Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 17 luglio

Profilo BACHECA 1394

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Biobanks built for precision medicine" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Biobanche costruite per la medicina di precisione" / #30/6/2023 bis

 
 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 
 

 

Key learning objectives

  • How precision medicine promotes early stage research to diagnostics and treatments
  • How biobanks support precision medicine initiatives
  • Standardising in biobanking – ISOs
  • Compliance and connectivity for collaboration
 
Information

Biobanks built for precision medicine

 

 

Biobanks are considered important foundations of clinical research across several scientific disciplines. As sample quality and integrity is maintained, so too is the potential to push the boundaries of investigation for the future of healthcare. The ability to connect diverse patient biomaterial with increasing amounts of associated data has sustained an impactful era of precision medicine. There are now great expectations to emerge as a biobanking leader, one who contributes to developing therapies. However, this will require standardization, smart sample storage and data convergence. This webinar will discuss the latest innovations in compliant products and practices to streamline your biobanking workflow.

 

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

In che modo la medicina di precisione promuove la ricerca in fase iniziale verso la diagnostica e le cure

Come le biobanche supportano le iniziative di medicina di precisione

La standardizzazione nelle biobanche – ISO

Conformità e connettività per la collaborazione

 

Informazione

Biobanche costruite per la medicina di precisione

 

Le biobanche sono considerate fondazioni importanti della ricerca clinica in diverse discipline scientifiche. Poiché la qualità e l'integrità dei campioni vengono mantenute, lo è anche il potenziale per ampliare i confini delle indagini per il futuro dell'assistenza sanitaria. La capacità di collegare diversi biomateriali dei pazienti con quantità crescenti di dati associati ha sostenuto un'era di grande impatto della medicina di precisione. Ora ci sono grandi aspettative di emergere come leader delle biobanche, uno che contribuisce allo sviluppo di terapie. Tuttavia, ciò richiederà standardizzazione, archiviazione intelligente dei campioni e convergenza dei dati. Questo webinar discuterà delle ultime innovazioni nei prodotti e nelle pratiche conformi per semplificare il flusso di lavoro delle biobanche.

Ti piace?

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Breaking the Boundaries of Biomolecule Separation with BIOshell™ UHPLC Columns" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Rompere i confini della separazione delle biomolecole con le colonne UHPLC BIOshell™" /#30/6/2023

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover the importance of SPP particle architecture (pore size and shell thickness) and how it contributes to high-efficiency separations of biomolecules
  • Explore how column chemistry can play a role in improving peptide mapping accuracy
  • Learn how extra column dispersion can affect chromatographic performance and discover strategies to mitigate it

Information

Breaking the Boundaries of Biomolecule Separation with BIOshell™ UHPLC Columns

 

 

Superficially porous particles (SPPs) have advantages over traditional fully porous particles (FPPs) when packed into columns for chromatographic separation of biomolecules. Due to the presence of a solid silica core, analytes have a smaller distance to travel within a particle, thus minimizing diffusion due to mass transfer effects. Combined with a large pore diameter and a thin, porous shell, these particles can yield highly efficient peaks even for large proteins such as monoclonal antibodies.

In this webinar, you will learn about the advantages of using SPP-packed BIOshell™ columns for various large molecule separation challenges. Aspects of peptide mapping, intact analysis and middle-up analysis will be reviewed, and strategies for improving these assays will be provided. In addition, a unique 1.5 mm I.D. column geometry and its advantages in improving sensitivity and making methods more sustainable will be reviewed. Finally, strategies for characterizing oligonucleotides will be discussed in relation to how BIOshell™ can assist in analyzing this class of biomolecule.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri l'importanza dell'architettura delle particelle SPP (dimensione dei pori e spessore del guscio) e come contribuisce a separazioni ad alta efficienza delle biomolecole

Scopri in che modo la chimica delle colonne può svolgere un ruolo nel migliorare l'accuratezza della mappatura dei peptidi

