Libero

giuseppecotellessa

  • Uomo
  • 71
  • Roma
Pesci

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 29 agosto

Profilo BACHECA 1402

giuseppecotellessa più di un mese fa

 Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu  / #23-3-2022 bis.

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

Someone interested in History mentioned the name "G. Cotellessa" in a PDF uploaded to Academia.

 

ITALIANO

 

Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

Qualcuno interessato alla Storia ha citato il nome "G. Cotellessa" in un PDF caricato su Academia.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu  / #23-3-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 


 

Dear Genio Italiano Giuseppe

 Cotellessa,

 

The name “G. Cotellessa” was

 mentioned in a paper by someone in Sesto San Giovanni, Italy that was recently discovered by Academia.

 

ITALIANO

 

Gentile Genio Italiano Giuseppe

 Cotellessa,

 

Il nome “G. Cotellessa” è stato

 menzionato in un articolo di qualcuno a Sesto San Giovanni, in Italia, che è stato recentemente scoperto da

 Academia.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Vacuum benefits for high-end research using FT-IR techniques /  

Questo per riconoscomento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Vantaggi del vuoto per la ricerca di fascia alta utilizzando le tecniche FT-IR "  / #22-3-2022 bis

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key learning objectives

  • Find out how your research will benefit from FT-IR vacuum spectrometers
  • Learn about many practical examples from various demanding research fields
  • Understand the basic working principle of the Step Scan technique

Information

Vacuum benefits for high-end research using FT-IR techniques

 

 

Atmospheric disturbance is a major problem in Fourier-transform infrared (FT-IR) spectroscopy. The different vibrational modes of water vapour and carbon dioxide in a laboratory atmosphere have their absorption bands in the whole mid infrared and far infrared (FIR) spectral range. This reduces instrument sensitivity and stability and can even mask relevant spectral features of the sample. Common approaches to reducing these effects are drying, purging or retroactive compensation by data manipulation. To solve the problem at the root, is to not only keep water and CO2 content constant, but to eliminate it by evacuation of the whole beam path.

In this webinar, Dr. Xia Stammer, FT-IR application scientist at Bruker Optics, will describe how a vacuum not only terminates the water lines, but essentially increases stability, sensitivity, reproducibility, and thus the overall performance of the spectrometer. This is of great importance for many high-end research applications such as FIR/THz spectroscopy, catalysis, surface analysis, emission, low-temperature spectroscopy, material research, solid state physics, and optronics.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri come la tua ricerca trarrà vantaggio dagli spettrometri sotto vuoto FT-IR

Scopri molti esempi pratici da vari campi di ricerca impegnativi

Comprendere il principio di funzionamento di base della tecnica Step Scan

Informazione

Vantaggi del vuoto per la ricerca di fascia alta utilizzando le tecniche FT-IR

Il disturbo atmosferico è un grave problema nella spettroscopia a infrarossi in trasformata di Fourier (FT-IR). Le diverse modalità vibrazionali del vapore acqueo e dell'anidride carbonica in un'atmosfera di laboratorio hanno le loro bande di assorbimento nell'intera gamma spettrale del medio infrarosso e del lontano infrarosso (FIR). Ciò riduce la sensibilità e la stabilità dello strumento e può persino mascherare le caratteristiche spettrali rilevanti del campione. Gli approcci comuni per ridurre questi effetti sono l'essiccazione, lo spurgo o la compensazione retroattiva mediante la manipolazione dei dati. Risolvere il problema alla radice non è solo mantenere costante il contenuto di acqua e CO2, ma eliminarlo mediante l'evacuazione dell'intero percorso del raggio.

In questo webinar, la dott.ssa Xia Stammer, scienziata dell'applicazione FT-IR presso Bruker Optics, descriverà come un vuoto non solo termina le linee d'acqua, ma aumenta essenzialmente la stabilità, la sensibilità, la riproducibilità e quindi le prestazioni complessive dello spettrometro. Questo è di grande importanza per molte applicazioni di ricerca di fascia alta come la spettroscopia FIR/THz, la catalisi, l'analisi di superficie, l'emissione, la spettroscopia a bassa temperatura, la ricerca sui materiali, la fisica dello stato solido e l'optronica.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 Attestato di partecipazione del Dott. Giuseppe Cotellessa all'evento On E Days - Focus Linfoma / Certificate of participation of Dr. Giuseppe Cotellessa at the On E Days - Focus Linfoma event   / #22-3-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Si attesta che il Dott. Giuseppe Cotellessa ha partecipato in data 18 Marco 2022 all'evento "On E. Days - Focus Linfoma"

