Libero

teresinaurgese

  • Donna
  • 75
  • Lu
Toro

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 07 settembre

Profilo BACHECA 280

teresinaurgese più di un mese fa

V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO C (Gv 8.1-11). 6 APRILE 2025

V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO C (Gv 8.1-11).

TESTO:-
Dal Vangelo secondo Giovanni. (Gv 8,1-11)

V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO C (Gv 8.1-11).

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani.
Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più». Parola del Signore.

V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO C (Gv 8.1-11).

RIFLESSIONI

V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO C (Gv 8.1-11).

Gesù Cristo insegna sul monte degli Ulivi e, in seguito, nel tempio. Raduna attorno a sé persone diverse, alcune che lo ascoltano volentieri e attentamente, altre che tentano a loro modo di raggirare la legge e l’autorità. Gli uni e gli altri ricevono una lezione. Gli scribi tendono una trappola a Gesù conducendo da lui una donna sorpresa in adulterio, ma Cristo ribadisce il valore e l’immutabilità delle leggi e delle esigenze divine, mostra come ci si deve comportare col peccatore, di cui rispetta la dignità umana: “Neanch’io ti condanno, va’ e d’ora in poi non peccare più”. Ecco le premesse del Vangelo di oggi: il male è male, il peccato è peccato, ma l’uomo è chiamato costantemente alla santità. Deve continuamente operare in sé il passaggio dall’uomo vecchio, cioè dal peccatore, all’uomo nuovo, rigenerato dall’acqua e dallo Spirito. Non c’è nessuno al mondo che sia senza peccato. Dobbiamo tutti impegnarci in modo solidale sulla via del ritorno a Dio. Chi di noi è senza peccato, scagli per primo la pietra. Molte pietre vengono scagliate e non perché sono in molti ad essere senza peccato. Quante persone invece, incontrando la misericordia di Cristo, si allontanano per non peccare più? Impariamo ad ascoltare attentamente Cristo, senza nasconderci dietro le leggi. L’insegnamento da seguire è l’amore!

Ti piace?
2
teresinaurgese più di un mese fa

 

III DOMENICA DI QUARESIMA C (Lc 13.1-9). 23 MARZO 2025

TESTO:

Dal Vangelo secondo Luca. (Lc 13.1-9)

III DOMENICA DI QUARESIMA C (Lc 13.1-9). 23 MARZO 2025
In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: "Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?". Ma quello gli rispose: "Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l'avvenire; se no, lo taglierai"». Parola del Signore.

RIFLESSIONI

III DOMENICA DI QUARESIMA C (Lc 13.1-9). 23 MARZO 2025

«Se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo» Lc 13,3
Gesù, per il suo insegnamento, prende lo spunto da due tragici fatti avvenuti poco prima in Gerusalemme: la morte di diciotto persone travolte dal crollo della torre di Siloe e l'uccisione di Galilei, mentre offrivano il sacrificio a Dio, ordinata da Pilato.
Coloro che riferiscono questi fatti desiderano sapere se quei morti fossero stati puniti da Dio per i loro peccati: costoro attribuiscono queste morti alla giustizia punitiva di Dio. Gesù vuole eliminare questa idea (implicitamente lascia capire che la morte dei diciotto sarebbe da attribuire all'imperizia dei costruttori e la morte violenta dei Galilei all'esercizio violento del potere da parte di Pilato).
Anche oggi, davanti a morti e violenze, non scarichiamo la colpa su Dio, ma ricerchiamone la causa in persone che infliggono angherie e violenze ai più deboli e preghiamo perché gli uomini non commettano più soprusi verso gli altri e rispettino anche la natura (considerandola un organismo vivente).
O Signore, fammi attento alle persone in difficoltà e mi impegni con coerenza al servizio del Vangelo, imitando il tuo amore verso tutte le creature.
"La sofferenza viene inflitta non da Dio ma dagli esseri umani a loro stessi e ai loro simili, nonché da certe misure difensive che la Terra, la quale è un organismo vivente e intelligente, prenderà per proteggersi dall'assalto della follia umana. Per la via della sofferenza si può arrivare all'illuminazione". 

 

BUONA DOMENICA

 

 

Ti piace?
8
teresinaurgese più di un mese fa

Buona sera, buona festa del papà auguri.

 

 

 

Ti piace?
5
teresinaurgese più di un mese fa

Buona sera, buona festa del papà auguri.

 

 

 

Ti piace?
3
teresinaurgese più di un mese fa

 

ì delleMercoled Ceneri inizio della Quaresima.
Tempo forte che ci prepara alla Santa Pasqua.

“Polvere baciata e amata da Dio”

Con la celebrazione delle Ceneri comincia il tempo di quaresima, che ci aiuterà a vivere nel modo più sincero che sia possibile la Pasqua di Gesù.

“lasciamoci riconciliare con Dio”

Iniziamo il cammino quaresimale di conversione e riconciliazione con umiltà e gioia, confidando nell’infinita misericordia del Signore.

Dal Vangelo secondo Matteo. (Mt 6.1.6.16-18)
Quando digiuni profumati la testa e làvati il volto perché la gente non veda che tu digiuni ma il Padre tuo che è nel segreto ti ricompenserà.

Non possiamo considerare la Quaresima come un periodo qualsiasi, una ripetizione ciclica dell'anno liturgico. È un momento unico; è un aiuto divino che bisogna accogliere. Gesù passa accanto a noi e attende da noi — oggi, ora — un rinnovamento profondo. E’ Gesù che pasa.

Dal libro del profeta Gioèle

Così dice il Signore:

«Ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti. Laceratevi il cuore e non le vesti, ritornate al Signore, vostro Dio, perché egli è misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore.

La tua luce sorgerà come l’aurora.

Dal libro del profeta Isaìa. (Is 58,7-10)
Così dice il Signore:


«Non consiste forse [il digiuno che voglio]
nel dividere il pane con l’affamato,
nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto,
nel vestire uno che vedi nudo,
senza trascurare i tuoi parenti?
Allora la tua luce sorgerà come l’aurora,
la tua ferita si rimarginerà presto.
Davanti a te camminerà la tua giustizia,
la gloria del Signore ti seguirà.
Allora invocherai e il Signore ti risponderà,
implorerai aiuto ed egli dirà: “Eccomi!”.
Se toglierai di mezzo a te l’oppressione,
il puntare il dito e il parlare empio,
se aprirai il tuo cuore all’affamato,
se sazierai l’afflitto di cuore,
allora brillerà fra le tenebre la tua luce,
la tua tenebra sarà come il meriggio».
Parola di Dio.

Santa Quaresima nel nome del Signore.

Suor Teresina Urgese  

 

 

Ti piace?
3
teresinaurgese più di un mese fa

Giro giro tondo,
giriamo tutto il mondo.
Gennaio gira gira,
febbraio tira tira;
se Marzo un po' rallenta,
April non si contenta,
ma vuoi che Maggio voli
tra passeri usignoli.
E Giugno va beato,
di spighe inghirlandato;
va Luglio con Agosto
che pare il girarrosto:
e girano Settembre
e Ottobre con Novembre.
Dicembre chiude l'anno
in una stoma oscura,
ma il furbo Capodanno
vi scopre, un'apertura:
Gennaio fa passare.
per poi ricominciare
il giro giro tondo
che dura quanto il mondo.

 

 

Ti piace?
10
, , , , , , , , , , , , ,