Scopri in che modo la dispersione extra della colonna può influire sulle prestazioni cromatografiche e scopri le strategie per mitigarla

Informazione

Superare i confini della separazione delle biomolecole con le colonne UHPLC BIOshell™

 

Le particelle superficialmente porose (SPP) presentano vantaggi rispetto alle tradizionali particelle completamente porose (FPP) se confezionate in colonne per la separazione cromatografica di biomolecole. A causa della presenza di un nucleo di silice solido, gli analiti hanno una distanza minore da percorrere all'interno di una particella, riducendo così al minimo la diffusione dovuta agli effetti del trasferimento di massa. Combinate con un grande diametro dei pori ed un guscio sottile e poroso, queste particelle possono produrre picchi altamente efficienti anche per proteine di grandi dimensioni come gli anticorpi monoclonali.

 

In questo webinar, imparerai i vantaggi dell'utilizzo di colonne BIOshell™ impaccate con SPP per varie sfide di separazione di grandi molecole. Saranno esaminati gli aspetti della mappatura dei peptidi, dell'analisi intatta e dell'analisi intermedia e verranno fornite strategie per migliorare questi saggi. Inoltre, un esclusivo 1.5 mm I.D. Verranno esaminati la geometria della colonna ed i suoi vantaggi nel migliorare la sensibilità e nel rendere i metodi più sostenibili. Infine, verranno discusse le strategie per la caratterizzazione degli oligonucleotidi in relazione a come BIOshell™ può assistere nell'analisi di questa classe di biomolecole.

Ti piace?

Commento sulla personalità del Dott. Giuseppe Cotellessa da parte di Danluch (Instagram) / Comment on the personality of Dr. Giuseppe Cotellessa from Danluch (Instagram) /#29/6/2023

                                                                                   

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 


Il migliore ancora!

 

ENGLISH

The Best one yet!

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Efficient strategies for data organization in the microbiology lab" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Strategie efficienti per l'organizzazione dei dati nel laboratorio di microbiologia" / #28/6/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Learn how to ‘speak IT’ and elevate your data and lab priorities
  • Understand the ‘best of breed’ technologies so you get more value and data from the laboratory information system
  • Learn where the common pitfalls in the microbiology lab are
  • Understand how data can help you solve problems and monitor success

 

Information

Efficient strategies for data organization in the microbiology lab

 

 

Do you have a lab data maturity problem? It is not enough to have a stewardship and surveillance program if your lab is losing hours every week in gathering and preparing data under outdated technology and processes.

When data and reporting demands put things ‘out-of-balance’ in the lab, it’s time to re-evaluate personnel, process, and technology. Fortunately, there are new ways to optimize your lab.

In this webinar, Matthew Mikell and Anne Beall from bioMérieux will discuss how to create a better working environment, how to bring IT to the forefront, and how to make your lab more efficient.

 

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come "parlare IT" ed elevare le priorità dei tuoi dati e del tuo laboratorio

Comprendi le tecnologie "best of breed" in modo da ottenere più valore e dati dal sistema informativo di laboratorio

Scopri dove si trovano le insidie comuni nel laboratorio di microbiologia

Scopri come i dati possono aiutarti a risolvere i problemi e monitorare il successo

 

Informazione

Strategie efficienti per l'organizzazione dei dati nel laboratorio di microbiologia

 

Hai un problema di maturità dei dati di laboratorio? Non è sufficiente disporre di un programma di gestione e sorveglianza se il tuo laboratorio perde ore ogni settimana a raccogliere e preparare dati con tecnologie e processi obsoleti.

 

Quando le richieste di dati e rapporti mettono le cose "sbilanciate" in laboratorio, è il momento di rivalutare il personale, il processo e la tecnologia. Fortunatamente, ci sono nuovi modi per ottimizzare il tuo laboratorio.

 

In questo webinar, Matthew Mikell e Anne Beall di bioMérieux parleranno di come creare un ambiente di lavoro migliore, come portare l'IT in primo piano e come rendere il tuo laboratorio più efficiente.

