Libero

kipino

  • Uomo
  • 104
  • Cagliari
Bilancia

Mi trovi anche qui

ultimo accesso: 09 luglio

Profilo BACHECA 759

kipino più di un mese fa

 

                                                 Tigrotta /19 mesi

Ti piace?
5
kipino più di un mese fa

 

Scorcio panoramico -  CA -

Ti piace?
6
kipino più di un mese fa

 

                 Goditi un po' di pace

      "condividi il tuo sorriso con tutti"🌺

                 (Buon fine settimana)

Ti piace?
8
kipino più di un mese fa

 

   IL FARO DI CAPO FERRO: Attivo dal 1858, è costituito da una torre bianca in muratura, sotto la quale si trova l'edificio con gli alloggi per gli addetti al faro. E' situato nella Sardegna nord-orientale in località capo Ferro, su uno scoglio di Porto Cervo.

Ti piace?
6
kipino più di un mese fa

Nel 1750 a Cagliari, nella piazza Palazzo  del Quartiere di Castello, viene organizzata dagli artigiani e dalle comunità religiose, una grande festa, quasi una Sartiglia, una giostra equestre, per festeggiare le nozze tra il Principe di Savoia Vittorio Emanuele e l'infanta di Spagna Maria Antonietta di Borbone. Tutte le antiche vie del Quartiere, diventano scenari per giochi, allegorie e tributi di fede per lo stupore di un vasto pubblico costituito da cavalieri, nobili e borghesi ma anche da popolani che giungono dalle ville e dai paesi vicini.

 

Partecipano a questa manifestazione : il gremio dei ferrai, i sarti, i calzolai, gli artigiani muratori che vestiti da arlecchini dimostrando la loro destrezza montando a cavallo al galoppo. I carrettieri, gli aratori e i conciatori distribuiscono alle autorità del pane "su coccoi, tra balli, salti, inchini, riverenze accompagnati dal suono delle "launeddas".

 

 

Ti piace?
6
kipino più di un mese fa

 

Il CASTELLO DI SAN MICHELE , è situato sulla cima del colle omonimo della zona nord di Cagliari, al confine con la periferia della città e la Municipalità di Pirri. La costruzione risale al XII secolo ad opera dei Pisani, e venne rinforzato intorno agli inizi del XIV secolo dagli aragonesi, che avevano appena conquistato il giudicato di Cagliari e di Gallura. Svolgeva un'importante funzione d'avvistamento, sia verso l'entroterra e la pianura del campidano, sia verso la zona di Santa Gilla, divenuta insediamento lagunare. Gli ultimi scavi hanno riportato alla luce tracce di una antica chiesa risalente al periodo altomedievale sui resti della quale venne poi edificato il castello. 😉

Ti piace?
5
kipino più di un mese fa

 

Quando ancora a regolare il traffico non c’erano i semafori e ad evitare gli incidenti ci pensavano i vigili urbani “Movieri” sulle pedane poste al centro degli incroci, i cittadini nel giorno dell’Epifania portavano dei doni in segno di gratitudine e li depositavano proprio ai piedi dei tutori del traffico.  A Cagliari i  principali centri di raccolta erano intorno alle pedane del Largo Carlo Felice, piazza Yenne, piazza Amendola e lungo la via Roma.

 

Ti piace?
6
kipino più di un mese fa

 

 

Ti piace?
6
kipino più di un mese fa

 

 

Ti piace?
6
, , , , , , , , , , , , ,