Libero

francesco61dgl2

  • Uomo
  • 64
  • Messina
Toro

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 14 ore fa

Amici

francesco61dgl2 non ha ancora amici. Chiedi l'amicizia prima di tutti!

Ultime visite

Visite al Profilo 758
Bacheca31 post
francesco61dgl2 19 agosto

L'ARCHIVIO DEGLI ARTICOLI

 

21 maggio 2015

 

Il Frine dei poveri

Certe volte ricorda Frine, l’etera greca che si salvò da una condanna esponendo il seno nudo davanti agli occhi dei suoi accusatori. Matteo Renzi ne è una versione maschile sicuramente meno affascinante ma ugualmente furba: ogni qualvolta viene messo sotto accusa per le sue spregiudicate “riforme”, prova a cavarsela cacciando fuori il “seno”, ovvero la patente di premier-schiacciasassi che si è appiccicato addosso e che la UE ha provveduto subitamente a bollinare con il proprio marchio di qualità, garanzia per i mercati e per la finanza internazionale di docile accondiscendenza verso le politiche economiche rigoriste di Bruxelles. Tutto il contrario dei monelli Varoufakis e Tsipras, due incorreggibili discoli perennemente e inutilmente spediti dietro la lavagna con le orecchie d’asino. 

Lui ovviamente - il nostro caro Matteo Caterpillar - questa etichetta di servo sciocco degli odiati mandarini comunitari non accetterà mai di indossarla, perché sarebbe come ammettere di non essere altro che un Monti più giovane, ossia la versione 3.0 di uno dei più detestati primi ministri della storia repubblicana. No, lui è “altro”, è la novità assoluta del panorama politico nazionale e forse pure europeo, è la modernità che scardina il tarlato portone di legno della sinistra italiana e dilaga nel palazzo delle cariatidi, spalancando finestre, spolverando tappeti, arieggiando le stanze. Lui è odore di fresco e di pulito. La lavanda al potere. 

Odore di fresco: insomma. Malgrado le pose giovanilistiche e l’uso massivo di twitter, un certo olezzo di democrazia cristiana innegabilmente si sente dalle parti del renzismo. Certo non è la Dc dei dinosauri della prima repubblica e neppure quella riveduta e corretta di Monsignor Mastella da Ceppaloni, ma è innegabile che ci sia una irresistibile voglia di centro dietro i pensieri, le parole, le opere e le omissioni dell’attuale capo del governo. Ed è un centro, si badi bene, più vicino al movimento scoutistico parrocchiale che al classico liberalismo crociano o giolittiano.

Odore di pulito: qua non ci siamo proprio. A parte le confuse vicende paterne, mai chiarite completamente, l’azione politica di Matteo Renzi finora si è distinta per la totale indifferenza ai profili personali di collaboratori e alleati. Ne sono prova evidente le liste presentate dal PD per le elezioni in Campania, traboccanti di cosiddetti impresentabili nell’assoluto disinteresse della segreteria nazionale.

La verità è che il progetto renziano se ne impipa bellamente della questione morale. A Renzi importa raggiungere i suoi obiettivi senza guardar tanto per il sottile. Ieraticamente convinto di essere investito di una missione divina, per ottenere i risultati sperati deve agire in fretta (il suo famoso decisionismo, al cospetto del quale Craxi pare il Sor Tentenna) e senza badare più di tanto al pedigree dei compagni di cordata. Assomiglia un po’, in questo, allo stile adottato da Enrico Mattei nel reclutare i suoi collaboratori quando, chiamato alla guida dell’Eni, non esitò ad arruolare in squadra ingegneri compromessi col regime fascista, purché competenti. La differenza col grande tecnico della ricostruzione però sta proprio in questo: Mattei, ex partigiano, reclutava anche ex fascisti qualora “capaci e meritevoli”; nelle selezioni e negli arruolamenti renziani più che i trascorsi politici pare conti, invece, il casellario giudiziale dei neofiti: non dev’essere totalmente intonso. D’altronde per Renzi l’etica è il vecchio, così come sono il vecchio i sindacati, l’articolo 18, la scuola pubblica, il Parlamento. E’ tutto vecchio per lui: la moglie ha il terrore, quando torna a casa la sera, che emetta una fatwa tombale sul divano comprato due mesi prima o sulla lavatrice ancora in garanzia. 
A parte tuttavia certe figure barbine che sta collezionando per colpa del twitterismo compulsivo di cui è gravemente affetto (ex multis: l’acquisizione di Indesit da parte dell’americana Whirpool, un grande evento da duemila licenziamenti), i sondaggi paiono dargli ragione: all’elettore moderato, orbato da poco del berlusconismo, Renzi piace. Anche tanto. Per il leader del più grande partito della sinistra italiana è indubbiamente un risultato sensazionale: meglio di così, neppure Frine. E senza manco bisogno di farsi installare le tette.

Ti piace?

Mi descrivo

Scrittore amatoriale, vincitore di premi letterari rigorosamente amatoriali, opinionista amatoriale... praticamente un fallito :-)

Su di me

Situazione sentimentale

sposato/a

Lingue conosciute

Il rettiliano antico

I miei pregi

Se mi sforzo li trovo

I miei difetti

Mi trovano loro

Amo & Odio

Tre cose che amo

  1. La quiete
  2. Le persone colte e intelligenti
  3. La Storia

Tre cose che odio

  1. La stupidità
  2. La cattiveria
  3. I posti affollati

I miei interessi

Passioni

  • Lettura

 

 

Nota dell’autore

Che “La sponda sbagliata” sia un tipo di racconto lungo   che i francesi definirebbero un mero divertissement, senza alcuna pretesa valoriale in termini di stile o di contenuti, l’ipotetico lettore lo capirà fin dalle prime battute del testo. Però da buon siciliano, come tutti i siciliani, sono anch’io figlio inconsapevole di Pirandello e quindi anche in un semplice divertimento come “La sponda” alla fine gli specchi deformati, le illusioni ottiche e mentali, le doppie verità, il gioco delle maschere  inevitabilmente  reclamano la loro presenza. E’ come se la Marta Ajala del grande agrigentino o lo sciasciano prof. Laurana di A ciascuno il suo ci mettessero sempre lo zampino quando ci avventuriamo nei dedali della scrittura creativa.

E’ dunque quasi una inclinazione naturale di chi è parto di una terra come la Sicilia -“la chiave di tutto” di Goethe - rifletterne la complessità, le mille sfaccettature, le mille contraddizioni, le mille qualità e gli altrettanti difetti in uno scritto o in un’opera d’arte, a prescindere dalla levatura del prodotto.

Con la “Sponda” pertanto ho voluto, da un lato, smitizzare un fenomeno vecchio quanto il mondo come il tradimento di coppia, privandolo di quella carica di drammaticità che spesso gli viene attribuita nei film e nei romanzi e, dall’altro, esercitarmi anch’io con le verità proclamate che spesso celano quelle effettuali.

Per la prima “ambizione” mi ha ispirato Bernard Slade e la sua irresistibile e famosa commedia Lo stesso giorno, il prossimo anno; per la seconda…beh chi meglio del Brancati del bell’Antonio, dove la verità apparente è estetica e quella nascosta è erotica.

, , , , , , , , , , , , ,