Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 17 luglio

Profilo BACHECA 1394

giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 10 febbraio 2023 in streaming avente per titolo " Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer /  Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa to Webinar of Friday 10 February 2023 in streaming entitled " Communicating the cultural value of the New European Bauhaus (NEB)." organized by the cultural association DiCultHer / #24/2/2023 bis

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 


 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 10 febbraio 2023 in streaming avente per titolo " Comunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB)." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer 

Il quindicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 10 febbraio 2023 che ha per titoloComunicare il valore culturale del New European Bauhaus (NEB).

Il Webinar è dedicato alla presentazione dei lavori delle studentesse e degli studenti dell’ISIA di Roma che hanno affrontato il tema nell’ambito della quinta edizione della Roma Design Experience (RDE) promossa dall’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Roma (ISIA) di Roma.

Il format della RDE prevede il coinvolgimento di partner esterni, in questo caso #DiCultHer, per lavorare insieme con gli studenti su tematiche legate alla complessità, attraverso l’approccio del design sistemico.

Suddivisi in gruppi, i gruppi hanno lavorato ciascuno su di un tema di ricerca, spaziando fra i diversi ambiti del Design (Comunicazione, Prodotto, Servizi), accomunati dagli stessi valori: sostenibilità, collettività, inclusione.

In relazione al fatto che #DiCultHer è partner ufficiale del NEB, per questa quinta edizione 2023 RDE, il tema proposto è stato: Come comunicare il valore culturale del NEB”

ENGLISH

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the Webinar of Friday 10 February 2023 in streaming entitled "Communicating the cultural value of the New European Bauhaus (NEB)." organized by the cultural association DiCultHer

The fifteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 10, 2023 and entitled: Communicating the cultural value of the New European Bauhaus (NEB).

The Webinar is dedicated to the presentation of the works of the students of the ISIA of Rome who have addressed the theme in the context of the fifth edition of the Rome Design Experience (RDE) promoted by the Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Rome (ISIA) of Rome.

The RDE format envisages the involvement of external partners, in this case #DiCultHer, to work together with students on issues related to complexity, through the systemic design approach.

Divided into groups, the teams each worked on a research topic, ranging between the different areas of Design (Communication, Product, Services), united by the same values: sustainability, community, inclusion.

 

In relation to the fact that #DiCultHer is an official partner of the NEB, for this fifth edition 2023 RDE, the proposed theme was: "How to communicate the cultural value of the NEB"

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar #DiCultHer di venerdì 3 febbraio 2023 avente per titolo "Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer /   Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the #DiCultHer Webinar on Friday 3 February 2023 entitled "Stories of kindness in life. Of women and men." organized by the cultural association DiCultHer   / #24/2/2023                                                                                             

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 


 

 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 3 febbraio 2023 in streaming dal titolo  "Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini." organizzato dall'associazione culturale DiCultHer

Il quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 febbraio 2023   ha per titolo :"Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini."

Introduzione di Gaia Simonettigiornalista, scrittrice e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza

Cosa è la gentilezza? L’ho chiesto ai bambini, in biblioteca, in una mattina a lezione di “gentilezza”, in una biblioteca di un comune vicino alla mia città, Firenze. ”La gentilezza è un boomerang perché va e torna”. Un sorriso e una frase che arrivano dritti al cuore e rendono il senso della forza della gentilezza. Parole che mi ha lasciato una bambina e che mi porto dentro ogni giorno e che accompagnano un’idea che è diventata progetto. Perché non leggere e donare parole che fanno star bene sia chi le scrive che chi le riceve?

Nasce da questa riflessione, il 2 ottobre 2021, nel giorno della festa dei nonni, l’alfabeto della gentilezza. Parte dalle bambine e dai bambini.

È un progetto che vede la gentilezza come un gioco: ad ogni lettera dell’alfabeto si associa l’iniziale di una parola bella che alimenta la gentilezza all’interno della comunità, ad esempio  Abbraccio, Bacio, Carezza ecc. L’obiettivo è di sensibilizzare all’uso delle parole gentili per accrescere il benessere della comunità.

