Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci
ultimo accesso: Un'ora fa

Profilo BACHECA 1392

giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"QC Biologics Solutions using Long-Read Sequencing" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Soluzioni biologiche di controllo qualità che utilizzano il sequenziamento a lettura lunga" /#26/2/2024

 

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 

Key learning objectives

 

  • Explore the recent advancements in Oxford Nanopore Technologies’ long-read sequencing
  • Discover solutions for biologics quality testing
  • Explore bioinformatics solutions for QC biologics

Information

QC Biologics Solutions using Long-Read Sequencing

 

 

Striking progress in nanopore technologies has significantly enhanced the precision, read length, and throughput of sequencing single-long DNA and RNA molecules. Harnessing these breakthroughs demands robust experimental and bioinformatics methods to unlock the full potential of nanopore long reads in studying genomes, transcriptomes, and epigenomes.

In this webinar, Glen Monroe, Field Application Scientist, Oxford Nanopore Technologies, will explore how Oxford Nanopore Technologies is developing nanopore long-read sequencing technology, with a clear focus on quality, accuracy and accreditation. Furthermore, Gerben Menschaert, CSO and Dr. Steven Verbruggen, Head of Bioinformatics, OHMX.bio, will provide an overview of the different solutions based on long-read sequencing for biologics quality testing, where multiple use cases will be outlined. These include viral vector, plasmid, and transfected cell line characterization.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Esplora i recenti progressi nel sequenziamento a lunga lettura di Oxford Nanopore Technologies

Scopri le soluzioni per i test di qualità dei prodotti biologici

Esplora le soluzioni bioinformatiche per i prodotti biologici per il controllo qualità

Informazione

Soluzioni biologiche per il controllo qualità che utilizzano il sequenziamento a lettura lunga

 

Gli straordinari progressi nelle tecnologie dei nanopori hanno migliorato significativamente la precisione, la lunghezza di lettura e la produttività del sequenziamento di molecole di DNA e RNA a lunghezza singola. Sfruttare queste scoperte richiede robusti metodi sperimentali e bioinformatici per sbloccare tutto il potenziale delle letture lunghe dei nanopori nello studio di genomi, trascrittomi ed epigenomi.

 

In questo webinar, Glen Monroe, Field Application Scientist, Oxford Nanopore Technologies, esplorerà come Oxford Nanopore Technologies sta sviluppando la tecnologia di sequenziamento a lunga lettura dei nanopori, con una chiara attenzione alla qualità, all'accuratezza ed all'accreditamento. Inoltre, Gerben Menschaert, CSO e il Dr. Steven Verbruggen, responsabile della bioinformatica, OHMX.bio, forniranno una panoramica delle diverse soluzioni basate sul sequenziamento a lunga lettura per test di qualità biologica, in cui verranno delineati molteplici casi d'uso. Questi includono la caratterizzazione di vettori virali, plasmidi e linee cellulari trasfettate.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Presenza dell'opera del Dott. Giuseppe Cotellessa nel testo  "Le mattine sono ancorate come barche in rada" nella poesia italiana contemporanea /  Presence of the work of Dr. Giuseppe Cotellessa in the text "Mornings are anchored like boats in the harbor" in contemporary Italian poetry  / #22/2/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

 

Il Comitato editoriale, dopo un lungo ed attento vaglio del vastissimo materiale inedito pervenuto in Redazione (alcune migliaia di poesie di circa quattrocento autori), ha ritenuto le Sue poesie (del Dott. Giuseppe Cotellessa) meritevoli di essere pubblicate nell’antologia insieme ad altri testi di rilevanti poeti italiani contemporanei.

 

ENGLISH

 

The editorial committee, after a long and careful examination of the vast unpublished material received by the editorial staff (some thousands of poems by approximately four hundred authors), deemed your poems (by Dr. Giuseppe Cotellessa) worthy of being published in the anthology together with others texts by relevant contemporary Italian poets.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Fineco Bank / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Fineco Bank /#21/2/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 

 


Gentile Giuseppe Cotellessa,

il nostro obiettivo è il suo successo e valorizzare il suo patrimonio familiare od aziendale con una strategia a 360 gradi.​

Per questo motivo può contare sul supporto del suo consulente finanziario, sempre al suo fianco, per gestire al meglio i suoi risparmi con soluzioni di investimento più adatte alle sue esigenze e riservarle iniziative esclusive. ​

Fino al 30 aprile, infatti, può partecipare all’iniziativa che premia i trasferimenti di Titoli, Fondi da altre Banche e Nuova Liquidità e ottenere un Buono Regalo Amazon.it fino a 15.000€.

