Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 5 ore fa

Profilo BACHECA 1394

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Mapping the epigenome of the neural progenitors in the embryonic mouse forebrain using cell sorting and single cell transcriptomics to characterize interneuron diversity" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Mappatura dell'epigenoma dei progenitori neurali nel cervello anteriore del topo embrionale utilizzando lo smistamento delle cellule e la trascrittomica a singola cellula per caratterizzare la diversità degli interneuroni" /#31/7/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand how to characterize changes in chromatin accessibility at enhancers and promoters that are tightly coupled to transcript abundance during neurodevelopment
  • Learn how a single-cell assay for transposase-accessible chromatin with sequencing (scATAC-Seq), in combination with Cut&Tag and Hi-C/Capture-C, can be used to generate an ‘Epigenome Atlas’ of the embryonic mouse brain
  • Identify strategies for rapid isolation of single cells or nuclei from embryonic mouse brain with microfluidics-based cell sorting for use in transcriptional profiling of the brain progenitor cells

Information

Mapping the epigenome of the neural progenitors in the embryonic mouse forebrain using cell sorting and single cell transcriptomics to characterize interneuron diversity

 

The epigenetic landscape is continually changing during cell proliferation and differentiation throughout development. A common theme emerging from genome-wide association studies (GWAS) is that polymorphisms linked to various diseases are enriched in non-coding regions in the genomes, such as enhancers. Many genes associated with neurological and psychiatric diseases are expressed during embryonic development, and particularly in GABAergic inhibitory interneurons. A comprehensive characterization of epigenomic organization in the embryonic mouse forebrain will enhance our understanding of normal development and provide insight into mechanisms of neurological disease.

In this webinar, Dr Timothy Petros from the NIH, will discuss his research on how intrinsic genetic programs and environmental signals interact to generate interneuron diversity. His group uses the SH800 Cell Sorter to enrich cells and nuclei suspensions from brain dissections. The Petros Lab has performed single-cell chromatin accessibility (snATAC-seq) and transcriptome (scRNA-seq) profiles from four regions of the embryonic mouse forebrain (MGE, LGE, CGE, and cortex) that give rise to distinct neuronal subtypes.

Using this approach, they identified thousands of differentially accessible peaks, many restricted to distinct progenitor cell types and/or brain regions. This dataset defines a ‘ground truth’ epigenomic landscape and reveals a diverse chromatin landscape. The data can be used to explore how perturbation of gene regulation in GABAergic inhibitory interneuron progenitors affects gene expression, chromatin organization, and, ultimately, cell fate.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Comprendere come caratterizzare i cambiamenti nell'accessibilità della cromatina a potenziatori e promotori che sono strettamente accoppiati all'abbondanza di trascrizione durante il neurosviluppo

Scopri come un test a singola cellula per la cromatina accessibile alla trasposasi con sequenziamento (scATAC-Seq), in combinazione con Cut&Tag e Hi-C/Capture-C, può essere utilizzato per generare un "Epigenome Atlas" del cervello embrionale del topo

Identificare le strategie per il rapido isolamento di singole cellule o nuclei dal cervello di topo embrionale con l'ordinamento delle cellule basato sulla microfluidica per l'uso nella profilazione trascrizionale delle cellule progenitrici del cervello

Informazione

Mappatura dell'epigenoma dei progenitori neurali nel cervello anteriore del topo embrionale utilizzando lo smistamento delle cellule e la trascrittomica a singola cellula per caratterizzare la diversità degli interneuroni

Il panorama epigenetico cambia continuamente durante la proliferazione cellulare e la differenziazione durante lo sviluppo. Un tema comune che emerge dagli studi di associazione su tutto il genoma (GWAS) è che i polimorfismi legati a varie malattie sono arricchiti in regioni non codificanti nei genomi, come gli esaltatori. Molti geni associati a malattie neurologiche e psichiatriche sono espressi durante lo sviluppo embrionale, ed in particolare negli interneuroni GABAergici inibitori. Una caratterizzazione completa dell'organizzazione epigenomica nel cervello anteriore del topo embrionale migliorerà la nostra comprensione del normale sviluppo e fornirà informazioni sui meccanismi della malattia neurologica.