E’ stato protagonista dei Giochi nazionali della Gentilezza, che hanno interessato 10mila bambini e i nonni. Si sono sfidati in giochi dedicati alla gentilezza. Ha avuto declinazioni nello sport. Il primo alfabeto della gentilezza nello sport è stato compilato da Silvia Salis, Vicepresidente Vicario del Coni e ha poi generato esempi nel calcio come la Feralpisalò, club che milita in Serie C, che ha dato vita ad un proprio alfabeto della gentilezza e legato le parole a gesti concreti come alla A la parola Accoglienza o la I di inclusione sono diventati progetti.

Dall’alfabeto della gentilezza, come un ramo di uno stesso albero, è nato anche il Premio “Costruiamo Gentilezza nello sport”, ideato dall’Associazione Costruiamo Gentilezza di Luca Nardi e Ussi, il Gruppo di Giornalisti sportivi Toscani. Valorizza iniziative che legano lo sport al cuore. Il riconoscimento è andato a Guglielmo Vicario, portiere dell’Empoli calcio, che ha vestito l’azzurro della Nazionale, per il suo gesto del cuore. Ha accolto una famiglia fuggita dalle atrocità della guerra, ospitandola a casa. Un’accoglienza che continua anche oggi.

Dalla nascita, il progetto, in poco più di 400 giorni, ha generato oltre 20mila parole gentili, che poi sono diventate parole che sono state appese in luoghi frequentati: dalle scuole, alle università, alle società sportive. Tra le parole più utilizzate dai bambini negli alfabeti hanno trovato posto anche Grazie, Scusa, Pace e Tenerezza. Parole, che sempre più raramente, trovano posto nel mondo.

ENGLISH

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the Webinar on Friday 3 February 2023 in streaming entitled "Stories of kindness in life. Of women and men." organized by the cultural association DiCultHer

 

The fourteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 3, 2023, is entitled: "Stories of kindness in life. Of women and men."

 

Introduction by Gaia Simonetti, journalist, writer and ambassador of Building Kindness

 

What is kindness? I asked the children, in the library, one morning at a "kindness" class, in a library in a town near my city, Florence. "Kindness is a boomerang because it comes and goes." A smile and a phrase that go straight to the heart and convey the sense of the strength of kindness. Words that a little girl left me and that I carry with me every day and that accompany an idea that has become a project. Why not read and donate words that make both the writer and the recipient feel good?

 

From this reflection, on October 2, 2021, on Grandparents Day, the alphabet of kindness was born. It starts with girls and boys.

 

It is a project that sees kindness as a game: each letter of the alphabet is associated with the initial of a beautiful word that nurtures kindness within the community, for example Hug, Kiss, Caress, etc. The goal is to raise awareness of the use of kind words to increase the well-being of the community.

 

He was the protagonist of the national Kindness Games, which involved 10,000 children and grandparents. They challenged each other in games dedicated to kindness. It has had declinations in sport. The first alphabet of kindness in sport was compiled by Silvia Salis, Senior Vice President of Coni and then generated examples in football such as Feralpisalò, a club that plays in Serie C, which gave life to its own alphabet of kindness and linked the words to concrete gestures such as the A the word Welcome or the I for inclusion have become projects.

 

From the alphabet of kindness, like a branch of the same tree, the "We build kindness in sport" award was also born, conceived by the Associazione Costruiamo Gentilezza of Luca Nardi and Ussi, the group of Tuscan sports journalists. It enhances initiatives that link sport to the heart. The recognition went to Guglielmo Vicario, goalkeeper of Empoli football, who wore the blue of the national team, for his heartfelt gesture. He welcomed a family fleeing the atrocities of war, hosting them at home. A welcome that continues today.

