Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 07 agosto

Profilo BACHECA 1398

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"The future of engineered polymerases? Zeroing the step of quantitative reverse transcription PCR (RT-qPCR)" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Il futuro delle polimerasi ingegnerizzate? Azzerare il passaggio della PCR quantitativa di trascrizione inversa (RT-qPCR)"  / #23-6-2022 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

Key Learning Outcomes

 

Learn about the recent advances in polymerase engineering.
Understand more about Taq DNA polymerase – designed to enable direct detection of DNA/RNA from crude samples/specimens.
Find out more about ‘zero-step’ RT-qPCR and ultra-fast RT-qPCR.
Learn how to reduce assay development complexity and shorten MDx product development time-to-market.

 

Infromation

 

The future of engineered polymerases? Zeroing the step of quantitative reverse transcription PCR (RT-qPCR)

 

 

Engineered DNA and RNA polymerases underpin several biochemical techniques, particularly molecular diagnostics (MDx). In this webinar, hear from Dr. Kevin Eboigbodin, Senior Director of Molecular Diagnostic Reagents at Medix Biochemica Group, and Prof. Andreas Marx, Professor of Organic Chemistry at the University of Konstanz, to find out the latest developments in polymerase engineering. This webinar will also explore the use of polymerase engineering in the development of rapid and robust reverse-transcription quantitative PCR (RT-qPCR). Eboigbodin and Marx will explain more about Taq DNA polymerase, and how this displays high tolerance to sample inhibitors to enable the direct detection of DNA and/or RNA from crude samples without the need for nucleic acid extraction. Our experts will also discuss how this novel enzyme enables fast detection of RNA, and how advances in polymerase engineering can help to reduce assay development complexity and further shorten the time needed for the production of market-ready CE/FDA-approved molecular diagnostics kits.

ITALIANO

 

Principali risultati di apprendimento

 

Scopri i recenti progressi nell'ingegneria della polimerasi.

Scopri di più sulla Taq DNA polimerasi, progettata per consentire il rilevamento diretto di DNA/RNA da campioni/campioni grezzi.

Scopri di più su RT-qPCR "zero-step" e RT-qPCR ultraveloce.

Scopri come ridurre la complessità dello sviluppo del test ed abbreviare il time-to-market di sviluppo del prodotto MDx.

 

Informazioni

 

Il futuro delle polimerasi ingegnerizzate? Azzeramento della fase della PCR quantitativa di trascrizione inversa (RT-qPCR)

 

DNA e RNA polimerasi ingegnerizzati sono alla base di diverse tecniche biochimiche, in particolare la diagnostica molecolare (MDx). In questo webinar, ascolta il Dr. Kevin Eboigbodin, Direttore Senior dei Reagenti Diagnostici Molecolari presso Medix Biochemica Group, e il Prof. Andreas Marx, Professore di Chimica Organica presso l'Università di Costanza, per scoprire gli ultimi sviluppi nell'ingegneria della polimerasi. Questo webinar esplorerà anche l'uso dell'ingegneria della polimerasi nello sviluppo di PCR quantitativa a trascrizione inversa rapida e robusta (RT-qPCR). Eboigbodin e Marx spiegheranno di più sulla Taq DNA polimerasi e su come questa mostra un'elevata tolleranza agli inibitori del campione per consentire il rilevamento diretto di DNA e/o RNA da campioni grezzi senza la necessità di estrazione di acido nucleico. I nostri esperti discuteranno anche di come questo nuovo enzima consente il rilevamento rapido dell'RNA e di come i progressi nell'ingegneria della polimerasi possono aiutare a ridurre la complessità dello sviluppo del test e ridurre ulteriormente il tempo necessario per la produzione di kit diagnostici molecolari approvati da CE/FDA pronti per il mercato.

Ti piace?

Thanks to Dr. Giuseppe Cotellessa for attending the Startup Summit by Google Cloud Summit /  Ringraziamenti al Dr. Giuseppe Cotellessa per aver partecipato al  Summit dello Startup di Google Cloud Summit / # 23-6-2022

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Hi Giuseppe

Thanks for attending the Startup

 

 Summit. We hope you enjoyed the event and were able to gain insights to help your startup grow.

See you in the cloud


The Google Cloud Team

 

ITALIANO

 

Ciao Giuseppe,

 

Grazie per aver partecipato allo

Startup Summit. Ci auguriamo che

l'evento ti sia piaciuto e che tu sia stato in grado di ottenere

approfondimenti per aiutare la tua

startup a crescere.

Ci vediamo nel cloud,

Il team di Google Cloud

Ti piace?