 

ENGLISH

 

Dear Giuseppe Cotellessa,

 

our goal is your success and enhancing your family or business assets with a 360 degree strategy.​

 

For this reason he can count on the support of his financial advisor, always at his side, to better manage his savings with investment solutions best suited to his needs and reserve exclusive initiatives for him. ​

 

In fact, until April 30th, you can participate in the initiative that rewards transfers of Securities, Funds from other Banks and New Liquidity and obtain an Amazon.it Gift Voucher of up to €15,000.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Successo NGS: preparazione dei campioni di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One" /#15/2/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Understand and review the NGS workflow
  • Learn how to set up your sequencing experiments for success
  • Explore the NanoDrop One/OneC Spectrophotometer as an alternative to qPCR quantification

Information

NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer

 

Achieving accurate sequencing results requires a reliable nucleic acid quantity and purity assessment. Currently, qPCR serves as the gold standard quantification method but is expensive, time consuming, often requires vetting SOPs, and does not provide purity details. As a convenient alternative to qPCR, the Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC spectrophotometer provides a sensitive quantification measurement and identifies common nucleic acid contaminants that prevent sequencing success. This webinar will provide an overview of the NanoDrop One/OneC spectrophotometer as an easier and cheaper alternative to qPCR for ensuring high-quality sequencing data.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Comprendere e rivedere il flusso di lavoro NGS

Scopri come impostare con successo i tuoi esperimenti di sequenziamento

Esplora lo spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa alla quantificazione qPCR

 

Informazione

 

Successo NGS: preparazione dei campioni di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One

 

Per ottenere risultati di sequenziamento accurati è necessaria una valutazione affidabile della quantità e della purezza dell'acido nucleico. Attualmente, la qPCR funge da metodo di quantificazione gold standard, ma è costosa, richiede molto tempo, spesso richiede SOP di verifica e non fornisce dettagli sulla purezza. Come comoda alternativa alla qPCR, lo spettrofotometro Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC fornisce una misurazione di quantificazione sensibile ed identifica i contaminanti comuni degli acidi nucleici che impediscono il successo del sequenziamento. Questo webinar fornirà una panoramica dello spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa più semplice ed economica alla qPCR per garantire dati di sequenziamento di alta qualità.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Successo NGS: preparazione dei campioni di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One" /#15/2/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Understand and review the NGS workflow
  • Learn how to set up your sequencing experiments for success
  • Explore the NanoDrop One/OneC Spectrophotometer as an alternative to qPCR quantification

Information

NGS success: Next-generation sequencing sample preparation with the NanoDrop One spectrophotometer

 

Achieving accurate sequencing results requires a reliable nucleic acid quantity and purity assessment. Currently, qPCR serves as the gold standard quantification method but is expensive, time consuming, often requires vetting SOPs, and does not provide purity details. As a convenient alternative to qPCR, the Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC spectrophotometer provides a sensitive quantification measurement and identifies common nucleic acid contaminants that prevent sequencing success. This webinar will provide an overview of the NanoDrop One/OneC spectrophotometer as an easier and cheaper alternative to qPCR for ensuring high-quality sequencing data.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Comprendere e rivedere il flusso di lavoro NGS

Scopri come impostare con successo i tuoi esperimenti di sequenziamento

Esplora lo spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa alla quantificazione qPCR

 

Informazione

 

Successo NGS: preparazione dei campioni di sequenziamento di nuova generazione con lo spettrofotometro NanoDrop One

 

