Libero

ilgenio_1

  • Uomo
  • 87
  • Aspidistra
Capricorno

Mi trovi anche qui

Profilo BACHECA 84

ilgenio_1 19 ore fa

🔅🔅🔅

l pensiero è una forza inarrestabile, un viaggio senza fine alla ricerca di risposte e visioni dell’esistenza. Ma ha davvero dei limiti? Oppure è capace di superare ogni barriera, trovando tutte le risposte alle sue domande?

La sua natura è complessa: può essere circolare, ripetitivo, intrappolato in schemi che si autoalimentano, oppure binario, strutturato in opposizioni nette. Si propaga attraverso la forza della convinzione o la consistenza della logica e della riflessione. Ma cosa accade quando il pensiero non trova risposte? È perché certe verità non esistono, o perché la conoscenza è ancora insufficiente? Oppure è il pensiero stesso a possedere limiti intrinseci?

La sua debolezza potrebbe derivare dalla mancanza di consistenza, dall’incapacità di accettare nuove prospettive che sfidano i propri schemi consolidati. Nel pensiero circolare, l’innovazione rischia di essere soffocata: il pensiero si adatta a un ciclo continuo, evitando il cambiamento e la rottura degli schemi.

Come si può spezzare questa ripetizione? Leonardo da Vinci sosteneva che non bisogna lasciarsi influenzare dalle autorità, né accettare passivamente le tesi altrui per il solo principio dell’ipse dixit. Il vero pensiero nasce dall’indipendenza, dalla volontà di esplorare anche ciò che potrebbe essere errato. L’influenza cognitiva del pensiero circolare impedisce lo sviluppo di un pensiero autentico e personale. Solo cercando risposte individuali si aprono spiragli verso ciò che non è ancora stato esplorato.

In questo senso, il pensiero diventa un atto di resistenza, una ribellione contro la ripetizione e la stagnazione. Rompere gli schemi significa sfidare il conosciuto, abbracciare l’incertezza e accettare che il pensiero non è un percorso lineare, ma un continuo processo di evoluzione.

 

 

 

Ti piace?
8
ilgenio_1 10 maggio

Figura centrale dell'umanità è la Mamma

è in ogni cuore in ogni angolo del mondo ciò che da vità e ciò che da speranza.

 

 

 

 

Ti piace?
7
ilgenio_1 09 maggio

 Le emozioni più complesse, le contraddizioni dell'animo umano, la bellezza e il caos della vita, riflettono le nostre visioni  di mondi interiori, dipinti di ciò che sentiamo, sfumature di ciò che siamo.

 

 

Ti piace?
6
ilgenio_1 08 maggio

       Nella testa delle persone ci può stare proprio tutto, persino il nulla.

 

 

Ti piace?
5
ilgenio_1 07 maggio

Millenni di solennità, avvolti nel mistero della divinità e nel rigore delle scelte di chi incarna la Chiesa e tutti i Cristiani. Un'eredità di riverenza e contemplazione, cesellata nel tempo da gesti misurati e parole cariche di significato.

Eppure, quella sacralità si dissolve nella lente distorta della spettacolarizzazione, svanisce tra giochi di luce e narrazioni costruite per intrattenere. La figura pontificia, un tempo emblema di raccoglimento e autorità morale, si trasforma in un’icona mediatica, esposta alla stessa teatralità che anima un circo. I riflettori invadono lo spazio del mistero, l’introspezione lascia posto al clamore, e la spiritualità rischia di diventare una messinscena.

Ma nel cuore del rito e nella profondità della fede, rimane ancora il sussurro antico della solennità autentica, che sfida le apparenze e resiste al tempo.

 

 

 

Ti piace?
8
ilgenio_1 06 maggio

😎

ᒪ'EᐯOᒪᑌᘔIOᑎE ᑎOᑎ è ᑌᑎ ᔕEᗰᑭᒪIᑕE ᗩᐯᗩᑎᘔᗩᖇE ᑎEᒪ TEᗰᑭO, ᗰᗩ ᑌᑎ ᗪIᗩᒪOGO     IᑎᑕEᔕᔕᗩᑎTE Tᖇᗩ ᒪ'EᔕᔕEᖇE E Iᒪ ᗪIᐯEᑎIᖇE

 

 

                                                               Prosecchino !!?

 

 

L'ho sparata grossa questa volta😆😆😆

Ti piace?
9
ilgenio_1 05 maggio

😉

Sono un viandante che esplora oltre i confini della ragione, e che trova rifugio nell'intimità di uno sguardo, nell'incontro di due anime che danzano nel silenzio.

 

Ti piace?
7
ilgenio_1 02 maggio

◤✞ 𝕺𝖌𝖓𝖎 𝖒𝖔𝖛𝖎𝖒𝖊𝖓𝖙𝖔 𝖆𝖑 𝖘𝖚𝖔 𝖘𝖎𝖌𝖓𝖎𝖋𝖎𝖈𝖆𝖙𝖔 ✞◥

Un sussurro che chiama nel mistero di te, un'eco leggera che sfiora l'anima. Nei silenzi della notte, ti cerco, un'ombra che danza, un sogno che vibra. Nel tuo enigma, trovo il mio battito…

 

Ti piace?
7
ilgenio_1 30 aprile

La prospettiva Neviski

 

La prospettiva Neviski è un concetto che si muove

 

 

 

Ti piace?
8
ilgenio_1 29 aprile

*****

Nel mio pensiero si intrecciano due dimensioni: l’immanenza, che radica la mia esistenza nella concretezza dell’istante, e la trascendenza, che mi spinge oltre il visibile, verso l’infinito. Vivo immerso nel presente, cogliendo ogni sfumatura della realtà che mi circonda, ma nel contempo avverto il richiamo di ciò che sfugge ai sensi, di ciò che supera il limite dell’esperienza.

L’immanenza è il respiro della materia, il palpito delle cose che mi avvolgono, il fluire incessante del tempo nel quale sono immerso. È la certezza del qui e ora, la profondità dell’essere che trova compimento nel gesto quotidiano, nel pensiero che si incarna nell’azione.

Eppure, dentro di me, la trascendenza sussurra il desiderio di un oltre. Essa abita lo slancio della mia coscienza, la tensione verso l’assoluto che si manifesta nel mistero della vita. È il dialogo silenzioso con ciò che non si può afferrare, la ricerca di un significato che supera il contorno delle forme tangibili.

Nell’equilibrio tra immanenza e trascendenza, io sono. Radicato nella terra, con lo sguardo rivolto al cielo, cerco di comprendere il senso del mio cammino: un viaggio tra finito e infinito, tra presenza e assenza, tra ciò che sono e ciò che ancora devo diventare.

 

 

 

Se esistesse un modo per misurare la grandezza in meraviglia e profondità di pensiero, allora forse dovremmo pensare prima di parlare.

I know thath God loves me.

"But I know that I am not worthy of His love."

Ti piace?
7
, , , , , , , , , , , , ,