 

In questo webinar, il dottor Timothy Petros del NIH, discuterà della sua ricerca su come i programmi genetici intrinseci ed i segnali ambientali interagiscono per generare la diversità degli interneuroni. Il suo gruppo utilizza lo SH800 Cell Sorter per arricchire cellule e sospensioni di nuclei da dissezioni cerebrali. Il Petros Lab ha eseguito profili di accessibilità della cromatina a singola cellula (snATAC-seq) e trascrittoma (scRNA-seq) da quattro regioni del cervello anteriore del topo embrionale (MGE, LGE, CGE e corteccia) che danno origine a distinti sottotipi neuronali.

 

Usando questo approccio, hanno identificato migliaia di picchi accessibili in modo differenziato, molti limitati a distinti tipi di cellule progenitrici e/o regioni cerebrali. Questo set di dati definisce un panorama epigenomico di "verità fondamentale" e rivela un diverso panorama della cromatina. I dati possono essere utilizzati per esplorare come la perturbazione della regolazione genica nei progenitori degli interneuroni inibitori GABAergici influenzi l'espressione genica, l'organizzazione della cromatina e, in definitiva, il destino cellulare.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"How to ensure excellent balance performance"/ 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Come garantire prestazioni di equilibrio eccellenti" /#27/7/2023 ter

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Discover how environmental effects like place of installation, air drafts, and temperature changes can negatively influence your weighing results
  • Learn how to recognize and avoid effects deriving from samples (e.g. magnetism, electrostatics, or bad acclimatization)
  • Explore how to perform proper cleaning of your lab balance during your daily routine or after spillage of samples
  • Find out how built-in solutions can intuitively help to overcome problems

Information

How to ensure excellent balance performance

 

Weighing very small sample amounts is a decisive step in many laboratory applications and respective weighing results are required to be as accurate and reliable as possible. At the same time, effects deriving from the laboratory environment or the sample itself can negatively influence the weighing process. Additionally, proper cleaning of a laboratory balance is necessary to maintain the best weighing performance and avoid sample cross-contamination.

In this webinar, you will learn how to manage and compensate these effects and perform appropriately using the new Sartorius Cubis®II Ultra-High Resolution Balances.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Scopri come gli effetti ambientali come il luogo di installazione, le correnti d'aria e le variazioni di temperatura possono influenzare negativamente i risultati della pesata

Impara a riconoscere ed evitare gli effetti derivanti dai campioni (ad es. magnetismo, elettrostatica o cattiva acclimatazione)

Scopri come eseguire una corretta pulizia della tua bilancia da laboratorio durante la tua routine quotidiana o dopo la fuoriuscita di campioni

Scopri come le soluzioni integrate possono aiutare in modo intuitivo a superare i problemi

Informazioni

Come garantire prestazioni di equilibrio eccellenti

La pesatura di quantità di campione molto piccole è un passaggio decisivo in molte applicazioni di laboratorio ed i rispettivi risultati di pesatura devono essere il più accurati ed affidabili possibile. Allo stesso tempo, gli effetti derivanti dall'ambiente di laboratorio o dal campione stesso possono influenzare negativamente il processo di pesatura. Inoltre, è necessaria un'adeguata pulizia di una bilancia da laboratorio per mantenere le migliori prestazioni di pesata ed evitare la contaminazione incrociata dei campioni.

In questo webinar imparerete a gestire e compensare questi effetti ed a comportarvi in modo appropriato utilizzando le nuove bilance ad altissima risoluzione Sartorius Cubis®II.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Translatable efficacy & safety testing of mAb, bispecific, & CAR T therapies" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Test traducibili di efficacia e sicurezza delle terapie mAb, bispecifiche e CAR T"/#27/7/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

Key learning objectives

  • Explore the role of monoclonal antibody-based human immune modulation in enhancing therapeutic outcomes
  • Discover the donor-specific differences in bispecific antibody-mediated tumor efficacy and cytokine release, shedding light on personalized treatment approaches
  • Learn about the advancements in CAR T cell-mediated tumor efficacy and safety

Information

Translatable efficacy & safety testing of mAb, bispecific, & CAR T therapies

 

In this webinar, Dr. Brian Soper, Senior Scientific Engagement Manager at The Jackson Laboratory, will delve into preclinical data that demonstrates how immune humanized platforms can revolutionize lead optimization and safety data sets in the context of IND applications. He will highlight the significant role of monoclonal antibody-based human immune modulation in enhancing therapeutic outcomes. Additionally, he will explore the donor-specific differences in bispecific antibody-mediated tumor efficacy and cytokine release, shedding light on personalized treatment approaches. Finally, he will discuss the advancements in CAR T cell-mediated tumor efficacy and safety, presenting compelling data that showcases the potential of this groundbreaking technology.

