Libero

dinobarili

  • Uomo
  • 90
  • Trivolzio (Pavia)
Acquario

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: più di un mese fa

Profilo BACHECA 1384

dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

7-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (124) 28 AGOSTO 2022

LEONARDO DA VINCI  (15 aprile 1452 / Amboise 2 maggio 1519)

Ornella è stata precipitosa. “Maestro cosa dice della attuale società?” – “Un po’ folle, un po’ sprecona, però, interessante” è stata la risposta. Ormai il tempo stava per scadere. Vanda è stata un fulmine. “Maestro, pensa che ci potremo incontrare ancora?” – “Ma certo. E non avremo i minuti contati come ora. Avremo tutta l’eternità. La vita non è solo preziosa, non cessa mai di stupire. Basta che una persona sia curiosa e ad ogni domanda c’è sempre una risposta. Non bisogna mai accontentarsi di ciò che si sa (o si pensa di sapere)” E’ stato in quel momento che è sopraggiungo il Dott. Giuseppe. “Con chi stavate parlando?” Antonio, Ornella e Vanda  si sono guardate in faccia. Hanno capito che dovevano delle spiegazioni. Il Dott. Giuseppe era ancora nel BOSCO DEI FANTASMI DI FORTUNAGO. All’apparenza sembrava un bosco normale con piante di alto fusto, cespugli qua e là, ma in realtà tutto era magia, tutto era mistero. E cosa c’è di più misterioso della vita? Una persona non sa, dove nasce, perché nasce, per quanto tempo vivrà. Tutto è nelle mani di Dio. Il Dott. Giuseppe ha ripetuto la domanda. “Allora, mi volete spiegare con chi stavate parlando?” Vanda/REGINA DELLE STREGHE  si è fatta avanti. “Stavamo parlando con LEONARDO DA VINCI a Pavia in Piazza del Duomo” Antonio e Ornella hanno aggiunto altri particolari. Il Dott. Giuseppe si è fatto una idea precisa della facilità con cui è possibile parlare con coloro che hanno terminato la loro vita terrena ed è uscito con una proposta. “Gente, visto che è così facile in questo bosco parlare con i FANTASMI, perché non organizziamo un SERVIZIO 24 ORE SU 24 dove, chi desidera, può farlo in assoluta libertà? Le domande non mancano. Tutti voglio conoscere il loro futuro. Niente ansie, niente timori. Un fatto assolutamente naturale. Finito un percorso se ne inizia un altro. Senza fretta, pronti ad acquisire il maggior numero di conoscenze. Per esempio. Da quel che si sa, ci sono 2miliardi e 500milioni SOLI come il nostro, 2miliardi e 500milioni TERRE come la nostra. Con l’eternità c’è tempo per visitarle tutte, conoscere genti, gusti e abitudini assolutamente diverse dalle nostre … una nuova forma di “turismo di massa”. Antonio/STREGONE, Ornella/MADAMA DI TEBE, Vanda/REGINA DELLE STREGHE si sono dette d’accordo. All’opera!!!

 

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
4
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

6-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (123) 27 AGOSTO 2022

LEONARDO DA VINCI  (15 aprile 1452 / Amboise 2 maggio 1519)

