Libero

robertolafranca

  • Uomo
  • 68
  • Palermo
Capricorno

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 11 luglio

Profilo BACHECA 170

robertolafranca più di un mese fa

Strage del pane

La strage del pane, o strage di Via Maqueda, fu un fatto di sangue accaduto a Palermo, in Via Maqueda, il 19 ottobre 1944, durante la seconda guerra mondiale.

Strage di via Maqueda

Palazzo Comitini, luogo della strage.

Data

19 ottobre 1944

Luogo

Palermo

Stato

Italia (bandiera) Italia

Responsabili

139º Reggimento fanteria "Bari"

Conseguenze

Morti

24

Feriti

158

Fu una delle prime stragi documentate durante la campagna d'Italia, un episodio che aumentò il consenso della popolazione nei confronti del nazionalismo siciliano e contribuì, in maniera significativa, alla nascita dell'EVIS.

Storia

modifica

I militari di un plotone del Regio Esercito, appartenenti al 139º Reggimento fanteria "Bari" (provenienti dalla 47ª Divisione fanteria "Bari" e dal 30 settembre 1944 utilizzati per costituire la IV Brigata Sicurezza Interna[1]) che si trovavano davanti a Palazzo Comitini (allora sede della prefettura e oggi della provincia), spararono ad altezza uomo e lanciarono due bombe a mano contro una folla di civili che protestavano, in maniera pacifica, per la mancanza di cibo e lavoro e la mancata ricostruzione dei palazzi distrutti nei due anni precedenti dai bombardamenti francesi, inglesi, tedeschi e soprattutto americani[2][3][4].

Vittime

modifica

Il bilancio dell'eccidio fu di almeno 24 morti e ben 158 feriti, tra cui due donne e alcuni minori. Furono deferiti al tribunale militare un sottotenente, tre sottufficiali e 21 soldati, ma nel 1947 la sentenza derubricò le accuse a "eccesso colposo di legittima difesa". Malgrado si fosse trattato di una protesta pacifica, nessuna condanna venne emessa contro gli esecutori materiali perché "costretti a difendersi".[5][6][7][8][9][10][11][12]

Note

modifica

^ www.esercito.difesa.it, su esercito.difesa.it. URL consultato il 23 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2012).

^ La strage del pane: una tragedia dimenticata | www.palermoviva.it, su palermoviva.it, 2 febbraio 2021. URL consultato l'8 febbraio 2021.

^ Strage del pane a Palermo, il libro sui fatti del 1944. Rino Messina. Corriere del Mezzogiorno. 17 ottobre 2015.

^ Palermo ricorda la "Strage del pane", in Famiglia Cristiana, 23 ottobre 2012. URL consultato il 30 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2014)..

^ Salvo e Giuseppe Musumeci, Via Maqueda, “Il processo-farsa” (PDF), su mis1943.eu, “Gazzettino”, settimanale regionale, Anno XXIX, n. 26, Giarre sabato 18 luglio 2009 e sul mensile “Sicilia Sera”, Anno XXX, n. 325, Catania 7 febbraio 2010. URL consultato il 3 dicembre 2015.

^ Lino Buscemi et al., La Sicilia delle stragi, Newton Compton Editori, 2007, pp. 175-194.

^ Lino Buscemi, Via Maqueda 60 anni fa la strage dimenticata, quotidiano «La Repubblica», 16 ottobre 2004, inserto speciale regionale.

^ Loredana Cacicia, La rivolta del pane, Convegno a Palazzo dei Normanni, in «Rivista Cronache Parlamentari Siciliane», dicembre 1990, n. 12.

^ Lino Buscemi, Via Maqueda. Una strage di Stato, settimanale «Centonove» del 5 novembre 2010, p. 27.

^ Pietro Scaglione, Ci ordinarono di sparare alla gente, quotidiano «La Sicilia», 20 ottobre 2004.

^ Convegno storico 50º Anniversario della strage di via Maqueda del 19 ottobre 1944, Sala del Consiglio Provinciale di Palermo mercoledì 19 ottobre 1994, in rivista «Palermo» novembre 1994.

^ Lino Buscemi, Via Maqueda 19 ottobre 1944. I misteri della strage dimenticata, quotidiano «La Repubblica», edizione di Palermo del 19 ottobre 2003, inserto centrale.

Bibliografia

modifica

Rino Messina, La strage negata, Istituto Poligrafico Europeo, 2015, ISBN 9788896251539

Lino Buscemi, Una strage dimenticata. 50 anni fa a Palermo in via Maqueda la rivolta del Pane, «Palermo. Mensile della Provincia» 14 (1994) n. 10, pp. 54–64.

Lino Buscemi, Quel giorno in via Maqueda quando i soldati spararono. Parla un sopravvissuto della strage del pane, La Repubblica-PA 20.10.2015

Nicola Cipolla, Lino Buscemi, Enzo Campo, Fabrizio Pedone, 1944, 19 ottobre La strage degli innocenti, (I quaderni del Cepes), ottobre 2014.

Giorgio Frasca Polara, Cose di Sicilia e di siciliani, 2004, ISBN 9788838919305

Voci correlate

modifica

30ª Divisione fanteria "Sabauda"

Campagna d'Italia (1943-1945)

Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia

Palermo

Palazzo Comitini

Separatismo siciliano

Via Maqueda

Collegamenti esterni

modifica

La strage negata. Palermo today. Recensione. 21 ottobre 2015.

Incontro con un testimone vivente della Storia Matteo Ventimiglia racconta la Strage del pane.

Portale Italia

Portale Seconda guerra mondiale

Portale Sicilia

Portale Storia d'Italia

Ultima modifica 4 giorni fa di 178.249.202.173

PAGINE CORRELATE

Via Maqueda

Palazzo Comitini

47ª Divisione fanteria "Bari"

Wikipedia

Il contenuto

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

28/03/2025 Se non riuscirò a stare al passo con i tempi, non potrò chiedere ai tempi di stare al passo con me

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

26/03/2025 

26/03/2025 Le partite del campionato della mia vita,in certi momenti ,mi sembrano un continuo movimento, all'interno del quale,nonostante i cambi, resto sempre allo stesso, non positivo, risultato

 

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

25/03/2025 Il modo,in cui vanno le cose,è molto pieno di vuoto

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

23/03/ 2025 Non cercherò ,necessariamente,una storia d’amore;mi basterà cercare,anche ,una storia di affetto

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

23/03/2025  Scusami se mi sono dimenticato di te;da domani,per farmi perdonare, non mi ricorderò  più di te

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

23/03/2025  La prossima settimana inizierà l’ora legale ,regalerò una mimosa alla gentile signora che mi accoglie sempre con un sorriso quando entro nel negozio in cui lavora

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

23/03/2025  Non troverei nulla da ridere qualora sentissi un uomo fare una battuta volgare su una donna

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

19/03/2025 Non potrò essere al di sopra delle parti fino a quando le parti saranno al di sopra di me

Ti piace?
robertolafranca più di un mese fa

18/03/2025 Non dirò quello che penserò se prima non avrò pensato che cosa dire

Ti piace?
, , , , , , , , , , , , ,