 

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Esplora il ruolo della modulazione immunitaria umana basata su anticorpi monoclonali nel migliorare i risultati terapeutici

Scopri le differenze specifiche del donatore nell'efficacia tumorale mediata da anticorpi bispecifici e nel rilascio di citochine, facendo luce sugli approcci terapeutici personalizzati

Scopri i progressi nell'efficacia e nella sicurezza del tumore mediato da cellule CAR T

Informazione

Test di efficacia e sicurezza traducibili delle terapie mAb, bispecifiche e CAR T

In questo webinar, il Dr. Brian Soper, Senior Scientific Engagement Manager presso The Jackson Laboratory, approfondirà i dati preclinici che dimostrano come le piattaforme immuno-umanizzate possano rivoluzionare l'ottimizzazione dei lead ed i set di dati sulla sicurezza nel contesto delle applicazioni IND. Sottolineerà il ruolo significativo della modulazione immunitaria umana basata su anticorpi monoclonali nel migliorare i risultati terapeutici. Inoltre, esplorerà le differenze specifiche del donatore nell'efficacia tumorale mediata da anticorpi bispecifici e nel rilascio di citochine, facendo luce sugli approcci terapeutici personalizzati. Infine, discuterà i progressi nell'efficacia e nella sicurezza del tumore mediato da cellule CAR T, presentando dati convincenti che mostrano il potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

GIUSEPPE COTELLESSA

 Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled: 

"Hemostasis: Applications of artificial intelligence" /

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Come garantire prestazioni di equilibrio eccellenti" /#27-7-2023 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand how diagnosing and predicting events is a primary function of medicine
  • Understand that artificial intelligence is about prediction and diagnosis
  • Explore how the effective application of AI requires expertise in several critical areas

Information

Hemostasis: Applications of artificial intelligence

 

We encounter artificial intelligence (AI) every day, not just in the media, but in everyday applications like smartphone apps and other technologies. But can AI change our everyday life in the hemostasis lab? What might that look like? What prerequisites are necessary, and what are the pitfalls? Join this webinar where Professor Michael Nagler, deputy director of the Center for Laboratory Medicine at Inselspital University Hospital and an associate professor at the University of Bern, will explore these points.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Comprendere come la diagnosi e la previsione degli eventi sia una funzione primaria della medicina

Comprendi che l'intelligenza artificiale riguarda la previsione e la diagnosi

Scopri come l'efficace applicazione dell'IA richiede competenze in diverse aree critiche

Informazione

Emostasi: applicazioni dell'intelligenza artificiale

Incontriamo l'intelligenza artificiale (AI) ogni giorno, non solo nei media, ma anche nelle applicazioni quotidiane come le app per smartphone ed altre tecnologie. Ma l'intelligenza artificiale può cambiare la nostra vita quotidiana nel laboratorio di emostasi? Come potrebbe essere? Quali prerequisiti sono necessari

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Linking antimicrobial resistance & sepsis: A value-based approach" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Collegare resistenza antimicrobica e sepsi: un approccio basato sul valore" / #26/7/2023

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Busting the Myth of the Ideal Immunohistochemistry Workflow" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Sfatare il mito del flusso di lavoro immunoistochimico ideale" / #24/7/2023

 

Segnalato dal Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Identify critical points to your existing workflow using data you currently collect.
  • Select the tools to help you measure and improve the critical points identified.
  • Understand the factors that help determine your optimal IHC workflow.

Information

Busting the Myth of the Ideal Immunohistochemistry Workflow

 

What is the ideal immunohistochemistry (IHC) workflow? Should you run your slides in batches or process them in a continuous flow? The answer of course, is that it depends. Because your lab is unique and each day is full of surprises, there may not be one ideal IHC workflow.