Ti piace?

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento "Convention Donne Protagoniste in Sanità" in data 22 e 23 Giugno 2023 / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the event "Convention Women Protagonists in Healthcare" on 22 and 23 June 2023 /#27/6/2023 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Si attesta che il Dott. Giuseppe Cotellessa ha partecipato all'evento " Convention Donne Protasgoniste in Sanità" in data 22 e 23 giugno 2023

ENGLISH

We certify that Dr. Giuseppe Cotellessa participated in the event "Convention Women Protagonists in Healthcare" on 22 and 23 June 2023

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The revolution of CRISPR genome editing: An expert panel discussion" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"La rivoluzione dell'editing del genoma CRISPR: una tavola rotonda di esperti" / #27/6/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

The revolution of CRISPR genome editing: An expert panel discussion

 

 

In recent years, CRISPR technology has revolutionized the field of genome editing. Emerging as one of humanity’s most powerful technologies in the pursuit of a greater understanding of human health and disease, CRISPR allows researchers to target almost any gene for modification in a highly specific and reliable way. The latest advances in CRISPR demonstrate great promise in the transformation of the drug discovery process, the generation of disease models, and the development of cell and gene therapies.

During this discussion – hosted in partnership with Thermo Fisher Scientific – you will hear from a panel of key industry leaders on how they are leveraging CRISPR gene editing technology to advance their research, the potential CRISPR holds for future research applications, and so much more.

 

ITALIANO

La rivoluzione dell'editing del genoma CRISPR: una tavola rotonda di esperti

 

Negli ultimi anni, la tecnologia CRISPR ha rivoluzionato il campo dell'editing del genoma. Emergendo come una delle tecnologie più potenti dell'umanità nel perseguimento di una maggiore comprensione della salute e delle malattie umane, CRISPR consente ai ricercatori di mirare a quasi tutti i geni per la modifica in modo altamente specifico ed affidabile. Gli ultimi progressi in CRISPR dimostrano una grande promessa nella trasformazione del processo di scoperta di farmaci, nella generazione di modelli di malattia e nello sviluppo di terapie cellulari e geniche.

 

Durante questa discussione, ospitata in collaborazione con Thermo Fisher Scientific, ascolterai da un panel di importanti leader del settore come stanno sfruttando la tecnologia di editing genetico CRISPR per far progredire la loro ricerca, il potenziale CRISPR per le future applicazioni di ricerca e molto altro ancora.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The revolution of CRISPR genome editing: An expert panel discussion" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"La rivoluzione dell'editing del genoma CRISPR: una tavola rotonda di esperti" / #27/6/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

The revolution of CRISPR genome editing: An expert panel discussion

 

 

In recent years, CRISPR technology has revolutionized the field of genome editing. Emerging as one of humanity’s most powerful technologies in the pursuit of a greater understanding of human health and disease, CRISPR allows researchers to target almost any gene for modification in a highly specific and reliable way. The latest advances in CRISPR demonstrate great promise in the transformation of the drug discovery process, the generation of disease models, and the development of cell and gene therapies.

During this discussion – hosted in partnership with Thermo Fisher Scientific – you will hear from a panel of key industry leaders on how they are leveraging CRISPR gene editing technology to advance their research, the potential CRISPR holds for future research applications, and so much more.

 

ITALIANO

La rivoluzione dell'editing del genoma CRISPR: una tavola rotonda di esperti

 

Negli ultimi anni, la tecnologia CRISPR ha rivoluzionato il campo dell'editing del genoma. Emergendo come una delle tecnologie più potenti dell'umanità nel perseguimento di una maggiore comprensione della salute e delle malattie umane, CRISPR consente ai ricercatori di mirare a quasi tutti i geni per la modifica in modo altamente specifico ed affidabile. Gli ultimi progressi in CRISPR dimostrano una grande promessa nella trasformazione del processo di scoperta di farmaci, nella generazione di modelli di malattia e nello sviluppo di terapie cellulari e geniche.