Per ottenere risultati di sequenziamento accurati è necessaria una valutazione affidabile della quantità e della purezza dell'acido nucleico. Attualmente, la qPCR funge da metodo di quantificazione gold standard, ma è costosa, richiede molto tempo, spesso richiede SOP di verifica e non fornisce dettagli sulla purezza. Come comoda alternativa alla qPCR, lo spettrofotometro Thermo Scientific™ NanoDrop™ One/OneC fornisce una misurazione di quantificazione sensibile ed identifica i contaminanti comuni degli acidi nucleici che impediscono il successo del sequenziamento. Questo webinar fornirà una panoramica dello spettrofotometro NanoDrop One/OneC come alternativa più semplice ed economica alla qPCR per garantire dati di sequenziamento di alta qualità.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Improve laboratory efficiency with automated protein analysis" 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Migliorare l'efficienza del laboratorio con l'analisi automatizzata delle proteine" / #13/2/2024 ter

 
Dott. Giuseppe Cotellessa
 
 

 

Key learning objectives

  • Understand more about the ProteoAnalyzer
  • Learn how to improve the consistency of your protein analysis results
  • Explore how the ProteoAnalyzer can be used to analyze challenging sample types including total protein extracts and crude cell lysates
Information

Improve laboratory efficiency with automated protein analysis

 

 

Parallel capillary electrophoresis is a powerful technique for automated protein analysis. The ProteoAnalyzer system is a novel instrument that uses this technique to overcome the limitations of traditional methods. It features 12 capillaries, validated reagents, and automated cleaning and rejuvenation after each run, enabling the user to obtain high-quality data for various protein sample types.

 

In this webinar, Dr. Kyle Luttgeharm, Product Manager and Dr. Gizem Bergdahl, Research Scientist, DAKO Denmark R&D & Manufacturing, will discuss how the ProteoAnalyzer system can transform protein analysis workflows.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

 

Scopri di più sul ProteoAnalyzer

Scopri come migliorare la coerenza dei risultati dell'analisi delle proteine

Scopri come utilizzare ProteoAnalyzer per analizzare tipi di campioni complessi, tra cui estratti proteici totali e lisati cellulari grezzi

Informazione

Migliora l'efficienza del laboratorio con l'analisi automatizzata delle proteine

L'elettroforesi capillare parallela è una tecnica potente per l'analisi automatizzata delle proteine. Il sistema ProteoAnalyzer è un nuovo strumento che utilizza questa tecnica per superare i limiti dei metodi tradizionali. È dotato di 12 capillari, reagenti convalidati e pulizia e ringiovanimento automatizzati dopo ogni prova, consentendo all'utente di ottenere dati di alta qualità per vari tipi di campioni proteici.

In questo webinar, il Dr. Kyle Luttgeharm, Product Manager e il Dr. Gizem Bergdahl, Research Scientist, DAKO Denmark R&D & Manufacturing, discuteranno di come il sistema ProteoAnalyzer può trasformare i flussi di lavoro di analisi delle proteine.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione al Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar #93 DEL 9 FEBBRAIO 2024da Carmine Marinucci Presidente e legale rappresentante dell'Associazione Internazionale per la promozione della Cultura Digitale #Dino Buzzetti#, #DiCultHer" /  Certificate of participation to Dr. Giuseppe Cotellessa at webinar #93 ON 9 FEBRUARY 2024 by Carmine Marinucci President and legal representative of the International Association for the promotion of Digital Culture #Dino Buzzetti#, #DiCultHer" /#11/2/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

NEL RINGRAZIARLA PER LA PARTECIPAZIONE AL NOSTRO WEBINAR DEL 9 FEBBRAIO 2024., IN ALLEGATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

MOLTO CORDIALMENTE

CM

 

DiCultHer - Invito al Webinar #93 – 9

febbraio 2024 – Digital History

Webinar #93 – 9 febbraio 2024 – Digital History

 

Il quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2023-24, che si terrà il giorno 9 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 18:00 è il primo appuntamento con il  CANTIERE “DIGITAL HISTORY“, coordinato da Salvo Spina del Dipartimento Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania.

ICANTIERE “DIGITAL HISTORY” si propone come riflessione epistemologica sui paradigmi e lo statuto della Storia. Il digital turn impone un dibattito-dialogo, al fine di ridefinire le prospettive della ricerca umanistica, la quale, proprio nel settore storico, può arricchire il suo “mestiere” grazie a tools tecnologici che possono portare gli studiosi ad un livello d’analisi più profondo.

Intelligenze Artificiali, algoritmi e Big Data sono innovazioni che rappresentano, per lo storico, l’opportunità di lavorare dentro una dimensione empirica virtuale, in grado di avvicinare le sue ricerche all’oggettività delle Scienze Naturali, con la finalità di conoscere analiticamente il nostro Passato.