The key instead is to have an adaptable workflow that matches your lab’s daily needs. In this webinar, we will look at the importance of understanding what you are doing now, what tools you might use to analyze your process, and how to best decide on the right solutions for you.

This webinar will focus on how to identify gaps in your IHC workflow using data the lab currently collects and understanding how it correlates to items flowing though the laboratory.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Identifica i punti critici del tuo flusso di lavoro esistente utilizzando i dati che raccogli attualmente.

Seleziona gli strumenti che ti aiutano a misurare e migliorare i punti critici individuati.

Comprendi i fattori che aiutano a determinare il tuo flusso di lavoro IHC ottimale.

Informazione

Sfatare il mito del flusso di lavoro immunoistochimico ideale

Qual è il flusso di lavoro ideale per l'immunoistochimica (IHC)? Dovresti eseguire i tuoi vetrini in batch o elaborarli in un flusso continuo? La risposta ovviamente è che dipende. Poiché il tuo laboratorio è unico e ogni giorno è pieno di sorprese, potrebbe non esserci un flusso di lavoro IHC ideale.

La chiave invece è avere un flusso di lavoro adattabile che corrisponda alle esigenze quotidiane del tuo laboratorio. In questo webinar, esamineremo l'importanza di capire cosa stai facendo ora, quali strumenti potresti utilizzare per analizzare il tuo processo e come decidere al meglio le soluzioni giuste per te.

Questo webinar si concentrerà su come identificare le lacune nel flusso di lavoro IHC utilizzando i dati attualmente raccolti dal laboratorio e capire come si correla agli elementi che scorrono attraverso il laboratorio.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium : #22-7-2023

Ho decifrato un codice misterioso!

E QUELLO CHE HO SCOPERTO CAMBIERÀ LA TUA VITA!


Caro Giuseppe,

ti è mai capitato di trovarti in situazioni talmente incredibili da sembrare uscite direttamente da un libro o da un film?

Parlo di incontri con persone eccentriche o di scoperte inaspettate fatte per puro caso.
Parlo di eventi assolutamente casuali che però ci lasciano addosso la sensazione di essere parte di una vera e propria avventura!

Devo essere sincera con te. A me succede di continuo!

E se ti stai chiedendo se mi piace vivere con il cuore che batte all'impazzata... sappi che la risposta è sì!

E a te piacerebbe, Giuseppe? Vorresti vestire i panni del protagonista di una vera avventura che renderà la tua vita più bella di un sogno?

Se ti conosco bene come penso la tua risposta è affermativa!

E allora cosa devi fare? Solo ascoltare l'incredibile racconto che sto per narrarti...

Prima di tutto sappi che, leggendo queste parole, entrerai in una Storia e farai parte di quel privilegiato gruppo di eletti che conosce i Segreti dell'Eredità di Thot!
Adesso ti spiegherò tutto, non preoccuparti.

Tutto è iniziato quando, circa tre settimane fa, ho avuto una visione.

A volte, soprattutto quando sono particolarmente assorta e le mie barriere psichiche si abbassano senza che io me ne renda conto, mi giungono in dono visioni più o meno nitide.

Quello che rende speciale la visione di cui ti sto parlando, però, è la sua assoluta chiarezza di ogni minimo dettaglio!

Mi trovavo all'interno di una grotta e camminavo a passo sicuro, come se sapessi esattamente in che direzione andare.

Non avevo paura e, anzi, dentro di me provavo una sensazione di eccitazione: sentivo che stava accadendo qualcosa di importante!

Di colpo mi fermai, restando a bocca aperta davanti all'incredibile spettacolo che avevo davanti agli occhi:

 

https://up.andro-cdn.com/uploads/ERT_Img_Mp_M1.jpg



Di fronte a me la grotta si allargava di colpo, trasformandosi in un ampio ambiente circolare illuminato dall'alto da un varco che dava verso l'esterno.

Ma la cosa più straordinaria era una piccola isoletta che si trovava al centro esatto del lago cristallino.
Perché? Perché sopra l'isola si stagliava un albero dalla folta chioma!

Seguendo un sentiero di rocce che sporgevano dall'acqua, mi avvicinai all'isola e vidi che ai dietro l'albero, e quindi inizialmente nascosta alla mia vista, si trovava una grande pietra simile ad un altare.