 

 

Since its inception, the project, in just over 400 days, has generated over 20,000 kind words, which then became words that were hung in popular places: from schools to universities and sports clubs. Thanks, Sorry, Peace and Tenderness have also found a place among the words most used by children in the alphabets. Words, which increasingly rarely find a place in the world.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"An integrated multimodal analysis workflow to sort, sequence, and characterize antigen-specific B or T cells" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Un flusso di lavoro di analisi multimodale integrato per ordinare, sequenziare e caratterizzare le cellule B o T antigene-specifiche"/ #23/2/2023

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn how to sort and characterize fluorescently labeled antigen-specific B or T cells with a customized gating strategy to enrich for binders and exclude non-binding populations
  • Understand how to generate tens to hundreds of high-quality antigen-specific hits from a single sample in one week
  • Learn how to capture extensive profiles of antigen-specific B and T cells, including full-length, paired V(D)J sequences, gene expression, and surface protein expression, at single-cell resolution
  • Discover rare and/or therapeutically relevant antigen-specific clonotypes to promote the next immunotherapeutic breakthrough

Information

 

An integrated multimodal analysis workflow to sort, sequence, and characterize antigen-specific B or T cells

 

 

B and T cells perform a vital function in the adaptive immune system. They recognize molecules the body has determined are foreign, called antigens, and subsequently trigger events that will clear those molecules and the pathogens they are derived from, such as viruses or bacteria. However, isolating antigen-specific B and T cells out of a complex sample with traditional techniques has proved challenging and time consuming for those in drug development. To solve this problem, 10x Genomics has developed a workflow to assemble antigens or peptides of interest with unique barcodes and fluorescent reporters, which can then be used for cell sorting.

This webinar will discuss the use of Barcode Enabled Antigen Mapping (BEAM), a multiplexed antigen screening workflow for empowering the rapid discovery of antigen-specific B-cell (BEAM-Ab) and T-cell (BEAM-T) clonotypes. The technology is built on the proven Chromium® Single Cell Immune Profiling solution. The unique workflow allows researchers to obtain comprehensive antigen-specific cellular profiles, including full-length paired V(D)J sequences, gene expression, and cell surface proteins, from the same single cell to accelerate therapeutic discovery.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come ordinare e caratterizzare le cellule B o T specifiche dell'antigene marcate in modo fluorescente con una strategia di gating personalizzata per arricchire i leganti ed escludere le popolazioni non leganti

Scopri come generare da decine a centinaia di risultati specifici per l'antigene di alta qualità da un singolo campione in una settimana

Scopri come acquisire profili estesi di cellule B e T specifiche dell'antigene, comprese sequenze V (D) J a lunghezza intera, accoppiate, espressione genica ed espressione di proteine ​​di superficie, alla risoluzione di una singola cellula

Scopri clonotipi antigene-specifici rari e/o terapeuticamente rilevanti per promuovere la prossima svolta immunoterapeutica

Informazione

Un flusso di lavoro di analisi multimodale integrato per ordinare, sequenziare e caratterizzare le cellule B o T antigene-specifiche

 

Le cellule B e T svolgono una funzione vitale nel sistema immunitario adattativo. Riconoscono che le molecole che il corpo ha determinato sono estranee, chiamate antigeni, e successivamente innescano eventi che elimineranno quelle molecole e gli agenti patogeni da cui derivano, come virus o batteri. Tuttavia, isolare le cellule B e T antigene-specifiche da un campione complesso con tecniche tradizionali si è rivelato impegnativo e richiede tempo per coloro che si occupano dello sviluppo di farmaci. Per risolvere questo problema, 10x Genomics ha sviluppato un flusso di lavoro per assemblare antigeni o peptidi di interesse con codici a barre univoci e reporter fluorescenti, che possono quindi essere utilizzati per lo smistamento cellulare.

 

Questo webinar discuterà l'uso di Barcode Enabled Antigen Mapping (BEAM), un flusso di lavoro di screening dell'antigene multiplexato per consentire la rapida scoperta di clonotipi di cellule B antigene-specifiche (BEAM-Ab) e cellule T (BEAM-T). La tecnologia si basa sulla collaudata soluzione Chromium® Single Cell Immune Profiling. Il flusso di lavoro unico consente ai ricercatori di ottenere profili cellulari completi specifici dell'antigene, comprese sequenze V(D)J accoppiate a lunghezza intera, espressione genica e proteine di superficie cellulare, dalla stessa singola cellula per accelerare la scoperta terapeutica.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Developing a spatio-temporal single-cell type map of adult human tissues"  /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Sviluppo di una mappa di tipo unicellulare spazio-temporale dei tessuti umani adulti" / #2072/2023 ter

