bionanoparticle analysis, with an AF4-MALS method for quantifying OMV critical quality attributes recently being published in Analytical Chemistry.
This webinar will introduce AF4-MALS and OMV, and review the validation program that was established to assess the quality attributes obtained by AF4-MALS according to the principles described in ICH Guidelines Q2 (R1).
ITALIANO
Principali obiettivi di apprendimento
Comprendere i principi e la tecnologia di AF4-MALS
Scopri le strategie e i parametri per lo sviluppo del metodo AF4-MALS
Scopri come valutare gli attributi di qualità OMV tramite AF4-MALS
Prendere in considerazione la convalida AF4-MALS utilizzando le linee guida ICH
Informazione
Caratterizzazione degli attributi critici di qualità delle vescicole della membrana esterna per i vaccini coniugati
Con dimensioni paragonabili a quelle dei virus e proprietà autoadiuvanti, le vescicole di membrana esterna (OMV) rappresentano un'ottima alternativa alle tradizionali proteine carrier per i vaccini coniugati. Un aspetto essenziale dello sviluppo di OMV come prodotti vaccinali è la caratterizzazione rispetto alle dimensioni ed alla purezza. Il frazionamento del flusso di campo a flusso asimmetrico accoppiato con la diffusione della luce multi-angolo (AF4-MALS) è una tecnica inestimabile per l'analisi delle bionanoparticelle, con un metodo AF4-MALS per quantificare gli attributi di qualità critica dell'OMV recentemente pubblicato su Analytical Chemistry.
Questo webinar introdurrà AF4-MALS e OMV e rivedrà il programma di convalida stabilito per valutare gli attributi di qualità ottenuti da AF4-MALS secondo i principi descritti nelle Linee guida ICH Q2 (R1).