 

Durante questa discussione, ospitata in collaborazione con Thermo Fisher Scientific, ascolterai da un panel di importanti leader del settore come stanno sfruttando la tecnologia di editing genetico CRISPR per far progredire la loro ricerca, il potenziale CRISPR per le future applicazioni di ricerca e molto altro ancora.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Accelerating drug approval with Simoa® ultrasensitive measurements of biomarkers" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Accelerare l'approvazione dei farmaci con le misurazioni ultrasensibili Simoa® dei biomarcatori" / #27/6/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  •  Discover how immunoassays are used to monitor circulating protein biomarkers
  •  Learn more about immunoassays and how they serve as a scalable solution for patient-centric trials, but often lack sensitivity for high sample readability
  •  Explore the Simoa® technology that enables the digital measurement of ultralow levels of biomarkers
  •  Find out how to identify optimal blood biomarkers for use in clinical routine and clinical trials
  •  Explore the current research working to close the gaps in the blood biomarker field

Information

Accelerating drug approval with Simoa® ultrasensitive measurements of biomarkers

 

 

Simoa® is a digital immunoassay technology that enables the measurement of ultra-low levels of biomarkers. Leveraging small sample volume requirements and efficient workflows, Simoa® instruments and assays, including those used for phosphorylated tau and neurofilament light, have been widely used in clinical drug trials for the study of neurological disorders, such as Alzheimer's disease and Multiple Sclerosis. Both assays have gained breakthrough device designation by the FDA and are available as clinical laboratory improvement amendments (CLIA) regulated laboratory developed tests (LDTs) at Quanterix. Simoa® technology extends beyond neurology and supports applications in oncology, inflammation, and infectious diseases.

 In this webinar, Dr. Milena Milutinovic from Quanterix and Dr. Nicholas Ashton from the University of Gothenburg, will discuss how Simoa® technology continues to be essential in the identification and validation of novel biomarkers. Plus, find out how this technology holds the potential to transform the drug approval process and patient management.

 Dr. Ashton will also highlight the gaps in blood biomarker research and share how his work is addressing this need. The webinar will then demonstrate how Simoa technology is advancing neurological research and the clinical utility of blood-based biomarkers.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

  Scopri come vengono utilizzati i test immunologici per monitorare i biomarcatori proteici circolanti

  Ulteriori informazioni sui test immunologici e su come fungono da soluzione scalabile per studi incentrati sul paziente, ma spesso mancano di sensibilità per un'elevata leggibilità del campione

  Esplora la tecnologia Simoa® che consente la misurazione digitale di livelli ultrabassi di biomarcatori

  Scopri come identificare i biomarcatori ematici ottimali da utilizzare nella routine clinica e negli studi clinici

  Esplora l'attuale ricerca che lavora per colmare le lacune nel campo dei biomarcatori del sangue

Informazioni

 

Accelerare l'approvazione dei farmaci con le misurazioni ultrasensibili Simoa® dei biomarcatori

 

Simoa® è una tecnologia di immunodosaggio digitale che consente la misurazione di livelli estremamente bassi di biomarcatori. Sfruttando i requisiti di piccoli volumi di campione e flussi di lavoro efficienti, gli strumenti ed i saggi Simoa®, compresi quelli utilizzati per la tau fosforilata e la luce dei neurofilamenti, sono stati ampiamente utilizzati negli studi clinici sui farmaci per lo studio dei disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla. Entrambi i test hanno ottenuto la designazione di dispositivo innovativo da parte della FDA e sono disponibili come test sviluppati in laboratorio (LDT) regolamentati per il miglioramento del laboratorio clinico (CLIA) presso Quanterix. La tecnologia Simoa® va oltre la neurologia e supporta applicazioni in oncologia, infiammazioni e malattie infettive.