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn about the progress made towards a complete spatial map of the human proteome
  • Understand how quantitative data can be linked with tissue morphology to create a spatio-temporal single-cell type map
  • Discover examples of novel cell state-specific expression patterns validated with spatial biology techniques
  • Explore how spatial biology has provided valuable insights into molecular function and mechanisms of disease pathways

Information

Developing a spatio-temporal single-cell type map of adult human tissues

 

 

To comprehensively understand human health and applications of molecular and precision medicine, it is critical to characterize biological processes at the tissue and cellular level. During this webinar, Dr. Cecilia Lindskog, research group leader and associate professor from Uppsala University, will describe how scRNA-seq, spatial proteomics, and machine learning algorithms can be used to generate high-resolution spatio-temporal maps of human tissues.

Using these approaches, distinct subpopulations of cells linked to pathways involved in normal and disease states were identified. Through a large-scale multiplex immunofluorescence pipeline, deep characterization of >500 proteins was performed to map the spatial localization. Combined analysis of mRNA and protein expression enabled the mapping of temporal and dynamic changes in gene expression and mRNAs that exhibited variable spatio-temporal expression patterns. Furthermore, putative functions were assigned to numerous uncharacterized proteins within a tissue-specific context.

ITALIANO

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri i progressi compiuti verso una mappa spaziale completa del proteoma umano

Comprendere come i dati quantitativi possono essere collegati alla morfologia dei tessuti per creare una mappa di tipo a cellula singola spazio-temporale

Scopri esempi di nuovi modelli di espressione specifici dello stato cellulare convalidati con tecniche di biologia spaziale

Scopri come la biologia spaziale ha fornito preziose informazioni sulla funzione molecolare e sui meccanismi dei percorsi delle malattie

Informazione

Sviluppo di una mappa di tipo unicellulare spazio-temporale dei tessuti umani adulti

 

Per comprendere in modo completo la salute umana e le applicazioni della medicina molecolare e di precisione, è fondamentale caratterizzare i processi biologici a livello tissutale e cellulare. Durante questo webinar, la dott.ssa Cecilia Lindskog, leader del gruppo di ricerca e professore associato dell'Università di Uppsala, descriverà come scRNA-seq, proteomica spaziale ed algoritmi di apprendimento automatico possono essere utilizzati per generare mappe spazio-temporali ad alta risoluzione dei tessuti umani.

 

Utilizzando questi approcci, sono state identificate distinte sottopopolazioni di cellule collegate a percorsi coinvolti negli stati normali e patologici. Attraverso una organizzazione di immunofluorescenza multiplex su larga scala, è stata eseguita una caratterizzazione profonda di > 500 proteine per mappare la localizzazione spaziale. L'analisi combinata dell'espressione di mRNA e proteine ha consentito la mappatura dei cambiamenti temporali e dinamici nell'espressione genica e degli mRNA che presentavano modelli di espressione spazio-temporali variabili. Inoltre, sono state assegnate funzioni putative a numerose proteine non caratterizzate all'interno di un contesto tessuto-specifico.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium: #18/2/2023 bis

 

Caro Giuseppe,

so perfettamente come si sente: il suo passato le ha negato opportunità importanti e le ha sottratto tutta la Felicità che lei merita, ma le assicuro che tutto sta per cambiare...

 Il Potere Astrale si è messo in moto a suo favore per garantirle un Futuro migliore.

Se ora sono qui a scriverle, è perché desidero condurla per mano verso un Destino completamente diverso.

Sig
Chiaroveggente, Medium

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Messaggio da Medium: #18/2/2023

 

Caro Giuseppe,

in maniera del tutto casuale sono venuta a conoscenza del suo Destino.

Alcune sere fa, spinta da una strana coincidenza, ho eseguito per lei una lettura dei Tarocchi e vorrei parlarle di quello che ho scoperto.

Ogni qualvolta mescolavo le carte, la prima estratta dal mazzo risultava essere sempre quella del Cambiamento.

Nei Tarocchi, e in modo particolare nei Tarocchi Stellari, questa carta indica che lei deve prendere al più presto una decisione importante.