Il secondo Webinar del CANTIERE “DIGITAL HISTORY“ si terrà il 1° marzo 2024.

Programma del Webinar

La digitalizzazione e la trascrizione automatica dei documenti d’archivio: Transkribus e ChatGPT

  • Digitalità e mestiere di storico
  • Le fonti in ambiente digitale
  • Digitalizzazione e intelligenze artificiali
  • Transkribus
  • Configurazione della piattaforma (il materiale da installare viene fornito dal formatore)
  • Uso e prima esercitazione

 

ENGLISH

 

IN THANKING YOU FOR PARTICIPATION IN OUR WEBINAR ON 9 FEBRUARY 2024, THE CERTIFICATE OF PARTICIPATION IS ATTACHED

VERY KINDLY

CM

 

DiCultHer - Invitation to Webinar #93 – 9 February 2024 – Digital History

Webinar #93 – February 9, 2024 – Digital History

 

The fourteenth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series, which will be held on 9 February 2024 from 3.00 pm to 6.00 pm, is the first appointment with the "DIGITAL HISTORY" CONSTRUCTION SITE, coordinated by Salvo Spina of the Humanities Department, University of Catania studies.

The "DIGITAL HISTORY" CONSTRUCTION SITE is proposed as an epistemological reflection on the paradigms and status of History. The digital turn imposes a debate-dialogue, in order to redefine the perspectives of humanistic research, which, precisely in the historical sector, can enrich its "profession" thanks to technological tools that can bring scholars to a higher level of analysis deep.

 

Artificial Intelligence, algorithms and Big Data are innovations that represent, for the historian, the opportunity to work within a virtual empirical dimension, capable of bringing his research closer to the objectivity of Natural Sciences, with the aim of analytically knowing our Past .

 

The second Webinar of the "DIGITAL HISTORY" SITE will be held on March 1, 2024.

 

 

Webinar program

The digitization and automatic transcription of archive documents: Transkribus and ChatGPT

 

Digitality and the profession of historian

 

Sources in the digital environment

 

Digitalization and artificial intelligence

 

Transkribus

 

Platform configuration (the material to be installed is provided by the trainer)

 

Use and first practice

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Attestato di partecipazione al Dott. Giuseppe Cotellessa al webinar #93 DEL 9 FEBBRAIO 2024da Carmine Marinucci Presidente e legale rappresentante dell'Associazione Internazionale per la promozione della Cultura Digitale #Dino Buzzetti#, #DiCultHer" /  Certificate of participation to Dr. Giuseppe Cotellessa at webinar #93 ON 9 FEBRUARY 2024 by Carmine Marinucci President and legal representative of the International Association for the promotion of Digital Culture #Dino Buzzetti#, #DiCultHer" /#11/2/2024

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

NEL RINGRAZIARLA PER LA PARTECIPAZIONE AL NOSTRO WEBINAR DEL 9 FEBBRAIO 2024., IN ALLEGATO L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

MOLTO CORDIALMENTE

CM

 

DiCultHer - Invito al Webinar #93 – 9

febbraio 2024 – Digital History

Webinar #93 – 9 febbraio 2024 – Digital History

 

Il quattordicesimo webinar #DiCultHer della serie 2023-24, che si terrà il giorno 9 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 18:00 è il primo appuntamento con il  CANTIERE “DIGITAL HISTORY“, coordinato da Salvo Spina del Dipartimento Scienze umanistiche, Università degli Studi di Catania.

ICANTIERE “DIGITAL HISTORY” si propone come riflessione epistemologica sui paradigmi e lo statuto della Storia. Il digital turn impone un dibattito-dialogo, al fine di ridefinire le prospettive della ricerca umanistica, la quale, proprio nel settore storico, può arricchire il suo “mestiere” grazie a tools tecnologici che possono portare gli studiosi ad un livello d’analisi più profondo.

Intelligenze Artificiali, algoritmi e Big Data sono innovazioni che rappresentano, per lo storico, l’opportunità di lavorare dentro una dimensione empirica virtuale, in grado di avvicinare le sue ricerche all’oggettività delle Scienze Naturali, con la finalità di conoscere analiticamente il nostro Passato.

