Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 17 luglio

Profilo BACHECA 1394

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Il successo di NGS: preparazione del campione di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One" /#26/6/2023

 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 

Key learning objectives

  • Understand and review the NGS workflow
  • Learn how to set up your sequencing experiments for success
  • Explore the NanoDrop One/OneC Spectrophotometer as an alternative to qPCR quantification
 
Information

NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer

 

 

Achieving accurate sequencing results requires a reliable nucleic acid quantity and purity assessment. Currently, qPCR serves as the gold standard quantification method but is expensive, time consuming, often requires vetting SOPs, and does not provide purity details. As a convenient alternative to qPCR, the Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC spectrophotometer provides a sensitive quantification measurement and identifies common nucleic acid contaminants that prevent sequencing success.

This webinar will provide an overview of the NanoDrop One/OneC spectrophotometer as an easier and cheaper alternative to qPCR for ensuring high-quality sequencing data.

 

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendere e rivedere il flusso di lavoro NGS

Scopri come impostare i tuoi esperimenti di sequenziamento per il successo

Esplora lo spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa alla quantificazione qPCR

 

Informazione

Successo di NGS: preparazione del campione di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One

 

Il raggiungimento di risultati di sequenziamento accurati richiede una quantità affidabile di acido nucleico ed una valutazione della purezza. Attualmente, qPCR funge da metodo di quantificazione gold standard ma è costoso, richiede tempo, spesso richiede il controllo delle SOP e non fornisce dettagli sulla purezza. Come comoda alternativa alla qPCR, lo spettrofotometro Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC fornisce una misura di quantificazione sensibile e identifica i comuni contaminanti dell'acido nucleico che impediscono il successo del sequenziamento.

 

Questo webinar fornirà una panoramica dello spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa più semplice ed economica alla qPCR per garantire dati di sequenziamento di alta qualità.

Ti piace?

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Miniaturized high-throughput transcriptomics for preclinical drug discovery" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Trascrittomica miniaturizzata ad alto rendimento per la scoperta preclinica di farmaci" / #22/6/2023 ter

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Discover how DRUG-Seq can be used to generate large-scale RNA sequencing data that may accelerate pharmacological profiling of the compound library
  • Learn about the combined DRUG-Seq workflow of miniatured high-throughput drug screening and transcriptomics using the Echo 655T acoustic liquid handler and the Biomek i7 Automated Workstation

Information

Miniaturized high-throughput transcriptomics for preclinical drug discovery

 

 

Biopharmaceutical companies utilize high-throughput drug screens to understand targets of regulators in biological processes and to identify new pre-clinical lead molecules. Screening through high-throughput transcriptomic profiling enables a global view of gene regulation in a model-agnostic format. Utilizing DRUG-Seq to generate large-scale RNA sequencing data may accelerate pharmacological profiling of the compound library (e.g., mechanisms of action, and off-target profiling).

Miniaturizing drug screening helps to accelerate throughput while simultaneously reducing costs. In this webinar, Ian Shoemaker and Kelly Parliament from Beckman Coulter Life Sciences will share how the Echo® 655T instrument, an acoustic liquid handler, allows for miniaturization of the drug screen process through the rapid and accurate transfer of compounds at volumes as low as 2.5 nL without the use of plastic tips.

They will also explain how bulk RNA barcoding and sequencing (BRB-seq) enables the use of high-throughput RNA library preparation and sequencing by drastically reducing price and preparation time through the utilization of RNA barcoding and multiplexed library preparation. BRB-seq prepares 3’ RNA sequencing libraries suited for differential gene expression analysis. Explore how the MERCURIUS™ Cell Lysate BRB-seq Library Preparation kit enables the use of crude cell lysates directly in reverse transcription steps, thus saving cost and time. The entire automated BRB-seq workflow from cell lysis to sequencing-ready DNA libraries can be completed in seven hours for 96 or 384 samples on the Biomek i7 dual hybrid workstation.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Scopri come DRUG-Seq può essere utilizzato per generare dati di sequenziamento dell'RNA su larga scala che possono accelerare la profilazione farmacologica della libreria di composti.