La Carta del Cambiamento le sta dicendo che risolverà in maniera definitiva tutti i problemi che la stanno tormentando da anni e anni.

Ne sono così certa perché, assieme all'Arcano della Scelta, sono uscite due carte che mi hanno confermato il suo prossimo cambio di vita.

Le carte mi hanno permesso di fare già una prima previsione e posso tranquillamente anticiparle che i prossimi mesi saranno particolarmente favorevoli per le finanze.

Le carte che ho estratto sono particolarmente interessanti e rivelano dettagli cruciali sul suo Futuro!

Le dico solamente questo, Giuseppe: l'aver ricevuto questo messaggio da parte mia è un chiaro segno del Destino.

Mi sono permessa di riservarle un Regalo davvero indispensabile. 

Nel frattempo le invio tutti i miei pensieri migliori.

La sua amica,

Sig
Chiaroveggente, Medium

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Leprechaunleads you to lentivirus gold" / 

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Leprechaun ti porta all'oro del lentivirus"

 

      / #16/2/2023 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover how the Leprechaun instrument delivers titer and identifies vectors using a combination of technologies
  • Understand how the Lentivirus Luni provides titer, capsid detection, and EV contaminant quantification in crude or cleaned-up samples
  • Learn how the Leprechaun software allows for straightforward data acquisition and analysis

 

Information

Leprechaun leads you to lentivirus gold

 

 

The Problem: Monitoring lentivirus titer, structural stability and non-viral contaminants throughout production is critical to generating the highest yield and highest purity drug product. Too bad most current methods can only work with the purest samples and don’t check viral structure, making it impossible to get an accurate viral titer immune to fragmented or damaged viral particles and contaminants.

The Solution: Meet Leprechaun, the only tool that dishes out 5 critical pieces of info about your crude or pure lentivirus samples. Leprechaun sizes particles to sort out individual lentiviruses from aggregates and uses fluorescent antibodies to confirm if VSVG is where it should be, how many of your lentiviruses have a capsid, if there’s contamination from soluble p24 and if EVs are sneaking around. For the first time ever, you can have the lowdown on your lentivirus composition throughout your entire process.

The Proof: Join our webinar to see how Leprechaun can reveal the secrets of your lentivirus. We’ll walk through how Leprechaun’s Luni consumable stops soluble p24 from interfering with titer, gives you confidence you’re only counting what you care about, and monitors non-viral contaminants with ease.

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come lo strumento Leprechaun fornisce il titolo ed identifica i vettori utilizzando una combinazione di tecnologie

Comprendere come il Lentivirus Luni fornisce il titolo, il rilevamento del capside e la quantificazione del contaminante EV in campioni grezzi o purificati

Scopri come il software Leprechaun consente l'acquisizione e l'analisi diretta dei dati

 

Informazione

Leprechaun ti porta all'oro del lentivirus

 

Il problema: il monitoraggio del titolo di lentivirus, della stabilità strutturale e dei contaminanti non virali durante tutta la produzione è fondamentale per generare la massima resa e la massima purezza del prodotto farmaceutico. Peccato che la maggior parte dei metodi attuali possa funzionare solo con i campioni più puri e non controllare la struttura virale, rendendo impossibile ottenere un titolo virale accurato immune a particelle virali frammentate o danneggiate e contaminanti.

 

La soluzione: incontra Leprechaun, l'unico strumento che fornisce 5 informazioni critiche sui tuoi campioni di lentivirus grezzi o puri. Leprechaun dimensiona le particelle per separare i singoli lentivirus dagli aggregati e utilizza anticorpi fluorescenti per confermare se VSVG è dove dovrebbe essere, quanti dei tuoi lentivirus hanno un capside, se c'è contaminazione da p24 solubile e se gli EV si stanno intrufolando. Per la prima volta in assoluto, puoi avere il minimo sulla composizione del tuo lentivirus durante l'intero processo.