Ringraziamento al Dott. Giuseppe Cotellessa da Academia Edu per aver caricato un suo brevetto sul suo profilo in Academia Edu / Thanks to Dr. Giuseppe Cotellessa from Academia Edu for uploading his patent on his profile in Academia Edu  / # 23-6-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Genio Italiano Giuseppe Cotellessa, thanks for adding "Patent n. RM92A000540 Procedimento per la Separazione Automatica delle Tracce con un Analizzatore..." to your profile!

Academia’s mission to accelerate research depends on authors like you. We believe in open access and making research freely available.

Thanks,
The Academia.edu Team

ITALIANO

Genio Italiano Giuseppe Cotellessa, grazie per aver aggiunto "Brevetto n. RM92A000540 Procedimento per la Separazione Automatica delle Tracce con un analizzatore..." al tuo profilo!

 

La missione del mondo accademico di accelerare la ricerca dipende da autori come te. Crediamo nell'accesso aperto e nel rendere la ricerca liberamente disponibile.

 

Grazie,

Il team di Academia.edu

Ti piace?

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com, le parole chiave sono state modificate... /  genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com, the keywords have been changed  / #22-6-2022

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Giugno 22, 2022: Abbiamo rilevato alcuni cambiamenti nel ranking per il seguente sito web:

 

VERIFICATE I VOSTRI POSIZIONAMENTI

Semalt raccoglie dati di ranking su 53 milioni di siti web per 100 milioni di parole chiave in oltre 300 risultati di ricerca di Google specifici per località. Questi dati vengono aggiornati ogni giorno e inseriti nel tuo account.

ENGLISH

June 22, 2022: We have detected some ranking changes for the following website:

genioitalianogiuseppecotellessa.blogspot.com

CHECK YOUR POSITIONINGS

Semalt collects ranking data on 53 million websites for 100 million keywords in over 300 location-specific Google search results. This data is updated daily and entered into your account.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Empower LMS: A perfect match for better data" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Empower LMS: una combinazione perfetta per dati migliori"   / #22-6-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key Learning Outcomes

Utilize electronic data capture and automated interfacing to reduce errors in transcription and strengthen your lab’s data integrity.
Tailor the Empower LMS landing page to facilitate access to essential information and increase the efficiency of your data workflows.
Streamline the management of your laboratory workflows in a single, easy-to-use dashboard.
Automatically secure, archive, and easily access your data whenever you need it throughout the full retention period.

 

Information

 

Empower LMS: A perfect match for better data

 

 

From sample transfer to data archiving, managing your chromatographic data through a single, easy-to-use dashboard that provides an integrated approach to your product lifecycle management has never been easier. The Waters™ Empower™ Lab Management System (LMS) will elevate your workflows, increase efficiency, and maximize data durability by reducing manual data entry and errors, automating manual tasks, and reducing data review times so you can increase the overall effectiveness of your lab. Empower LMS enables you to have better access to your data and make better decisions for your lab. 

Italiano

Principali risultati di apprendimento

Utilizza l'acquisizione elettronica dei dati e l'interfaccia automatizzata per ridurre gli errori di trascrizione e rafforzare l'integrità dei dati del tuo laboratorio.

Personalizza la pagina di destinazione di Empower LMS per facilitare l'accesso alle informazioni essenziali e aumentare l'efficienza dei flussi di lavoro dei tuoi dati.

Semplifica la gestione dei flussi di lavoro del tuo laboratorio in un'unica dashboard di facile utilizzo.

Proteggi, archivia e accedi facilmente ai tuoi dati ogni volta che ne hai bisogno durante l'intero periodo di conservazione.

Informazione

Empower LMS: una combinazione perfetta per dati migliori

Dal trasferimento dei campioni all'archiviazione dei dati, la gestione dei dati cromatografici attraverso un unico dashboard di facile utilizzo che fornisce un approccio integrato alla gestione del ciclo di vita del prodotto non è mai stato così facile. Il Waters™ Empower™ Lab Management System (LMS) migliorerà i tuoi flussi di lavoro, aumenterà l'efficienza e massimizzerà la durata dei dati riducendo l'immissione manuale dei dati e gli errori, automatizzando le attività manuali e riducendo i tempi di revisione dei dati in modo da poter aumentare l'efficacia complessiva del tuo laboratorio. Empower LMS ti consente di avere un migliore accesso ai tuoi dati e prendere decisioni migliori per il tuo laboratorio.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Combining RNAscope™ Technology with Protein Detection: A Multi Omics Approach Using RNA-Protein Integrated Co-Detection Workflow (ICW)" /   