ENGLISH

We certify that Dr. Giuseppe Cotellessa participated on 18 Marco 2022 in the event "On E. Days - Focus Lymphoma"

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Modelling neurodevelopment | Investigating the impact of maternal immune activation on neurodevelopment using human stem cell models / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Modellazione del neurosviluppo | Indagare l'impatto dell'attivazione immunitaria materna sul neurosviluppo utilizzando modelli di cellule staminali umane"     / #21-3-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

Key Learning Objectives:

  • Various methods used to generate neuronal cultures from hiPSCs 
  • How next-generation reprogramming technology can overcome the bottlenecks of traditional methods of cell generation to generate consistent, mature, functional glutamatergic neurons.
  • The impact of interferon gamma on the neurodevelopment of glutamatergic neurons. 

Information

 

Modelling neurodevelopment | Investigating the impact of maternal immune activation on neurodevelopment using human stem cell models

 

 

Human induced pluripotent stem cell (hiPSC)-derived neurons are a must have tool for scientists working in research and drug discovery, they provide a physiologically relevant system to study neurological activity and disease. But it’s consistency, reliability and scalability that is lacking in commonly used hiPSC reprogramming methods. 

A new class of cells have been developed using a next-generation reprogramming technology, opti-oxTM. opti-ox enables the deterministic induction of a new cell identity from hiPSCs, consistently, on a vast scale; resulting in mature, functional hiPSC-derived cells within days.

This webinar will showcase how this new class of reprogrammed cell enables researchers to study the development of the brain, as well as the origins of neurodevelopmental and psychiatric disorders in detail. With a focus on how hiPSC-derived cells have been used to study the influence of cytokines on neurodevelopment.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento chiave:

 

Vari metodi utilizzati per generare colture neuronali da hiPSC

Come la tecnologia di riprogrammazione di nuova generazione può superare i colli di bottiglia dei metodi tradizionali di generazione cellulare per generare neuroni glutamatergici coerenti, maturi e funzionali.

L'impatto dell'interferone gamma sul neurosviluppo dei neuroni glutamatergici.

Informazione

 

Modellazione del neurosviluppo | Indagare l'impatto dell'attivazione immunitaria materna sul neurosviluppo utilizzando modelli di cellule staminali umane

 

I neuroni derivati ​​dalle cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo (hiPSC) sono uno strumento indispensabile per gli scienziati che lavorano nella ricerca e nella scoperta di farmaci, forniscono un sistema fisiologicamente rilevante per studiare l'attività neurologica e la malattia. Ma sono la coerenza, l'affidabilità e la scalabilità che mancano nei metodi di riprogrammazione hiPSC comunemente usati.

 

Una nuova classe di celle è stata sviluppata utilizzando una tecnologia di riprogrammazione di nuova generazione, opti-oxTM. opti-ox consente l'induzione deterministica di una nuova identità cellulare da hiPSC, coerentemente, su vasta scala; risultando in cellule derivate dall'hiPSC mature e funzionali in pochi giorni.

 

Questo webinar mostrerà come questa nuova classe di cellule riprogrammate consente ai ricercatori di studiare in dettaglio lo sviluppo del cervello, nonché le origini dei disturbi dello sviluppo neurologico e psichiatrici. Con un focus su come le cellule derivate dall'hiPSC sono state utilizzate per studiare l'influenza delle citochine sul neurosviluppo.

 

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

 Menzione al Dott. Giuseppe Cotellessa in un articolo riportato da Academia Edu / Mention to Dr. Giuseppe Cotellessa in an article reported by Academia Edu  / #19-3-2022

Dott. Giuseppe Cotellessa

 


 

Dear Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

A paper published by a member of the

 Department of Mathematics and Physics department at Roma Tre

 University, Rome, Italy mentions the name "G. Cotellessa".

 

ITALIANO

 

Gentile Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

Un articolo pubblicato da un membro del Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università Roma Tre,

 Roma, Italia menziona il nome "G. Cotellessa".

