This is to acknowledge that
Giuseppe Cotellessa
Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled "
Rapid antimicrobial susceptibility testing to optimize bacteremia treatment "/
Con la presente si riconosce che
Giuseppe Cotellessa
ha partecipato ad un webinar di un'ora con relativa sessione di domande e risposte dal titolo
"Test rapidi di sensibilità antimicrobica per ottimizzare il trattamento della batteriemia" /#12/5/2025
Dott. Giuseppe Cotellessa
Key learning objectives
- Tips and tricks to speed up the diagnostic work-up of positive blood cultures
- Optimization of antimicrobial therapy through effective communication
Information
Rapid antimicrobial susceptibility testing to optimize bacteremia treatment
Bacteremia, the presence of bacteria in the bloodstream, can lead to severe complications if not promptly diagnosed and treated. Despite advances in diagnostic methods and antimicrobial susceptibility testing (AST), mortality and morbidity rates for patients with bloodstream infections remain high. Rapid AST is crucial for optimizing treatment decisions and combating antimicrobial resistance (AMR), yet delays in reporting positive blood cultures continue to impact patient outcomes.
In this webinar, Dr. Jerina Boelens, Medical Department Head, Clinical Biologist, University of Ghent, will explore the latest innovations in rapid AST and discuss strategies to enhance communication for faster, more effective clinical interventions. She will also provide an update on recent developments aimed at accelerating reporting processes, ensuring that healthcare professionals can act swiftly to improve patient care and combat AMR.
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento chiave
Suggerimenti e trucchi per accelerare l'iter diagnostico delle emocolture positive
Ottimizzazione della terapia antimicrobica attraverso una comunicazione efficace
Informazioni
Test di sensibilità antimicrobica rapido per ottimizzare il trattamento della batteriemia
La batteriemia, ovvero la presenza di batteri nel flusso sanguigno, può portare a gravi complicazioni se non diagnosticata e trattata tempestivamente. Nonostante i progressi nei metodi diagnostici e nei test di sensibilità antimicrobica (AST), i tassi di mortalità e morbilità nei pazienti con infezioni del torrente ematico rimangono elevati. L'AST rapido è fondamentale per ottimizzare le decisioni terapeutiche e contrastare la resistenza antimicrobica (AMR), tuttavia i ritardi nella segnalazione delle emocolture positive continuano ad influire sugli esiti clinici.
In questo webinar, la Dott.ssa Jerina Boelens, Responsabile del Dipartimento di Medicina e Biologa Clinica presso l'Università di Ghent, esplorerà le ultime innovazioni nell'AST rapido e discuterà le strategie per migliorare la comunicazione e consentire interventi clinici più rapidi ed efficaci. Fornirà inoltre un aggiornamento sui recenti sviluppi volti ad accelerare i processi di segnalazione, garantendo che gli operatori sanitari possano agire rapidamente per migliorare l'assistenza ai pazienti e contrastare la resistenza antimicrobica.