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Combinazione della tecnologia RNAscope™ con il rilevamento delle proteine: un approccio multi-omico che utilizza il flusso di lavoro di co-rilevamento integrato RNA-proteina (ICW)"

 / #21-6-2022 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 


 

Key Learning Outcomes

Overview of RNAscope technologies
Introduction to the Integrated Co-Detection Workflow (ICW)
Guidelines on sample preparation and pretreatment
Guidance on assay setup and appropriate controls
Troubleshooting tips
Examples of RNAscope co-detection results

 

Information

 

Combining RNAscope™ Technology with Protein Detection: A Multi Omics Approach Using RNA-Protein Integrated Co-Detection Workflow (ICW)

 

 

The RNAscope in situ hybridization (ISH) technology is a powerful method for detecting gene expression with spatial and morphological tissue context. In this webinar, we will focus on our Integrated Co-Detection Workflow (ICW), which combines RNAscope ISH technology with immunohistochemistry (IHC) or immunofluorescence (IF) procedures to detect RNA and protein in the same sample. The webinar will cover guidelines for sample preparation, pretreatment, and detection, including tips for troubleshooting.

ITALIANO

 

Principali risultati di apprendimento

 

Panoramica delle tecnologie RNAscope

Introduzione al flusso di lavoro integrato di co-rilevamento (ICW)

Linee guida sulla preparazione e il pretrattamento dei campioni

Guida alla configurazione del test e ai controlli appropriati

Suggerimenti per la risoluzione dei problemi

Esempi di risultati di co-rilevamento di RNAscope

 

Informazione

 

Combinazione della tecnologia RNAscope™ con il rilevamento delle proteine: un approccio multi-omico che utilizza il flusso di lavoro di co-rilevamento integrato RNA-proteina (ICW)

 

La tecnologia di ibridazione in situ RNAscope (ISH) è un metodo potente per rilevare l'espressione genica con contesto tissutale spaziale e morfologico. In questo webinar, ci concentreremo sul nostro flusso di lavoro integrato di co-rilevamento (ICW), che combina la tecnologia RNAscope ISH con le procedure di immunoistochimica (IHC) o immunofluorescenza (IF) per rilevare RNA e proteine nello stesso campione. Il webinar tratterà le linee guida per la preparazione, il pretrattamento ed il rilevamento dei campioni, compresi i suggerimenti per la risoluzione dei problemi.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Experimental Methodology in a Core Facility: Light scattering for preliminary experiments and final answers" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Metodologia sperimentale in una struttura principale: diffusione della luce per esperimenti preliminari e risposte finali"     / # 21-6-2022 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Outcomes

The fundamentals of light scattering theory, instrumentation and applications
How light scattering instruments are used for fast, preliminary experiments before more intensive studies are attempted
How often preliminary experiments provide all the answers needed for the scientific question
Advantages (and some disadvantages) of Wyatt’s DLS and MALS instruments in relation to other techniques such as AUC.

 

Information

 

Experimental methodology in a core facility: Light scattering for preliminary experiments and final answers

 

 

As a core analytical facility, we are approached by users seeking our services with a large variety of samples. They usually have specific experiments/equipment in mind, frequently desiring to use the most intensive experimental techniques (in terms of sample, time, and money), when a simpler technique could give them the answers they require at a fraction of the cost. Often our recommended techniques include preliminary analysis with dynamic light scattering (DLS), followed by multi-angle light scattering (MALS), instead of analytical ultracentrifugation (AUC) or other high-maintenance biophysical techniques.

In this webinar expert speakers will explain, with a few examples, the methodology we have developed to save users time, sample, and money by prioritizing certain techniques for preliminary experiments. Many times the results from these ‘preliminary’ experiments are sufficient to provide the answers to the questions our researchers are asking.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

I fondamenti della teoria, della strumentazione e delle applicazioni della diffusione della luce.

Come vengono utilizzati gli strumenti di diffusione della luce per esperimenti rapidi e preliminari prima di tentare studi più intensivi.

Quante volte gli esperimenti preliminari forniscono tutte le risposte necessarie alla domanda scientifica.

Vantaggi (e alcuni svantaggi) degli strumenti DLS e MALS di Wyatt rispetto ad altre tecniche come l'AUC.