Scopri il flusso di lavoro DRUG-Seq combinato di screening di farmaci ad alta produttività in miniatura e trascrittomica utilizzando il gestore di liquidi acustici Echo 655T e la stazione di lavoro automatizzata Biomek i7

Informazione

Trascrittomica miniaturizzata ad alto rendimento per la scoperta preclinica di farmaci

 

Le aziende biofarmaceutiche utilizzano schermi di farmaci ad alto rendimento per comprendere gli obiettivi dei regolatori nei processi biologici e per identificare nuove molecole guida precliniche. Lo screening attraverso la profilazione trascrittomica ad alto rendimento consente una visione globale della regolazione genica in un formato indipendente dal modello. L'utilizzo di DRUG-Seq per generare dati di sequenziamento dell'RNA su larga scala può accelerare la profilazione farmacologica della libreria di composti (ad esempio, meccanismi di azione e profilazione fuori bersaglio).

 

La miniaturizzazione dello screening dei farmaci aiuta ad accelerare la produttività riducendo contemporaneamente i costi. In questo webinar, Ian Shoemaker e Kelly Parliament di Beckman Coulter Life Sciences condivideranno come lo strumento Echo® 655T, un gestore di liquidi acustico, consente la miniaturizzazione del processo di screening dei farmaci attraverso il trasferimento rapido e accurato di composti a volumi fino a 2,5 nL senza l'uso di punte in plastica.

 

Spiegheranno anche in che modo il codice a barre e il sequenziamento dell'RNA di massa (BRB-seq) consentono l'uso della preparazione e del sequenziamento della libreria di RNA ad alto rendimento riducendo drasticamente il prezzo ed il tempo di preparazione attraverso l'utilizzo del codice a barre dell'RNA e la preparazione della libreria multiplex. BRB-seq prepara librerie di sequenziamento dell'RNA 3' adatte per l'analisi dell'espressione genica differenziale. Scopri come il kit di preparazione della libreria MERCURIUS™ Cell Lysate BRB-seq consente l'uso di lisati cellulari grezzi direttamente nelle fasi di trascrizione inversa, risparmiando così tempo e denaro. L'intero flusso di lavoro BRB-seq automatizzato, dalla lisi cellulare alle librerie di DNA pronte per il sequenziamento, può essere completato in sette ore per 96 o 384 campioni sulla stazione di lavoro ibrida doppia Biomek i7.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Managing doubly charged rare earth element interferences in single quadrupole and triple quadrupole ICP-MS" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Gestione delle interferenze di elementi di terre rare a doppia carica in ICP-MS a singolo quadrupolo e triplo quadrupolo" / #22/6/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Discover why rare earth elements (REE) are a potential issue in ICP-MS analysis
  • Understand how to correct for doubly charged interferences in single quad ICP-MS and triple quad ICP-MS
  • Learn how half-mass correction and reactive gases can both be used to correct for REE bias when doubly charged elements are present

Information

Managing doubly charged rare earth element interferences in single quadrupole and triple quadrupole ICP-MS

 

 

Of the three types of spectroscopic interferences in ICP-MS (polyatomic, isobaric, and doubly charged), there is a greater focus on doubly charged due to the use of rare earth elements (REE’s) for high technology devices. However, there are concerns with using REE’s, as the process of mining them may potentially lead to an increase in leaching into various water sources, soils and uptake by plant materials.

Collision/reaction cell (CRC) technology has successfully reduced most polyatomic interferences. Isobaric interferences may be avoided using alternate isotopes, and in most cases, doubly charged interferences can also be avoided using alternate isotopes. However, in some cases, no isotope exists that is completely free of doubly charged interferences.

In this webinar, Craig Jones, ICP-MS Application Scientist at Agilent Technologies, will discuss the procedures to correct for doubly charged interferences using equations with half mass correction using single quad ICP-MS, and the utilization of triple quad ICP-MS technology using reactive gases to eliminate the bias when doubly charged elements are present.