ANTONIO/LO STREGONE stava discutendo con Ornella/MADAMA DI TEBE e Vanda/ REGINA DELLE STREGHE in Piazza del Duomo a Pavia quando si è bloccato. Aveva visto un ombra uscire da Via dei Liguri. “Antonio, cos’hai? Hai visto un fantasma?” Antonio stava per rispondere, e si è di nuovo bloccato. “Gente, non sono ubriaco, quella figura che si sta muovendo verso il Duomo è sicuramente LEONARDO DA VINCI, o meglio IL SUO FANTASMA. Quale migliore occasione per chiedergli alcune opinioni?” Antonio, Ornella e Vanda si sono precipitati verso l’uomo più ammirato del suo tempo LEONARDO DA VINCI, scienziato, inventore, artista italiano, uomo d’ingegno e talento universale. Per affrontare un simile personaggio bisogna essere preparati. A parlare per primo è stato Antonio. “Grazie, Maestro per essere a Pavia. Lei la conosce bene perché ci è venuto quando il Duomo era ancora in costruzione” LEONARDO ha accennato ad un sorriso. “Pavia mi è sempre piaciuta, un po’ meno i “pavesi” (di allora). Come mai mi avete riconosciuto?” Antonio ha spiegato “Maestro siamo in famiglia. Io sono STREGONE, Ornella MADAMA DI TEBE e Vanda REGINA DELLE STREGHE” LEONARDO si è subito sentito a suo agio. “Se queste sono le credenziali … potete chiedermi ciò che volete” Antonio è partito alla carica. “Come si sta nell’Aldilà?” – “Benissimo. Non hai più  problemi. Non devi più pensare a nutrirti, a dormire … non sei mai stanco … puoi muoverti in assoluta libertà … e soddisfare tutte le possibili curiosità. Il problema è che non so più dove mettere i fogli degli appunti” Ornella è stata precipitosa. “Maestro cosa dice della attuale società?” – “Un po’ folle, un po’ sprecona, però, interessante” è stata la risposta. Ormai il tempo stava per scadere. Vanda è stata un fulmine. “Maestro, pensa che ci potremo incontrare ancora?” – “Ma certo. E non avremo i minuti contati come ora … avremo tutta l’eternità. La vita non è solo preziosa … non cessa mai di stupire. Basta che una persona sia curiosa e ad ogni domanda c’è sempre una risposta. Non bisogna mai accontentarsi di ciò che si sa (o si pensa di sapere)” E’ stato in quel momento che è sopraggiungo il Dott. Giuseppe. “Con chi stavate parlando?” Antonio, Ornella e Vanda  si sono guardate in faccia e … (sapremo la risposta domani)  

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
4
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

5-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (122) 26 AGOSTO 2022

GIUSEPPE VERDI (10 ottobre 1813 / 27 gennaio 1901)

Ornella/MADAMA DI TEBE si è resa subito conto delle difficoltà per incontrare e parlare con il FANTASMA DI GIUSEPPE VERDI. Facile da capire. Chi è che non vorrebbe parlare con GIUSEPPE VERDI? universalmente riconosciuto come uno dei più grandi operisti di ogni tempo? Un mese dopo la sua morte … “una solenne e sterminata processione attraverso Milano, ha accompagnato le sue spoglie con le note del VA PENSIERO, da lui scritto circa 60 anni prima” Basta forse un simile ricordo per capire le difficoltà per parlare con un SIMILE FANTASMA. Ornella, però, è testarda, non è il tipo che si ferma al primo ostacolo (ma neanche al secondo, ecc.) Del resto quando una persona ha nelle orecchie tutte le Opere di Verdi, le sue indimenticabili melodie, quando una persona si sveglia al canto di “Libiamo ne’ lieti calici, che la bellezza infiora /E la fuggevol, fuggevol ora si inebri a voluttà” si sente talmente caricata che non ha bisogno d’altro. La regola è “Tutto è follia, follia il mondo ciò che non è piacer” Altro che le chiacchiere e le complicazioni filosofiche. Non importa che Violetta Valery sappia di avere i giorni contati. Non importa che Alfredo Germont canti con lei “Parigi o cara noi lasceremo /la vita uniti trascorreremo” (pia illusione).  La vita non finisce con la morte fisica. La vita è anche dopo la morte e GIUSEPPE VERDI ne è un esempio. Ornella, testarda più che mai ne ha parlato con Vanda/REGINA DELLE STREGHE che le ha suggerito di prendere un biglietto all’ARENA DI VERONA dove è in programmazione anche AIDA. E, proprio qualche sera fa, Ornella era seduta in Platea. Accanto a lei due sedie erano vuote. A metà del primo atto, però, Ornella si è accorta che un Signore avanti negli anni ed una bellissima Signora AVEVANO OCCUPATO LE SEDIE. Per Ornella è stato facile individuare GIUSEPPE VERDI e GIUSEPPINA STREPPONI sua moglie. Nell’intervallo lo scambio di informazioni “Maestro come si trova nell’ALDILA’ “ – “Benissimo. Pensi che non ho un attimo di tempo libero. Io e mia moglie siamo richiesti in tutto il mondo per la prima delle Opere, specialmente AIDA” – “Cosa consiglia ai giovani e ai non più giovani di oggi?” – “Studiare, lavorare e inseguire le proprie passioni … al resto ci ha già pensato Dio … che è l’artefice dell’Universo intero” Viva Verdi.     