Informazione

Metodologia sperimentale in una struttura centrale: diffusione della luce per esperimenti preliminari e risposte finali

In quanto struttura analitica principale, veniamo avvicinati da utenti che cercano i nostri servizi con un'ampia varietà di campioni. Di solito hanno in mente esperimenti/attrezzature specifiche, desiderando spesso utilizzare le tecniche sperimentali più intensive (in termini di campione, tempo e denaro), quando una tecnica più semplice potrebbe fornire loro le risposte di cui hanno bisogno ad una frazione del costo. Spesso le nostre tecniche consigliate includono l'analisi preliminare con la diffusione della luce dinamica (DLS), seguita dalla diffusione della luce multi-angolo (MALS), invece dell'ultracentrifugazione analitica (AUC) o altre tecniche biofisiche ad alta manutenzione.

 

 

In questo webinar relatori esperti spiegheranno, con alcuni esempi, la metodologia che abbiamo sviluppato per far risparmiare agli utenti tempo, campioni e denaro dando la priorità ad alcune tecniche per esperimenti preliminari. Molte volte i risultati di questi esperimenti "preliminari" sono sufficienti per fornire le risposte alle domande che i nostri ricercatori si pongono.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Experimental Methodology in a Core Facility: Light scattering for preliminary experiments and final answers" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Metodologia sperimentale in una struttura principale: diffusione della luce per esperimenti preliminari e risposte finali"     / # 21-6-2022 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Outcomes

The fundamentals of light scattering theory, instrumentation and applications
How light scattering instruments are used for fast, preliminary experiments before more intensive studies are attempted
How often preliminary experiments provide all the answers needed for the scientific question
Advantages (and some disadvantages) of Wyatt’s DLS and MALS instruments in relation to other techniques such as AUC.

 

Information

 

Experimental methodology in a core facility: Light scattering for preliminary experiments and final answers

 

 

As a core analytical facility, we are approached by users seeking our services with a large variety of samples. They usually have specific experiments/equipment in mind, frequently desiring to use the most intensive experimental techniques (in terms of sample, time, and money), when a simpler technique could give them the answers they require at a fraction of the cost. Often our recommended techniques include preliminary analysis with dynamic light scattering (DLS), followed by multi-angle light scattering (MALS), instead of analytical ultracentrifugation (AUC) or other high-maintenance biophysical techniques.

In this webinar expert speakers will explain, with a few examples, the methodology we have developed to save users time, sample, and money by prioritizing certain techniques for preliminary experiments. Many times the results from these ‘preliminary’ experiments are sufficient to provide the answers to the questions our researchers are asking.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

I fondamenti della teoria, della strumentazione e delle applicazioni della diffusione della luce.

Come vengono utilizzati gli strumenti di diffusione della luce per esperimenti rapidi e preliminari prima di tentare studi più intensivi.

Quante volte gli esperimenti preliminari forniscono tutte le risposte necessarie alla domanda scientifica.

Vantaggi (e alcuni svantaggi) degli strumenti DLS e MALS di Wyatt rispetto ad altre tecniche come l'AUC.

Informazione

Metodologia sperimentale in una struttura centrale: diffusione della luce per esperimenti preliminari e risposte finali

In quanto struttura analitica principale, veniamo avvicinati da utenti che cercano i nostri servizi con un'ampia varietà di campioni. Di solito hanno in mente esperimenti/attrezzature specifiche, desiderando spesso utilizzare le tecniche sperimentali più intensive (in termini di campione, tempo e denaro), quando una tecnica più semplice potrebbe fornire loro le risposte di cui hanno bisogno ad una frazione del costo. Spesso le nostre tecniche consigliate includono l'analisi preliminare con la diffusione della luce dinamica (DLS), seguita dalla diffusione della luce multi-angolo (MALS), invece dell'ultracentrifugazione analitica (AUC) o altre tecniche biofisiche ad alta manutenzione.

 

 

In questo webinar relatori esperti spiegheranno, con alcuni esempi, la metodologia che abbiamo sviluppato per far risparmiare agli utenti tempo, campioni e denaro dando la priorità ad alcune tecniche per esperimenti preliminari. Molte volte i risultati di questi esperimenti "preliminari" sono sufficienti per fornire le risposte alle domande che i nostri ricercatori si pongono.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"A new multiplexed SARS-CoV-2 serological assay using advanced flow cytometry" /   

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Un nuovo test sierologico SARS-CoV-2 multiplex che utilizza la citometria a flusso avanzata"       / #21-6-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

Key Learning Outcomes

Discussion on the value of assessing levels of the three major isotypes of anti-SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies to characterize the type and kinetics of the antibody response to COVID-19 infection or vaccination.
Details of how the SARS-CoV-2 (IgG, IgM and IgA) kit and advanced flow cytometry instrumentation are able to perform a multiplexed assessment of the three major isotypes of SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies.