 

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri perché gli elementi delle terre rare (REE) sono un potenziale problema nell'analisi ICP-MS

Comprendere come correggere le interferenze a doppia carica in ICP-MS single quad e triple quad ICP-MS

Scopri come la correzione della semimassa ed i gas reattivi possono essere utilizzati entrambi per correggere la polarizzazione REE quando sono presenti elementi a doppia carica

Informazione

Gestione delle interferenze di elementi di terre rare a doppia carica in ICP-MS a singolo quadrupolo e triplo quadrupolo

 

Dei tre tipi di interferenze spettroscopiche in ICP-MS (poliatomica, isobarica e doppia carica), c'è una maggiore attenzione sulla doppia carica a causa dell'uso di elementi di terre rare (REE) per dispositivi ad alta tecnologia. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sull'utilizzo di REE, poiché il processo di estrazione può potenzialmente portare ad un aumento della lisciviazione in varie fonti d'acqua, suoli e assorbimento da parte dei materiali vegetali.

 

La tecnologia delle celle di collisione/reazione (CRC) ha ridotto con successo la maggior parte delle interferenze poliatomiche. Le interferenze isobariche possono essere evitate utilizzando isotopi alternativi e, nella maggior parte dei casi, anche le interferenze a doppia carica possono essere evitate utilizzando isotopi alternativi. Tuttavia, in alcuni casi, non esiste alcun isotopo che sia completamente privo di interferenze a doppia carica.

 

In questo webinar, Craig Jones, ICP-MS Application Scientist presso Agilent Technologies, illustrerà le procedure per correggere le interferenze a doppia carica utilizzando equazioni con correzione della metà della massa mediante ICP-MS single quad e l'utilizzo della tecnologia ICP-MS triple quad utilizzando gas reattivi per eliminare la polarizzazione quando sono presenti elementi a doppia carica.

Ti piace?

THIS IS TO ACKNOWLEDGE THAT: 

GIUSEPPE COTELLESSA 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitiled: 

"Burden and management of viral respiratory infections in the pediatric population: What the COVID-19 pandemic has changed" / 

QUESTO È PER RICONOSCERE CHE:

GIUSEPPE COTELLESSA

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata:

"Carico e gestione delle infezioni respiratorie virali nella popolazione pediatrica: cosa ha cambiato la pandemia di COVID-19" /#22/6/2023 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Discover the significance of respiratory diseases in children and the contribution of the different viral pathogens
  • Understand how the COVID-19 pandemic has changed the occurrence of usual viruses
  • Find out how the pandemic has changed the view of healthcare stakeholders (e.g. clinicians, laboratories, pharmaceutical and diagnostics industry, ...) on viral diseases
  • Explore the utility and the possible limitations of the multiplex testing approach

Information

 

Viral infections are the largest major cause of respiratory diseases in children. Clinical severity can range from asymptomatic or mild infections to severe or fatal outcomes. Moreover, a wide variety of viral pathogens can cause upper and/or lower respiratory tract infections.

The COVID-19 pandemic has significantly changed the pattern and severity of viral infections as well as the view of healthcare stake holders on viral diseases. In this webinar, the burden and management of viral respiratory tract infections in the pediatric population will be discussed, and the presentation will be illustrated by clinical cases.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Scopri il significato delle malattie respiratorie nei bambini ed il contributo dei diversi agenti patogeni virali

Capire come la pandemia di COVID-19 ha cambiato la comparsa dei soliti virus

Scopri come la pandemia ha cambiato la visione delle parti interessate della sanità (ad es. medici, laboratori, industria farmaceutica e diagnostica, ...) sulle malattie virali

Esplora l'utilità e le possibili limitazioni dell'approccio ai test multiplex

Informazione

Le infezioni virali sono la principale causa principale di malattie respiratorie nei bambini. La gravità clinica può variare da infezioni asintomatiche o lievi ad esiti gravi o fatali. Inoltre, un'ampia varietà di agenti patogeni virali può causare infezioni del tratto respiratorio superiore e/o inferiore.

La pandemia di COVID-19 ha cambiato in modo significativo il modello e la gravità delle infezioni virali, nonché il punto di vista degli operatori sanitari sulle malattie virali. In questo webinar verrà discusso il carico e la gestione delle infezioni virali delle vie respiratorie nella popolazione pediatrica, e la presentazione sarà illustrata da casi clinici.

Ti piace?