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
4
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

4-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (121) 25 AGOSTO 2022

MICHELANGELO BUONARROTI

Vanda/REGINA DELLE STREGHE si è intromessa di prepotenza. Visto che c’era la possibilità di parlare personalmente con UN FANTASMA REALMENTE ESISTENE NELL’ALIDIA’, Vanda, ha usato tutte le sue arti magiche. Ha supplicato il Fantasma-Cicerone per ottenere un faccia a faccia con il Fantasma MICHELANGELO BUONARROTI. Infatti, se c’era un Fantasma che non concedeva “incontri” era proprio  MICHELANGELO. Quando, però, si mette di mezzo una STREGA difficile per chiunque resistere. Vanda sapeva come incrociare il SOMMO ARTISTA. Sapeva che il Fantasma di Michelangelo si aggirava spesso a mezzanotte in punto nella CAPPELLA SISTINA … e li si è fatta trovare. Come donna della pulizie con scopa, stracci e secchio d’acqua, Vanda, trovandosi di fronte a MICHELANGELO …. ha fatto finta di scivolare e gli ha versato il secchio dell’acqua sui piedi. Furibonda la reazione. “Ma è questo il modo di fare?” Ingenuamente falsa e con una faccia di sbronzo che non aveva l’uguale, Vanda ha risposto “Era l’unico modo per parlare con Lei” Il Grande Artista usava la lingua come il martello per fare le sue sculture. Si è sciolto. “E cosa vorrebbe dire?” – “Come si sta nell’ALDILA’?”- “Bene, perché?” – Vanda è andata subito al sodo. “Per uno come lei che ha “allungato il dito … per toccare quello di Dio” non deve essere semplice far passare un giorno dopo l’altro” Il linguaggio di MICHELANGELO  si è fatto umano, naturale, come quello della vicina di casa. “Lei è la Signora Vanda, pavese, Regina delle Streghe … le assicuro che sono qui da 458 anni e mi trovo benissimo. Ogni giorno faccio il mio giretto nella Cappella Sistina. A volte ascolto i discorsi dei visitatori (turisti ed esperti) e mi faccio delle grandi risate per le numerose cafonate che sento. Non è cambiato nulla da quando io ero in carne ed ossa. Aveva ragione il mio Compaesano DANTE “Non ti curar di loro, ma guarda e passa” Vanda è rimasta incantata dal discorso del taciturno e collerico MICHELANGELO … uno che ci metteva un secondo a mandare l’interlocutore “a quel paese”. Vanda e MICHELANGELO si sono salutati con lo sguardo … uno sguardo che la diceva lunga. Tutto sulla Terra ha un inizio fisico ed una fine … ma, dal punto di vista “incorporeo niente fine”. Vanda non ha aperto bocca … ma ORNELLA si è prenotata per domani.      

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
3
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

3-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (120) 24 AGOSTO 2022

ULISSE

Antonella era impaziente. Non vedeva l’ora di parlare con IL FANTASMA IMPORTANTE DELL’ALDILA’. E finalmente la sua richiesta è stata accolta. La figura del Personaggio in questione non era proprio eclatante. Da un mito come ULISSE  si aspettava un atleta, alto, muscoloso, sguardo che non tradiva emozioni … invece no. ULISSE non era molto alto, anzi, piuttosto basso … un po’ claudicante … e la mente più insondabile dell’universo. E qui, Antonella, ha avuto dei dubbi. “Signor ULISSE, ma Lei in pratica chi è? L’eroe vero, oppure IL MITO  CHE OMERO A CREATO?” Lasciamo stare tutto quello che hanno messo insieme i vari studiosi … ULISSE, sarà stato pure il Re di Itaca (isola di qualche migliaio di abitanti e molte pecore) figlio di ecc. ecc, ma quel che salta subito agli occhi è l’aspetto fisico che assomiglia un po’ troppo a OMERO, il Poeta che lo ha descritto e decantato, che ha tradotto in versi le sue gesta, la sua partecipazione alla Guerra tra Greci e Troiani.