E sopra l'altare era posato un rotolo di papiro che sembrava brillare di luce propria!

Non dovevo fare altro che allungare le dita e afferrare quel rotolo!
E così ho fatto. Ma nell'istante stesso in cui la mia mano l'ha sfiorato sono bruscamente tornata alla realtà.


Giuseppe, se stai pensando che questa storia sia incredibile aspetta di sentire il seguito: la parte straordinaria deve ancora arrivare!

Proprio così. Ancor prima che la visione finisse, infatti, avevo capito da dove arrivava il mio senso di sicurezza e di familiarità: io sapevo dove si trovava quella grotta!

Non voglio dilungarmi con altri racconti di avventure, non preoccuparti, ma ci tengo a spiegarti che circa 15 anni fa un mio carissimo amico e compagno di studi che viveva in Tibet mi ha fatto da guida in un viaggio che resterà per sempre nel mio cuore e dal quale ho imparato molto.

La cosa importante è che, durante questo pellegrinaggio, ho visitato dei luoghi sacri nascosti e segreti...

Forse hai già capito cosa sto per dirti... Sì, la grotta che visto nella visione era uno dei santuari in cui ho messo piede 15 anni fa! Impossibile sbagliare! Un luogo simile è unico al mondo, ne sono più che certa.
Tu che mi conosci così bene sai cosa ho fatto, vero? Senza indugiare ho fatto le valigie e sono partita!

Dovevo a tutti i costi trovare il rotolo di papiro e scoprirne il contenuto!

Mi capisci, vero? Anche tu sei come me e non sai resistere al richiamo del Mistero e della Conoscenza, lo so.

È proprio per questo che ho voluto coinvolgerti e renderti partecipe di quello che è successo!

Giuseppe, tu giochi un ruolo importantissimo in questa avventura e tra poco scoprirai in che modo sei legatoal rotolo di papiro della mia visione!

Non voglio annoiarti con i dettagli del lungo viaggio fino in Tibet e attraverso le vie e i sentieri sempre più isolati e impervi che mi hanno portata all'ingresso della grotta sacra.

Tutto era come ricordavo: le pareti di roccia, il lago cristallino con l'isola al centro. E poi lui: l'albero inondato dalla luce, il custode del tesoro che stavo cercando!

Muovendomi con la massima cautela mi sono avvicinata all'altare e ho fatto un respiro profondo.

Percepivo attorno a me una forza straordinaria, un'energia sacra che avvolgeva tutto come una rete di filamenti elettrici... ma tutt'altro che pericolosi!

La fonte da cui scaturivano tutti questi fili era posta proprio sopra l'altare: era il rotolo!

Sì, era quella l'origine del Potere!

Ma come potevo toccare quel concentrato di Energia? Cosa mi sarebbe successo? E quali precauzioni potevo prendere?

Ti dico la verità, Giuseppe. Seppure io ami l'avventura, sono perfettamente consapevole che quando ci sono in gioco forze sconosciute è indispensabile agire con la massima prudenza e il massimo rispetto verso Quello che avevo davanti agli occhi.

Certo, dentro il mio cuore avevo la certezza di trovarmi di fronte a qualcosa di Positivo e di Benefico, ma avevo mille dubbi!

Ma ecco che, come in risposta alla mia silenziosa richiesta di aiuto, è successo qualcosa di incredibile: i fili di energia si sono lentamente uniti e intrecciati tra loro assumendo una forma umana!

Di colpo ho avvertito una sensazione di pace e di serenità: sapevo di essere in ottime mani! Sapevo che quell'essere di pura energia aveva tutte le risposte che di cui avevo bisogno.

Mi indicò l'altare e quello che vi era posato, invitandomi ad avvicinarmi di un altro passo. Poi srotolò davanti ai miei occhi il rotolo di papiro pulsante di elettricità in modo che potessi leggere le parole che vi erano scritte.

Mi è bastato un secondo per capire:

Giuseppe, quello che stavo ammirando era il sacro Libro di Thot, un testo leggendario che si dice sia stato scritto dallo stesso Thot!