Ringraziamento al Dott. Giuseppe Cotellessa da Fineco bank per la sua recensione al brevetto ENEA RM2012A000637 (BEST) / Thanks to Dr. Giuseppe Cotellessa from Fineco bank for his review of the ENEA patent RM2012A000637 (BEST) /#21/6/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Giuseppe Cotellessa GenioItaliano Genius Cotellessa

 

The procedure of the ENEA patent RM2012A000637 called BEST (acronym of Patent for the unification of Energy, Space and Time) is the first procedure at an international level which allows the objective interpretation of reality. As it is also applicable in the economic and financial field, since any alphanumeric series of data can always be converted into a two-dimensional image expressed in the range of gray levels, it will form the basis for the achievement of useful practical results not otherwise achievable for the humanity of the future. It is dedicated to the Eucharistic Miracle of Lanciano

 

Data dell'esperienza: 20 giugno 2023

 

Risposta di FinecoBank ITA

 

Ciao Giuseppe,


ogni giorno ci impegniamo per dare il massimo e offrire un servizio di qualità ai nostri clienti, e siamo contenti che il nostro impegno soddisfi le tue aspettative.

Grazie


Fineco Team

 

ENGLISH

Response from FinecoBank ITA

Hello Joseph,

every day we strive to give our best and offer a quality service to our customers, and we are happy that our commitment meets your expectations.

Thank you

 

Fineco Team

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Label-free AI-driven analysis of chemotherapeutic cytotoxicity in glia" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Analisi guidata dall'IA senza etichetta della citotossicità chemioterapica nella glia" / #20/6/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn about the benefits of AI-driven analysis
  • Gain an overview of label-free cytotoxicity assays
  • Explore case study data that supports the use of label-free assays within the field of neuro-oncology

Information

Label-free AI-driven analysis of chemotherapeutic cytotoxicity in glia

 

 

In this webinar join Jasmine Trigg, a scientist in the BioAnalytics group at Sartorius, to explore the benefits of integrating AI into live-cell image analysis workflows. She will also discuss the new Sartorius Incucyte® AI Cell Health Analysis software module. The integrated software is powered by pre-trained neural networks and is a robust solution for label-free segmentation and Live/Dead classification of individual cells. Further, discover how this AI-driven approach can be utilized to assess cytotoxicity in glial cells and is amenable to the screening of therapeutic candidates.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Scopri i vantaggi dell'analisi guidata dall'intelligenza artificiale

Ottieni una panoramica dei test di citotossicità senza etichetta

Esplora i dati dei case study che supportano l'uso di test senza etichetta nel campo della neuro-oncologia

Informazione

Analisi basata sull'intelligenza artificiale senza etichetta della citotossicità chemioterapica nella glia

 

In questo webinar unisciti a Jasmine Trigg, una scienziata del gruppo BioAnalytics di Sartorius, per esplorare i vantaggi dell'integrazione dell'IA nei flussi di lavoro di analisi delle immagini di cellule vive. Parlerà anche del nuovo modulo software Sartorius Incucyte® AI Cell Health Analysis. Il software integrato è alimentato da reti neurali pre-addestrate ed è una soluzione robusta per la segmentazione senza etichetta e la classificazione Live/Dead delle singole celle. Inoltre, scopri come questo approccio basato sull'intelligenza artificiale può essere utilizzato per valutare la citotossicità nelle cellule gliali ed è suscettibile di screening di candidati terapeutici.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"High-resolution spatial analysis of lung cancers reveals heterogeneity in tumor microenvironments" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"L'analisi spaziale ad alta risoluzione dei tumori polmonari rivela l'eterogeneità nei microambienti tumorali" / #19/6/2023 bis

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Understand how spatial mapping technologies, including high-resolution Xenium In Situ, have helped to uncover TME differences in various stages of lung cancer
  • Explore gene expression program changes invoked in cancer cells after they traverse the immune cell border
  • Learn about the advantages of describing cancer phenotypes using modulated transcriptional networks rather than describing individual gene alterations

Information

High-resolution spatial analysis of lung cancers reveals heterogeneity in tumor microenvironments

 

 

Tumor microenvironments (TMEs) are notoriously complex, often containing multiple distinct spatial niches of varying cellular composition and gene expression patterns. In this webinar, Dr. Yutaka Suzuki, Professor in the Department of Computational Biology and Medical Sciences at the University of Tokyo, will discuss his work on the TME of lung cancer. Researchers in the laboratory of Dr. Suzuki have been combining insights from single cell and spatial transcriptome analyses. Unbiased Visium Spatial and targeted high-resolution Xenium In Situ technologies were used to analyze 20 lung adenocarcinoma specimens covering various stages of cancer development – from early stage to invasive cancer.