 L’unica differenza fisica tra ULISSE  e OMERO è che il Poeta era cieco e l’Eroe ci vedeva benissimo, vedeva nella testa delle persone, forse. E se il POETA e L’EROE fossero la stessa persona? In fondo sono i Poeti, gli Scrittori che creano i personaggi e le loro gesta. Quando Nausica vede Ulisse (che non conosceva) sfinito sulla riva del mare, si incuriosisce. E’Principessa ereditiera del Regno di suo Padre, ma non è una grande bellezza, è soprattutto una sognatrice. Sogna il grande amore, l’uomo che si incontra una sola volta nella vita. Il resto della storia la conoscono tutti per averla studiata a scuola. Antonella, però, diventa curiosa. “Signor ULISSE sicuramente Lei è stato molto fortunato avere come suo compaesano OMERO che ne ha fatto un mito, ma, secondo Lei, perché Il Sommo DANTE lo ha messo all’INFERNO? Dante era troppo intelligente per farle dire “Fatti non foste viver come bruti / ma per seguire virtude e conoscenza” e poi, un uomo che parla così, finisce all’Inferno?” ULISSE è rimasto in silenzio. Da Eroe dall’acume infinito, non voleva fare passi falsi. ULISSE sapeva di essere nell’immaginario collettivo l’uomo del tutto e del contrario di tutto. Lo sapeva anche il Sommo DANTE e lo sappiamo anche noi … Si è sollevato un grande vento, un turbine … e ULISSE E’ SPARITO. A domani per un altro FANTASMA.

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
3
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

2-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (119) 23 AGOSTO 2022

MINO MILANI

Claudia è partita in quarta. Ha letto quasi tutti di Mino Milani … quale FANTASMA avrebbe dovuto evocare? MINO MILANI, lo scrittore pavese che ha cresciuto una infinità di lettori a Pavia ed è passato nell’ALDILA’ il 10 febbraio 2022. Milani è PAVIA. Claudia non ha fatto in tempo ha fare il suo nome e MINO MILANI si è presentato con il suo ampio sorriso, felice, come quando, con quel suo sguardo ammaliatore intratteneva il pubblico per ore raccontando storie fantastiche. Claudia, però, lo ha fermato “Dott. Milani come si sta nell’ALDILA’ ?” Immediata la risposta. “Benissimo, Io sono qui solo dal 10 febbraio di quest’anno, ma ho capito tutto. Essere un FANTASMA incorporeo c’è tutto da guadagnare. Uno può muoversi liberamente, ascoltare le fanfaronate di gente che se la tira come fossero dei “padr’eterni”, pieni di boria e saccenza da far venire il voltastomaco” Milani, stava per dare fuoco alle polveri. Claudia ha fatto la domanda. “Dott. Milani dove si trova ora esattamente?”- “A Pavia, dove dovrei trovarmi? Faccio le mie belle dormite quotidiane … poi me ne vo’ per la città, la Pavia che amo e   ho descritto in mille modi, specialmente in quel romanzo dal quale è stato tratto il film FANTASMA D’AMORE. Già, il bello di essere Scrittore, di aver amato la propria città, di aver trasformato la propria città IN UN PALCOSCENICO ha i suoi vantaggi” Claudia ci ha trovato gusto. “Allora è soddisfatto di aver iniziato la sua carriera sbizzarrendosi nei racconti per i ragazzi” – “Certo, e le dirò di più. Se dovessi ritornare per una seconda vita … farei ancora lo Scrittore, vivrei a Pavia, città della Fantasia … in Piazza San Pietro in Ciel d’Oro … per conoscere ciò che ho conosciuto, vissuto e amato” Claudia si è messa ridere e … “andrebbe ancora a sposarsi in bicicletta con la sposa sulla canna? Con il farfallino simbolo della felicita che si muoveva al ritmo della marcia nuziale?” La risata di MINO MILANI si è fatta sentire “E lei come fa a saperlo?” Questo volta è stata Claudia a ridere “Io c’ero. Ero in Piazza del Municipio nel momento stesso in cui Lei è arrivato con la sposa sulla canna della bicicletta. Lei, Dott. Milani, non solo è il Grande Scrittore Pavese, ma IL FANTASMA con il quale passeggiare per la città, sedersi al tavolino del Bar in Piazza della Vittoria, per il caffè del mattino … con il GRANDE MINO

