Profilo BACHECA 336
I nostri padri, i Greci, lo avevano capito. Di tutte le figure geometriche la più importante è il cerchio e con il cerchio hanno spiegato ogni cosa: dal ciclo delle stagioni, alla morte e rinascita della natura, all'orbita dei pianeti all'anaciclosi, ossia al tempo cosmico che si completa e si ripete immutabile in eterno. Da cosa avevano ricavato questa considerazione? Dalla semplice osservazione che la vita è un ciclo, una danza di forme che si tengono per mano, danza che ripercorre eternamente le medesime tappe: il bambino e il vecchio si guardano e si sorridono, accomunati da molteplici aspetti, e poi ancora l'uomo maturo divide i due come qualcosa che non è più contemporaneamente a qualcosa che non è ancora. Nietzsche ha detto: "...L’eterna clessidra dell’esistenza viene sempre di nuovo capovolta e tu con essa, granello di polvere!"
Lucio Battisti davanti alla torre di Sant' Isidoro, in Puglia.
Assieme a Mogol acquisto` una villa a Torre Squillace, a due chilometri da Porto Cesareo, e innamoratosi del luogo e del mare del Salento, trovo` l'ispirazione per comporre le canzoni "Acqua azzurra, acqua chiara" e la "Canzone del sole".
Provincia di Lecce, 1967.
Foto segnalata da Luca Drazza
Era l'82. Brano celeberrimo interpretato dalla indimenticabile Giuni Russo. Meno noto è il fatto che la canzone sia di Battiato e del mitico Giusto Pio. È il periodo delle 'canzonette' che per il maestro sono contenitori facili, leggeri in cui infilarci tematiche serie e profonde. Qui in particolare, il tema è sociale. Quanti hanno pensato, ascoltando il brano, apparentemente gioioso e sbarazzino, al dramma di una prostituta, costretta a vendere il proprio corpo, in attesa di clienti, su strade gelate, mentre sogna di vivere una vacanza al mare?!?
P. S. Gli acuti del gabbiano alla fine del brano sono un ipervirtuosismo di Giuni Russo. Era il periodo dei cantanti che cantavano davvero, senza aiutini tecnologici...
Agosto
Controluce a un tramonto
di pesca e zucchero.
E il sole all’interno del vespro,
come il nocciolo in un frutto.
La pannocchia serba intatto
il suo riso giallo e duro.
Agosto.
I bambini mangiano
pane scuro e saporita luna.
Federico García Lorca
Se una donna o un uomo, a prescindere dalla vostra condizione vi piace, diteglielo subito con garbo e con quel pizzico di romanticismo che non guasta mai. È inutile portarsi segreti dentro, tanto la vita passa ugualmente e anche piuttosto in fretta, quindi esprimetevi sempre senza inutili paure.
Meraviglie... Palude del capitano o Frascone
Stramonita haemastoma
(lasciata in acqua malgrado il suo nome comune:boccone di mare)
Pomodoro di mare - actinia equina