The findings suggest invasiveness of cancer cells was most strongly influenced by their interactions with immune cells, regardless of the pathological subtype or genomic mutations they harbored. Once cancer cells were allowed to transverse the immune cell barrier, qualitative changes of the cellular expression program were invoked, which transformed the cancer phenotypes beyond the border. In the webinar, Dr. Suzuki will demonstrate that the changes can be more clearly represented by examining modulated transcriptional networks rather than focusing on individual genes.

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendere in che modo le tecnologie di mappatura spaziale, tra cui lo Xenium in situ ad alta risoluzione, hanno contribuito a scoprire le differenze di TME nei vari stadi del cancro del polmone

Esplora i cambiamenti del programma di espressione genica invocati nelle cellule tumorali dopo che hanno attraversato il confine delle cellule immunitarie

Scopri i vantaggi di descrivere i fenotipi del cancro utilizzando reti trascrizionali modulate piuttosto che descrivere singole alterazioni geniche

Informazione

L'analisi spaziale ad alta risoluzione dei tumori polmonari rivela l'eterogeneità nei microambienti tumorali

 

I microambienti tumorali (TME) sono notoriamente complessi, spesso contenenti più nicchie spaziali distinte di composizione cellulare variabile e modelli di espressione genica. In questo webinar, il Dr. Yutaka Suzuki, Professore presso il Dipartimento di Biologia Computazionale e Scienze Mediche dell'Università di Tokyo, discuterà del suo lavoro sulla TME del cancro del polmone. I ricercatori nel laboratorio del Dr. Suzuki hanno combinato le intuizioni delle analisi delle singole cellule e del trascrittoma spaziale. Le tecnologie Visium Spatial imparziali e Xenium In Situ ad alta risoluzione mirate sono state utilizzate per analizzare 20 campioni di adenocarcinoma polmonare che coprono vari stadi di sviluppo del cancro, dallo stadio iniziale al cancro invasivo.

 

I risultati suggeriscono che l'invasività delle cellule tumorali è stata fortemente influenzata dalle loro interazioni con le cellule immunitarie, indipendentemente dal sottotipo patologico o dalle mutazioni genomiche che ospitavano. Una volta che alle cellule tumorali è stato permesso di attraversare la barriera delle cellule immunitarie, sono stati invocati cambiamenti qualitativi del programma di espressione cellulare, che hanno trasformato i fenotipi del cancro oltre il confine. Nel webinar, il dottor Suzuki dimostrerà che i cambiamenti possono essere rappresentati più chiaramente esaminando le reti trascrizionali modulate piuttosto che concentrarsi sui singoli geni.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"A complete oligo synthesis masterclass" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Una masterclass completa sulla sintesi di oligo" / #19/6/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Gain a complete overview of the oligo synthesis process – from chemistry basics to the latest reagents and techniques used and post synthesis considerations
  • Learn how to select the right oligo synthesizer model for your research or production needs
  • Understand what you need to set up your laboratory correctly for safe and efficient oligo synthesis
  • Learn about the benefits of partnering with the right supplier during the development stage of your project

 

Information

A complete oligo synthesis masterclass

 

Oligonucleotides are paving the way for the advancement of modern drug development. In this webinar, MSc. Lina Borozdina, a nucleic acid synthesis expert at LGC Biosearch Technologies, will explain all you need to know to successfully set up your lab for oligo synthesis and give advice to those starting to synthesise their own oligos, including oligo chemistry, essential synthesis reagents, techniques, and instrumentation.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Ottieni una panoramica completa del processo di sintesi dell'oligo - dalle basi della chimica agli ultimi reagenti e tecniche utilizzate e considerazioni post sintesi

Scopri come selezionare il giusto modello di sintetizzatore di oligo per le tue esigenze di ricerca o produzione.

Scopri di cosa hai bisogno per allestire correttamente il tuo laboratorio per una sintesi di oligo sicura ed efficiente.