 

  In questo webinar, la dott.ssa Milena Milutinovic di Quanterix e il dott. Nicholas Ashton dell'Università di Göteborg discuteranno di come la tecnologia Simoa® continui ad essere essenziale nell'identificazione e nella convalida di nuovi biomarcatori. Inoltre, scopri come questa tecnologia ha il potenziale per trasformare il processo di approvazione dei farmaci e la gestione dei pazienti.

 

  Il dottor Ashton evidenzierà anche le lacune nella ricerca sui biomarcatori del sangue e condividerà il modo in cui il suo lavoro sta affrontando questa esigenza. Il webinar dimostrerà quindi come la tecnologia Simoa stia facendo progredire la ricerca neurologica e l'utilità clinica dei biomarcatori a base di sangue.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The race to market: Strategies for rapid therapeutic screening in immune cells" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"La corsa al mercato: strategie per un rapido screening terapeutico nelle cellule immunitarie" / #27/6/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa 
 

 

Key learning objectives

  • Understand how to integrate immune cell screening in your drug discovery pipeline
  • Learn about a new, high-throughput immune-cell analytical platform to expedite therapeutic assessment
  • Discover how to link compound screening in immune cells with further functional genomic screening
 
Information

The race to market: Strategies for rapid therapeutic screening in immune cells

 

Therapeutic screening in immune cells allows drug developers to identify and test drug candidates that can modulate immune cell function. This assessment is critical for developing effective treatments for various diseases, including cancer and autoimmune disorders. Equally important is that it allows immune safety tests for the drug candidates before clinical trials.

By applying semi-automated methodologies to therapeutic screening in immune cells you can test large numbers of compounds for their ability to modulate immune cell function in high throughput. By incorporating automation in immune cell-based assays, Revvity has developed a platform that increases data robustness and offers multiplex endpoint readouts with additional customizable capabilities that utilize gene editing CRISPR technologies.

In this webinar, Dr. Yuki Kataoka, a scientist at Taiho Pharmaceutical Co, and Dr. Isabelle Nett, a team leader in the cell-based screening department at Revvity, will discuss their experience in assessing therapeutic candidates' immunogenicity and characterizing therapeutic candidates quickly.

 

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come integrare lo screening delle cellule immunitarie nella tua prganizzazione di scoperta di farmaci.

Scopri una nuova piattaforma analitica delle cellule immunitarie ad alto rendimento per accelerare la valutazione terapeutica

Scopri come collegare lo screening dei composti nelle cellule immunitarie con un ulteriore screening genomico funzionale

Informazione

La corsa al mercato: strategie per un rapido screening terapeutico nelle cellule immunitarie

Lo screening terapeutico nelle cellule immunitarie consente agli sviluppatori di farmaci di identificare e testare farmaci candidati in grado di modulare la funzione delle cellule immunitarie. Questa valutazione è fondamentale per lo sviluppo di trattamenti efficaci per varie malattie, tra cui il cancro e le malattie autoimmuni. Altrettanto importante è che consente test di sicurezza immunitaria per i farmaci candidati prima degli studi clinici.

 

Applicando metodologie semiautomatiche allo screening terapeutico nelle cellule immunitarie è possibile testare un gran numero di composti per la loro capacità di modulare la funzione delle cellule immunitarie ad alto rendimento. Incorporando l'automazione nei test basati su cellule immunitarie, Revvity ha sviluppato una piattaforma che aumenta la robustezza dei dati ed offre letture di obiettivi multiplex con funzionalità personalizzabili aggiuntive che utilizzano le tecnologie CRISPR di editing genetico.

 

In questo webinar, la dott.ssa Yuki Kataoka, scienziata presso Taiho Pharmaceutical Co, e la dott.ssa Isabelle Nett, caposquadra nel dipartimento di screening basato sulle cellule di Revvity, discuteranno della loro esperienza nella valutazione dell'immunogenicità dei candidati terapeutici e nella caratterizzazione rapida dei candidati terapeutici .

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,