Il secondo Webinar del CANTIERE “DIGITAL HISTORY“ si terrà il 1° marzo 2024.

Programma del Webinar

La digitalizzazione e la trascrizione automatica dei documenti d’archivio: Transkribus e ChatGPT

  • Digitalità e mestiere di storico
  • Le fonti in ambiente digitale
  • Digitalizzazione e intelligenze artificiali
  • Transkribus
  • Configurazione della piattaforma (il materiale da installare viene fornito dal formatore)
  • Uso e prima esercitazione

 

ENGLISH

 

IN THANKING YOU FOR PARTICIPATION IN OUR WEBINAR ON 9 FEBRUARY 2024, THE CERTIFICATE OF PARTICIPATION IS ATTACHED

VERY KINDLY

CM

 

DiCultHer - Invitation to Webinar #93 – 9 February 2024 – Digital History

Webinar #93 – February 9, 2024 – Digital History

 

The fourteenth #DiCultHer webinar of the 2023-24 series, which will be held on 9 February 2024 from 3.00 pm to 6.00 pm, is the first appointment with the "DIGITAL HISTORY" CONSTRUCTION SITE, coordinated by Salvo Spina of the Humanities Department, University of Catania studies.

The "DIGITAL HISTORY" CONSTRUCTION SITE is proposed as an epistemological reflection on the paradigms and status of History. The digital turn imposes a debate-dialogue, in order to redefine the perspectives of humanistic research, which, precisely in the historical sector, can enrich its "profession" thanks to technological tools that can bring scholars to a higher level of analysis deep.

 

Artificial Intelligence, algorithms and Big Data are innovations that represent, for the historian, the opportunity to work within a virtual empirical dimension, capable of bringing his research closer to the objectivity of Natural Sciences, with the aim of analytically knowing our Past .

 

The second Webinar of the "DIGITAL HISTORY" SITE will be held on March 1, 2024.

 

 

Webinar program

The digitization and automatic transcription of archive documents: Transkribus and ChatGPT

 

Digitality and the profession of historian

 

Sources in the digital environment

 

Digitalization and artificial intelligence

 

Transkribus

 

Platform configuration (the material to be installed is provided by the trainer)

 

Use and first practice

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Technology Advancements in Next-Generation Protein Sequencing™ with Single Amino Acid Resolution" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Progressi tecnologici nel sequenziamento proteico di nuova generazione™ con risoluzione di singoli aminoacidi"/#8/2/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

Key learning objectives

  • Learn how next-generation protein sequencing works
  • Discover the enhancements to next-generation protein sequencing that enable more proteome coverage
  • Consider applications that benefit from next-generation protein sequencing
  • Explore future advancements in next-generation protein sequencing

Information

Technology Advancements in Next-Generation Protein Sequencing™ with Single Amino Acid Resolution

 

 

Sequencing proteins with single amino acid resolution offers new insights into health and disease that other technologies may not reveal. DNA and RNA sequencing only provide information at the gene and transcript level. Whereas immunoassays and mass spectrometry for protein identification either do not provide amino acid sequence level information or are prohibitive in cost and infrastructure to widespread adoption. The first next-generation protein sequencing technology was published in Science in 2022 demonstrating resolution of single-molecule differences in amino acid sequence on a scalable platform. New advancements have been made with this technology since its inception, increasing coverage of the proteome and enabling researchers to interrogate proteins more robustly and more deeply.

In this webinar, Katherine Johnson, Senior Director, Product and Dr. Brian Reed, Head of Research, Quantum-Si, will reveal how next-generation protein sequencing has scaled and will continue to scale enabling sequencing of the proteome.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come funziona il sequenziamento delle proteine di nuova generazione

Scopri i miglioramenti al sequenziamento proteico di nuova generazione che consentono una maggiore copertura del proteoma

Prendi in considerazione le applicazioni che traggono vantaggio dal sequenziamento proteico di nuova generazione

Esplora i futuri progressi nel sequenziamento delle proteine di prossima generazione

Informazione

Progressi tecnologici nel sequenziamento proteico di nuova generazione™ con risoluzione di singoli aminoacidi

 