Scopri i vantaggi della collaborazione con il fornitore giusto durante la fase di sviluppo del tuo progetto

Informazione

Una masterclass completa sulla sintesi di oligo

Gli oligonucleotidi stanno aprendo la strada al progresso dello sviluppo di farmaci moderni. In questo webinar, MSc. Lina Borozdina, esperta di sintesi di acidi nucleici presso LGC Biosearch Technologies, spiegherà tutto ciò che è necessario sapere per allestire con successo il proprio laboratorio per la sintesi di oligo e darà consigli a coloro che iniziano a sintetizzare i propri oligo, compresa la chimica degli oligo, i reagenti di sintesi essenziali, le tecniche , e la strumentazione.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Quality Control in Medical Laboratories for Beginners" /

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad und webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Controllo di qualità nei laboratori medici per principianti" / #14/6/2023 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Learn when and how quality control material should be used.
  • Understand what the outcome of the measurement of a quality control product should be, and what needs to be done if results are outside the limits.

Information

Quality Control in Medical Laboratories for Beginners

 

Quality control in laboratory medicine is a key element for reliable results and therefore patient safety. This webinar will explain the basic steps on how to proceed with quality control procedures as part of your laboratory’s daily routine. Examples will be provided highlighting some of the current challenges medical laboratories face in regard to quality control, and solutions will be presented to help overcome these challenges.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri quando e come utilizzare il materiale per il controllo qualità.

Comprendere quale dovrebbe essere il risultato della misurazione di un prodotto di controllo qualità e cosa è necessario fare se i risultati sono al di fuori dei limiti.

Informazione

Controllo di qualità nei laboratori medici per principianti

 

Il controllo di qualità nella medicina di laboratorio è un elemento chiave per risultati affidabili e quindi per la sicurezza del paziente. Questo webinar spiegherà i passaggi di base su come procedere con le procedure di controllo qualità come parte della routine quotidiana del tuo laboratorio. Saranno forniti esempi che evidenziano alcune delle attuali sfide che i laboratori medici devono affrontare in relazione al controllo di qualità e verranno presentate soluzioni per aiutare a superare queste sfide.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Take control of your data and instruments: Your journey starts here" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Prendi il controllo dei tuoi dati e strumenti: il tuo viaggio inizia qui" / #14/6/2023

 Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover how you can enable wider collaboration within your business
  • Learn how you can access, monitor and schedule instruments from a single location
  • Find out how you simplify data storage and expedite review

Information

Take control of your data and instruments: Your journey starts here

 

 

Digital transformation is a journey driven by the desire to fundamentally improve laboratory working practices by leveraging the latest advances in technology. Whether it be a need to eliminate errors, operate more efficiently, or reach confident results faster, laboratories are focusing more than ever on software.

Designed as a scalable solution for modern, dynamic (often cloud-based) environments, the Thermo Scientific™ Ardia™ Platform brings together chromatography and mass spectrometry, connecting data and instruments, helping scientists get closer to the truth. In this webinar, discover how you can reap the benefits of a connected platform to maximize instrument utilization, streamline lab and data management, and realize true efficiency gains.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come abilitare una collaborazione più ampia all'interno della tua azienda

Scopri come accedere, monitorare e programmare gli strumenti da un'unica postazione

Scopri come semplificare l'archiviazione dei dati e velocizzare la revisione

Informazione

Prendi il controllo dei tuoi dati e strumenti: il tuo viaggio inizia qui

La trasformazione digitale è un viaggio guidato dal desiderio di migliorare radicalmente le pratiche di lavoro di laboratorio sfruttando gli ultimi progressi della tecnologia. Che si tratti di eliminare gli errori, operare in modo più efficiente o raggiungere risultati affidabili più rapidamente, i laboratori si stanno concentrando più che mai sul software.

 

Progettata come una soluzione scalabile per ambienti moderni e dinamici (spesso basati su cloud), la piattaforma Thermo Scientific™ Ardia™ riunisce cromatografia e spettrometria di massa, collegando dati e strumenti, aiutando gli scienziati ad avvicinarsi alla verità. In questo webinar, scopri come sfruttare i vantaggi di una piattaforma connessa per massimizzare l'utilizzo degli strumenti, semplificare la gestione del laboratorio e dei dati e realizzare veri guadagni in termini di efficienza.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,