 

La prova: partecipa al nostro webinar per vedere come Leprechaun può rivelare i segreti del tuo lentivirus. Esamineremo in che modo il consumabile Luni di Leprechaun impedisce alla p24 solubile di interferire con il titolo, ti dà la sicurezza che stai contando solo ciò che ti interessa e monitora facilmente i contaminanti non virali.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Leprechaunleads you to lentivirus gold" / 

Questo per riconoscimento

 

Giuseppe Cotellessa

 

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Leprechaun ti porta all'oro del lentivirus"

 

      / #16/2/2023 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Key learning objectives

  • Discover how the Leprechaun instrument delivers titer and identifies vectors using a combination of technologies
  • Understand how the Lentivirus Luni provides titer, capsid detection, and EV contaminant quantification in crude or cleaned-up samples
  • Learn how the Leprechaun software allows for straightforward data acquisition and analysis

 

Information

Leprechaun leads you to lentivirus gold

 

 

The Problem: Monitoring lentivirus titer, structural stability and non-viral contaminants throughout production is critical to generating the highest yield and highest purity drug product. Too bad most current methods can only work with the purest samples and don’t check viral structure, making it impossible to get an accurate viral titer immune to fragmented or damaged viral particles and contaminants.

The Solution: Meet Leprechaun, the only tool that dishes out 5 critical pieces of info about your crude or pure lentivirus samples. Leprechaun sizes particles to sort out individual lentiviruses from aggregates and uses fluorescent antibodies to confirm if VSVG is where it should be, how many of your lentiviruses have a capsid, if there’s contamination from soluble p24 and if EVs are sneaking around. For the first time ever, you can have the lowdown on your lentivirus composition throughout your entire process.

The Proof: Join our webinar to see how Leprechaun can reveal the secrets of your lentivirus. We’ll walk through how Leprechaun’s Luni consumable stops soluble p24 from interfering with titer, gives you confidence you’re only counting what you care about, and monitors non-viral contaminants with ease.

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Scopri come lo strumento Leprechaun fornisce il titolo ed identifica i vettori utilizzando una combinazione di tecnologie

Comprendere come il Lentivirus Luni fornisce il titolo, il rilevamento del capside e la quantificazione del contaminante EV in campioni grezzi o purificati

Scopri come il software Leprechaun consente l'acquisizione e l'analisi diretta dei dati

 

Informazione

Leprechaun ti porta all'oro del lentivirus

 

Il problema: il monitoraggio del titolo di lentivirus, della stabilità strutturale e dei contaminanti non virali durante tutta la produzione è fondamentale per generare la massima resa e la massima purezza del prodotto farmaceutico. Peccato che la maggior parte dei metodi attuali possa funzionare solo con i campioni più puri e non controllare la struttura virale, rendendo impossibile ottenere un titolo virale accurato immune a particelle virali frammentate o danneggiate e contaminanti.

 

La soluzione: incontra Leprechaun, l'unico strumento che fornisce 5 informazioni critiche sui tuoi campioni di lentivirus grezzi o puri. Leprechaun dimensiona le particelle per separare i singoli lentivirus dagli aggregati e utilizza anticorpi fluorescenti per confermare se VSVG è dove dovrebbe essere, quanti dei tuoi lentivirus hanno un capside, se c'è contaminazione da p24 solubile e se gli EV si stanno intrufolando. Per la prima volta in assoluto, puoi avere il minimo sulla composizione del tuo lentivirus durante l'intero processo.

 

La prova: partecipa al nostro webinar per vedere come Leprechaun può rivelare i segreti del tuo lentivirus. Esamineremo in che modo il consumabile Luni di Leprechaun impedisce alla p24 solubile di interferire con il titolo, ti dà la sicurezza che stai contando solo ciò che ti interessa e monitora facilmente i contaminanti non virali.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Analysis of oligonucleotides by accurate mass LC/MS: Sequencing and impurity analysis to support development at Arrowhead Pharmaceuticals" /     

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Analisi degli oligonucleotidi mediante LC/MS di massa accurata: analisi di sequenziamento e impurità per supportare lo sviluppo presso Arrowhead Pharmaceuticals" / # 15/2/2023                                                                     

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

Key learning objectives

 