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Advancing precision medicine: Prognostic biomarkers for pediatric Crohn’s disease /  

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Medicina di precisione avanzata: biomarcatori prognostici per il morbo di Crohn pediatrico" / #18-3-2022

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 


 

 

Key Learning Outcomes

Learn how high quality protein biomarker discovery provides deeper insights into disease biology and actionable data for improved care
See the power of a multiomics approach with machine learning data analysis for making meaningful discoveries
Understand how such approaches can contribute towards improving the treatment of major global diseases and the development of precision medicine

 

Information

Advancing precision medicine: Prognostic biomarkers for pediatric Crohn’s disease

 

Crohn’s disease is a chronic, autoimmune inflammatory bowel condition with no available cure, that can present in pediatric patients who may later develop serious complications such as fistulas and fibrostenosis. Prognostic biomarkers to predict such complications would be valuable tools to optimize care for pediatric patients, but are currently lacking. This webinar will describe how a combination of analytically validated, high-throughput proteomics and transcriptomics can be used to identify prognostic markers with a high degree of accuracy in predicting pediatric patients who will develop complications.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

Scopri come la scoperta di biomarcatori proteici di alta qualità fornisce informazioni più approfondite sulla biologia della malattia e dati utilizzabili per una migliore assistenza

Scopri la potenza di un approccio multiomico con l'analisi dei dati di machine learning per fare scoperte significative

Comprendere come tali approcci possono contribuire a migliorare il trattamento delle principali malattie globali e lo sviluppo della medicina di precisione

 

Informazione

Medicina di precisione avanzata: biomarcatori prognostici per il morbo di Crohn pediatrico

 

Il morbo di Crohn è una condizione intestinale infiammatoria autoimmune cronica senza una cura disponibile, che può presentarsi in pazienti pediatrici che possono successivamente sviluppare gravi complicazioni come fistole e fibrostenosi. I biomarcatori prognostici per prevedere tali complicanze sarebbero strumenti preziosi per ottimizzare l'assistenza ai pazienti pediatrici, ma attualmente mancano. Questo webinar descriverà come una combinazione di proteomica e trascrittomica ad alto rendimento, convalidata analiticamente, può essere utilizzata per identificare marcatori prognostici con un alto grado di accuratezza nella previsione dei pazienti pediatrici che svilupperanno complicanze.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

Multiplexed phenotyping and high-resolution cell sorting for the identification, isolation, and expansion of novel natural killer cell subsets with optimized functionality / 

Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"Fenotipizzazione multiplex e smistamento cellulare ad alta risoluzione per l'identificazione, l'isolamento e l'espansione di nuovi sottoinsiemi di cellule natural killer con funzionalità ottimizzata"  / # 17-3-2022 quinquies

 

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 

Key learning objectives

  • Learn about the development and behavior of NK cells in the context of cancer
  • Understand how 3D tumoroids can be leveraged to explore the complexity of anti-tumor response mediated by NK cells
  • Understand the multiplexed strategies used in this project that include sorting unique subsets of NK cells from peripheral blood to accelerate the development of anti-cancer therapies

Information

 

The field of cancer immunotherapy has expanded significantly over the past decade, with huge improvements seen in patient outcomes for certain indications. However, there are major issues with the use of cell therapies for solid tumors - these include the immunosuppressive tumor microenvironment, poor trafficking of cells to tumors, and lack of targetable antigens at sufficient density to differentiate from healthy tissue. The use of natural killer cells for solid tumor therapy represents a novel and exciting approach that could address many of these limitations.

Join this free educational webinar to learn about the approaches used to accelerate the development of natural killer cell therapies by identifying unique NK cells isolated by sorting subsets with varied behaviors.

Who should attend

This webinar will provide insights to researchers who want to develop cell therapies against solid tumor and want to learn how NK cells can be used for novel anti-tumor therapies. The presenter will discuss multiplexed approaches in which NK cells sorted from healthy human donors are rigorously characterized and studied for their antitumor immune responses.

ITALIANO

Obiettivi chiave di apprendimento

Scopri lo sviluppo e il comportamento delle cellule NK nel contesto del cancro

Comprendere come sfruttare i tumori 3D per esplorare la complessità della risposta antitumorale mediata dalle cellule NK

Comprendere le strategie multiplex utilizzate in questo progetto che includono lo smistamento di sottoinsiemi unici di cellule NK dal sangue periferico per accelerare lo sviluppo di terapie antitumorali

Informazione

Il campo dell'immunoterapia del cancro si è ampliato in modo significativo negli ultimi dieci anni, con enormi miglioramenti osservati negli esiti dei pazienti per determinate indicazioni. Tuttavia, ci sono problemi importanti con l'uso delle terapie cellulari per i tumori solidi: questi includono il microambiente tumorale immunosoppressivo, lo scarso traffico di cellule verso i tumori e la mancanza di antigeni mirati ad una densità sufficiente per differenziarsi dal tessuto sano. L'uso di cellule natural killer per la terapia del tumore solido rappresenta un approccio nuovo ed entusiasmante che potrebbe affrontare molte di queste limitazioni.