Il sequenziamento delle proteine con risoluzione di un singolo aminoacido offre nuove conoscenze sulla salute e sulle malattie che altre tecnologie potrebbero non rivelare. Il sequenziamento del DNA e dell’RNA fornisce informazioni solo a livello del gene e della trascrizione. Considerando che i test immunologici e la spettrometria di massa per l'identificazione delle proteine non forniscono informazioni sul livello della sequenza di aminoacidi o sono proibitivi in termini di costi e infrastrutture per un'adozione diffusa. La prima tecnologia di sequenziamento proteico di nuova generazione è stata pubblicata su Science nel 2022 dimostrando la risoluzione delle differenze di singole molecole nella sequenza di aminoacidi su una piattaforma scalabile. Fin dal suo inizio sono stati compiuti nuovi progressi con questa tecnologia, aumentando la copertura del proteoma e consentendo ai ricercatori di interrogare le proteine in modo più approfondito ed esaustivo.

In questo webinar, Katherine Johnson, Senior Director, Product e il Dr. Brian Reed, Head of Research, Quantum-Si, riveleranno come il sequenziamento delle proteine di prossima generazione si è ampliato e continuerà ad espandersi consentendo il sequenziamento del proteoma.

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

"Technology Advancements in Next-Generation Protein Sequencing™ with Single Amino Acid Resolution" / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte dal titolo

"Progressi tecnologici nel sequenziamento proteico di nuova generazione™ con risoluzione di singoli aminoacidi"/#8/2/2024

 

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

Key learning objectives

  • Learn how next-generation protein sequencing works
  • Discover the enhancements to next-generation protein sequencing that enable more proteome coverage
  • Consider applications that benefit from next-generation protein sequencing
  • Explore future advancements in next-generation protein sequencing

Information

Technology Advancements in Next-Generation Protein Sequencing™ with Single Amino Acid Resolution

 

 

Sequencing proteins with single amino acid resolution offers new insights into health and disease that other technologies may not reveal. DNA and RNA sequencing only provide information at the gene and transcript level. Whereas immunoassays and mass spectrometry for protein identification either do not provide amino acid sequence level information or are prohibitive in cost and infrastructure to widespread adoption. The first next-generation protein sequencing technology was published in Science in 2022 demonstrating resolution of single-molecule differences in amino acid sequence on a scalable platform. New advancements have been made with this technology since its inception, increasing coverage of the proteome and enabling researchers to interrogate proteins more robustly and more deeply.

In this webinar, Katherine Johnson, Senior Director, Product and Dr. Brian Reed, Head of Research, Quantum-Si, will reveal how next-generation protein sequencing has scaled and will continue to scale enabling sequencing of the proteome.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come funziona il sequenziamento delle proteine di nuova generazione

Scopri i miglioramenti al sequenziamento proteico di nuova generazione che consentono una maggiore copertura del proteoma

Prendi in considerazione le applicazioni che traggono vantaggio dal sequenziamento proteico di nuova generazione

Esplora i futuri progressi nel sequenziamento delle proteine di prossima generazione

Informazione

Progressi tecnologici nel sequenziamento proteico di nuova generazione™ con risoluzione di singoli aminoacidi

 

Il sequenziamento delle proteine con risoluzione di un singolo aminoacido offre nuove conoscenze sulla salute e sulle malattie che altre tecnologie potrebbero non rivelare. Il sequenziamento del DNA e dell’RNA fornisce informazioni solo a livello del gene e della trascrizione. Considerando che i test immunologici e la spettrometria di massa per l'identificazione delle proteine non forniscono informazioni sul livello della sequenza di aminoacidi o sono proibitivi in termini di costi e infrastrutture per un'adozione diffusa. La prima tecnologia di sequenziamento proteico di nuova generazione è stata pubblicata su Science nel 2022 dimostrando la risoluzione delle differenze di singole molecole nella sequenza di aminoacidi su una piattaforma scalabile. Fin dal suo inizio sono stati compiuti nuovi progressi con questa tecnologia, aumentando la copertura del proteoma e consentendo ai ricercatori di interrogare le proteine in modo più approfondito ed esaustivo.

In questo webinar, Katherine Johnson, Senior Director, Product e il Dr. Brian Reed, Head of Research, Quantum-Si, riveleranno come il sequenziamento delle proteine di prossima generazione si è ampliato e continuerà ad espandersi consentendo il sequenziamento del proteoma.

 

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,