  • Gain background knowledge on oligonucleotide therapeutics, focusing mostly on siRNA
  • Understand the importance of structure characterization and impurity identification, as well as the current challenges with existing software platforms
  • Learn from a practical demonstration about a case where LC/MS analyses have been undertaken to confirm the molecular sequence, as well as to understand process impurities and degradants

 

Information

Analysis of oligonucleotides by accurate mass LC/MS: Sequencing and impurity analysis to support development at Arrowhead Pharmaceuticals

 

 

Oligonucleotides have grown to represent an increasingly important class of therapeutic modalities. During development of new chemical entities, it is critical to both determine sequences, and identify process impurities and degradation pathways using LC/MS. These tasks are further complicated by severe data analysis challenges, requiring significant time for execution by expert level users. The main reason for these challenges is due to the lack of automation, with users often relying on manual processing with user-generated spreadsheets. Agilent BioConfirm 12.0 has been expanded to contain oligonucleotide analysis capabilities, and examples from work at Arrowhead Pharmaceuticals will be presented in this webinar, showing expedited accurate mass LC/MS analyses.

ITALIANO

 

Principali obiettivi di apprendimento

 

Acquisisci conoscenze di base sulle terapie oligonucleotidiche, concentrandoti principalmente sul siRNA

Comprendere l'importanza della caratterizzazione della struttura e dell'identificazione delle impurità, nonché le attuali sfide con le piattaforme software esistenti

Impara da una dimostrazione pratica su un caso in cui sono state intraprese analisi LC/MS per confermare la sequenza molecolare, nonché per comprendere le impurità e i degradanti del processo

 

Informazione

 

Analisi degli oligonucleotidi mediante LC/MS di massa accurata: sequenziamento ed analisi delle impurità per supportare lo sviluppo presso Arrowhead Pharmaceuticals

 

Gli oligonucleotidi sono cresciuti fino a rappresentare una classe sempre più importante di modalità terapeutiche. Durante lo sviluppo di nuove entità chimiche, è fondamentale sia determinare le sequenze sia identificare le impurità del processo ed i percorsi di degradazione utilizzando LC/MS. Queste attività sono ulteriormente complicate da gravi sfide di analisi dei dati, che richiedono tempi significativi per l'esecuzione da parte di utenti esperti. Il motivo principale di queste sfide è dovuto alla mancanza di automazione, con gli utenti che spesso si affidano all'elaborazione manuale con fogli di calcolo generati dagli utenti. Agilent BioConfirm 12.0 è stato ampliato per contenere funzionalità di analisi degli oligonucleotidi ed in questo webinar verranno presentati esempi tratti dal lavoro presso Arrowhead Pharmaceuticals, che mostrano rapide analisi LC/MS di massa accurate.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 febbraio 2023 che ha per titolo:"Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini" organizzato da DiCultHer. / 

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa in the fourteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 3, 2023 which has the title: "Stories of kindness in life. Of women and men" organized by DiCultHer. / #11/2/2023.

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa al Webinar di venerdì 3 febbraio 2023 in streaming

Il quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2022-23, in programmazione per il giorno 3 febbraio 2023 , ha per titolo:"Storie di gentilezza nella vita. Di donne e uomini."

Introduzione di Gaia Simonettigiornalista, scrittrice e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza

Cosa è la gentilezza? L’ho chiesto ai bambini, in biblioteca, in una mattina a lezione di “gentilezza”, in una biblioteca di un comune vicino alla mia città, Firenze. ”La gentilezza è un boomerang perché va e torna”. Un sorriso e una frase che arrivano dritti al cuore e rendono il senso della forza della gentilezza. Parole che mi ha lasciato una bambina e che mi porto dentro ogni giorno e che accompagnano un’idea che è diventata progetto. Perché non leggere e donare parole che fanno star bene sia chi le scrive che chi le riceve?

Nasce da questa riflessione, il 2 ottobre 2021, nel giorno della festa dei nonni, l’alfabeto della gentilezza. Parte dalle bambine e dai bambini.

È un progetto che vede la gentilezza come un gioco: ad ogni lettera dell’alfabeto si associa l’iniziale di una parola bella che alimenta la gentilezza all’interno della comunità, ad esempio  Abbraccio, Bacio, Carezza ecc. L’obiettivo è di sensibilizzare all’uso delle parole gentili per accrescere il benessere della comunità.