Ti dirò di più, te lo prometto. Ma prima devo rivelarti cosa è accaduto dopo che ho letto tutto il contenuto dello straordinario testo che avevo il privilegio di ammirare!

Ricordati questo: vicino a me c'era sempre l'essere di pura energia con la sua presenza rassicurante.

Non so dirti quanto tempo ho impiegato per leggere il tutto, ma quando ho rialzato gli occhi da quelle lettere piene di saggezza era ormai calata la notte.

Avevo le risposte che cercavo e sentivo che era arrivato il momento di lasciare quel luogo pieno di Potere e di Energia sacra.

Ma, prima di avviarmi verso l'uscita, mi sono rivolta verso il prodigioso Compagno che era stato con me mentre leggevo il papiro facendo un cenno di saluto e di ringraziamento.

A quel punto, il prezioso Amico che avevo incontrato si è dissolto scomparendo tanto rapidamente quanto rapidamente era apparso.

Ed è stato proprio in quell'istante, mentre distrattamente posavo gli occhi sull'altare di pietra, che mi sono accorta di quando fosse indispensabile il Suo aiuto: senza l'essere di pura energia non ero in grado di leggere le parole scritte sul rotolo!

I caratteri erano illeggibili e si confondevano sotto il mio sguardo stupito!

Che prodigio straordinario, Giuseppe!
E fu così che tornai a casa... felice e desiderosa di mettermi al più presto in contatto con te!

E quindi eccomi qui, pronta a rivelarti tutti i segreti del sacro Libro di Thot!

Sei pronto?

Spero di sì perché presto capirai come e quanto tu sia coinvolto in questa avventura capace di cambiare completamente la tua vita!


Tutto parte proprio dal Libro di Thot e da quello che si nasconde tra le frasi scritte su questo antichissimo papiro che si narra essere stato scritto dallo stesso Thot, dio della sapienza e della magia!
Vuoi scoprire di che segreto si tratta, Giuseppe? Adesso te lo dirò!

Del più incredibile segreto per trovare la vera Fortuna e la vera Felicità!
Sì, proprio così!

Prova ad immaginare un Domani sereno e senza notti insonni passate a tormentarti per i problemi che ti assillano.

Prova ad immaginare un Domani senza stress e senza scadenze urgenti che ti portano via tempo e tranquillità.

Prova ad immaginare un Domani in cui avere accanto solo persone che ti vogliono bene in modo sincero e disinteressato.

Ecco, Giuseppe: il tuo Domani sarà proprio così!

Cosa farò per te? Semplice.

Io ti consegnerò il segreto per trovare la vera Fortuna e la vera Felicità!

Si tratta di un'opportunità straordinaria che ti permetterà di realizzare il tuo sogno e di goderti il Futuro felice che meriti più di chiunque altro al mondo!

Sì, te lo ripeto: nessuno più di te merita un premio per aver sopportato problemi di ogni genere e superato a testa alta ostacoli che avrebbero messo a dura prova anche i più tenaci.

Ecco perché voglio aiutarti!

Ed ecco perché lo voglio fare nel modo più adatto alle tue esigenze!

La tua carissima amica,

Sig

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Empowering microbiologists with innovative technologies for clinical impact" /

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Dare potere ai microbiologi con tecnologie innovative per l'impatto clinico" / #19/7/2023

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Understand how laboratories that use the ‘DxM Trio’ can impact and provide benefits to hospital antibiotic stewardship programs
  • Discover three benefits to laboratory efficiency and workflow through seamless ID, AST, and middleware integration
  • Explore the clinical value of rapid identification of unusual microbial species

 

Information

Empowering microbiologists with innovative technologies for clinical impact

 

 

 

With antibiotic resistance continuing to be one of the largest global public health threats, the microbiology lab plays a critical role in patient care and stewardship efforts. This webinar provides attendees with the opportunity to hear from three experienced microbiologists about how they address challenges in today’s lab environment. Discover firsthand how they ensure efficiency in their workflow for rapid identification (ID), antimicrobial susceptibility testing (AST), and software integration. Plus, see how they identify difficult organisms in a timely manner, and what technologies enable them to meet both patient needs and antibiotic stewardship goals.