 

Information

 

A new multiplexed SARS-CoV-2 serological assay using advanced flow cytometry

 

 

Antibodies directed against the receptor binding domain (RBD) of the SARS-CoV-2 spike protein demonstrate potent neutralizing activity. Several classes of these antibodies have been identified in COVID-19 patients, and are largely responsible for the protective immunity induced by the current COVID-19 vaccines. Thus, there is an ongoing need to accurately determine the quantity and duration of the antibody response against the SARS-CoV-2 Spike RBD.

Combined detection of three isotypes (IgG, IgM and IgA) of anti-SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies in a single well of a 96- or 384-well plate not only saves time and precious patient samples, but also provides a dynamic and comprehensive profile of the humoral response over time, following natural infection with SARS-CoV-2 or immunization with COVID-19 vaccines.

This webinar introduces the newly developed, validated kit, which provides a rapid, robust and sensitive serological assay for the simultaneous measurement of IgG, IgM, and IgA anti-SARS-CoV-2 Spike RBD antibodies in a single sample of human serum or plasma, with detection levels in the pg/mL range.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

Discussione sul valore della valutazione dei livelli dei tre isotipi principali degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 Spike RBD per caratterizzare il tipo e la cinetica della risposta anticorpale all'infezione o alla vaccinazione da COVID-19.

Dettagli su come il kit SARS-CoV-2 (IgG, IgM e IgA) e la strumentazione avanzata di citometria a flusso sono in grado di eseguire una valutazione multiplex dei tre isotipi principali degli anticorpi SARS-CoV-2 Spike RBD.

 

Informazione

 

Un nuovo test sierologico SARS-CoV-2 multiplex che utilizza la citometria a flusso avanzata

 

Gli anticorpi diretti contro il dominio di legame del recettore (RBD) della proteina spike SARS-CoV-2 dimostrano una potente attività neutralizzante. Diverse classi di questi anticorpi sono state identificate nei pazienti COVID-19 e sono in gran parte responsabili dell'immunità protettiva indotta dagli attuali vaccini COVID-19. Pertanto, vi è una continua necessità di determinare con precisione la quantità e la durata della risposta anticorpale contro il SARS-CoV-2 Spike RBD.

 

Il rilevamento combinato di tre isotipi (IgG, IgM e IgA) di anticorpi anti-SARS-CoV-2 Spike RBD in un singolo pozzetto di una piastra da 96 o 384 pozzetti non solo consente di risparmiare tempo e preziosi campioni dei pazienti, ma fornisce anche una dinamica e profilo completo della risposta umorale nel tempo, a seguito di infezione naturale con SARS-CoV-2 o immunizzazione con vaccini COVID-19.

 

 

Questo webinar presenta il kit recentemente sviluppato e convalidato, che fornisce un test sierologico rapido, robusto e sensibile per la misurazione simultanea di anticorpi IgG, IgM e IgA anti-SARS-CoV-2 Spike RBD in un singolo campione di siero o plasma umano, con livelli di rilevamento nell'intervallo pg/mL.

Ti piace?

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"qPCR gene expression: Practical “must dos” for success in the lab" /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Espressione genica qPCR: pratiche "must dos" per il successo in laboratorio"   / #19-6-2022 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Outcomes

Understand the basics of qPCR gene expression.
Understand relative quantification and controls for a successful outcome.
Learn how to achieve concordance from screening to verification phases.
Discover how to perform easy experiment control and result interpretation.

 

Information

 

qPCR gene expression: Practical “must dos” for success in the lab

 

 

Attend this webinar and instrument demonstration to get practical tips that determine a successful outcome for your qPCR gene expression study. Hear from qPCR application specialists on how to make your gene expression qPCR experiment robust, to drive to your insights with confidence.

 

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

 

Comprendere le basi dell'espressione genica qPCR.

Comprendere la quantificazione relativa e i controlli per un risultato positivo.

Scopri come ottenere la concordanza dallo screening alle fasi di verifica.

Scopri come eseguire facilmente il controllo dell'esperimento e l'interpretazione dei risultati.

 

Informazione

 

Espressione genica qPCR: pratiche "must dos" per il successo in laboratorio

 

Partecipa a questo webinar e alla dimostrazione dello strumento per ottenere suggerimenti pratici che determinano un risultato positivo per il tuo studio sull'espressione genica qPCR. Ascolta gli specialisti delle applicazioni qPCR su come rendere robusto il tuo esperimento qPCR di espressione genica, per guidare con sicurezza alle tue intuizioni.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,