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
4
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

2-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (119) 23 AGOSTO 2022

MINO MILANI

Claudia è partita in quarta. Ha letto quasi tutti di Mino Milani … quale FANTASMA avrebbe dovuto evocare? MINO MILANI, lo scrittore pavese che ha cresciuto una infinità di lettori a Pavia ed è passato nell’ALDILA’ il 10 febbraio 2022. Milani è PAVIA. Claudia non ha fatto in tempo ha fare il suo nome e MINO MILANI si è presentato con il suo ampio sorriso, felice, come quando, con quel suo sguardo ammaliatore intratteneva il pubblico per ore raccontando storie fantastiche. Claudia, però, lo ha fermato “Dott. Milani come si sta nell’ALDILA’ ?” Immediata la risposta. “Benissimo, Io sono qui solo dal 10 febbraio di quest’anno, ma ho capito tutto. Essere un FANTASMA incorporeo c’è tutto da guadagnare. Uno può muoversi liberamente, ascoltare le fanfaronate di gente che se la tira come fossero dei “padr’eterni”, pieni di boria e saccenza da far venire il voltastomaco” Milani, stava per dare fuoco alle polveri. Claudia ha fatto la domanda. “Dott. Milani dove si trova ora esattamente?”- “A Pavia, dove dovrei trovarmi? Faccio le mie belle dormite quotidiane … poi me ne vo’ per la città, la Pavia che amo e   ho descritto in mille modi, specialmente in quel romanzo dal quale è stato tratto il film FANTASMA D’AMORE. Già, il bello di essere Scrittore, di aver amato la propria città, di aver trasformato la propria città IN UN PALCOSCENICO ha i suoi vantaggi” Claudia ci ha trovato gusto. “Allora è soddisfatto di aver iniziato la sua carriera sbizzarrendosi nei racconti per i ragazzi” – “Certo, e le dirò di più. Se dovessi ritornare per una seconda vita … farei ancora lo Scrittore, vivrei a Pavia, città della Fantasia … in Piazza San Pietro in Ciel d’Oro … per conoscere ciò che ho conosciuto, vissuto e amato” Claudia si è messa ridere e … “andrebbe ancora a sposarsi in bicicletta con la sposa sulla canna? Con il farfallino simbolo della felicita che si muoveva al ritmo della marcia nuziale?” La risata di MINO MILANI si è fatta sentire “E lei come fa a saperlo?” Questo volta è stata Claudia a ridere “Io c’ero. Ero in Piazza del Municipio nel momento stesso in cui Lei è arrivato con la sposa sulla canna della bicicletta. Lei, Dott. Milani, non solo è il Grande Scrittore Pavese, ma IL FANTASMA con il quale passeggiare per la città, sedersi al tavolino del Bar in Piazza della Vittoria, per il caffè del mattino … con il GRANDE MINO

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
3
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