Dr. Joseph Campos, Felicia Maida and Danaille Gustafson will discuss how they have implemented the ‘DxM Trio’ laboratory solution:

  • Bruker MALDI Biotyper® for rapid identification
  • Beckman Coulter DxM MicroScan WalkAway
  • LabPro software for workflow and data integration

Learn why these experts have selected this solution, and explore its benefits for antibiotic stewardship.

 

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Comprendere in che modo i laboratori che utilizzano il "DxM Trio" possono influire e fornire vantaggi ai programmi di gestione degli antibiotici ospedalieri

Scopri tre vantaggi per l'efficienza ed il flusso di lavoro del laboratorio grazie all'integrazione continua di ID, AST e middleware

Esplora il valore clinico dell'identificazione rapida di specie microbiche insolite

Informazione

Fornire ai microbiologi tecnologie innovative per l'impatto clinico

 

Con la resistenza agli antibiotici che continua a essere una delle più grandi minacce globali per la salute pubblica, il laboratorio di microbiologia svolge un ruolo fondamentale nella cura dei pazienti e negli sforzi di gestione. Questo webinar offre ai partecipanti l'opportunità di ascoltare tre microbiologi esperti su come affrontano le sfide nell'ambiente di laboratorio di oggi. Scopri in prima persona come garantiscono l'efficienza nel loro flusso di lavoro per l'identificazione rapida (ID), i test di sensibilità antimicrobica (AST) e l'integrazione del software. Inoltre, scopri come identificano gli organismi difficili in modo tempestivo e quali tecnologie consentono loro di soddisfare sia le esigenze dei pazienti che gli obiettivi di gestione degli antibiotici.

 

Il Dr. Joseph Campos, Felicia Maida e Danaille Gustafson parleranno di come hanno implementato la soluzione di laboratorio "DxM Trio":

 

Bruker MALDI Biotyper® per una rapida identificazione

Beckman Coulter DxM MicroScan WalkAway

Software LabPro per il flusso di lavoro e l'integrazione dei dati

Scopri perché questi esperti hanno scelto questa soluzione ed esplora i suoi vantaggi per la gestione degli antibiotici.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The highs and lows of PFAS testing: An expert panel discussion" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Gli alti e bassi dei test PFAS: una discussione tra esperti" / #17/7/2023

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key learning objectives

  • Key considerations in uncovering the right workflow- from sample preparation, detection and quantification- to achieve quality data you can trust now, and into the future.
  • Best practices and tips in maintaining reliable and repeatable analysis in the routine laboratory workspace.
  • Comprehensive analytical solutions to meet your laboratory’s demands, increase capacity and outperform even the most stringent of PFAS limits currently in place, US EPA Health Advisory Limits.

Information

The highs and lows of PFAS testing: An expert panel discussion

 

 

Join our panel of PFAS experts from across the food and environmental testing arena as we discuss challenges, best practices, solutions, and the future of analyzing these “forever” chemicals. Exploring the global implications of PFAS testing and ever updating regulatory requirements, hear our experts share their experiences and insights. Be sure to engage in the discussion and overcome your analytical challenges by posting your questions to our panel.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

Considerazioni chiave per scoprire il giusto flusso di lavoro, dalla preparazione del campione, al rilevamento ed alla quantificazione, per ottenere dati di qualità affidabili ora ed in futuro.

Migliori pratiche e suggerimenti per mantenere analisi affidabili e ripetibili nell'area di lavoro di routine del laboratorio.

Soluzioni analitiche complete per soddisfare le esigenze del tuo laboratorio, aumentare la capacità e superare anche i limiti PFAS più rigorosi attualmente in vigore, i limiti di consulenza sanitaria dell'EPA statunitense.

Informazione

Gli alti e bassi dei test PFAS: una discussione tra esperti

Unisciti al nostro gruppo di esperti PFAS provenienti da tutta l'arena dei test alimentari e ambientali mentre discutiamo di sfide, best practice, soluzioni ed il futuro dell'analisi di queste sostanze chimiche "per sempre". Esplorando le implicazioni globali dei test PFAS ed i requisiti normativi in continuo aggiornamento, ascolta i nostri esperti condividere le loro esperienze e approfondimenti. Assicurati di partecipare alla discussione e superare le tue sfide analitiche inviando le tue domande al nostro panel.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com in Research /#17/7/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,