Partecipa a questo webinar educativo gratuito per conoscere gli approcci utilizzati per accelerare lo sviluppo di terapie cellulari killer naturali identificando cellule NK uniche isolate ordinando sottoinsiemi con comportamenti vari.

Chi dovrebbe partecipare

 

Questo webinar fornirà approfondimenti ai ricercatori che vogliono sviluppare terapie cellulari contro il tumore solido e vogliono imparare come le cellule NK possono essere utilizzate per nuove terapie antitumorali. Il relatore discuterà approcci multiplex in cui le cellule NK ordinate da donatori umani sani sono rigorosamente caratterizzate e studiate per le loro risposte immunitarie antitumorali.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

This is to acknowledge that

Giuseppe Cotellessa

 

Attended a one-hour webinar and Q&A session entitled

HPTLC Online User Meeting, hosted by the HPTLC Association /  

     Questo per riconoscimento

Giuseppe Cotellessa

Ha partecipato ad un webinar di un'ora ed ad una sessione di domande e risposte intitolata

"HPTLC Online User Meeting, ospitato dall'Associazione HPTLC"  / #17-3-2022 quater

Dott. Giuseppe Cotellessa

 

 

 


 

Key Learning Outcomes

Expand your knowledge of HPTLC and understand the benefits of HPTLC for diverse applications
Get insights into the daily work of HPTLC users
Learn how to optimize your HPTLC application(s)

 

Information

 

 

 

Promoting the use of HPTLC in plant analysis and other analytical fields is the main purpose of the International Association for the Advancement of High-Performance Thin-Layer Chromatography (HPTLC Association), and for this, bringing together representatives from academia, industry, research, regulatory and standard setting bodies. 

This HPTLC Online User Meeting is the first in a series of quarterly events that shall facilitate a worldwide exchange of knowledge between HPTLC users to share in the spirit of working in an exciting analytical field.

The meeting is hosted in partnership with the North America Chapter of the HPTLC Association.

Session 1 – Identification of Elderberry (S. nigra) using HPTLC, HPLC and UV-Vis and Detection of its Adulterants in the World of Dietary Supplements

The European elder (Sambucus nigra) berry has a long-standing use in herbal medicine. With COVID-19 on the rise in 2020, the demand for a natural boost to the immune system brought elderberry to the forefront of dietary supplements and herbal medicines. This increasing demand also saw an increase in adulteration. In this session, Brittany Brodziski, QC Supervisor at Nature’s Way, will describe how her team used an orthogonal approach to confirm the quality of the sourced ingredients and for testing raw materials by HPTLC, HPLC, and UV-Vis. Brodziski will further discuss how competitor products were also tested, with a significant number showing low quality or adulteration.

Session 2 – HPTLC Separation of Tryptamine-based Hallucinogens 

TLC has often been used for the analysis of common hallucinogenic tryptamines. However, TLC does not always provide a satisfactory level of sensitivity, resolution, or documentation. In this session, Kelsey Patterson, graduate student at Cedar Crest College, discusses her project evaluating the suitability of HPTLC to determine an optimal separation of 12 hallucinogenic tryptamines. Patterson will discuss how several different mobile phases were investigated and explain how two of the mobile phases tested, when used in conjunction with p-dimethylaminobenzaldehyde derivatization, were able to separate and distinguish all 12 tryptamine compounds.

Session 3 – HPTLC/MS Analysis and screening of Banisteriopsis caapi and Psychotria viridis for the purpose of determining and minimizing variability of the active compounds in the final product, with the intention of predicting and improving the quality and potential efficacy of the Amazonian therapeutic botanical medicine admixture, Ayahuasca

HPTLC/MS analysis and screening of active compounds in Ayahuasca traditional medicine has been carried out with the intention of optimizing its therapeutic variability. In the final session of this event, Dr. Sidney Sudberg, President & CSO at Alkemist Labs, will discuss how the relative concentrations of known active compounds were determined by image evaluation, scanning densitometry, and HPLC, and explore how mass spectrometry was used for accurate substance identification. Additionally, Sudberg will demonstrate how the alkaloid fraction was utilized for determination of identity and for determination of lot-to-lot consistency of raw materials.

ITALIANO

Principali risultati di apprendimento

Espandi la tua conoscenza di HPTLC e comprendi i vantaggi di HPTLC per diverse applicazioni

Ottieni informazioni dettagliate sul lavoro quotidiano degli utenti HPTLC

Scopri come ottimizzare le tue applicazioni HPTLC

Informazione

Promuovere l'uso dell'HPTLC nell'analisi delle piante e in altri campi analitici è lo scopo principale dell'Associazione internazionale per l'avanzamento della cromatografia su strato sottile ad alte prestazioni (Associazione HPTLC) e, per questo, riunire rappresentanti del mondo accademico, dell'industria, della ricerca, organismi normativi e normativi.

