Mitologia : Monte Erice e Roma
Due località strettamente legate tra loro dal mito e dalla religione.
I Romani si credevano discendenti dei profughi troiani (Enea in testa). E i Troiani arrivarono in Sicilia occidentale e presero il nome di Elimi.
Il culto di Venere Ericina che si espandeva in tutto il Mediterraneo, prendendo anche altri nomi (dea Astarte per i Cartaginesi), ma anche in ambito egizio c'era una dea della fertilità e dell'amore.
Roma e Erice sono legate da singolari coincidenze ;
a) la vetta è sita s.l.m. a 753-754 metri, la stessa età dell'Urbe (Ab Urbe Còndita).
b) Roma ed Erice sono attraversate dallo stesso meridiano = 12.30 circa
c) Venere Ericina era Veneratissima a Roma, c'erano e ci sono ancora visibili almeno i resti due templi.
d) Il meridiano 12.30 equivale al mezzogiorno, ciò l'apice della giornata, e Roma era l'apice del mondo antico.