E’ stato protagonista dei Giochi nazionali della Gentilezza, che hanno interessato 10mila bambini e i nonni. Si sono sfidati in giochi dedicati alla gentilezza. Ha avuto declinazioni nello sport. Il primo alfabeto della gentilezza nello sport è stato compilato da Silvia Salis, Vicepresidente Vicario del Coni e ha poi generato esempi nel calcio come la Feralpisalò, club che milita in Serie C, che ha dato vita ad un proprio alfabeto della gentilezza e legato le parole a gesti concreti come alla A la parola Accoglienza o la I di inclusione sono diventati progetti.

Dall’alfabeto della gentilezza, come un ramo di uno stesso albero, è nato anche il Premio “Costruiamo Gentilezza nello sport”, ideato dall’Associazione Costruiamo Gentilezza di Luca Nardi e Ussi, il Gruppo di Giornalisti sportivi Toscani. Valorizza iniziative che legano lo sport al cuore. Il riconoscimento è andato a Guglielmo Vicario, portiere dell’Empoli calcio, che ha vestito l’azzurro della Nazionale, per il suo gesto del cuore. Ha accolto una famiglia fuggita dalle atrocità della guerra, ospitandola a casa. Un’accoglienza che continua anche oggi.

Dalla nascita, il progetto, in poco più di 400 giorni, ha generato oltre 20mila parole gentili, che poi sono diventate parole che sono state appese in luoghi frequentati: dalle scuole, alle università, alle società sportive. Tra le parole più utilizzate dai bambini negli alfabeti hanno trovato posto anche Grazie, Scusa, Pace e Tenerezza. Parole, che sempre più raramente, trovano posto nel mondo.

ENGLISH

Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the Webinar on Friday 3 February 2023 in streaming

 

The fourteenth #DiCultHer webinar of the 2022-23 series, scheduled for February 3, 2023, is entitled: Stories of kindness in life. Of women and men.

 

Introduction by Gaia Simonetti, journalist, writer and ambassador of Building Kindness

 

What is kindness? I asked the children, in the library, one morning at a "kindness" class, in a library in a town near my city, Florence. "Kindness is a boomerang because it comes and goes." A smile and a phrase that go straight to the heart and convey the sense of the strength of kindness. Words that a little girl left me and that I carry with me every day and that accompany an idea that has become a project. Why not read and donate words that make both the writer and the recipient feel good?

 

From this reflection, on October 2, 2021, on Grandparents Day, the alphabet of kindness was born. It starts with girls and boys.

 

It is a project that sees kindness as a game: each letter of the alphabet is associated with the initial of a beautiful word that nurtures kindness within the community, for example Hug, Kiss, Caress, etc. The goal is to raise awareness of the use of kind words to increase the well-being of the community.

 

He was the protagonist of the national Kindness Games, which involved 10,000 children and grandparents. They challenged each other in games dedicated to kindness. It has had declinations in sport. The first alphabet of kindness in sport was compiled by Silvia Salis, Senior Vice President of Coni and then generated examples in football such as Feralpisalò, a club that plays in Serie C, which gave life to its own alphabet of kindness and linked the words to concrete gestures such as the A the word Welcome or the I for inclusion have become projects.

 

From the alphabet of kindness, like a branch of the same tree, the "We build kindness in sport" award was also born, conceived by the Associazione Costruiamo Gentilezza of Luca Nardi and Ussi, the group of Tuscan sports journalists. It enhances initiatives that link sport to the heart. The recognition went to Guglielmo Vicario, goalkeeper of Empoli football, who wore the blue of the national team, for his heartfelt gesture. He welcomed a family fleeing the atrocities of war, hosting them at home. A welcome that continues today.

 

 

Since its inception, the project, in just over 400 days, has generated over 20,000 kind words, which then became words that were hung in popular places: from schools to universities and sports clubs. Thanks, Sorry, Peace and Tenderness have also found a place among the words most used by children in the alphabets. Words, which increasingly rarely find a place in the world.

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,