Questo HPTLC Online User Meeting è il primo di una serie di eventi trimestrali che faciliteranno uno scambio mondiale di conoscenze tra gli utenti HPTLC per condividere lo spirito di lavorare in un entusiasmante campo analitico.

L'incontro è ospitato in collaborazione con il North America Chapter dell'Associazione HPTLC.

Sessione 1 – Identificazione del Sambuco (S. nigra) mediante HPTLC, HPLC e UV-Vis e Rilevazione dei suoi Adulteranti nel Mondo degli Integratori Alimentari

La bacca di sambuco europeo (Sambucus nigra) ha un uso di lunga data in erboristeria. Con l'aumento del COVID-19 nel 2020, la richiesta di una spinta naturale al sistema immunitario ha portato il sambuco in prima linea negli integratori alimentari e nei medicinali a base di erbe. Questa crescente domanda ha visto anche un aumento dell'adulterazione. In questa sessione, Brittany Brodziski, supervisore del controllo qualità presso Nature's Way, descriverà come il suo team ha utilizzato un approccio ortogonale per confermare la qualità degli ingredienti di provenienza e per testare le materie prime mediante HPTLC, HPLC e UV-Vis. Brodziski discuterà ulteriormente come sono stati testati anche i prodotti della concorrenza, con un numero significativo che mostra bassa qualità od adulterazione.

Sessione 2 – Separazione HPTLC di allucinogeni a base di triptamina

Le TLC sono state spesso utilizzate per l'analisi delle comuni triptamine allucinogene. Tuttavia, le TLC non forniscono sempre un livello soddisfacente di sensibilità, risoluzione o documentazione. In questa sessione, Kelsey Patterson, studentessa laureata al Cedar Crest College, discute il suo progetto per valutare l'idoneità dell'HPTLC per determinare una separazione ottimale di 12 triptamine allucinogene. Patterson discuterà come sono state studiate diverse fasi mobili e spiegherà come due delle fasi mobili testate, se utilizzate insieme alla derivatizzazione della p-dimetilamminobenzaldeide, sono state in grado di separare e distinguere tutti i 12 composti di triptamina.

Sessione 3 – HPTLC/MS Analisi e screening di Banisteriopsis caapi e Psychotria viridis allo scopo di determinare e ridurre al minimo la variabilità dei composti attivi nel prodotto finale, con l'intento di prevedere e migliorare la qualità e la potenziale efficacia della medicina botanica terapeutica amazzonica in miscela, Ayahuasca

L'analisi HPTLC/MS e lo screening dei composti attivi nella medicina tradizionale dell'Ayahuasca sono stati effettuati con l'intento di ottimizzarne la variabilità terapeutica. Nella sessione finale di questo evento, il Dr. Sidney Sudberg, Presidente e CSO di Alkemist Labs, discuterà come le concentrazioni relative di composti attivi noti sono state determinate dalla valutazione dell'immagine, dalla densitometria a scansione e dall'HPLC ed esplorerà come è stata utilizzata la spettrometria di massa per identificazione precisa della sostanza. Inoltre, Sudberg dimostrerà come la frazione alcaloide è stata utilizzata per la determinazione dell'identità e per la determinazione della consistenza da lotto a lotto delle materie prime.

Ti piace?
giuseppecotellessa più di un mese fa

Congratulazioni al Dott. Giuseppe Cotellessa da Academia Edu / Congratulations to Dr. Giuseppe Cotellessa from Academia Edu / #17-3-2022 ter

Dott. Giuseppe Cotellessa 

 

 


 

 

 

Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 thanks for adding "See: https://marcolarosa.blogspot.com/2013/04/il-genio-italiano-nonostante-tuttonon-e.htmll" to your profile!

Academia’s mission to accelerate research depends on authors like you. We believe in open access and making research freely available. Will you help us by sharing a copy of your publication?

Thanks,

The Academia.edu Team

ITALIANO

Genio Italiano Giuseppe Cotellessa,

 

  grazie per aver aggiunto "Vedi:https://marcolarosa.blogspot.com/2013/04/il-genio-italiano-nonostante-tuttonon-e.html al tuo profilo!

 

La missione di Academia di accelerare la ricerca dipende da autori come te. Crediamo nell'accesso aperto e nel rendere la ricerca liberamente disponibile. Ci aiuterai condividendo una copia della tua pubblicazione?

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,