1-FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (118) 22 AGOSTO 2022

La vita non è un gioco. E’ una cosa seria … e se le persone non la capiscono da vivi … la capiscono da defunti” (molti hanno avuto la possibilità di fare qualcosa di importante … ed hanno sprecato l’occasione. Sarà stata solo colpa loro? oppure ? ? ?) Mariangela, si è permessa una domanda. “Scusi Signor Fantasma-Cicerone. Sarebbe possibile parlare con qualche Fantasma importante?” Il FANTASMA GUIDA ha trasmesso la richiesta alla Sede Centrale che, dopo vari passaggi, ha dato il benestare. Non era passato un secondo  e si è presentato NAPOLEONE BUONAPARTE … aveva come al solito, una mano davanti e l’altra dietro. Mariangela non ha avuto dubbi, era proprio lui. “Scusi Signor NAPOLEONE BONAPARTE dal viso non mi sembra molto soddisfatto. Io sono di Pavia, dove lei è arrivato con 6000 soldati il 14 maggio 1796. Aveva 27 anni e pensava di conquistare il mondo. Da Trivolzio, però, è partita la rivolta con forche e badili e i suoi soldati sono stati costretti a rifugiarsi nel Castello di Pavia. Quando è ritornato a Pavia ha dimostrato tutto il suo carattere … ha fatto fucilare CENTO BINASCHINI che avevano una sola colpa: LA VOGLIA DI VIVERE … e lei GLIELO HA TOLTA. Non nego i suoi meriti. Ha sconvolto l’Europa. Ha fatto migliaia e migliaia di morti … anche cose utili (come il Naviglio di Pavia e il completamento del Duomo di Milano) ma detta come va detta “Lei è stato come un tornado … ha fatto un bel casino” … e per cosa? … per passare alla storia e far scrivere migliaia di libri  dove c’è scritto di tutto e di più. C’è scritto anche quello che Lei non ha fatto e neppure pensato. Del resto la sua parabola si è chiusa nel “grande mare del tempo” il 5 maggio 1821. AVEVA 52 ANNI  un po’ pochini per “uno come Lei” che voleva conquistare il mondo” Noi siamo ancora qui a chiederci con Manzoni “Fu vera gloria?” Non si sa. Anche oggi, ci sono PICCOLI E GRANDI NAPOLEONI che si vedono solo loro e la loro insaziabile sete di potere. Non le dico cosa pensano di Lei (e quelli come Lei) le persone CHE VOGLIONO VIVERE BENE, SOGNARE, CANTARE, BALLARE E FARE ALL’AMORE … La risposta la lasciamo a quei CENTO BINASCINI che Lei ha fatto fucilare nel 1796” Napoleone Bonaparte non ha aperto bocca. Si è girato … ED E’ SPARITO. Mariangela ha dato il passo a Claudia per un altro FANTASMA … chi? Lo sapremo domani.   

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
3
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

FANTASMI A  FORTUNAGO (PAVIA) (117) 21 AGOSTO 2022

Che cos’è un FANASMA? Un essere umano che, in vita, aveva un corpo … e dopo la morte, è solo spirito. Naturalmente, essendo solo spirito conserva le sue sembianze da vivo, ma tiene poco spazio. Quando Mariangela, Claudia, Antonella, Ernesto, il Regista Franco con l’Assistente Isabella e la Poetessa Carla si sono trovati, con Vanda/REGINA DELLE STREGHE … nell’ALDILA’ sono caduti nel panico. Buio e silenzio assoluto. Per fortuna Vanda, ha preso il controllo della situazione: “Calma ragazze. Qualche minuto per ambientarsi poi diventa tutto chiaro” Infatti, adagio adagio Vanda con la Compagnia si è trovata davanti ad un grande schermo con due campi ben distinti. In un campo c’erano una marea di Fantasmi (maschi e femmine) in un luogo favoloso … con paesaggi e musiche da sogno. Molti fantasmi (m. e f.) facevano allegramente all’amore. Insomma, era un paradiso. Nell’altro quadro c’era una situazione da incubo. Fantasmi che si combattevano, si pestavano, si insultavano, se ne facevano di cotte e di crude … insomma una situazione infernale. ERA PROPRIO L’INFERNO. Erano passati pochi secondi e si è presentato il FANTASMA che faceva da CICERONE. “Gente, scusate il ritardo. Come avete già visto dai due schermi giganti … il futuro dell’ALDILA’ è diviso in due campi ben distinti. Il primo campo, che potremmo chiamare PARADISO, dove ci stanno tutti coloro che hanno amato la pace, l’aiuto reciproco, le scoperte scientifiche, la letteratura, l’arte, la musica, suonare, cantare, ballare e FARE ALL’AMORE. Nell’altro campo, che potremmo chiamare INFERNO, tutti coloro che hanno creato casino, mettendo uno contro l’altro, organizzando guerre di ogni tipo, piccole e grandi. Nell’aldilà si combattono tutti tra loro PER L’ETERNITA’ cosi imparano a rompere … e non fare nulla per rendere felici le persone” – Il Fantasma Guida si è permesso un sospiro, poi a ripreso a parlare. “Perché, nella vita e dopo, chi rompe paga e i cocci sono suoi. La vita non è un gioco. E’ una cosa seria … e se le persone non la capiscono da vivi … la capiscono da defunti” Mariangela, si è permessa una domanda. “Scusi Signor Fantasma-Cicerone. Sarebbe possibile parlare con qualche Fantasma importante?” Il FANTASMA GUIDA ha trasmesso la richiesta alla Sede Centrale che, dopo vari passaggi, ha dato il benestare. Ne sapremo in dettaglio domani. Viva il Sapere.       

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

 

 

Ti piace?
3
dinobarili più di un mese fa

“AMARE BEREGUARDO STORY”

“viaggio nel tempo” di  Dino Secondo Barili

 Disegni di Teresa Ramaioli

VIAGGIO IN FORTUNAGO (PAVIA) (116) 20 AGOSTO 2022

Il Dott. Giuseppe, Capo Comitiva, con Vanda/REGINA DELLE STREGHE, Ornella/MADAMA DI TEBE e Antonio /LO STREGONE ci hanno preso gusto. Dopo il viaggio alle quattro del mattino a MOTTA VISCONTI, alle sette a TORRE D’ISOLA e alle otto IN PIAZZA DELLA MINERVA A PAVIA, la “Famosa Compagnia di Piazza della Vittoria” è diventata esigente ed ha condiviso con piacere, questa mattina, un viaggio a FORTUNAGO uno dei più bei Borghi dell’Oltrepò Pavese. Dire Fortunago, luogo incantevole … momento in cui soddisfare l’appetito … e soprattutto MISTERO. Già, che cosa sarebbe la vita senza il MISTERO? Il mistero è ovunque. Gli scienziati devono farne ancora di strada prima di capire cosa sia veramente la vita. Ne sanno qualcosa Vanda/REGINA DELLE STREGHE, Ornella/MADAMA DI TEBE e Antonio/LO STREGONE i quali, con l’approvazione del Dott. Giuseppe, hanno guidato Mariangela, Claudia, Antonella, Ernesto, il Regista Dott. Franco con la sua Assistente Isabella e la poetessa Carla …  nel BOSCO DEI FANTASMI. A Fortunago c’è una antica leggenda nella quale si parla di un Bosco Magico dove si aggirano in libertà I FANTASMI. Già, I FANTASMI. Oggi, le persone sono istruite, molte sono andate all’Università, e pensano che I FANTASMI non esistono. Invece no. Esistono eccome. Basta cercarli nel posto giusto. Per esempio, nel loro BOSCO a FORTUNAGO. La Compagnia si è lasciata guidare. Vanda con Ornella ha dato il meglio di se stessa. Ad un certo punto Vanda si è fatta bendare gli occhi da Ornella e ha fatto un po’ di segni rituali recitando sottovoce parole incomprensibili. Ad un certo punto … Mariangela, Claudia, Antonella, Ernesto, il Regista Dott. Franco con l’Assistente Isabella e la Poetessa Carla … SONO SPARITE. Il Dott Giuseppe è andato nel panico. Ornella/MADAMA DI TEBE è diventata bianca come il latte. Per fortuna che c’era Antonio/LO STREGONE  che li ha tranquillizzati. “Niente paura. Vanda/ LA REGINA DELLE STREGHE ha fatto tutto ciò che doveva fare. Per la Compagnia sarà una esperienza indimenticabile. Nella vita non bisogna meravigliarsi di nulla. Ogni esperienza è utile alla conoscenza. Fare esperienza dovrebbe essere il primo dovere di ogni persona. Oltre allo studio, ci vuole esperienza per PARLARE CON  I FANTASMI” … Ma ne sapremo di più domani.   

Viva la vita. Viva l’amore, viva Noi. @Dino il Cronista - Trivolzio

#Amici a cui piace Testi delle canzoni

#STORIA-ARTE-CULTURA-TRADIZIONI di Pavia e Provincia

#Amici di San Riccardo Pampuri

#Amici cooperativa consumo fra lavoratori Bereguardo

#Amici circolo acli la torretta     #IL BEREGUARDINO #dinobarili@libero.it

 

 

Ti piace?
4
, , , , , , , , , , , , ,